-
Numero contenuti
4.378 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
158
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
ma e' quella famosa con il BLTouch attaccato con la colla a caldo? 🤣🤣🤣 a quei valori di setup... tanta robba e tanta invidia 🤤
-
Problema supporti
dnasini ha risposto a skg1196 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se il problema e' la "troppa" aderenza del toplayer del supporto sul pezzo, puoi provare a lavorare sul flow dell'ultimo layer del supporto (riducendolo) o sulla tramatura dell'ultimo layer. Ad ogni modo nn hai alternative se nn fare delle prove creandoti un modello di test a sbalzo e provando diverse combinazioni. Come detto da @Killrob, one-fit-all nn si applica alle nostre stampanti anche se dello stesso modello -
prova di stampa non planare parametrica con sverchok
dnasini ha risposto a michele79 nella discussione Nuove idee e progetti
In effetti avevo visto anche io qualche tempo fa un video "demo" di questa tecnica ed in effetti l'hothend della stampante non era fisso ma aveva un certo grado di liberta' di inclinazione per poter stampare in "diagonale" -
elegoo neptune 4 plus linear rail
dnasini ha risposto a Fabiogfabio nella discussione Hardware e componenti
ehh le guide lineari sono un po' un ginepraio.... io ho trovato questo x la tua stampante. Se segui il link del produttore del kit e selezioni il kit con inclusa la linear rail trovi anche la misura (x X e Y) -
Anycubic Kobra 3 Combo errore asse Z
dnasini ha risposto a autagi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma allora lo fai apposta 🤬 hehehehe nn che ci abbia rinunciato in modo definitivo, al momento mi sto godendo la CoreXY con accelerazioni e velocita' upgradate come anche la CR20 che mi sta dando soddisfazioni. Al momento, ho in cantiere, oltre ai due alimentatori da banco, questi 3 progetti (esclusa la sander x il momento) -
Anycubic Kobra 3 Combo errore asse Z
dnasini ha risposto a autagi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Un mio cliente la usa per fare prototipi alla velocita' della luce (producono penne di tutti i formati) e in piu' di un'occasione mi ha ingolosito per realizzarne una..... la voglia e' tanta ma tra costi e spazio in casa che nn ho, per il momento resisto 😩 -
La mia Ender 3 a metà stampa smette di estrudere
dnasini ha risposto a Stoky04 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La ruota sotto nn devi "stringerla". Tra il gantry e la ruota nn hai un semplice spessore cilindrico come sulle altre ruote, ma hai un ellittica esagonale. Se la ruoti con una chiave inglese, noterai che nn gira sul proprio asse di rotazione ma leggermente decentrato. questo ti permette di regolare la pressione della ruota sul profilo a V dell'asse X e da li assicurare il blocco hotend senza farlo traballare -
Per le schede SD, i parametri da tenere in considerazione e' che non abbiano una capacita' superiore a 8GB e che siano veloci in lettura
-
elegoo saturn non stampa più
dnasini ha risposto a godnev3r nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai provato ad infittire i supporti? -
e visto che ci sei, nella sezione "Problemi generici o di qualità di stampa", come articolo in bacheca, c'e' un tool x formattare le SD, prova a riformattarla e riprova
-
elegoo saturn non stampa più
dnasini ha risposto a godnev3r nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
gira anche l'immagine dallo slicer di quello che vorresti stamparecosi' a sentimento potrebbe essere un problema di pochi supporti, ma senza sapere cosa dovrebbero sostenere la mia rimane solo una illazione 🙂 -
Strana finititura primo layer
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Mi e' gia' capitato di avere un primo layer un po' "grinzoso" e solitamente era dipeso dal piano sporco o da una nn precisa calibrazione dello Z-Offset. Qui invece, volevo capire come mai quando sul primo layer ho ad esempio un foro e quindi la linea diagonale viene intorrotta per poi riprendere dal lato opposto, mi trovo un pattern completamente diverso che, per i layer interni mi frega anche poco, ma per quelli a vista rovina l'estetica Utilizzo OrcaSlicer configurato in questo modo In effetti nei top surface il problema evidente sul primo layer e' cmq presente ma meno marcato. L'unica differenza che noto in configurazione e' che Nel Top surface pattern ho Monotonic Line, mentre nel bottom Surface Pattern ho solo Monotonic, che possa dipendere da quello? -
adxl345 su rasperry pi zero 2w
dnasini ha risposto a apprendista nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
non credo il problema sia sulla MB, con Klipper la MB nn deve fare altro che eseguire i comandi per pilotare gli assi e poco altro. Se gestisci le stampe dal pzero e' possibile che sia li il collo di bottiglia. Il raspi in generale e' sensibile ai cali di tensione e alle alte temperature, verifica che sia ben raffreddato e che l'alimentatore sia adeguato (es se usi un caricatore x cellulare gia' parti male) -
adxl345 su rasperry pi zero 2w
dnasini ha risposto a apprendista nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
io ho l'accelerometro come parte integrante della schedina piggyback del canbus quindi non lo "scollego" mai. Non mi sono mai posto il problema di usarlo durante la stampa anche xche' nn credo abbia molto senso..... la stampante di per se e' un'entita' piuttosto "statica", nn e' che si appesantisce o alleggerisce durante la stampa. Se va in risonanza ad una certa frequenza, a meno che non cambi qualche cosa (piatto, hotend, cinghie....) lei continuera' a comportansi nello stesso modo. -
Fascia scura e spessa
dnasini ha risposto a SUPERMANCIO 3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
come ulteriore prova, fai home degli assi e poi dai il comando gcode per far alzare z fino al massimo. Durante il movimento guarda la vite trapezia se gira sul suo asse o se tende ad "oscillare" cosi' capisci da che punto in poi ti da problemi -
adxl345 su rasperry pi zero 2w
dnasini ha risposto a apprendista nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
ricontrolla le impostazioni di winscp (es porta di connessione e credenziali) visto che la differenza principale tra winscp e terminale (putty o simili) e' solo il protocollo e le porte usate. I mi collego al raspi in SSH tramite putty e quando ho avuto bisogno di winscp mi solo limitato a mettere le stesse credenziali usate in putty senza dover fare nulla d'altro. Ora, rispetto alla tua conf, io ho un raspi 4 e non un pzero ma non credo che ci sia differenza a livello di possibilita' di connessione -
Gestione stampe di grandi dimensioni
dnasini ha risposto a Marco 1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Premetto di non essere un esperto e non ho ore di esperienza con la resina. Ti condivido le mie osservazioni e ti racconto come l'avrei stampante io. Come da te raccontato, la base e' la parte che ti sta dando problemi: se la stampi piatta cosi' come da immagine quindi con una delle superdici maggiori a contatto diretto con il piatto, le fosze di trazione tra fep e resina colimerizzata sono tali da deformare il pezzo o cmq causarne un distacco parziale/totale. Questo lo eviti inclinanfo il pezzo e mettendo i supporti per sorreggerlo. I supporti, per evitarti troppo lavoro di post produzione, e' meglio metterli sottili e molto fitti cosi' da non pregiudicare troppo la finitura. Questa soluzione ha il vantaggio di diminuire l'effetto ventosa sul fep ma di contro ti allunga i tempi di stampa e ti da una finitura meno "pulita" -
adxl345 su rasperry pi zero 2w
dnasini ha risposto a apprendista nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ma lo hai guardato il tutorial che ti ho girato? Al minuto 9:46 ti spiega come scaricare i file dal raspi su Win con il programma WinSCP -
adxl345 su rasperry pi zero 2w
dnasini ha risposto a apprendista nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Me ne rendo conto e lo comprendo. Tuttavia questa e' la "dura realta'". Non esiste documentazione in italiano, non esistono (o sono rari) tutorial in italiano e le uniche info che si trovano (talvolta anche contraddittorie e sempre da verificare) sono in inglese. In aggiunta a questo, troverai nel forum tanti "suggerimenti" a mantenere sia la lingua dello slicer che dei frontend di Klipper/Marlin in inglese e non localizzarli in italiano. Questo favorisce la risoluzione dei problemi seguendo i tutorial e la ricerca delle info in google. Detto questo, posso suggerirti di rallentare la velocita' della riproduzione del video cosi' da renderlo un po' piu' semplice da ascoltare e avere piu' tempo per la lettura dei sottotitoli -
adxl345 su rasperry pi zero 2w
dnasini ha risposto a apprendista nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Guardati questo tutorial, al min 5:37 parla dello script che ricordavo di aver letto. Io l'avevo seguito qualche mese fa quindi nn lo ricordo nel dettaglio, a me serviva solo capire come impostare l'accelerometro e nn ero interessato alla generazione dei grafici -
adxl345 su rasperry pi zero 2w
dnasini ha risposto a apprendista nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
ecco, lo dicevo io..... 😋 -
adxl345 su rasperry pi zero 2w
dnasini ha risposto a apprendista nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
If it works for X axis, run for Y axis as well: TEST_RESONANCES AXIS=Y This will generate 2 CSV files (/tmp/resonances_x_*.csv and /tmp/resonances_y_*.csv). These files can be processed with the stand-alone script on a Raspberry Pi. This script is intended to be run with a single CSV file for each axis measured, although it can be used with multiple CSV files if you desire to average the results. Averaging results can be useful, for example, if resonance tests were done at multiple test points. Delete the extra CSV files if you do not desire to average them. ~/klipper/scripts/calibrate_shaper.py /tmp/resonances_x_*.csv -o /tmp/shaper_calibrate_x.png ~/klipper/scripts/calibrate_shaper.py /tmp/resonances_y_*.csv -o /tmp/shaper_calibrate_y.png This script will generate the charts /tmp/shaper_calibrate_x.png and /tmp/shaper_calibrate_y.png with frequency responses. Hai bisogno di installare uno script, ma nn ricordo io dove l'ho visto questo passaggio 😕 -
Non si stacca il supporto
dnasini ha risposto a akita nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
confermo, anche x me e' cosi -
adxl345 su rasperry pi zero 2w
dnasini ha risposto a apprendista nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
I grafici "nn li vedi", vengono generati i file delle misurazioni che rimangono pero' sul raspi. ti colleghi in ssh al raspi sotto la cartella in cui sono stati generati i file e generi i grafici da linea di comando per poi scaricarli su PC, dovrebbero essere in formato png o jpeg. Ad ogni modo, dovrebbero esserci tutte le info necessaria nel link che ti ha girato @eaman, uso il condizionale perche' fisicamente io nn ho mai generato quei grafici ma ho letto un paio di volte la doc e ricordo di aver letto questa parte -
Non si stacca il supporto
dnasini ha risposto a akita nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
continuare ad usare Prusa Slicer 😄 Btw, io come "regola del pollice" come distanza tra supporto e layer uso multipli dell'altezza layer e non ho grossi problemi a distaccare i dupporti. Altra cosa che puoi guardare e' la "densita'" con cui stampi i solid layer prima del pezzo. Piu' i top layer sono densi, piu' viene meglio il pezzo ma e' piu' difficile staccare il supporto.