Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.556
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. Comunque basta che carichi lo STL nello slicer e dopo averlo renderizzato vedi cosa va' a fare la stampante, magari ha lasciato dei corpi o perimetri senza spessore...
  2. Gentilmente ci dici quale era il problema per la connessione al firmware? E' utile agli altri e per i prossimi utenti 🙂
  3. I mean, hai fatto un post molto accurato e ben presentato e ti faccio i complimenti pero' insomma... Mettermi ad aprire KinderCAD anche no' 😛 Se c'ha delle pippe a fare una operazione booleana immagino che lo noteranno in pochi. Piuttosto se vuoi devi fare una cosa al volo senza installare un baraccone usa Onshape.
  4. Guarda che e' gratis.
  5. Ti sei spiegato bene, ma Tinkercad e' un programma per bambini: perche' non usi almeno Fusion360?
  6. Be' se vuoi essere sicuro che non ci sia niente che succhi energia bisogna che stacchi tutto.
  7. Ma il piatto e' calibrato bene? Stampa un pattern di prova e vedi: https://www.thingiverse.com/search?q=Bed+Leveling+test&page=1
  8. Si ma ci deve andare il path assoluto completo. E fai sto sforzo di guardaci e postarlo. Es: [mcu] serial: /dev/serial/by-id/usb-1a86_USB_Serial-if00-port0 restart_method: command
  9. Se vuoi spendere meno devi tanare le offerte al momento giusto, un po' di tempo fa c'era la Neptune 4 a 160e, si e' vista la SV06+ a 200e, la Creality V3 SE e' stata a 180e. Oppure pensa a cosa reputi interessante: potresti puntare a una stampante di piccole dimensioni, anche la A1 mini se vuoi restare bambu o una QIDI x-smart con cui stampi ABS e PC. Perche' la X1 o P1 comunque non la tieni nella stanza dove stai tu, fa troppo rumore, quindi un giocattolino che fa compagnia per non fare sempre avanti indietro ci puo' stare. Se no se vuoi IMPARARE veramente: compra 2 stampanti refurbished o scassate, uguali. Ma e' sempre meglio avere almeno una stampante che funzia prima di mettersi a sciappinare.
  10. Il problema e' che quel controller USB, il CH340 mi dici, non entra proprio in funzione, quindi non e' una questione di address del device nel kernel o di baundrate. Sembra proprio fritto (...). Puoi provare a googlare per l'errore + ch340, usare un hub usb alimentato, usare solo una porta USB direttamente connessa alla scheda madre. Se no dovresti tirare fuori un adattatore FTDI e usare quello se ce l'hai, magari ispeziona il connettore e guarda che non sia stato strattonato sulla scheda, nel caso va' risaldato. Ah che sia chiaro: non devi avere NIENTE attaccato alla scheda, ok? Anche nelle prove di prima: stacca tutto e dmseg | tail
  11. Questa e' la parte che ti interessa. Google for: device descriptor read/64, error -62 Potrebbe essere il cavo USB, prova a usare un'altra porta. Prossima volta: dmesg | tail
  12. Sarebbe stato meglio uno screen shot del solo primo layer, comunque: - il levelling e' sbagliato - sei sotto estruso: per capire perche' prima e' meglio che livelli dato che potrebbe essere anche quello, ma puoi cominciare a spurgare nozzle ed estrusore e asciugare il filamento.
  13. Da' Linux guarda dmesg quando connetti l'usb e vedi che errori ti da', nel senso copia e incolla qua.
  14. OK di accelerazione dovresti poter usare almeno 1000 🙂 Io da quella foto e da quello che dici non capisco gran che', intanto perche' il livellamento del piatto e' fatto male, quindi scalda bene il piatto lascialo caldo per 5 minuti, livella, e sempre dopo aver scaldato almeno 5 minuti stampa. Poi sarebbe utile sapere come dovrebbe venire la stampa: fai uno screenshot dello slicer perche' in quella foto hai un tot di spazi in cui non e' stato estruso, forse.
  15. Bisogna che controlli le cinghie, le impostazioni di corrente dei motori. Oppure abbassi l'accelerazione e stampi piu' piano. A quanto vai ora?
  16. RTFM: https://en.wikipedia.org/wiki/Menuconfig e poi fatti un po' di vimtutor
  17. Scusa sai ma perche' non ti compri una stampante "normale" da meno di 200e, provi realmente a fare 'sta roba, poi con cognizione di causa magari spendi 1.5k. Puoi sempre rivederla, per non dire comprarla direttamente refurbished con un 150e.
  18. Allora, non so che OS usi, comunque su Linux non si copia, basta selezionare e tutto quello che selezioni viene copiato. Peri incollare e' il tasto centrale del mouse. Se usi un emulatore di terminale da Windows c'e' caso che si incolli con il tasto dx del mouse. Per salvare bisogna che ti fai capire: stai chiedendo come si salva da un editor di testo? Dipende dall'editor, leggi un manuale di nano oppure vi.
  19. Ma io non mi fido: copia e incolla. Hai controllato che quei device ci siano veramente e non cambino quando attacchi / stacchi la USB? Cioe' stai usando device-by-id? Per il bound rate sono intervalli fissi: provane diversi.
  20. Magari prendi una P1S + 2 AMS, se non fai materiali tecnici andranno uguali.
  21. Non devi essere root, basterebbe un utente di sistema. Che sia via cavo o wifi non cambia. Che Monraker non sia disponibile e' una menata 😕 0.1mm che io sappia non ha un gran senso, dovrebbe essere il doppio o anche piu' dell'altezza layer se non vuoi grattare. E sara' meglio che sia a slope o a spirale altrimenti perdi un sacco di tempo. Be' no te userai una mesh, poi certamente che si restringe quando si raffredda il materiale. Ma non serve la colla con un piatto pei a meno che non stampi ABS. Io fossi in te pulirei il piatto, farei una stampa con la configurazione normale di Creality e se viene male contatterei l'assistenza: non puoi spendere 350e per una bedslinger che non stampa di suo, con quei soldi ci compri una corexy della QIDI o una A1 della Bambu che stampa come una Voron. Prima che ti si chiuda la finestra per il reso.
  22. Hai guardato le seriali tanto per cominciare? Sono corrette? Come sono impostate?
  23. La soluzione e' piu' o meno la stessa ma il problema in genere e' diverso: quando scaldi il piatto: 1. ci vuole molto piu' tempo di quello che ti segnala il termistore che sta sotto per scaldare effettivamete tutta la baracca 2. ci vogliono (ci possono volere) 5-10 minuti perche' un piatto sottile o strambo assuma una configurazione stabile per via della dilatazione termica, questo e' quello che fa la mia Ender senza il vetro: si muove di 1/2 millimetro in ~10 minuti, piu' che sufficiente a mandare a puttane il primo layer.
  24. La torre e' questa: https://marlinfw.org/assets/stl/ringing_tower.stl C'e' la documentazione sia in Marlin che in Klipper, la fai in vase mode e setti i parametri di Klipper secondo documentazione: https://www.klipper3d.org/Resonance_Compensation.html Per altro se segui la documentazione di klipper ti fa fare proprio una tower per l'accelerazione in pratica. > Miro di più alla stabilità che alle performance estreme Non conta: te trova il limite della tua meccanica poi dopo decidi quanto usare nelle stampe normale. Pero' poi vai, cioe' se non hai ringing grazie a input shaping non fare il fifone, non e' piu' una bed slinger. Interessante per un'altra macchina, sulla Ender sarebbe sprecato dato che il limite della macchina e' l'accelerazione del piatto. Thanks, me li guardo.
  25. Eh da quando gli ho tolto il vetro non e' piu' bravo come una volta, ci ha sempre qualcosa da ridire. Prossima stampante una delta con un mega piatto di 8mm e non voglio fare mano la mesh.
×
×
  • Crea Nuovo...