-
Numero contenuti
4.385 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
158
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
FLSun Q5 modificata + Marlin - Problemi auto livellamento e stampa
dnasini ha risposto a Ivan DC nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ehhhhh e' proprio questa la leggerezza. Nella stampa 3D nn esistono manuali e non esistono Best Practice, solo Bestemmie, sudore e tanta pazienza..... Quello che spesso si suggeriste anche in questo forum e' prima di far funzionare la stampante con la sua dotazione stock e poi cominciare a fare modifiche. Visto che sei cosi' carico e la tua filosofia e' "o Tutto o Nulla", comincia a guardarti i video di Dazero su come ricompilare il fw cosi' da capire se, per la tua macchina, le opzioni che prima avevi ed ora nn hai piu' possono essere abilitate. Fai bene attenzione, nn ti sto esortando a smanettare con il fw, ma solo a capire se quello che avevi potresti riaverlo, poi penserai se compilarti il tuo fw Scaricare un fw compilato da altri e sperare che funzioni come vorresti e' pratiamente impossibile.....- 8 risposte
-
- 1
-
-
FLSun Q5 modificata + Marlin - Problemi auto livellamento e stampa
dnasini ha risposto a Ivan DC nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Direi proprio che ti sei infilato in una bella rogna. Se per risolvere un problema dimensionale do, con buona probabilita' era sufficiente una calibrazione, sei andato a mettere mano al fw e ai driver dei motori, nn hai scelto la trada piu' semplice. Alcune considerazioni: - se hai installato i TMC2209 e hai i motori "rumorisi" (da capire anche cosa intendi x rumorosi), devi aver fatto qualche errore. Io ho gli stessi driver sulla SKR E3 mini e non sono affatto rumorosi. - quale fw hai installato e in quale release? da dove lo hai recuperato? - se sei passato da una release 1.1.x di marlin ad una 2.x, ovvio che ti ritrovi una pletora di autolivellamenti nuovi, e' cambiato il mondo dalle due release. Consigliartene uno e' proprio difficile visto che sei all'inizio e hai gia' altre gattte da pelare. Io ho implementato UBL che e' ottimo ma richiede un po' di smanettamento e, tendenzialmente, ricompilazione del fw. Non mi e' chiaro cosa intenti per "regolare l'asse Z", posso presupporre che tu undenda lo Z-Offset (distanza del nozzle dal piatto). Il metodo migliore e' utilizzando una spessimetro da 0.2mm, in mancanza d'altro, il classico foglio A4. Per questa procedura, hai l'imbarazzo della scelta su youtube- 8 risposte
-
Linee verticali flsun sr
dnasini ha risposto a the_barbarrr nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La riga grossa e' la cucitura, cioe' il cambio layer, le righine piu' piccole, potrebbero essere dovuto allo riempimento che in quei punti "sborda". La cucitura nn la puoi eliminare, la puoi solo mitigare. Uno dei modi, se nn e' gia' attivo, e' impostare il coasting da slicer, io lo avevo impostato a 0.3mm, puoi provare da questo valore e provare. Una altrnativa e' configurare il linear advance ma e' uno sbattimento in piu' (fw da ricompilare e prove da fare x calibrarlo) tieni conto che se passi da nozzle 0.4mm a 0.6mm, devi ricalibrare il flusso per lo stesso materiale e diminuire le velocita' -
stampa sequenziale Cura / marlin 2.0
dnasini ha risposto a PopiTech nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
La risposta veloce e' si, ma visto che fai questa domanda, significa che nn hai mai compilato un fw prima d'ora, quindi, se nn hai problemi con il fw attuale, tieni tutto cosi' com'e' prima di avere ben altri grattacapi 🙂 -
Livellamento ender 3
dnasini ha risposto a mimmomex nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Oltre alla prova suggerita da @Cla Bello, se hai installato in aftermarket il CR Touch, lo hai montato ad una altezza a riposo della sonda tra i 2mm ed i 4mm dalla punta del nozzle?? -
Phrozen Mighty 8k problema asse z
dnasini ha risposto a Davids85 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm l'endstop e' una "levetta" che meccanicamente interrompe un contatto ottico posto alla base dell'asse Z. Verifca che non abbia impedimenti e ingaggi correttamente il sensore. Altra cosa, quando hai fatto il livellamento del piano e settato il "punto 0" hai salvato le impsotazioni? -
Phrozen Mighty 8k problema asse z
dnasini ha risposto a Davids85 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma il motore sforza x continuare a scendere? se si hai verificato che l'endstop di Z nn abbia impedimenti? -
Ma come funzionano i supporti su SLICER CURA?
dnasini ha risposto a Cla Bello nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nn uso cura, ma che sia Support Placement Everywhere? -
settare auto home su ender 3 v2
dnasini ha risposto a francuccello nella discussione Hardware e componenti
Dipende molto dal sensore e da come viene impostato nel fw. Io ho il BTT smart sensor e nn mi da problemi nel 99% delle volte. l'unico 1% e' quando, ad esempio ci sono superfici piane sottili da riempire. Rilevando sia rottura di filamento che "filamento bloccato", se ci sono molte ritrazioni in poco tempo, da un falso positovo e va in pausa -
Bhe, nn sapendo quali step hai fatto, e' un po' difficile darti una risposta.....
-
settare auto home su ender 3 v2
dnasini ha risposto a francuccello nella discussione Hardware e componenti
Come saggiamente osservo' l'esimio @FoNzY in tempi non sospetti: "scaricare una fw precompilato da chissa chi e con chissa quali parametri e pretendere che funzioni come ci si aspetti e' praticamente impossibile" Purtroppo, nonostante la diffusione delle stampanti consumer, ancora oggi non esiste una "best practice" sulle funzioni pre-impostate sulle stampanti. Quando la comperi, il fw incluso garantisce il funzionamento di quella specifica macchina (modello) con quella config e ti permette di usarla senza ulteriori "modifiche". Quando acquisti una scheda madre in aftermarket, entri nella terra di nessuno, e' impensabile che il sw precaricato faccia al caso tuo o che il produttore ti metta a disposizione un fw con le funzioni che vorresti tu..... e' materialmente impossibile visti i molteplici parametri configurabili e le loro combinazioni. Un tipo disse: "Lasciate ogni speranza o voi che entrate...." e qui la filosofia e' pressoche' la stessa. Armarsi di santa pazienza, guardarsi piu' tutorial possibili su come ricompilare il fw (ovviamente nn esiste un manuale) e ricompilarsi il proprio fw con le funzioni che si desiderano. Un buon inizio sono i due video di Dazero sul tubo. Li viene spiegato l'ambiente sw necessario, come reperire il fw base e quali file di configurazione prendere in considerazione per cominciare. E' piu' complesso da spiegare che da fare, ovvio richiede un po' di tempo, voglia di cercare e pazienza, ma il risultato ripaga 😉 -
settare auto home su ender 3 v2
dnasini ha risposto a francuccello nella discussione Hardware e componenti
ma la scheda nuova ha il fw precaricato? -
😲 ma che stai compilano? ma lo stai facendo a mano con carta e penna o con le schede perforate come negli anni 70? azz 3 ore di compilazione sono un assurdo......
-
Problema ender 3 v2
dnasini ha risposto a Thomas96 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Perdona se te lo dico, ma la pezza e' peggio del danno. Un hotend stock con qualche "accortezza" lo puoi utilizzare fino a 260C (io ci stampo ABS a 255 con hotend stock della Ender 3). Ma a che temperature devi arrivare? Te lo chiedo giusto per capire. Io ho sostituito la gola con una bimetal e potenzialmente potrei arrivare a 300C senza sostituire l'hotend che, a dirla tutta, si difende bene. Ora, se la tua esigenza e' stampare a temperature alte nella config che hai, investi in una gola decente che sia full-metal o bimetal per il tuo hotend stock cosi' te la cavi con pochi euro. Rimonti tutto come da stock (eliminando il ventilatore che nn si puo' sentire) e fai le tue stampe. Visto che hai gia' acquistato un altro hotend e fa brutto buttare via i quattrini, ti cerchi su thingiverse un fanduct che lo puo' montare, te lo stampi e cosi' passa la paura. -
x indirizzare i motori che girano in senso contrario puoi fare in due modi: - ricompili il fw e configuri il verso di rotazione - ricabli la piattina del connettore del motore: se i cavi sono 1234, li devi far diventare 4321 (ho detto bene @FoNzY?)
-
anche a me esce qualche warning durante la compilazione. Tutto sta a capir di cosa si tratta, nel mio caso erano relativi a funzionalita' che nn uso quindi dimenticabili 🙂
-
Questo e' un domandone e la mia limitata esperienza nn mi permette di darti una risposta certa. Ti posso dire, per l'esperienza fatta fino ad ora, che i file di configurazione sono legati per la maggior parte alla scheda madre. Ti dico questo perche' io ho montato neigli ultimi 2 anni, 2 schede diverse sulla mia CR20PRO, una Creality Silent e una MKR mini E3 v3. Per la prima e' stato abbastanza semplice xche' Creality su Creality ho preso i file di config delle Ender 5 ed e' stato un lusso. Per la SKR, avendola prese appena uscita, non c'era nulla di nulla di preconfezionato quindi sono dovuto andare a "caso". A vendo visto che la maggior parte dei tutorial erano basati su Ender 3, sono partito dai file Config.h e Config_adv.h della Ender 3 base e li ho confrontati conquelli forniti dalla BTT su github. Questo per dirti che magari, dal link che ti ho girati prima, riesci a trovare una combinazione dei due file x Ender 3 che possono fare al caso tuo e partire da li. Ad esempio, nella cartella di esempio, sotto Prusa ci sono altre due carte della MK3 e MK3S altrimenti prova aguardare qui, sembra ci siano dlle config x la tua scheda, puoi confrontare i file di config da qui https://github.com/makerbase-mks
-
Deformazioni parte inferiore della stampa
dnasini ha risposto a Macs70 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
per limitare il piu' possibile questo effetto soprattutto nei punti dove si innestano i supporti devi innanzitutto inclinare il pezzo (45 o piu' gradi). Questo ti permette di usare meno supporti a contatto con la superficie (a discapito del tempo di stampa). Altra cosa che puoi fare, una volta inclinato il pezzo, e' diminuire il punto di contatto del supporto al pezzo. Cosi' facendo riduci la superficie di contatto ma dovrai giocoforza aumentare il numero di supporti -
mmm dovresti avere anche un file chiamato configuration_adv.h..... forse e' quello che ti manca prova a vedere qui se trovi la tua scheda https://github.com/MarlinFirmware/Configurations/tree/release-2.1.2/config/examples/Creality/Ender-3 io nn conosco la tua scheda in particolare quindi nn saprei giudicare se quelle elencate fanno al caso tuo
-
Nuovo giorno nuovo problema
dnasini ha risposto a manupur nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se nn e' l'ipotesi sollevata da @FoNzY e sei sicuro che il piano sia livellato correttamente..... io voto per la "seconda che ho detto" 🙂 -
Da quali file di config sei partito? da quelli "vergini" di Marlin o dagli esempi pre-configurati per la tua scheda?
-
Nuovo giorno nuovo problema
dnasini ha risposto a manupur nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Immagino tu abbia lo sprite extruder di creality. Se si, e' una rogna piuttosto comune e ho gia' letto di problematiche simili. Per quanto mi riguarda, nn mi piace affatto la soluzione che hanno trovato, antiestetica e poco pratica visto che e' sufficiente montarlo in modo nn corretto per ritrovarsi nella situazione che descrivi. Puoi fare 2 cose: - Controllare se si e' spostato e rimontarlo correttamente - Cercarti su thinghiverse un'alternativa (ce ne sono diverse interessanti). In questo caso, tieni presente che dovrai ricablarti il connettore dell'alimentazione perche' nn e' un JST "standard" ma piu' piccolo -
Piatto PEI & problemi :-(
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il ragionamento fila. Io, indipendentemente da quanto e' l'altezza layer, il primo layer lo imposto sempre a 0.3mm con nozzle da 0.4mm -
se leggi la lista degli errori, ti dice in quale file e cosa si "aspetta". Sembra si aspetti la definizione di una porta seriale x il driver del motore X. Nel limite del possibile, risolvi gli errori nell'ordine in cui li vedi. Spesso capita che 1 errore ne generi in cascata altri, quindi se risolvi il primo della lista, potrebbero risolversi i successivi....
-
Magician X First Layer
dnasini ha risposto a DomenicoBecchio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm piu' probabile al valore del flusso impostato per il primo layer.Quando arrivi verso il bordo, il nozzle rallenta prima del cambio di direzione. La pressione nel nozzle pero' rimane la stessa quindi estrudi piu' materiale in poco spazio e questo fa si che le linee vengano schiacciate di piu'. Questo nn accade nelle zone centrali dove il nozzle e' in "accelerazione" quindi a parita' di flusso di materiale, percorre piu' spazio e schiaccia meno le linee