Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.378
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. mmmmm hai calibrato il flusso con PLA e poi hai stampato PETG? Se hai fatto in questo modo e' gia' buono che tu sia risucito a stampare fino a quel punto. PLA e PETG hanno due viscosita' differenti (PLA piu' fluido di PETG) quindi non puoi usare la stessa calibrazione per entrambi i filamenti, per ogni tipo di filamento (ed in linea di principio anche per ogni colore dello stesso filamento) devi ricalibrare il flusso
  2. una lunghezza di 100mm x calibrare gli estep falsa la misurazione in quanto troppo corta per una valutazione corretta dei correttivi da apportare. io il test lo faccio su 200mm con almeno 2 misure e relative correzioni. La prova finale la faccio con 300mm. Per tornare a quello che chiedi, non hai modo di collegarti in console alla macchina via USB via pronterface o affini? se si, com il comando M503 vedi i parametri configurati, imposti gli estep da te misurati con M92 e salvi il tutto con M500 la soluzione da te ipotizzata funziona cmq ma nn e' proprio elegante, la volta che cambi slicer eti dimentichi di riportarla impazzisci a capire cosa c'e' che nn va
  3. Io nn ci penserei 2 volte e la prenderei da ali. Se tutto va bene l'hai pagata una stupidata (io le pagai 35e l'una le SKR mini v3) se dovesse andar male e nn funzionasse nn chiedi il reso e ne ordini un altra. A conti fatti anche nel caso peggiore ti costerebbe cmq di meno..... Ma questo e' il mio pensiero 😄
  4. innanzitutto condividi che materiale stampi e a che temperatura, se sei in direct o in bowden e che stampante hai. Il rumore e' provocato dal motore dell'estrusore che perde passi xche' fa fatica a spingere il filamento. Il problema puo' avere diverse cause, tra le piu' comuni: - la molla che spinge la ruota godronata contro il filo troppo serrata che deforma il filamento creando attrito nel bowden o nell'hotend - una temperatura troppo bassa del nozzle che nn fonde adeguatamente il filamento - la ventola del dissipatore che nn raffredda adeguatamente e quindi inspessisce il filamento che nn scorre - una taratura errata della retrazione che quindi ammorbidisce troppo il filamento e crea intasamento del nozzle
  5. no, il flow e' il flusso del materiale estruso. Se cambi materiale o colore, posson ocambiare mescole e viscosita' e quindi va ricalibrato per ogni filamento che usi
  6. fino a che lo usi con Marlin funziona senza problemi sia in versione "testo" che touch. Se installi Klipper diventa pressoche' inusabile e superfluo Mia personale opinione: da quello che dici, nn hai esperienza con la compilazione del fw quindi, se lo trovi gia' compilato bene, altrimenti sei cmq ai piedi della scala xche' nn hai nulla. In questa seconda ipotesi, imparare x imparare, valuta di passare a Klipper, un pochino piu' laborioso all'inizio ma vita facile da li in poi (esistono tonnellate di tutorial x installarlo quindi nn dovresti avere grossi prob.) Per quanto riguarda fw gia' fatti, leggevo sul forum che c'e' uno user su github che ha realizzato uno script che dando i parametri della stampante ti "genera" il fw corrispondente. Premetto che non ho idea di cosa sia visto che non sono a mio agio a montare fw terzi senza sapere cosa c'e' dentro, ad ogni modo e' un'alternativa
  7. Io di queste schede ne ho 2, una per ogni stampante. In origine ero in Marlin su entrambe e con questo fw sei abbligato ad avere il monitor. Sulla CR20 ho sputato sangue ma sono riuscito ad usare quello di default costruendomi a mano il bus per comandarlo partendo dagli schemi e dalla piedinatura. Sulle fu Ender 5 Plus nn c'e' stato verso e ho dovuto acquistare un BTT35TFT e con quello ho avuto 0 problemi. Se passi a Klipper il monitor della stampante te lo dimentichi alla grande. Ho provato a mantenere il BTT35TFT anche con Klipper ma e' di uno scomodo immane e l'ho disinstallato dopo una settimana Tornando alla scheda SKR, secondo me e' una buona scelta. E' piuttosto diffusa quindi trovi supporto e tutorial, e' piccola nelle dimensioni e silenziosa. Come dice @eaman se devi spendere soldi adesso, prendi un prodotto che ti permette di implementare le ultime funzionalita'
  8. Io un problema analogo l'ho avuto con pla. Me lo faceva solo in un punto del modello e a seguito di un travel. Il nozzle ripartiva da quel punto dopo un travel, sottoestrudeva per poi riprendere regolarmente. Ricordo che risolsi ricalibrando flusso e retrazione. Il tuo caso e più evidente rispetto al mio, ad ogni modo sembra molto simile. Dal preview dello slicer, prova a vedere se il prob inizia dopo un travel
  9. Che slicer usi? start ed end gcode sono a livello profilo "stampante" o "filamento"?
  10. Le ventole "standard" sono le 4010, se passi ad una 4020 gia' hai un notevole miglioramento. Io le uso sulla mia e il flusso d'aria a parita' di dimensione e' notevolmente piu' alto. Va da se che non devi prendere quello a bassi giri, piu' silenzione ma come dice @eaman "al limite"
  11. Sante parole... Sono molto orgoglioso del mio catenaccio, mi e costata un botto in mod e tempo ma la soddisfazione di strusarci sopra e le cose che ho imparato sono impagabili 😄 Per I 350mms e un altro discorso... Ci ho fatto 2 stampe perché tra vibrazioni, artefatti randomici e pezzi che volavano nn era cosa... Secondo me necessita ancora di qualche limatina. Ora vado a 200mms regolari e conto di passare a 250 a breve almeno x pla e tenerla in osservazione x un po', se tutto fila liscio passerò ai 300..
  12. Quando ero ancora su Marlin stappavo spumante quando le stampe nn fallivano alla mirabolante velocità di 70mms, poi maestro @eaman ha instillato in molti di noi la curiosità di flipper e da lì via con le accelerazioni e la velocità smodata 😁. La mia CR20 da 70mms e passata a 200mms senza batter ciglio, mentre la corexy l'ho spinta fino a 350mms con risultati accettabili ma cmq ora tengo anche lei a 200mms
  13. Si chiama warping e può dipendere da diversi fattori quali superficie sporca, letto non adeguatamente caldo, eccessivo raffreddamento che crea tensioni nel materiale... Altri motivi possono dipendere dal design del pezzo. Nel tuo caso, ad esempio, hai una base bassa che poi si sviluppa in altezza solo su un lato. Questo fa sì che, durante lo sviluppo in altezza, gli strati più alti tendono a "tirare" restringendosi durante il raffreddamento. Ogni layer aggiunto aumenta questa tensione e ti ritrovi il pezzo sollevato. Rimedi possono essere l'utilizzo del brim, lo smusso degli angoli (da acuti a tondi) o l'aumento della temperatura del letto. Poi dipende anche dal materiale che stampi, ABS tende a warpare più rispetto a pla ad esempio
  14. Cosi' ad occhio nn sembra una questione di livellamento, quanto di flusso del top layer. Dovresti regolarlo facendo dei test per mitigare la sovraestrusione ma nel complesso non mi sembra male
  15. dnasini

    Head Print Ghost 5

    Con Head print immagino tu intenda l'hotend, cioe' la parte che materialmente scioglie e deposita la prastica, corretto? Cosa intendi quando dici "la temperatura dell'ugello non supera i 150°"? se imposti 200C che succede? si ferma a 150C e non va oltre? Verifica che nn sia la molla dell'estrusore (il motore che spinge il filo) ad essersi allentata e quindi a nn avere la forza meccanica di spingere il filo. Altra cosa da verificare e' se l'estrusore, quando hai stampato le ultime volte, faceva degli scatti o dei trumori tipo *tac* *tac* durante la stampa. Questo comportamente solitamente e' indice di hotend intasato e risolverlo e' relativamente semplice e senza costi. Se non individui l'origine del problema, rischi di spedere soldi in un nuovo hotend per ritrovarti nuovamente ai piedi della scala dopo la sostituzione
  16. Non conosco il tuo hotend ma una rogna simile mi e' capitata con il Rapido HF e non hai molte alternative: ti tocca smontare l'hotend e liberare la gola. La rogna e' che, per qualche motivo, il filemento rimasto nella golasi e' ingrossato bloccandosi nel condotto. Oramai che e' freddo non sei piu' in grado di spingerlo ne su ne giu' perche' aderisce alle pareti Cercati su youtube un tutorial per smontare l'hotend della tua stampante e armati di pazienza, non e' nulla di fuori dal mondo ma richiede un po' di pazienza. Di che stampante si tratta?
  17. L'immagine che hai postato non e' il max per valutare le varie problematiche che sollevi. Ad ogni modo, per quanto si puo' capire, io agirei su questi punti prima di ritentare una nuova stampa. PETG non e' PLA e pertanto tutte le calibrazioni di riferimento del filamento vanno rifatte tutte. Usa pure il profilo di default per iniziare e mano a mano che fai le calibrazioni aggiusti di conseguenza: - Temp tower x capire la temperatura migliore. I valori del produttore sono una linea guida, lui non sa che stampante hai quindi nn puo' darti un valore, ma puo' darti un range - calibrazione del flusso di stampa. PETG e' piu' viscoso rispetto a PLA, quindi ha piu' difficolta' ad essere estruso, pertanto il flusso va calibrato come prima cosa dopo la temperatura. - Z-Offset. Essendo piu' viscoso risulta piu' "appiccicoso" del PLA e quindi lo Z-Offset dovrebbbe essere tendenzialmente piu' alto rispetto a PLA. Senza vedere l'altro lato della tua stampa e' difficile giudicarlo, ma dal brim ( che per PETG e' inutile per quanto gia' detto) sembra che il deposito sul piatto sia buono - la velocita' tendenzialmente va diminuita perche' essendo piu' denso viene ridotta la capacita' volumetrica di di estrusione Detto quanto sopra, io non sono un grande fan di CURA in quanto lo trovo piuttosto confusionario nei menu' e poco pratico per le calibrazioni. Io utilizzo Orca Slicer in cui molte delle calibrazioni sopra indicate hanno una funzione pre-confezionata nello slicer dove basta impostare i parametri per il test e automaticamente lo slicer crea il modello da stampare (temptower, flusso di stampa, retraction tower, velocita' volumetrica,...)
  18. Come dice @eaman, il check dell'elettronica e' doveroso. Visto che hai cambiato scheda, il fw lo hai compilato tu o raccattato in giro? se lo hai compilato tu, perche' sei ancora in 2.0 quando e' disponibile la 2.1? Dopo aver aggiornato il fw hai fatto una inizializzazione della EEPROM?
  19. puoi girare delle foto del pezzo con problema e di come lo posizioni sul pitto dello slicer?
  20. io ricalibrerei lo Z-Offset (troppo basso) e se nn si dovesse risolvere ricontrollerei il flow rate dei top layer
  21. Chi ti dà l'errore? Lo slicer o la stampante? Hai verificato se la config relative alle dimensioni del piatto siamo corrette x entrambi?
  22. la temperatura l'hai impostata a sentimento o a seguito di una temp tower? Io nn ne stampo tanto di PETG, ad ogni modo le mie temperature sono ben piu' alte e quasi senza ragnatele Nozzle 240C ventola 30% max retraction 0.3mm Concordo con @Tomto che la geometria del pezzo non aiuti visto che quelle "linee" con buona probabilita' sono evidenziate maggiormente anche dal cambio layer. Si potrebbe applicare un modificatore in modo da diminuire l'altezza layer quando viene iniziata la stampa della finitura superiore. Ad ogni modo sare piu' un cerottone che una soluzione
  23. su aliexpress ne trovi a tonnellate, io x la mia CR20 ho sempre preso quelli della TwoTrees e ma la sono cavata con 20e io ho una stampante delle stesse dimensioni della tua. Il mio enclosure l'ho costruito con 2 tavolini LACK dell'IKEA uno sopra l'altro e pareti di plexiglas trasparente sui lati. Il progetto lo trovi su thinghiverse ma nn ricordo il nome. Ce ne sono diversi, quello che ho usato io (e che funziona bene) e' stato fatto per una Prusa. Con il senno di poi, l'avrei tenuto un po' piu' alto modificando i supporti per alzarli. Se decidi di fare cosi', occhio che anche i pannelli di plexiglas dovranno essere piu' grandi In questo caso no, io il PEI textured ce l'ho ma nn l'ho mai usato quindi, se dovesse capitarmi, al max passerei sapone per i piatti e spugnetta ruvida per piatti (nn quella di ferro, quella verde x intenderci) in 4 anni l'ho usato solo una volta per vedere cosa succedeva e poi mai piu' usato. Se nn per casi moooooolto particolari, e' prevalentemente uno spreco di materiale e rischia di rovinarti cmq la base del pezzo durante il distacco
  24. ....ed in piu' e' un 48mm, che stampante hai e che motore dovresti sostituire?
  25. Se hai il piatto in PEI liscio, dagli una grattata con carta vetrata da 600 (nn devi grattare come nn ci fosse un domani, e' sufficiente una grattata leggera, omogenea e circolare). Poi pulisci con straccio i residui di polvere e passata di IPA.
×
×
  • Crea Nuovo...