-
Numero contenuti
4.323 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
151
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
"buchi" nelle pareti
dnasini ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se quei buchi sono in corrispondenza di un travel con retrazione, prova a verificare se hai il coasting attivato e a che valore. Il coasting aiuta compensando la perdita di pressione nel nozzle sui cambi di direzione e sui travel. Ho avuto un problema di questo tipo e diminuendo retrazione e abilitando coasting ci ho messo una pezza -
Sempre a proposito di superfici lisce...
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
...nn ne potrai piu' fare a meno...... hahahahaha -
Stampa non omogenea su asse xy
dnasini ha risposto a GioCoci nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
L'agoritno UBL si crea una griglia (la dimensione e' definita nel fw ma puo' essere "aggiornata via comando in CLI) che, per mezzo di una sonda come il BLTouch, viene misurata creando la mesh e successivamente memorizzata in eeprom Una volta che imposti lo Z-offset, ad ogni inizio stampa, vengono rilevati 3 punti (puoi configurarne anche di piu' volendo) e "comparati" con i rispettivi punti precedentemente misurati e memorizzati nella mesh. Se l'algoritmo rileva uno scostamento tra la misura fatta ed il valore memorizzato, imposta una compensazione che poi viene impostata a cascata su tutti gli altri punti proporzionalemnte allo scarto. Questa compensazione continua andando sempre di piu' azzerandosi mentre si raggiunge il valore di Z-Height (solitamente impostato a 10mm) oltre il quale la compensazione nn viene piu' applicata Questa e' una delle prime mesh che ho creato Recv: ( 1,234) (234,234) Recv: 0 1 2 3 4 5 Recv: 5 | +0.035 +0.012 -0.010 -0.043 -0.043 -0.043 Recv: | Recv: 4 | +0.035 +0.012 -0.010 -0.043 -0.043 -0.043 Recv: | Recv: 3 | +0.112 +0.077 +0.042 -0.008 [-0.008] -0.008 Recv: | Recv: 2 | +0.097 +0.075 +0.052 +0.012 +0.012 +0.012 Recv: | Recv: 1 | +0.077 +0.067 +0.057 +0.030 +0.030 +0.030 Recv: | Recv: 0 | +0.072 +0.067 +0.062 +0.047 +0.047 +0.047 Recv: 0 1 2 3 4 5 Recv: ( 1, 1) (234, 1) Qui trovi la discussione che avevo aperto a riguardo -
Stampa non omogenea su asse xy
dnasini ha risposto a GioCoci nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Qui mi trovi impreparato nn conoscendo nello specifico la tua stampante. Posso desumere (ma prendi cio che dico con le pinze) che tu possa avvalerti del livellamento automatico con piatto planare di "fabbrica". In caso di non planarita', tu debba manualmente (con il menu') calibrare i singoli punti sbilanciati e far fare l'auto livellamento per compensarli. Io questo lavoro lo faccio avendo configurato UBL in Marlin. Livello manualmente il piano, abilito UBL e gli faccio creare la mesh del piatto per poi memorizzarla. All'inizio di ogni stampa, la stampante fa la probe su 3 punti del piatto e sulla base della mesh precedentemente memorizzati, fa le compensazioni del caso. Posso dirti che funziona xche' due settimane fa, nel prendere un pezzo appena stampato, ho inavvertitamente toccato una delle 4 rotelle modificando il piano. Ho cercato di rimetterlo come prima, ma capirai. Ad ogni modo, con la mesh correttamente impostata, la stampante nn ha fatto una piega e ha continuato a stampare senza problemi. -
So che era girato un progetto "home-made" di un simil-connexion qualche tempo fa in una sezione del forum. Se mastichi di elettronica magari riesci a realizzarlo ma il discorso e' sempre lo stesso, se hai bisogno di qualcosa di pro, hai poco da fare, queste sono le condizioni 😞
-
A fine riga lascia materiale
dnasini ha risposto a Tuttoslot nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Da utilizzatore di ideamaker posso dire che purtroppo e' "possibile". Io nn avevo problemi di stampa, nel senso che la stampa iniziava e finiva senza problemi, il problema era il dopo. A fine stampa, l'unico modo per poter controllare la stampante era spegnerla e riaccenderla perche' era tutto freezzato. Dopo studi e prove varie, ho realizzato che il problema era il profilo della stampante. Di default ideamaker imposta nel profilo stampante, sotto la Tab Advanced, le opzioni Output Data File e Add Content of Data File into Gcode File Queste due opzioni abilitate, da quanto ho capito, hanno significato per le stampainti Raise3D ma per la mia era solo un mucchio di ciarpame che inchidava la macchina. Tolte quelle due spunte sono un felice utilizzatore di questo slicer 😄 -
Stampa magra
dnasini ha risposto a Andico nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
a che velocita' stampi brim ed il resto? inoltre, le varie calibrazioni di step/mm estrusore e flowrate le hai gia' fatte? -
Sempre a proposito di superfici lisce...
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sembra proprio essere lui -
Sempre a proposito di superfici lisce...
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Guarda, va veramente a gusti. A me la finitura liscia piace un casino ed e' per questo che nn ho ancora provato quello ruvido (e' ancora imballato). Se giri un po' sul sito twotree, dovresti trovarne uno che e' liscio su un lato e ruvido sull'altro Io l'ho scoperto quando oramai avevo fatto l'acquisto. con quello ti togli ogni dubbio e hai il 2:1 😄 -
Allora, e' un po' come il Parle' nei Pirati dei Caraibi, non c'e' una regola, quanto piu' una traccia. Tieni conto che dalla schedina SD la scheda madre (a 8bit che gia' di suo e' lentuccia) deve leggere le istruzioni (gcode) per il movimento degli assi. Per questo motivo, la cosa che io reputo piu' importante nella scelta della scheda SD e' il tempo di accesso (o tempo di lettura). La schedina deve essere veloce, quindi almeno un classe 10. Quale modello non credo influisca molto, parti cmq dal presupposto che i lettori montati sulle schede (cinesi) delle nostre stampanti non sono sicuramente il best of breed, quindi nn andrei su modelli esoterici. Altra discussione e' la dimensione: come al punto prima, nn giurerei che questi lettori siano in grado di leggere una scheda oltre i 32Gb (non l'ho mai provato ma nn mi stupirebbe se avessi ragione). In conclusione, io sceglierei una MicroSD (o SDHC) minimo classe 10 formattata a FAT32 e non superiore a 16Gb
-
Sempre a proposito di superfici lisce...
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Questo e' quello a polvere PEI (finitura ruvida) https://it.aliexpress.com/item/4000859213410.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.74.3aed3696u3wppw&gatewayAdapt=glo2ita Questo e' quello a foglio PEI (finitura liscia) https://it.aliexpress.com/item/4000065586567.html?spm=a2g0o.detail.1000060.2.58202563eqbe2H&gps-id=pcDetailBottomMoreThisSeller&scm=1007.13339.291025.0&scm_id=1007.13339.291025.0&scm-url=1007.13339.291025.0&pvid=f9113456-17f9-472f-b489-5c1ea6a7fcf9&_t=gps-id%3ApcDetailBottomMoreThisSeller%2Cscm-url%3A1007.13339.291025.0%2Cpvid%3Af9113456-17f9-472f-b489-5c1ea6a7fcf9%2Ctpp_buckets%3A668%232846%238110%231995&pdp_ext_f={"sku_id"%3A"12000027912672731"%2C"sceneId"%3A"3339"}&pdp_npi=3%40dis!CHF!32.59!16.3!!!!!%40211b5e2316759445623865570e0b94!12000027912672731!rec!CH!3926127110&gatewayAdapt=glo2ita entrambi dovrebbero venir forniti con il pad magnetico da incollare sul letto in alluminio -
Problemi prima stampa con Elegoo Mars 3d pro ultra 4k
dnasini ha risposto a Cristian M nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io mi sono semplificato la vita applicando un pad magnetico come sulla stampante FDM. In pratica "rinunci" a circa 2mm di capacita' di stampa in altezza, ma stacchi i pezzi semplicmente flettendo il piatto magnetico 😉 https://it.aliexpress.com/item/1005001948040522.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.129.3aed3696u3wppw&gatewayAdapt=glo2ita Controlla solo le misure -
Sempre a proposito di superfici lisce...
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io su suggerimento di @Killrob ho preso, prima il piatto in acciao con foglio PEI preapplicato twotree e poi, sempre twotree anche quello verniciato con polvere PEI. Questo secondo nn l'ho ancora provato perche' ha la finitura ruvida al contrario del primo che ce l'ha liscia. Quello a polvere PEI ho letto essere indicato per stampe come ASA e ABS dove il piatto deve essere mantenuto a 100C (risulta piu' resistente) -
Ha senso sostituire una stampante di 2 anni?
dnasini ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Premetto che sono uno smanettone e quindi per me cambiare pezzi e un diletto. Detto questo, della mia stampante stock acquistata due anni fa e' rimasto giusto il telaio, il display e l'hotend. Alla fine dei conti, come gia' detto, per stampe ridotte le nostre stampanti vanno piu' che bene. Se vuoi qualcosa di "performante" puoi cambiare la Motherboard per avere piu' funzionalita', cambiare lo spingifilo per lavorazioni particolari o semplicemente per avere una resa migliore oppure l'hotend per le stesse ragioni. Ma gira che ti rigira, il telaio e' praticamente usuale per tutte a meno che non passi a CoreXY o Delta. Quindi se vuoi "cambiare", a mio avviso, ti conviene aggiornare i componenti e non cambiare la stampante. Io mi sto facendo solleticare dalla seconda stampante nn per performance ma per dimensioni di piatto, sapendo gia' che una volta arrivata, saro' gia' dietro a strusare x cambiare pezzi 😕 -
Sempre a proposito di superfici lisce...
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per curiosita' quantibottom layer hai impostato? a me quel problema me lo da qualche volta ma solo sul primo layer, i successivi compensano il divetto e dal secondo in poi sparisce completamente. Io uso un piatto in acciaio con un foglio PEI preapplicato. Puo' capire che dopo un po' che lo usi, rimanga impercettibilmente "sporco" di residui di stampa e che crei quegli artefatti. Risolvo con una leggera carteggiata a 600 e torna come nuovo Io da quando sono passato al piatto PEI, non tornei piu' indietro. Su quello in acciaio rivestito PEI ci stampi PLA come acqua fresta e senza problemi. Diciamo che, alla lunga, se stampi con piatto a 100C materiali come ASA e ABS, puoi incappare in qualche bolla (a me e' capitato). Io il mio l'ho riparato e comintinuo ad usarlo evitando di stampare sulla bolla solo se deve usare ABS, x PLA no problem -
Aiuto asse Z non risponde!
dnasini ha risposto a isgd nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Due cose su tutte: - passi da una 8bit ad una 32bit - i driver sono TMC2209 in linea di principio puoi permetterti piu' funzionalita' avendo piu' memoria flash e RAM come anche una maggior velocita' di processamento delle istruzioni. In aggiunta a questo, i nuovi driver sono molto piu' performanti di quelli originali e molto piu' silenziosi a parita' di movimento. Altra cosa che a me piace molto di questa scheda e' la possibilita' di settare una soglia in temperatura dell'hotend sotto la quale la ventola di raffreddamento non parte Ora ti serve solo configurare il fw x gestirla, ma per questo ti va di lusso perche' nelle ultime versioni di Marlin ci sono gia' i file preconfigurati x la tua scheda e per la tua macchina.... mica come noi poveri cucu' che l'hanno presa poco dopo l'uscita (maledetta scimmia) e si sono dovuto riconfigurare i file a mano 😕 -
Aiuto asse Z non risponde!
dnasini ha risposto a isgd nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
volendo lo puoi aggiungere, io ho mantenuto lo schermetto lepecoso della CR20 xche' fa quello che mi serve 🙂 -
Aiuto asse Z non risponde!
dnasini ha risposto a isgd nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io ho una SKR mini E3 v3 e mi trovo molto bene, in generale sento molto parlare dell SKR quindi, a meno che tu nn abbia esigenze particolari, questa e' tra le piu' diffuse -
Problema punto 0 PHOTON MONO 4k
dnasini ha risposto a Mimmo90 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
dalla seconda foto si vede quello che dovrebbe essere il sensore ottico ingaggiato dalla leva del finecorsa (quell'affare a forma di U color argento). Fai questa prova: alza il piatto fino quasi in cima, fallo scendere fino a meta' e mentre e' in movimento prova ad inserire qualche cosa di sufficientemente sottile da passare nella fessura dell'endstop per ingaggiarlo. Se inserendo l'oggetto il piatto si ferma, allora il sensore funziona ed il problema potrebbe essere la linguetta collegata al piatto che nn interrompe il contatto -
Problema punto 0 PHOTON MONO 4k
dnasini ha risposto a Mimmo90 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Secondo me no, se il piatto prima scendeva e poi si fermava ed ora scende e nn si ferma, la prima cosa che mi viene in mente e' un problema meccanico. Se fosse un problema legato al FEP, avresti stampe fallite. Il sensore di finecorsa serve ad evitare che il piatto si schianti sull'LCD se sbagli o non calibri lo 0. Io ti ho girato il link di un progetto su thinghiverse semplicemente perche' nn ho trovato una foto del tuo finecorsa. Se guardi la prima foto del progetto, l'inserto in plastica blu e' infilato su una linguetta di metallo che e' appunto il finecorsa. Tu questa linguetta la vedi? puoi condividere una foto di quello che vedi giusto per capire? -
Lubrificante stampante 3D.
dnasini ha risposto a michele.siracusa nella discussione Hardware e componenti
io uso quello x macchine da cucire Singer -
Problema punto 0 PHOTON MONO 4k
dnasini ha risposto a Mimmo90 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
innanzitutto verifica se c'e', dovrebbe essere una linguetta di metallo posta sotto il braccio di Z. qualcosa del genere https://www.thingiverse.com/thing:5546484 Da come lo descrivi sembrerebbe che la linguetta non ingaggi il sensore. mUn prova al volo per capire se l-endstop funziona potrebbe essere quella di mettere Z a meta' altezza, farlo scedere e ingaggiare manualmente il sensore. Se il braccio di Z si ferma significa che il sensore funziona e quindi bosognerebbe capire perche' nn viene ingaggiato dalla linguetta -
Problema punto 0 PHOTON MONO 4k
dnasini ha risposto a Mimmo90 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai provato a verificare se il finecorsa metallico (solitamente posto in corrispondenza del sostegno dell'asse Z) sia presente e "funzioannte"? Ma quando il piatto raggiunge FEP e Schermo tenta di continuare andando oltre o semplicemente si ferma? -
Il prototipo non rispetta le misure rispetto al progetto
dnasini ha risposto a Silvio Calati nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
tendenzialmente i pezzo poggiato sul piatto tende ad "allargarsi" facendo quello che nella stampa FDM si chiama Zampa di Elefante. Per questo si tende a stampare sempre i pezzi sollevati -
Il prototipo non rispetta le misure rispetto al progetto
dnasini ha risposto a Silvio Calati nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
come lo posizioni sul piatto di stampa? se hai una parte piana e questa e' a diretto contatto con il piatto, ci sta che le dimensioni e talvolta i dettagli nn vengano esattamente come da modello ma risultino leggermente "schiacciati". Se nn lo hai gia' fatto, potresti provare a sollevarlo dal piatto e stamparlo inclinato