Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.081
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    485

Tutti i contenuti di eaman

  1. Vetro: 525g Strato magnetico per PEI: 204g Pei doppio strato: 180g
  2. Si, se vuoi faccio ancora a tempo a metterli sulla bilancia, dopo cena te lo faccio.
  3. Sara' perche hai iniziato con una macchina scassata, vedi tu se preferisci spendere 300e per una nuova che funziona da sola. Magari quella che hai la puoi vendere per 40-60e.
  4. Prusaslicer fa gli enboss ora:
  5. Bho guarda io ho due schede di riserva in un cassetto, piu' un altro paio di vecchie schede tuttora funzionanti... Voglio dire: le schede le vendono e si cambiano.
  6. La mia paura e' che con la temperatura si espanda e si incurvi al centro, se nessuno ci ha gia' provato provo a livellarlo da freddo e poi controllo da caldo, posso anche fare una stampa... Ci vorrebbe una colla temporanea che non sia la colla a caldo 😉 , ho dei fogli biadesivi della 3m ma sono troppo forti e costosi, ci vorrebbe un nastraccio bi adesivo che non tenga tanto ma poi non so come reagirebbe a vari cicli termici. Un paciugone di sicuro.
  7. eaman

    Piatto PEI senza magneti

    Ho preso un nuovo piatto in PEI per una Ender, l'idea e' che andando piu' veloce mi serve piu' aderenza e avrei voluto qualcosa di piu' leggero del vetro. Il problema e' che rispetto ai ~500g del vetro il PEI ne fa quasi 400, di cui la maggior parte e' lo strato intermedio magnetico. Quindi se io metto direttamente il PEI sull'alluminio con le mollette c'e' qualche controindicazione? Per altro con le mollette si potrebbe anche togliere al volo per staccare la stampa, cosa che io pero' non faccio mai. C'e' qualche rischio che essendo meno rigido del vetro non stia aderente al centro? Ci metto un po' di nastro biadesivo?
  8. eaman

    Qidi x-plus 3 prime impressioni

    Bho sara' nello start gcode... Comunque si', se fai la mesh dinamica l'idea e' di farla a ogni stampa, io la lascerei fare...
  9. A questo punto prova anche a resettare il firmware, sia i valori che ricaricarlo. EDIT: no aspetta, hai gia' cambiato la scheda quindi il FW lo hai resettato. ------------ Quello che puoi evitare di fare e' sprecare filamento: puoi lanciare una stampa anche senza il filamento. Ancora meglio puoi simulare una stampa: stacchi tutti i motori e lanci una stampa farlocca, guarda se tiene, uno alla volta riattacca i songoli motori. C'e' un gcode / parametro per abilitare l'estrusione anche a temperatura bassa, cosi' non devi tenere l'E caldo per niente.
  10. Sei a little to close. https://imgur.com/tbvOlB9
  11. Ma prima di tutto hai scaldato l'estrusore prima di provare a estrudere? Perche' probabilmente il firmware non ti fa estrudere se E e' freddo.
  12. Magari hai fatto qualche modifica / saldatura / reflow su quella scheda? Perche' sembra che ogni volta tu abbia un problema diverso...
  13. I cavi li hai cambiati tutti fino alla scheda madre? Cioe' sei sicuro che non ci sia un falso contatto? Prova anche a formattare la scheda SD, ancora meglio a lanciare una stampa da computer per vedere se e' la SD.
  14. OK, ma hai spinto un bottone "auto bed level" o ha tarato le 4 viti, fatto la mesh, regolato adeguatamente lo Z-offset? Hai fatto una stampa per calibrare lo z-offset? Come e' venuta?
  15. Ma quindi hai provato anche con un altro alimentatore?
  16. Ma roba da pazzi, questi fanno la scheda e il display e i due non sono compatibili? Mandagli una mail stupito e se e' cosi' fatti risarcire e tieniti il display...
  17. Ma sei sicuro? Io non ci ho guardato piu' di tanto perche' il display non lo uso ma mi ricordo che l'unico che aveva delle palle era il 3.5" , e pure quello lo vendono in bundle con la BTT Pi... Si ma in quel thread si parla di un'altra scheda, non la BTT Pi . Allora il TFT50 e' solo DSI, non SPI La BTT Pi supporta DSI? Magari c'e' un adattatore?
  18. Ricordo che all'inizio di tutta questa avventura di klipper qualcuno aveva chiesto: ma come fa la stampante ad andare piu' veloce solo con un firmware? La meccanica mica va piu' veloce... Ecco qua parte del segreto, ora potete stampare alla massima velocita' permessa della meccanica senza ringing e artefatti. Poi c'e' il resto... Ah e' poi c'era anche "ma anche Marlin ha LA e IS quindi va come Klipper!" -> anche la Panda ha le sospensioni indipendenti ma non tiene la strada come un Audi.
  19. Magari era sporco anche l'endstop, impolverato.
  20. Te stampa solo un primo layer e guardalo, regola lo z-offset di conseguenza. short z-bed baby step calibration.gcode
  21. eaman

    Spegnere stampante 3d

    No l'estrusore quando finisci di stampare si raffredda, fine.
  22. First layer height e' sbagliato: deve essere piu' alto del layer normale, tipo mettilo a 150% con layer height a 0.2mm. E' pure troppo largo, fallo max 110%. Il PEI appiccica di piu' del vetro, puoi provare a mettere della colla pritt negli angoli, la cosa migliore del vetro e' che si pulisce facilmente...
  23. eaman

    Qidi x-plus 3 prime impressioni

    Devi vedere la macro per lo start code in Klipper oppure nello start g-code dello slicer. Ma non hai detto che hai il BLT? Non usa mica il nozzle e non si sporca. La mesh la vedi nella scheda Tune in Fluidd. Sei su Orca? Prova a usare i profili delle Bambulab, c'e' caso che siano fatti meglio.
  24. Ma il piatto in che materiale e'? Prova a fare il primo layer alto 0.3mm tieni la ventola spenta per i primi 3 layer. Prossima volta compra del PLA+
  25. eaman

    Spegnere stampante 3d

    Dato che hai Marlin puoi spegnerla senza shutdown.
×
×
  • Crea Nuovo...