-
Numero contenuti
4.262 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
146
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Problemi prima stampa con Elegoo Mars 3d pro ultra 4k
dnasini ha risposto a Cristian M nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io mi sono semplificato la vita applicando un pad magnetico come sulla stampante FDM. In pratica "rinunci" a circa 2mm di capacita' di stampa in altezza, ma stacchi i pezzi semplicmente flettendo il piatto magnetico 😉 https://it.aliexpress.com/item/1005001948040522.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.129.3aed3696u3wppw&gatewayAdapt=glo2ita Controlla solo le misure -
Sempre a proposito di superfici lisce...
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io su suggerimento di @Killrob ho preso, prima il piatto in acciao con foglio PEI preapplicato twotree e poi, sempre twotree anche quello verniciato con polvere PEI. Questo secondo nn l'ho ancora provato perche' ha la finitura ruvida al contrario del primo che ce l'ha liscia. Quello a polvere PEI ho letto essere indicato per stampe come ASA e ABS dove il piatto deve essere mantenuto a 100C (risulta piu' resistente) -
Ha senso sostituire una stampante di 2 anni?
dnasini ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Premetto che sono uno smanettone e quindi per me cambiare pezzi e un diletto. Detto questo, della mia stampante stock acquistata due anni fa e' rimasto giusto il telaio, il display e l'hotend. Alla fine dei conti, come gia' detto, per stampe ridotte le nostre stampanti vanno piu' che bene. Se vuoi qualcosa di "performante" puoi cambiare la Motherboard per avere piu' funzionalita', cambiare lo spingifilo per lavorazioni particolari o semplicemente per avere una resa migliore oppure l'hotend per le stesse ragioni. Ma gira che ti rigira, il telaio e' praticamente usuale per tutte a meno che non passi a CoreXY o Delta. Quindi se vuoi "cambiare", a mio avviso, ti conviene aggiornare i componenti e non cambiare la stampante. Io mi sto facendo solleticare dalla seconda stampante nn per performance ma per dimensioni di piatto, sapendo gia' che una volta arrivata, saro' gia' dietro a strusare x cambiare pezzi 😕 -
Sempre a proposito di superfici lisce...
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per curiosita' quantibottom layer hai impostato? a me quel problema me lo da qualche volta ma solo sul primo layer, i successivi compensano il divetto e dal secondo in poi sparisce completamente. Io uso un piatto in acciaio con un foglio PEI preapplicato. Puo' capire che dopo un po' che lo usi, rimanga impercettibilmente "sporco" di residui di stampa e che crei quegli artefatti. Risolvo con una leggera carteggiata a 600 e torna come nuovo Io da quando sono passato al piatto PEI, non tornei piu' indietro. Su quello in acciaio rivestito PEI ci stampi PLA come acqua fresta e senza problemi. Diciamo che, alla lunga, se stampi con piatto a 100C materiali come ASA e ABS, puoi incappare in qualche bolla (a me e' capitato). Io il mio l'ho riparato e comintinuo ad usarlo evitando di stampare sulla bolla solo se deve usare ABS, x PLA no problem -
Aiuto asse Z non risponde!
dnasini ha risposto a isgd nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Due cose su tutte: - passi da una 8bit ad una 32bit - i driver sono TMC2209 in linea di principio puoi permetterti piu' funzionalita' avendo piu' memoria flash e RAM come anche una maggior velocita' di processamento delle istruzioni. In aggiunta a questo, i nuovi driver sono molto piu' performanti di quelli originali e molto piu' silenziosi a parita' di movimento. Altra cosa che a me piace molto di questa scheda e' la possibilita' di settare una soglia in temperatura dell'hotend sotto la quale la ventola di raffreddamento non parte Ora ti serve solo configurare il fw x gestirla, ma per questo ti va di lusso perche' nelle ultime versioni di Marlin ci sono gia' i file preconfigurati x la tua scheda e per la tua macchina.... mica come noi poveri cucu' che l'hanno presa poco dopo l'uscita (maledetta scimmia) e si sono dovuto riconfigurare i file a mano 😕 -
Aiuto asse Z non risponde!
dnasini ha risposto a isgd nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
volendo lo puoi aggiungere, io ho mantenuto lo schermetto lepecoso della CR20 xche' fa quello che mi serve 🙂 -
Aiuto asse Z non risponde!
dnasini ha risposto a isgd nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io ho una SKR mini E3 v3 e mi trovo molto bene, in generale sento molto parlare dell SKR quindi, a meno che tu nn abbia esigenze particolari, questa e' tra le piu' diffuse -
Problema punto 0 PHOTON MONO 4k
dnasini ha risposto a Mimmo90 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
dalla seconda foto si vede quello che dovrebbe essere il sensore ottico ingaggiato dalla leva del finecorsa (quell'affare a forma di U color argento). Fai questa prova: alza il piatto fino quasi in cima, fallo scendere fino a meta' e mentre e' in movimento prova ad inserire qualche cosa di sufficientemente sottile da passare nella fessura dell'endstop per ingaggiarlo. Se inserendo l'oggetto il piatto si ferma, allora il sensore funziona ed il problema potrebbe essere la linguetta collegata al piatto che nn interrompe il contatto -
Problema punto 0 PHOTON MONO 4k
dnasini ha risposto a Mimmo90 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Secondo me no, se il piatto prima scendeva e poi si fermava ed ora scende e nn si ferma, la prima cosa che mi viene in mente e' un problema meccanico. Se fosse un problema legato al FEP, avresti stampe fallite. Il sensore di finecorsa serve ad evitare che il piatto si schianti sull'LCD se sbagli o non calibri lo 0. Io ti ho girato il link di un progetto su thinghiverse semplicemente perche' nn ho trovato una foto del tuo finecorsa. Se guardi la prima foto del progetto, l'inserto in plastica blu e' infilato su una linguetta di metallo che e' appunto il finecorsa. Tu questa linguetta la vedi? puoi condividere una foto di quello che vedi giusto per capire? -
Lubrificante stampante 3D.
dnasini ha risposto a michele.siracusa nella discussione Hardware e componenti
io uso quello x macchine da cucire Singer -
Problema punto 0 PHOTON MONO 4k
dnasini ha risposto a Mimmo90 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
innanzitutto verifica se c'e', dovrebbe essere una linguetta di metallo posta sotto il braccio di Z. qualcosa del genere https://www.thingiverse.com/thing:5546484 Da come lo descrivi sembrerebbe che la linguetta non ingaggi il sensore. mUn prova al volo per capire se l-endstop funziona potrebbe essere quella di mettere Z a meta' altezza, farlo scedere e ingaggiare manualmente il sensore. Se il braccio di Z si ferma significa che il sensore funziona e quindi bosognerebbe capire perche' nn viene ingaggiato dalla linguetta -
Problema punto 0 PHOTON MONO 4k
dnasini ha risposto a Mimmo90 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai provato a verificare se il finecorsa metallico (solitamente posto in corrispondenza del sostegno dell'asse Z) sia presente e "funzioannte"? Ma quando il piatto raggiunge FEP e Schermo tenta di continuare andando oltre o semplicemente si ferma? -
Il prototipo non rispetta le misure rispetto al progetto
dnasini ha risposto a Silvio Calati nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
tendenzialmente i pezzo poggiato sul piatto tende ad "allargarsi" facendo quello che nella stampa FDM si chiama Zampa di Elefante. Per questo si tende a stampare sempre i pezzi sollevati -
Il prototipo non rispetta le misure rispetto al progetto
dnasini ha risposto a Silvio Calati nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
come lo posizioni sul piatto di stampa? se hai una parte piana e questa e' a diretto contatto con il piatto, ci sta che le dimensioni e talvolta i dettagli nn vengano esattamente come da modello ma risultino leggermente "schiacciati". Se nn lo hai gia' fatto, potresti provare a sollevarlo dal piatto e stamparlo inclinato -
(Ender 3) estrusore all metal fa scattare spingi filo
dnasini ha risposto a Rede nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Qual'e' la dimensione del nozzle? quando manualmente spingi il filamento e poi cominci a fare fatica, se estrai il filamento noti degli ispessimenti del filamento estratto? ci condividi una foto? Giusto x nn lasciare nulla al caso, quando hai montato il nuovo heatbreak, hai seguito questa procedura? - avvitare a mano il nozzle fini in fondo - svitarlo di un quarto di giro - avvitare la gola - serrare il nozzle - montare l'hotend -portare tutto a 200C e serrare nuovamente il nozzle -
Migliorare qualità stampa PETG
dnasini ha risposto a RainbowMore nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Concordo pienamente. Ho avuto un problema analogo con PLA e la causa era una mix tra flusso e retrazione. In pratica retraevo troppo e alla ripresa della stampa dopo un travel, la stampante sottoestrudeva prima di riprendere correttamente. Una verifica che puoi fare (io l'ho scoperto cosi') e' verificare dallo slicer se i punti dove sei sottoestruso sono l'inizio di una stampa a seguito di un travel (e relativa retrazione) -
Problemi estrusore e finitura di stampa
dnasini ha risposto a Rede nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, se il problema e' diverso da quello per il quale hai aperto la discussione e' meglio aprire una discussione nuova. Nella nuova discussione, riporta quelle che sono le info della tua stampante, del filamento , le prove fatte ed il problema riscontrato -
Problema warping o qualcosa di simile
dnasini ha risposto a Brushtool nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hehehe ben venuto nel club 🙂 molti di noi sono auto didatti e dediti all'arte dell'arrangiarsi. Quello che ho fatto io quando ho cominciato con la stampa a resina e' stato guardarmi dei tutorial su youtube per il mio slicer (uso Chitubox). Se anche tu utilizzi questo slicer puoi provare a partire da qui Ad ogni modo, se vai nel tab dei supporti, una delle opzioni riguarda la creazione del basamento dei supporti. Sto andando a memoria xche' nn stampo resina da un po' ma dovrebbe far riferimento alla creazione della base solo x il supporto o per tutta la stampa altra cosa che puoi fare per limitare l'effetto ventosa e' inclinare l'oggetto cosi' da "offrire" meno superficie piena ad ogni strato -
Qualità della stampa 3d
dnasini ha risposto a Gabriele Maseroli nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io il PLA+ lo stampo a 215, quindi 210 e' ragionevole, prova vedere se riesci ad impostare un pattern, io uso ideamaker el'opzione la trovi sotto la tab del Solid Fill -
Qualità della stampa 3d
dnasini ha risposto a Gabriele Maseroli nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
possibile, che materiale e a che temperatura? Anche io ho 3 top layers e utilizzo una pattern di stesura a 45, 0 e -45 gradi cosi' da evitare il piu' possibile che si vedano i tratti sottostanti -
Qualità della stampa 3d
dnasini ha risposto a Gabriele Maseroli nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Secondo me devi lavorare sui top layers (prova con 3 fino a 5) e regolando il flusso per i top layer. L'impressione e' che hai un solo top layer e che il flusso sia basso quidni le linee non si "incollano" l'una all'altra ed il tutto collassa sullo riempimento sottostante. -
Dubbio cura stampe in resina
dnasini ha risposto a Riki nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Le stampe in resina vanno sempre curate dopo il lavaggio in alcool o acqua (a seconda della resina) per dar loro resistenza. Se, come dici tu, hai bisogno di una certa "elasticita'" prima della cura, puoi procedere come stai facendo, ma una volta "modellata" ti conviene curare la tua stampa con una lampada UV cosi' da indurirla mantenendo la forma desiderata. Se non la curi con la lampada UV, il processo di indurimento non avviene in modo uniforme e da qui la fragilita' che stai riscontrando -
Riempmento 100% per un certo numero di layers
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
non sono un grosso utilizzatore dei modificatori, ad ogni modo ci sono anche in ideamaker 🙂 l'unica cosa che gli manca, e nn capisco perche' siano ancora reticenti nell'introdurlo, sono i supporti ad albero..... -
Riempmento 100% per un certo numero di layers
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
mm questo funziona se vuoi infill al 100% nei bottom e nei top ed e' un valido workaround. Non si applica se vuoi infill al 100% per esempio al centro del pezzo..... -
tappeto riscaldante
dnasini ha risposto a Alex67 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nn ne ho mai sentito parlare in tutta onesta'. Ho visto dei progetti per realizzare riscaldatori per la camera di stampa, ma se stampi in un ambiente "riscaldato" (ufficio, casa,...) nn so fino a che punto possa tornare utile