Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.378
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. @Whitedavil in effetti anche in altre situazioni i layer adattivi mi hanno dato qualche noia. Solitamente li uso come "riferimento" per decidere l'altezza media layer da impostare fissa per una certa stampa. In questo caso temo di essermi dimenticato di disattivarlo 😞 @Mino appena mi arrivano le componenti definitive rifaccio tutte le calibrazioni di base. Due dubbi che mi sono venuti su come ho fatto le calibrazioni alle quali forse potete darmi voi una dritta: Flowrate io uso un hollow cube 35x35mm impostato come segue - nozzle = 0.4mm - perimetri = 2 - Extrusion width = 0.45mm con queste impostazioni mi aspetto una larghezza parete di 0.9mm. Sulla base del risultato adeguo il flowrate di conseguenza. Sto ragionando correttamente oppure devo abbassare la Extrusion width a 0.4mm (Extrusion width = nozzle) e quindi aspettarmi uno spessore parete di 0.8mm? Step/mm Estrusore ho un BMG Clone e ho misurato la quantita' di filamento estruso staccando il capricon lato uscita dal BMG, allineo il filamento al foro di uscita, imposto da linea di comando la quantita' in mm da estrudere (solitamente imposto 200mm) e misuro dal foro di uscita del BMG quanto effettivamente e' stato estruso e sulla base di quello calcolo gli Step/mm. E' corretto o dovrei effettivamente estrudere da nozzle quella quantita'? c'e' differenza tra i due procedimenti o sono analoghi?
  2. Si, ho i layer adattivi attivati
  3. @Mino ecco la stampa con i parametri originali e flowrate al 100% effettivamente il difetto e' notevolmente meno evidente anche se ora sembra overestruso. Questa settimana dovrebbe arrivarmi la nuova gola bi-metal. Colgo quindi l'occasione per rifare tutte le calibrazioni per i vari filamenti
  4. Quando ho sostituito l'estrusore, ho rifatto il test degli step/mm e 413 era il valore necessario da impostare x avere i 20cm di filamento estruso da comando via pronterface.
  5. Ho appena rifatto una stampa con retraction a 4mm invece di 5mm e sembra migliorato ora sto provando con 3mm Come estrusore ho un BMG Clone ed in effetti gli step/mm sono 413 rispetto a quello originale che era poco meno di 100
  6. Il diametro l'ho misurato a campione ogni 10cm e ne ho fatto la media. Per il flowrate, ho fatto il test dell'Hollow Cube e con quel valore ottengo lo spessore della parete che mi aspetto
  7. @Whitedavil perdonami ma nn ho capito quali info mi stai chiedendo. La stampante e' una CR-20 Pro e per il materiale, si tratta PLA della Geeetech Filamento Geeetech PLA 1.75 Slicer Ideamaker Diametro 1.77 Flowrate 77% Temperatura 195C Bed 45C 1 e 2 Layers Temp 205C 1 Layer Fan 0% 2 Layer Fan 30% (50% Stock) 3 Layer Fan 60% (100% Stock) Extrusion With 0.45mm X/Y Travel Speed 120mm/s Retraction Distance 5mm Retraction speed 50mm/s Ho Ricontrollato l'estrusore e le ruote godronate risultano pulite
  8. L'hotend ed il capricorn li ho sostituiti ex-novo 10gg fa e quindi sono completamente nuovi (ugello compreso). Finita la stampa vedo di rismontare e pulire l'estrusore
  9. Ciao, potrebbe essere un problema di retraction. Rianalizzando passo passo la simulazione dello slicer, i punti dove ho il difetto sono tutti in corrispondenza di una estrusione a seguito di retraction. Quello che noto e' che: - viene fatta una retraction - il nozzle si sposta verso la nuova destinazione - viene fatta una nuova estrusione l'ultimo passaggio della lista e' quello in cui si vede il difetto. Per questo filamento ho una retraction di 5mm a 50mm/s. Potrebbe essere questo il prob, appena finisce questa stampa (che presenta anche qui il problema) provo a scendere a 4mm nella retraction
  10. @Mino mmm non credo sia quello, qui di seguito le velocita' che ho impostato In/out Shell e Infill 40mm/s default speed 50mm/s l'unica velocita' alta' e' il Travel X/Y a 120mm/s da quello che leggo in giro.... le mie sono velocita' da vecchio con il cappello......
  11. @Whitedavil mmmm e' plausibile la cosa, in effetti ieri ho fatto una stampa dove avevo un sacco di retrazioni sul primo layer e mi sono ritrovato l'estrusore che tichettava e un principio di intasamento (inspessimento del filamento).... provo a fare la pulizia che mi suggerisci e poi vi faccio sapere
  12. Coasting attivo Come nel primo caso, quando stampai la versione precedente di questo guscio, questo problema nn me lo diede. La differenza tra il precedente e quello nuovo sono le alette di areazione
  13. Ciao, "archiviato" il problema del primo layer irregolare (thx @Killrob), ho lanciato una stampa piuttosto lunga (circa 6 ore) e, per nn farmi mancare nulla, ecco che si presenta un'altra rognetta. Qui di seguito quello che mi accade Sembra che in alcuni punti ci sia della sottoestrusione, ma accade solo sulla faccia frontale e non sulle altre, in piu' su alcuni layer e' presente, mentre in altri no. Avete idea da cosa potrebbe essere causato e come poterlo indirizzare? Grazie
  14. Vabbe' @Killrob.... io nn so come tu faccia... ma il problema adesso sembra quasi sparito...... sui miei profili ho impostato un flowrate del 120% sul primo layer. Su questo filamento sono passato progressivamente da 120% a 100% ed in effetti con 100% il difetto si vede appena accennato.... io sapevo che l'informatica non era una scienza esatta..... ma qui si esagera ora!!!
  15. Si. ma quando ho comperato la stampante queste cose non me le avete dette 😭 Cmq con -5% e' leggermente migliorato ma ancora evidente, ho provato ad impostare un -10% e vediamo se cambia ancora. Ad ogni modo, adesso sto facendo le prove con un PLA Amazon Basic (che mi a sempre dato rogne). Dopo provo con un geeetech che sara' il filamento designato per la stampa che voglio fare...
  16. Lanciata adesso stampa smagrita del 5% su primo layer..... ad ogni modo, con stesso filamento e stesso profilo, le prime stampe erano perfette....
  17. @Killrob ho seguito il tuo suggerimento: - 2 passate di alchool (quello da casa nel contenitore rosa) e lasciato asciugare - levigato tutto il piatto con carta abrasiva 600 (2 passate leggere) - ulteriore passata di alchool - Livellamento piatto a caldo Questo e' il risultato meglio di prima, ma il problema sembra esserci ancora. Le cose sono due, ho sbagliato qualcosa nei passaggi della pulizia (ma nn capisco quali) oppure il problema non sta li.... Che ne pensate?
  18. Ciao, nei mesi scorsi ricordo di aver letto qualche cosa in proposito sul forum. Un utente aveva fatto queste misurazioni su un essiccatore alimentare riconvertito scoprendo che in alcuni punti la temperatura differiva, anche di alcuni gradi, rispetto ad altre. Per rendere il tutto piu' uniforme, se non ricordo male, aveva installato una ventola sulla base dell'essiccatore per meglio distribuire il calore. Nel mio caso, visto che nn volevo troppi sbatti, sono passato direttamente ad un essiccatore per filamenti avendolo trovato in promozione a poco meno di 10 euro rispetto a quello alimentare
  19. Prova contro il muro..... con me di solito funziona...... ovviamente in alternativa al mignolino (o mellino per essere piu' corretti) sullo spigolo del comodino.. anche quello funziona fin troppo bene.....
  20. Ciao, dopo avere cambiato il tubo PTFE ha subito cominciato a scattare oppure ha stampato senza prob per un po' e poi ha cominciato? L'estrusore che fa "rumore" e' sintomo difficolta' della ruota godronata di spingere il filo verso l'hothend. Questo puo' dipendere dagli step/mm non corretti (ma hai detto che li hai verificati) oppure dall'intasamento dell'hotend. Quando comincia a ticchettare, noti se dal nozzle esce materiale oppure no? L'intasamento potrebbe esser stato causato da un taglio non perpendicolare del tubi PTFE che quindi non risulta in piena battuta sul nozzle facendo percolare materiale. Potresti provare ad estrarre il PTFE lato Hotend e verificare in che condizioni e'
  21. ..... hai provato a stamparlo con il filamento Wood (possibilmente Sunlu)? ... 😆
  22. Bravo, bravo 👏👏 gira il coltello nella piaga..... ma aspetta che mi arrivi il bi-metal e poi con il mio nuovissimo nozzle 0.6mm ti faremo smettere di fare tanto lo smargiasso... anche a quelli della banca faro' cambiare idea, cosi' mi faranno tenere la stampante nel mio caveau sotto il Gottardo!!!!! 😤
  23. @Killrob grazie per la spiega. In questo momento devo stampare pezzi funzionali (supporti e staffe) e quindi dell'estetica mi interess poco. Ho messo in coda la versione 2.0 del box che contiene raspberry e monitor che ho realizzato ma essendo un pezzo che verra esposto, ci tengo che esteticamente sia piacevole alla vista. Per questo attendero' l'arrivo delle cose ordinate (tra le quali le tue gole all-metal in titanio :D)
  24. @Killrob la necessita' di dover carteggiare e' determinata "dall'usura" della superficie a seguito delle continue stampe in quel punto oppure e' un deterioramento fisiologico del prodotto? questa mattina ho fatto queste prove: - Pulito il piano 2 volte con alchool casalingo (contenitore rosa x intenderci) - stampa al centro del piatto (molte stampe le faccio qui) = 1 layer irregolare ma non drammatico come la stampa precedente (vedi foto iniziale) - stampa in angolo (raramente stampo negli angoli) + 1 layer meno irregolare e decisamente meglio del precedente A sinistra la stampa al centro, a destra quella nell'angolo Cosi' da profano, sembra che le irregolarita' siano determinate dalle stampe consecutive negli stessi punti. Ad ogni modo, anche dove si stampa di rado o mai, il problema sembra presentarsi. Questa e' stata una delle primissime stampe fatte con il piatto PEI
  25. @muffo visto i tempi di consegna, e dopo essermi trovato bene con il primo, ne ho ordinato un altro da tenere in caso di problemi con il primo. 😉
×
×
  • Crea Nuovo...