-
Numero contenuti
1.140 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
13
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Cubo
-
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Penso manterrò la disposizione attuale dei letti anche perché mi viene male a rifare tutto perché credo possa tornare comodo avere piatti meno grandi, soprattutto in centro per poterli meglio livellare, però ho appena avuto un idea apparentemente illuminante pensando alla versione di Fonzy: Si possono fare "due piatti" con un unico pcb come proponeva oppure, per i masochisti si può "smezzare" un piatto in altri due "sottopiatti" (con relativi tracciati e termistori). Alla fine i pcb sono comunque custom, tanto vale sfruttare la cosa al meglio. Questa configurazione andrebbe ad atenuare molto il naturale delta di temperatura che si avrebbe sugli spigoli quando tutti i letti sono attivi infatti, non solo letti agli angoli hanno uno spigolo scoperto, ma c'è anche da contare che quello opposto è in prossimità di letti caldi. Dividendo il letto in due parti, ogniuna col suo tracciato e termistore (e regolazione) si andrebbe ad atenuare il delta di temperatura tra interno ed esterno. Addirittura si potrebbero dividere anche in 4 parti, migliorando ancora di più il controllo locale. Si moltiplicano i cavi certo, ma una volta assemblati non si toccano più, e una volta fatto l'apparato di controllo esterno (forse anche in klipper, ma credo sia più facile farlo esterno con un arduino o roba simile...), non è certo un problema farlo lavorare su 4-7-23 porzioni (porte di input permettendo...) 🤔. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Ok quando faccio ti faccio sapere. Comunque mi aspetto che il valore sia identico a quello della seconda legge di ohm: Resistenza (ohm) = lunghezza traccia moltiplicata per la resistrivita (tabulata per i vari materiali) diviso l'area della sezione del tracciato. R= r * L / A -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Giusto, non avevo considerato quella disposizione (sebbene ci abbia pensato molto a lungo). Dopo vedo come verrebbero le dimensioni. La resistenza pensavo di calcolarla usando Solid Works "electrical" così con l occasione imparo un po ad usarlo... Comunque teoricamente data lunghezza, materiale e area della sezione si calcola tutto direttamente con la relativa formula 🤔 -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Sono ripartito da zero in nome della semplificazione perché le dimensioni iniziali erano un po' troppo overkill 😅 Le idee principali però rimangono, prima di tutte il letto rettangolare a più zone di riscaldamento. Lo ho portato da 20 a 7 zone e cambiato anche il rapporto tra i lati da 4/5 a 4/3 (quindi "meno rettangolare"). La chiave è stata riuscire ad incastrare letti quadrati di diverse dimensioni: Ho anche realizzato un unica staffa di supporto (invece della rete di estrusi... altra cosa inutile). Piccola curiosità: l'ho fatta usando anche un generatore topologico (la forma dovrebbe massimizzare la rigidità e minimizzare il peso) Il letto così viene 440x330 circa (invece di 400x500). Si vedono poco ma ci sono le tre palline per l'accoppiamento cinematico del letto al telaio (stile rat rig vcore) I letti li farei fare da pcb way o simile. Ancora da scegliere se farli in aluminio (3mm) o su "materiale da pcb" come sulla prusa XL... Propenderei per la prima soluzione ma non capisco perche sulla XL hanno preso quella strada (inerzia ? riduzione dei costi ? 🤔) -
Scanner 3D "tipo quelli che misurano il diametro dei filamenti"
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Off-Topic in generale
Ah si certo, in realtà mi serviva per un altra cosa, non so perché ma ero convinto esistessero scanner rotondi dentro cui far passare cose per vederne la sezione del profilo esterno 🤔 -
Scanner 3D "tipo quelli che misurano il diametro dei filamenti"
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Off-Topic in generale
Da una rapida ricerca ho visto che il metodo che forse farebbe più al caso mio è il "light cut" https://www.keyence.it/ss/products/measure/selecting/shape_2d3d.jsp Ma sembra sia roba per cose molto piccole. -
Scanner 3D "tipo quelli che misurano il diametro dei filamenti"
Cubo ha pubblicato una discussione in Off-Topic in generale
Pensando ai laser che usano per misurare con estrema precisione il diametro dei filamenti stavo pensando: ne esistono di simili ma capaci di misurare "più dimensioni" ? Intendo qualcosa attraverso cui possa passare un'asta ad esempio ad "L" e che possa ritornare le dimensioni dei due lati e magari anche la squadra o un modello 3D 🤔 -
Problema "abbastanza" risolto, per chi interessasse, era come dicevano sul loro sito, serve il ptfe che vada in battuta fino al nozzle... per avere qualche chances di riuscita! Assieme a quello i miei parametri sono: - hotend v6 clone - gola in titanio (ha una minor conducibilità dell'acciaio, non so quanta differenza faccia ma dovrebbe aiutare) - tubo ptfe fino al nozzle (non gola rivestita) - estrusore direct DDE trianglelab - velocità di stampa 10mm/s - ugello 0.6mm - larghezza linee 0,58mm - flusso 95% - retraction 1,3mm (non credo conti molto questo) - filamento essiccato per 24 ore a 57°C (eccessivo ma tre ore non erano state sufficienti, stampa anche da umido ma fa molte bollicine e rovina le pareti) - temperatura 230/235°C A quelle temperature il ptfe comincia a rilasciare gas tossici, quindi è importante stampare in ambiente quantomeno areato (io ho messo un bel ventilatore che sparava fuori dalla finestra). Con queste impostazioni risco a stampare senza problemi, ma se anche solo provo col dito a far girare l'estrusore forzando un po' per vedere se esce e anche se vedo che esce bene, poi il filo si incastra inevitabilmente nella gola al primo layer. Questo per dire che è importantissimo non superare mai un certo livello di flusso (non ho fatto test a riguardo) massimo. Appena lo si supera anche per breve tempo, il filo inizia a far presa sule pareti della gola e appena si innesca quel fenomeno è solo questione di secondi prima che si blocchi del tutto. Consiglio spassionato, se non vi serve il tpu 70A andate almeno sull'80A che costa pure meno, oppure sul classico 90A. Spesso regolando lo spessore delle pareti e l'infill si riesce comunque a simulare una durezza inferiore. Ultima cosa giusto per la cronaca, sul mercato c'è anche il "varioshore" un tpu che schiuma in base alla temperatura e permette di raggiungere senza problemi durezze anche inferiori a 70 (mai provato personalmente).
-
L hot end se è lo stesso della pro funziona bene. Ci avevo stampato anche il tpu 95A. Da cambiare c'è solo la gola che ha il ptfe interno... E la ventolina di raffreddamento se fa rumore (cosa probabile ho visto). Non è dual gear però. L ho cambiato con un DDE della trianglelab ma solo per sfizio in pratica.
-
Io ho la kp3s pro s1 ed è perfetta come rapporto tra dimensioni esterne e piatto. Se ti accontenti del piatto da 180 poi c'è anche la kp3s "normale" che è ancora più piccola e probabilmente ancora meno rilumorosa (avendo le rotelle di plastica su x mi pare e 1 sola guida lineare su y)
-
A questi livelli di proprietarietà (pure le chinghie "personalizzate"?? 🤨) diventa una scelta intenzionale quella di chiudere l'utente dento il proprio ecosistema il più possibile. E ricordiamoci che sono in una fase espansiva quindi non possono chiudersi troppo, figuriamoci in futuro 😐 Non mi sento affatto obsoleto 😄 sono cose diverse che rispondono ad esigienze diverse ovviamente, ma chi si fa una stampante o comunque ci mette le mani non penso affatto sia svantaggiato, soprattutto sul lungo periodo 🤔
-
Ciao @FoNzY scusa se ti disturbo ancora su questa cosa, tu quella "gomma siliconica" o quello che è, la stampi ? Se si, per fare l'oggetto di cui parlavo prima (5x3x2cm), quanto chiederesti ? Grazie!
-
acquisto per realizzare parti meccaniche e di supporto in progetti scolastici
Cubo ha risposto a brontosauro nella discussione La mia prima stampante 3D
No dovevo provarci ma devo ancora farlo. Mi ero un po' informato e sulla carta non credo ci siano funzioni di klipper che mancano su marlin per quanto riguarda la stampa (linear advance, input shaper, ecc...) però all'atto pratico non so come si comportano. -
acquisto per realizzare parti meccaniche e di supporto in progetti scolastici
Cubo ha risposto a brontosauro nella discussione La mia prima stampante 3D
Klipper è più veloce essenzialmente per l input shaper (che ti permette di stampare veloce senza perdite eccessive di qualità). Ero rimasto che anche su Marlin avevano aggiunto quella funzione quindi teoricamente dovrebbero almeno potenzialmente andare alla pari in termini di velocità. Non ne ho più sentito parlare però (di input shaper su Marlin). Lo dico perché magari sarebbe più semplice aggiornare Marlin che aggiungere klipper dove non c'è. Consiglierei di avere un estrusore direct (per poter stampare anche il tpu ed avere comunque meno possibilità di problemi). Giusto per informazione ti cito anche la kp3s pro v2. Dalle recensioni pare ci siano un paio di cose da sistemare a livello di firmware ma per il resto potrebbe essere interessante. -
Stampa con righe orizzontali
Cubo ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Prova a fare degli spostamenti lungo z multipli della tua altezza layer (tipo 0,2 0,4 0,6 ecc) e misura l effettivo spostamento con un calibro prendendo come riferimento l asse x. Se ogni tanto un layer viene scarso hai trovato il motivo della sovraestrusione. Altro test può essere stampare due oggetti (due cubetti anche) e vedere se i layer troppo spessi vengono alla stessa altezza. Se accade dovrebbe essere un problema meccanico di z, se le parti spesse non coincidono allora potrebbe essere altro -
Una curiosità visto che siamo in tema: per la bambu (qualsiasi) esistono gli hot end in ptfe? (indispensabili per i filamenti molto morbidi)
-
16 euro spedizione 665 p1p 1280 x1c Però dicono che le tasse vengono calcolate più precisamente al checkout per il quale serve l account (che non ho)
-
Ricordo le prime recensioni della K1 dove mostravano gli annunci pubblicitari all'interno della app del loro cloud 😆 pure nello smartwatch arrivavano ! 🤣 Una stampante così è da evitare a prescindere. E comunque la p1 veniva fuori meglio come qualità costruttiva e di stampa... Dopo tutto ci sarà un motivo se hanno abbassato il prezzo della K1 🤔
-
Mi sono posto lo stesso problema perché sto progettando qualcosa di simile. Per il momento pensavo di far fare tutto a PCB way o simile servizio... PCB in alluminio da 3-4mm. L'unica cosa delicata devrebbe essere calcolarsi la giusta sezione del tracciato in base alla lunghezza del percorso (che deve coprire tutto il letto/pcb ovviamente). Oppure vai di silicone pad, però rettangolari non ne ho visti (ho visto però letti rettangolari su aliexpress stile "pcb").
-
Vero lo avevo dato per sottointeso. Che io sappia di aperto c'è solo lo slicer (essendo derivato da cura non potevano altrimenti) e se ne trovano anche di alternativi. Firmware e altro è tutto chiuso.
-
Guarda la mia allora, KP3S PRO S1... La fanno anche con kilpper e input shaper preinstallati ma l'aumento di prezzo è un po' troppo alto se ricordo bene.
-
Credo intenda che è molto più difficile smontarla perché non sono estrusi di alluminio avvitati ma piastre stampate e forse (non so) rivettate. L'unica cosa di cui mi preoccuperei è l'elettronica che è tutta proprietaria, se si rompe un sensore, una schedina nell'hot end o altro devi necessariamente prenderlo da loro. Io mi farei una domanda: voglio moddare (non riparare) la stampante ? (cambiargli estrusore, testa, ecc..) Se si allora la bambulab non fa per te (ratrig vcore 3.1 forse ?) Se no allora prenderei la p1.
-
Lo dicevo io che le cantilever hanno il loro perché ! 😁 Molto interessante, 327 euro non sono pochi ma potrebbe valerli se avesse l'input shaper (immagino di si) e un letto almeno da 200x200 (ha invece 180x180 che mi pare un po' piccolo per una stampante da 327 euro che non può limitarsi a stampare colo cose "piccole").
-
Controlla che il tubo di ptfe sia tagliato bene a 90 gradi e che vada bene in battuta contro al nozzle come ti dicevano. Dovresti svitare il nozzle di un giro, poi spingere in battuta il tubetto e poi riavviare il nozzle. Se non è compresso un minimo il tubetto contro al nozzle è facile che si formi un anello di materiale che poi blocca tutto
-
500 mm/s penso siano prendendo la rincorsa da un lato all'altro dell'enorme piatto o giù di lì, altrimenti dovresti avere accelerazioni importanti ma una bed slinger così grande temo non le possa tollerare senza compromettere molto la qualità di stampa (accelerare e frenare tutto quel letto mantenendo rigidità non è facile) considerando anche l'assenza di input shaper... A prima vista la vedrei come una stampante per stampare vasi o magari ali di aerei o comunque cose molto leggere, altrimenti se devi stampare cose più piccole è meglio un altra stampante e se devi sfruttare tutto o quasi il letto di stampa con cose "massive" ci metti anni... o le stampe vengono male (perché stampi troppo veloce). Però magari sbaglio, bisogna aspettare le recensioni 🤔