Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.315
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    150

Tutti i contenuti di dnasini

  1. see con questa se mi va bene le pale della ventola rimangono ferme, e tutto il resto che ci gira attorno 😆 Grazie @Whitedavil, ricordo che me le avevi gia' consigliate. Ho gia' preso le radiali 5010 che sto usando come ventole per raffreddare il filamento. Adesso ci faccio un giro per vedere cosa propongono. questo weekend comunque sia sostituisco quella stock con la Sunon e ne approfitto per aggiungere un connettore cosi' da rendere le sostituzioni ventola piu' veloci. Gia' fatto per la ventola del filamento ma non ancora per quella dell'hotend
  2. Purtroppo li sono un po' "deboluccio", penso di cominciare con la Sunon 40x40x10 e passare alla x20 se riesco a modificare il case dell'hotend. Se tutto sta in piedi, posso valutare anche la 50
  3. Ho appena recuperato una Sunon 40x40x20 da 21dB e 7.7CFM se trovo il supporto giusto, me lo stampo in ABS e via che si va.......
  4. A questo ci ho gia' pensato, al momento ho ancora la ventola stock che fa un casino manco gli inglesi dopo la sconfitta agli europei 😋 stavo gia' valutando di sostituirla con una Sunon 40x40 che sembra sulla carta esser piu' performante, in attesa di trovare una mod che soddisfi il mio senso estetico di stilosita' e che sia effettivamente performante
  5. mmm la cosa ha senso... in effetti la mia ventolina asfiticha 40x40 spara sul dissipatore aria calda e questo in effetti nn aiuta....
  6. Ciao, ho provato ad importarlo in ideamaker e anche a me, quando faccio lo slice mi esce un blocco unico senza aperture Cosi' su due piedi sembra che la base ed il cono siano considerati come due oggetti distinti e per questo lo slicer li considera come sovrapposti. Prova rivedere il tuo progetto iniziale
  7. Gliel'ho fatto vedere io al Bowden.... ora non gioca piu' dopo il taglio della parte rovinata 😉 thx
  8. Ho appena terminato di pulire il dual drive.... In effetti, l'interno ricordava molto la sabbionaia in cui giocavo da piccolo all'asilo. Comunque, smontato tutto il dual drive, eliminata la polvere di filamento dall'interno e dalle ruote godronate e rimontato il tutto. Le due ruote sembrano in perfetto stato e anche passandoci il dito sopra si sentono nettamente i denti che accompagnano il filo In condizioni non ottimali la testa del PTFE del Bowden. Appena smontato l'ho ritrovato in queste condizioni Inserendolo nuovamente all'uscita del dual drive e applicando la clip per tenerlo fermo, noto che ha gioco, nel senso che se lo muovo avanti ed indietro, il tubo mi segue, cosa che, quando ho sostituito il gruppo estrusore, non faceva. Con la clip inserita il movimento era minimo... Mi tocca sostituirlo o posso limitarmi a tagliarlo? la mia paura nel tagliarlo e' poi di essere al pelo quando arrivo in fondo all'asse X..
  9. @eaman sono un po' un poveraccio..... nell'unica stanza lepecosa che mi ha parzialmente concesso mia moglie, ci sono io, il computer fisso, i 2 gatti con annessi abbeveratorio, dispencer x le crocche e lettiera, la stampante 3D nella sua eclosure dell'IKEA, il Tapis Roulant (voluto dalla moglie e usato praticamente mai), la libreria ed un armadio.... se in tutto questo, lascio aperte le antine dell'enclosure basta che faccio un respiro un po' piu' profondo e urto qualche cosa 😞 Mi sento come Pozzetto ne Il cugino di Campagna quando si trasferisce a Milano nel suo monolocale *taaac* Vebbe', finche continuera' a fare caldo mi sa che adottero' questa soluzione, nel frattempo cerco di inventarmi qualche cosa 😕
  10. Sai che stavo appunto meditando di installare una ventola x aspirare l'aria quando stampo PLA...... magari una bella 120x120 12V azionabile con interruttore e magari aggiungere un variatore per regolarne l'intensita'...... suona come una cavolata o potrebbe avere un senso?
  11. Si me lo avevate detto 😭 ma ci ho stampato talmente poco che non pensavo di aver fatto cosi' tanto danno...... BTW, dopo rismonto e controllo l'estrusore. Le godronate di scorta le avevo gia' comprate, aspetto cmq di veder ein che condizioni sono La stampante e' in un box chiuso. Ieri avevo temperatura esterna di 27 ed interna di 35..... ma ho gia' stampato in passato con queste temperature senza problemi. Come descritto, una cappellata fatta e' stata la molla del ddrive troppo caricata. In effetti, una volta scaricato il filamento e ricaricato, la stampante riparte senza grossi problemi. Oggi faccio manutenzione ad ddrive e riprovo a stampare, in attesa che mi arrivino a giorni gli attrezzi x pulizia. e sostituzione del nozzle
  12. Ok, allora quegli artefatti potrebbero essere la conseguenza di un cambio nell'altezza del layer. Anche io la tengo sempre attiva questa funzione, ma quando nello slicing noto che ci sono molti cambi di altezza layer, preferisco fare una media dell'altezza layer proposta dallo slicer e poi impostarla come altezza layer disabilitando i layer adattivi. Facendo diverse prove ho notato che gli artefatti si riducono sensibilmente
  13. Mah... su questo ho i miei dubbi visto le release di Marlin precaricate sulle stampanti. Secondo me hai piu' possibilita' ricompilandoti il firmware, ci investi un po' di tempo ma alla fine ottieni un software con le configurazioni che ti servono. Io un paio di mesi fa ho configurato il mio primo firmware seguendo la guida di Dazero su youtube. E' divisa in 2 parti e ti spiega passo passo cosa ti serve e come impostare il 90% delle cose che ti servono. Il rimanente 10% (le customizzazioni) te le puoi studiare con calma in un seocndo momento 😉
  14. Consumate non credo visto che il BMG avra' un paio di mesi..... pieno di detriti molto probabile. Ieri, smontandolo erano piuttosto "polverose" e visto come mi sono ritrovato il filamento oggi, immagino lo siano ancora. Domani smonto e ripulisco, nel frattempo sto attendendo gli attrezzi per smontare il nozzle e nel dubbio lo cambio.... Casualmente i casini sono cominciati da quando ho provato il mirabolante Sunlu Wood..... credo mi abbia intasato il nozzle
  15. Ciao a tutti, prima o poi sapevo sarebbe capitato anche a me ma speravo che fosse ancora un po' piu' "poi" di adesso...... In soldoni, e' gia' la seconda stampa lunga (6 ore) che mi si interrompe a meta' perche' l'estrusore "smette" di spingere il filamento (PLA). Il mio sospetto e' che il nozzle si sia intasato anche perche' sia nella stampa di ieri, che in quella cominciata oggi, mi sono ritrovatro dei residui neri (tipo materiale bruciato) nel PLA fuso depositato sul piatto. Mentre nella stampa di ieri, senza nessuna avvisaglia, il filamento ha smesso di uscire dal nozzle, oggi, dopo circa un'ora di stampa, il motore dell'estrusore ha cominciato a ticchettare continuando cmq ad estrudere. Quando poi ha smesso del tutto, ho dovuto scaldare il nozzle a 240 per estrarre (a mano e a fatica) il filamento che era in queste condizioni Ora, passando il dito sul filamento estratto, sento al tatto le abrasioni lasciate dai denti della ruota godronata e qui credo che la cavolata l'ho fatta io stringendo troppo la molla del dual drive (BMG clone). Nella mia ingenuita' pensavo che piu' pressione corrispondesse a maggior forza di spinta ma temo di aver esagerato 😞 Ora mi domando: - la troppa pressione delle ruote godronate potrebbe aver causato l'intasamento ad esempio deformado il filamento in entrata al PTFE, aumentandone l'attrito e quindi rendendo piu' difficile la spinta? - avendo notato i residui bruciati in uscita, sostituendo il nozzle potrei cavarmela o mi tocca smontare tutto? Grazie
  16. Non cedo sia quello il problema. Quando ho cambiato l'estrusore passando a dual drive con riduttore di giri, nella documentazione mi dicevano di invertire i due cavi centrali nel caso in cui, montando l'estrusore, il motore facesse girare le due ruote godronate in senso opposto. Invertire i due cavi verde e rosso dovrebbe darti come risultato l'inversione della rotazione del motore
  17. Hai un firmware stock o compilato da te? Nel mio firmware stock avevo un limite di 200mm sull'estrusione e quindi ero costretto ad impostare comandi multipli di G1 E-xxx se volevo retrarre piu' di 200mm. Quando mi sono ricompilato il fw ho alzato questo limite a 400mm
  18. Senti, visto che sei dietro, posso portarti anche i costumi usati in ferie?..... cosi' fai un lavaggio unico 😆
  19. dnasini

    Nema 14 pancake

    Sono tornato dalle ferie... non so cosa sia Nema 14, ma se vuoi, quando vieni a ritirarti le unghie che ti stampero' con il SUNLU Wood ed il mio nuovo nozzle da 0.6mm, ti preparo anche un pancake.... ci vuoi anche lo sciroppino d'acero che lo accompagna??? 😄
  20. Hai controllato di aver inserito correttamente il sensore della temperatura nel suo alloggiamento? a memoria c'e' una vite che dovrebbe bloccarlo nella sua sede. Se il montaggio e' corretto, puoi provare a fare un PID dell'hotend e salvare i valori che ti restituisce. Ad ogni modo, una oscillazione cosi' marcata mi fa piu' pensare ad un sensore che non funziona correttamente o non montato bene
  21. Ciao, hai X caso abilitato la funzione dei layer adattivi nello slicer? A me qualche volta ha dato un risultato simile
  22. Certo caro che te le stampo..... appena torno dalle ferie, sara' la prima cosa che faccio.... nel frattempo, girami una scansione 3D della tua manina, non vorrei mai sbagliare le misure.... 😉
  23. hehehehe ho cappellato io 😄 ad ogni modo, potrebbe essere una lettura interessante anche per te l'articolo che ho linkato 😉
  24. @incisore in effetti sono stato un po' impreciso ora che mi ci fai pensare. Ieri stavo leggendo questo articolo sui principali problemi che si possono riscontrare nella stampa 3D e nella mia risposta ho avuto una falsa memoria confondendo il punto 24 (Ripples and "Echoes" in Print) e possibili cause con il punto 17 (Layers Don't Line Up Well) .... Sorry 🥺 @muffo se mi giri un render della mano, te le stampo io con il mio strafighissimo SUNLU Wood Low Temp... adesso ho anche i nozzle da 0.6mm 😉
  25. Ciao @Alomor, io posso darti una dritta (parziale) alle tue domande solo per punto 1 in quanto non mi sono ancora cimentato con il TPU. La risposta al punto 1 e' parziale visto che utilizzo un altro slicer. Da quello che ho letto, in Cura e' possibile installare dei plug-in che ti permettono di ampliare le funzionalita' dello slicer per mezzo di script. Tra questi plug-in ce ne e' uno che ti permette di impostare parametri diversi a seconda dell'altezza layer a cui ti trovi. Io l'ho sempre visto utilizzare per realizzare le torri di calibrazione della temperatura e della retrazione dove, ad ogni layer, e' necessario variare la temperatura o i mm di retrazione. Nel tuo caso, puoi utilizzarlo per impostare velocita' e altezza layer differenti. Un'alternativa e' impostare i layer adattivi. Nel mio slicer (ideamaker) ho la funzionalita' chiamata adaptive layer. Se la abilito, lo slicer in automatico imposta l'altezza del layer ed il flusso a seconda del livello di dettaglio richiesto dal modello
×
×
  • Crea Nuovo...