Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.378
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. A sentimento, quello da fw e' calibrato sulla base del tuo filamento (fai il test e lo imposti a mano), mentre quello da slicer e' piu' un "aggiustamento" generico per indirizzare il problema. Io utilizzo prevalentemente una marca (Sunlu) per PLA PLA+ e ABS, quindi provo a vedere se riesco a trovare un parametro applicabile al materiale come suggerito in precedenza e personalizzarlo nei vari profili di ideamaker
  2. Lettura interessante. Ma, se nn ho capito male, tutto questo cinema ha senso se si utilizza un solo tipo di Filamento, corretto? ... The best matching K-Factor to be used in production depends on. - Type of filament. Extremely flexible filaments like Ninjaflex may not work at all. Printing temperature. - Extruder characteristics: Bowden vs. direct extruder , bowden length, free filament length in the extruder, etc. - Nozzle size and geometry. ... Se se ne usano di piu' tipi o marche sembra nn avere piu' molto senso, visto che si renderebbe necessario ricalibrare (o megli settare nuovamente) il valore K calibrato x filamento. A questo punto mi domando se, come calibrazione, abbia senso in alternativa al settaggio che si puo' impostare nello slicing (ad esempio in ideamaker io uso il Coasting)
  3. Ciao, potrebbe essere un problema di temperatura unito ad una calibrazione della retrazione non corretta. Hai effettuato entrambe le calibrazioni (temp tower e retraction test) per questo filamento?
  4. Stampi da SD o in che altro modo? Il resume delle stampe, se correttamente impostato nel firmware, funziona solo se la stampa la esegui da SD.
  5. Ciao, ho preso diverse cose da 3DJake e mi sono sempre trovato bene, nn e' sempre economico ad ogni modo a mio avviso e' valido. X Aliexpress, purtroppo dipende molto dal venditore, io sono in ballo con un display (8 euro) per il quale mi hanno dato un tracking di un altro acquirente e quindi nn si sa piu' il mio prodotto dove sia... ma come detto, x 8 euro nn mi peno poi piu' di tanto. Qui, io compero diverse cose, la fuffa da chi capita mentre le cose a cui tengo (vedi MB BTT, piatto in PEI e altro) sempre e solo dai negozzi ufficiali Per dirti, due settimane fa ho preso una BTT SKR mini E3 v3 su amazon pagandola solo 10 euro in piu' rispetto ad Ali, quindi dipende sempre molto dal prodotto e dal momento
  6. Provo a spiegarti come faccio io la calibrazione, magari e' solo una questione di passaggi: - sfilo il PTFE in uscita dall'estrusore e allineo il filamento con il bordo del fermo pneumatico - Da PC/Octoprint/LCD estrudo 200mm di filamento - terminata l'estrusione, misuro effettivamente la lunghezza del filamento uscito dal fermo pneumatico I valori aspettati e misurati li inserisco in questa formula Expected Lenght * Existing Step/mm New Step/mm = ------------------------------------------- Measured Length supponendo che i tuoi Step/mm sono 90, estrudi 200 e misuri 180, il nuovo valore di step/mm sara' 200 * 90 ----------- =. 100 180
  7. Giusto un ulteriore bit a beneficio di chi intendera' cimentarsi nella mia stessa impresa. Il cavo ordinato su Aliexpress e' arrivato ma nn e' utilizzabile cosi' com'e' nel mio setup perche' alcuni pin non sono mappati correttamente. Il cavo e' descritto per CR-10S originale 12864LCD quindi e' possibile che quel display abbia piedinatura differente. Ad ogni modo, rimettendo i pin nella posizione riportata nello schema precedentemente allegato tutto funziona correttamente
  8. Premesso che anche a me i parametri che hai trovato sembrano non corretti, se imposti arbitrariamente un valore degli step/mm, nella migliore delle ipotesi ti ritrovi stampe con misure nn conformi al progetto, nelle peggiori, l'hotend intasato
  9. Grazie @Eddy72 x la conferma, anche a me questa cosa nn era chiara e non avendo trovato subito una risposta esaustiva ho fatto come come gli struzzi ed ho infilato la testa sotto la sabbia (in soldoni me ne sono sbattuto)
  10. back to the basic... Layer 1 rulez again!!!! 😄
  11. Ribadisco, mi sto muovendo in territorio sconosciuto, ma sembra proprio cosi'. Ho trovato un video su youtube di un tizio che ha fatto un unboxing di una Artillery Hornet che si e' limitato a fare quello prima della stampa di prova 😳
  12. Hai gia' verificato la meccanica? Se il carrello in Y ha uno sfasamento, potrebbero essere le ruote allentate, la cinghia molle o rovinata o qualche impedimento sulla guida. Se muovi il carrello avanti e indietro manualmente noti dei rallentamenti o degli impedimenti oppure il movimento e' fluido? nell'eseguire questo controllo, non spingere/tirare troppo velocemente, altrimenti rischi di bruciare il motore.
  13. Purtroppo non conosco la tua stampante e non vorrei dirti una cavolata. Da quello che ho capito, @gregorio56sm ha una stampante come la tua e magare puo' darti qualche dritta su come procedere
  14. Il tuo Home Offset risulta Z0.00 il che mi fa pensare che molto probabilmente nn lo hai mai settato. Utilizzi una sonda tipo BLTouch/3DTouch o un endstop di Z meccanico?
  15. Dalla foto della base direi si che sei alto. Attualmente che valore di Z offset hai impostato sulla macchina? Se hai il PC collegato via Pronterface o repetir host alla stampante o usi Octoprint, lanciando il comando M503 dovresti vedere i parametri impostati sulla stampante. Sotto Z-Probe Offset (mm), dovresti trovare il tuo Z Offset impostato. Nel mio caso e' Recv: echo:; Z-Probe Offset (mm): Recv: echo: M851 X-50.70 Y-18.70 Z-2.40
  16. Non utilizzo cura quindi nn saprei dirti a cosa fa riferimento quello Z Offset. Lo Z offset di cui parlo io e' quello che imposti sulla stampante quando fai il livellamento del piatto (con foglio di carta o spessimetro). In soldoni e' il parametro che devi impostare sulla stampante per "dirle" qual'e' il suo riferimento rispetto allo 0 fisico che e' il piatto. Se il tuo Z Offset sulla stampante e' "troppo alto", indipendentemente da quello che imposti sullo slicer, il tuo nozzle stampera' troppo lontano dal piatto e l'oggetto si stacchera' piu' facilmente. Quindi, una volta livellato il piano, che valore di Z Offset hai impostato sulla stampante? Per capire se sei troppo alto o troppo basso, puoi stampare un quadrato anche 20x20 di un solo layer e postare una foto. Se le linee che lo compongono sono distinguibili (poco unite tra loro) sei troppo alto, se sono esasperatamente schiacciate, sei troppo basso
  17. mmmm secondo me c'e' ancora qualcosa che non torna con flusso e temperature. Che altezza layer utilizzi e con quale Z offset? Io con nozzle da 0.4mm uso un altezza layer da 0.2mm con primo layer stampato a 20mm/s e alto 0.3mm prova a stampare soli il primo layer del cubo giusto per capire come viene
  18. Ok, prova a stampare un cubo di calibrazione XYZ non meno di 20x20x20 e verifica le misure. La tolleranza ottimale sarebbe non piu' di 0.05 x lato. Misura nel centro di ogni faccia, non ai lati
  19. mmmm 80% mi sembra un po' basso. che ugello usi e con quale materiale?
  20. hai fatto la calibrazione del flusso?
  21. dopo il bed leveling, hai reimpostato lo Z offset? se si stacca dal piano, potresti essere troppo alto e quindi il primo layer non aderisce bene
  22. Consiglio, cerca il bundle con anche la taglierina cosi' ti eviti gli sbattimenti x tagniarlo in verticare in modo corretto
  23. Come Top Solid Fill Speed ho 50mm/s, ora avvio una stampa e provo a mettere 40mm/s per capire cosa cambia
  24. La mia lo montava da subito quindi non so darti una comparazione. Quello che ho letto e' che risulta piu' "lubrificato" opponendo minor resistenza al passaggio del filamento
  25. Ho cominciato il review di Marlin (mentre cuoce il ragu') e torno a chiedere se e' meglio configurare il classic Jerk o la Junction Deviation.... voi che dite? io avevo lasciato quello che avevo sulla mia vecchia scheda (Classic Jerk) ma nn ho idea se con questa sia meglio la Junction Deviation
×
×
  • Crea Nuovo...