-
Numero contenuti
4.378 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
158
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Primo approccio ad ideamaker, problemi di stampa (retrazione)
dnasini ha risposto a raffaele96x nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, uso anche io ideamaker e ti condivido qui di seguito i miei parametri cosi' da darti un paragone: - extrusion width 0.45mm (calcolata come il 12% del diametro nozzle) - retraction speed 50mm/s (test con retraction tower nel range 30-60mm/s) - coasting 0.3mm (parametro trovato in un doc) Vero' e' che ogni macchina ha i suoi parametri ed i miei (a parte il coasting) nn si discostano molto dai tuoi. Tieni conto che anche io sono in bowden ma ho una retrazione di 2mm solo passando a gola bimetal. Con gola bore (quella stock x intenderci) ero intorno ai 3.5-4.5 a seconda del materiale Io comincerei con l'aumentare il coasting e vedere come si comporta, anche perche' il test della retrazione nn sembra male -
Impossibilità di utilizzare la stampante dopo aggiornamento software
dnasini ha risposto a Francesco20 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Posso chiederti come mai hai aggiornato il fw e con quale immagine lo hai fatto? Partendo dall'assunto che una stampante 3d non e' plug-n-play, ma molto di piu' plug-n-pray (e con pray sono stato buono), un aggiornamento andrebbe fatto a seguito di problemi oggettivi del fw non risolvibili in altro modo o per accedere a nuove funzionalita'. Ora, prova a postare i passaggi che hai fatto e cerchiamo di capire come risolvere -
io l'ho copiato dal sito di bigtreetech in github, ho preso quello relativo alla configurazione fatta per Ender 3 https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-mini-E3/tree/master/firmware/V3.0/Marlin/Ender 3 qui hai tutti i file che ti servono da copiare sotto la cartella Marlin della versione che hai scaricato. Io ho dovuto un po' riadattare configuration.h e configuration_adv.h ma se tu hai la ender 3, a meno di customizzazzione tue, nn credo tu debba fare molto.
-
x quanto riguarda la scritta della versione, credo possa dipendere da quale distribuzione hai scaricato. Io scarico sempre la stable e non la bugfix a meno di problemi sulla macchina che la richiedono. quando hai fatto il reboot con il nuovo fw, hai fatto reinizialize EEPROM? quello ti fa partire da uno stato consistente della eeprom e dovrebbe ricaricare i valori di default dal fw Ultimo ma nn da ultimo, io ho la fissa x i menu' in inglese, parto da questo presupposto: documentazione e tutorial al 99% li trovi in inglese, quindi mi semplifico la vita se rimane tutto in inglese, in piu', il porting in un'altra lingua si porta sempre dietro giocoforza qualche rogna, che sia una traduzione sbagliata o fuorviante...... take your like as easy as possible 😄
-
Il warning lo ha dato anche a me ma puoi ignorarlo. Una volta fatto il boot con la SD ed il nuovo fw, dovresti riguardare il contenuto della SD. Il processo di upgrade dovrebbe camniare il nome del file da .bin a .cur che significa che il fw in SD e' quello corrente. A te succede?
-
mm se intendi l'aggiornamento fisico e' semplice: metti il file firmware.cin appena compilato nella root della SD (FAT32), la inserisci nella stampante e la accendi. Al boot la scheda rileva la SD e installa il fw ed e' fatta
-
da githib/bigtreetec scaricati il pinout della scheda cosi' vai sul sicuro sia per le connessioni in tensione che i pin dei vari attuatori
-
Allora, io mi sono scaricato la versione stabile di Marlin 2.0.9.3. Se nella cartella degli esempi di Marlin, c'e' la tua stampante e sotto la cartella della tua stampante c'e' la SKR mini E3 V3, io partirei da quei file e con visualstudio inizierei la customizzazione. Se, come nel mio caso, questi file nn li trovi, io mi sono collegato al sito github e sotto la sezione della Bigtreetech/SKR mini E3, mi sono recuperato i file configurazion.h, configuration_adv.h e platformio.ini che stanno sotto la Ender 3 e li ho confrontati 1:1 con i file di esempio della mia CR20 Pro aggiustando, alla bisogna, la config dei file della mia stampante. Poi ho compilato il tutto e via che sono andato. Quello che ho notato io e' che venendo da una scheda stock Creality, le logiche dei motori erano invertite rispetto a quelle della SKR. Mantenendo queste logiche come nel file della Ender 3 x SKR tutto ha funzionato nel verso giusto
-
la risposta veloce e': dipende. 😄 dipende da quali funzioni vuoi abilitare. Se nn hai necessita' specifiche, stanno bene li dove sono. Io ho installato la mia 10gg fa e nn ne ho usato neanche uno. Nella mia config ho sia BLTouch che sensore smart di fine filamento, ma x questi non ti servono. Ho visto in un paio di tutorial che ti servono se vuoi configurare gli endstop sensorless (quindi devi ponticellare un paio di contatti ) oppure se vuoi abilitare l'alimentazione della MB via USB (io me ne sono guardato bene) per il resto, ci sono una tonnellata di tutorial su youtube che ti spiegano come installarla. Io ho avuto qualche difficolta' perche' l'ho voluta installare su una CR20, ma se devi aggiornare una Ender 3..... piece of cake 😉
-
Consigli per ventola radiale 5015
dnasini ha risposto a rubino25 nella discussione Hardware e componenti
mmm ti aspettavi arrivassero con il connettore a 3 fili come le ventole x case dei PC? io queste ventole le ho sempre e solo viste a due fili...... -
LCD MKS mini 12864 v3 su schede Creality e BTT mini e3 v3
dnasini ha risposto a l0v3byte nella discussione Hardware e componenti
Credo che il mio LCD sia versione 1. nn ne sono sicuro perche' nn l'ho trovato da nessuna parte, ma essendo parte di una stampante stock, nn mi aspetto che inseriscano le ultime generazioni del prodotto -
LCD MKS mini 12864 v3 su schede Creality e BTT mini e3 v3
dnasini ha risposto a l0v3byte nella discussione Hardware e componenti
Ciao, leggendo il tuo post mi e' presa un po' di ansiella..... nonostante questo, potrebbe tornarti utile un mio recente post dove ho dovuto collegare una SKR mini E3 V3 al display stock della mia CR20 Pro Il mio LCD e' l'MKS mini 12864 basico ma credo che il pinout sia sostanzialmente lo stesso -
In linea di principio si, nella pratica nn e' affatto. Il primo punto delicato e' il cablaggio dei fili mentre il secondo e' la piedinatura sulla MB. Io ho un BLTouch e ho avuto due schede Creality (Stock e Silent). Con queste ho staccato e riattaccato il BLTouch senza problemi ed ha funzionato tutto a tempo 0. Settimana scorsa ho installato una SKR mini E3 V3 e apriti cielo, mi andava in corto la scheda. Alla fini risultavano invertiti i piedini di alimentazione della probe e quelli dell'endstop. Ricablati correttamente ha funzionato tutto
-
Consigli per ventola radiale 5015
dnasini ha risposto a rubino25 nella discussione Hardware e componenti
E' proprio quello il problema. Tutte quelle radiali prese su amazon le ho trovate piuttosto fuffa. Io ho fatto cosi: visto che nn volevo aspettare a stampare e montare il mio fanduct nuovo (oramai l'embolo era scoppiato e nn ci potevo fare nulla), ne ho prese due "a caso" su amazon. Poi ho acquistato 2 radiali con i contro c su aliexpress e ho aspettato. Quando le ho sostituite la differenza si sentiva, credimi. Oltre al sito condiviso da @Killrob ti giro quello dove acquisto tutte le mie ventole https://www.aliexpress.com/store/1187152?spm=a2g0s.8937474.0.0.7ce82e0evq49YD Un'alternativa "locale" potrebbe essere RS online (c'e' anche il sito in italiano). qui i prodotti sono di buona qualita' e ben documentati. I "prob" da me riscontrati sono stati 2: i prezzi per singolo pezzo e il fatto che nn sempre vendono per pochi pezzi (nel mio caso, mi hanno annullato l'ordine di 2 ventole dicendo che nn vendevano a utenti finali). Nonostante questa mi esperienza, so che alcuni utenti acquistano su RS -
Piatto rovinato, sostituzione o PEI
dnasini ha risposto a delu1995 nella discussione Hardware e componenti
L'autotune del PID x l'hotend e' abilitato di default. Effettivamente quello del piatto e' spesso disabilitato e necessita la ricompilazione del fw per abilitarlo.... 😕 -
Piatto rovinato, sostituzione o PEI
dnasini ha risposto a delu1995 nella discussione Hardware e componenti
Come suggerisce @Killrob, se devi farlo, fallo bene 😉 -
Installare Marlin 2 su BigTree SKR mini E3 V3
dnasini ha risposto a Valerio CAMPANINI nella discussione Creality
Ma ti sei scaricato un fw gia' compilato o ti sei compilato il tuo? -
Installare Marlin 2 su BigTree SKR mini E3 V3
dnasini ha risposto a Valerio CAMPANINI nella discussione Creality
Io l'ho compilato la settimana scorsa x la stessa scheda (ho una CR20 Pro). Ho pedestremente copiato il file platformio.ini dagli esempi presi sul sito per la ender 3 https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-mini-E3/tree/master/firmware/V3.0/Marlin Non so che stampante hai, quindi cerca sotto la directory quella che piu' si avvicina alla tua -
Ho fatto anche questa prova con valore impostato a K=0.03 ed in effetti un miglioramento sembra esserci. Molto probabilmente, per un motivo che nn ho ancora capito, il comando M900 impostato nel gcode della prima stampa viene ignorato. impostandolo da LCD lo mantiene e la stampa ha dei miglioramenti. Come detto prima, il risultato, a sensazione, sembra paragonabile all'effetto impostato con il coasting in ideamaker Se tanto mi da tanto, mi conviene fare tuning del valore di coasting e la chiudo li 🙂 il motivo per il quale il comando impostato nel gcode veniva ignorato e' perche' sono un ciuccio!!!! sbagliavo la sintassi 😭 BTW, il risultato finale cambia ben poco (se nn la consapevolezza che sono stato un ciuccio)
-
ho fatto il seguente test - da octoprint ho lanciato un M900 ottenendo in risposta K=0.00 (come mi aspettavo) - ho allora eseguito un M900 K=0.3 - ho eseguito nuovamente M900 ottenendo come risposta K=0.00 (???) sembra che riceva il comando ma nn lo "imposti" come valore In configuration_adv.h ho questa configurazione #define LIN_ADVANCE #if ENABLED(LIN_ADVANCE) //#define EXTRA_LIN_ADVANCE_K // Enable for second linear advance constants #define LIN_ADVANCE_K 0.0 // Unit: mm compression per 1mm/s extruder speed //#define LA_DEBUG // If enabled, this will generate debug information output over USB. #define EXPERIMENTAL_SCURVE // Enable this option to permit S-Curve Acceleration #define ALLOW_LOW_EJERK // Allow a DEFAULT_EJERK value of <10. Recommended for direct drive hotends. #endif Se imposto il valore da LCD e poi lancio un M900, in effetti il valore viene riportato correttamente. Provo a fare una stampa cosi'.....
-
Utilizzo ideamaker nn cura. Ad ogni modo, il procedimento utilizzato per la stampa e' stato: - in ideamaker ho impostato il coasting a 0 (disabilitato) - fatto slicing del pezzo di test e salvato su PC - aperto il gcode generato con netepad++ e aggiunto come ultima riga dello start gcode il comando M900 K=0.3 - copiato il tutto su SD e mandato in stampa posso fare anche questa prova, ad ogni modo, ho ricompilato il fw di recente e ricontrollando i file da compilare, trovo la variabile definita Ho da poco installato una SKR mini E3 v3.0 che monta i TMC2209 ho i settaggi Jerk classic e s/curve, non utilizzo Junction deviation
-
In marlin e' attivo e di defaul ha valore 0 (come e' corretto che sia) In effetti nn ho provato come suggerisci tu, ci provo ora Test effettuato e rifinito a K =0.3 da 0.4 del test iniziale. Purtroppo non noto miglioramenti nella stampa finale se la comparo con il parametro di coasting impostato da sempre nello slicer
-
In marlin e' attivo e di defaul ha valore 0 (come e' corretto che sia) In effetti nn ho provato come suggerisci tu, ci provo ora
-
Generando il gcode del test dal sito Marlin e stampandolo, sono rimaste attaccate solo le prime 3 linee del test (range tra 0 e 2mm con incremento di 0.2mm) delle linee stampate, quella che risulta avere una stampa di larghezza uniforme tra inizio e fine, corrispondeva a K = 0.4. Ho quindi fatto lo slicing di un quadrato 40x40 impostando coasting=0 e mettendo nello start gcode M900 K=0.4 ma il risultato non e' stato affatto migliore che con il coasting a 0.3mm Le cose sono 2, ho ho ciccato il test, o nel mio caso nn funziona come mi aspettavo 😞
-
Perdonatemi, mi sono espresso male Quando ho scritto "quello da slicer e' piu' un "aggiustamento" generico per indirizzare il problema" intendevo impostare l'opzione specifica dello slicer (nel mio caso si chiama Coasting). Non intendevo dire "impostare nello start gcode il comando M900 Kx.xx" My fault, sorry BTW, ho appena fatto il test per individure il valore K per il mio filamento e ne sto testando il risultato con la stampa di un quadrato 🙂