Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.378
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Si ma se avevi solo il nozzle usurato, nn ti serviva tutto quello Zavaglio, era sufficiente solo la "punta in ottone" (il nozzle appunto) A questo punto, giusto per chiarirci, tu hai sostituito tutto quello che hai girato in foto oppure solo il nozzle?
  2. dopo avere verificato se hai seguito la procedura corretta x la sostituzione (vedi post di @Killrob) se hai sostituito il nozzle con uno di pari dimensioni (quello usurato 0.4mm e quello nuovo da 0.4mm) in Cura nn dovrai "impostare" nulla. Sulla stampante, invece, dovrai ricalibrare lo Z-Offset con il nuovo nozzle
  3. ma scusa, hai ricopiato la parte [probe] della documentazione paro paro nel tuo printer.cfg? nn ha molto senso.... a te servono, almeno x cominciare, 3 parametri in croce: - il pin (che hai lasciato vuoto ed e' naturale che ti dia errore se nn lo specifichi e te lo dice anche la documentazione: This parameter must be provided.) - l'offset della probe in x e y (opzionali ma se vuoi fare mesh ti serviranno) - lo z_offset (vale lo stesso commento del pin) tutti gli altri parametri, x il momento, puoi anche ingorarli visto che al momenti ti interssa far funzionare la probe
  4. ma senza sapere cosa hai scritto sotto [probe], come facciamo ad interpretare l'errore? cosi' a sentimento sembrerebbe che manchi la definizione del pin o che questo non esista.....
  5. .....dimenticavo, se nn vuoi fare danni, nn copiare predestremente questa config nel tuo printer.cfg. Cerca di capire il significato dei valori impostati e delle configurazioni e verifica se sono compatibili con la tua meccanica
  6. questo nn e' uno script, e' una parte di configurazione del printer.cfg la config della sonda e' la parte [probe] (guardati la documentazione Klipper per vedere i parametri configurabili) poi hai le parti di config da mettere sotto lo stepper Z ed il sefe_z_home la parte finale ha a che fare con le mesh e le guarderei una volta configurata la probe e testato che funzioni a dovere
  7. Cosa intendi quando dici "Il nozzle ha cominciato a sbattere sul bordo del piatto"? Urtava il lato del piatto o la superficie con il supporto magnetico?
  8. ma hai ricopiato la sezione [mcu] del file originale dove si connette? se nn lo hai fatto nn mi stupisce che nn si connetta, nel file scaricato ci sara' un link farlocco, nn quello specifico per la tua config
  9. ... ti sei scaricato un printer.cfg gia' fatto dal link che ti ho girato? Se vai x tentativi non ne esci vivo..... prendi un file gia' configurato, copia le componenti che ti servono e adattale per la tua stampante. Altrimenti, visto che hai una SKR v1.3, il file di config dovrebbe essere questo generic-bigtreetech-skr-v1.4.cfg scaricati questo, rinominalo in printer.cfg, e parti da li. Hai gia' tutto fatto senza troppi sbatti, copialo, adegua la congif della seriale sotto [mcu] e dovresti essere a posto. Ovviamente se la stampante si accende e nn da errori, fai i test consigliati dalla doc di Klipper prima di cominciare
  10. quello che hai configurato nn ha senso...... la sezione [printer] ha questa sintassi: https://www.klipper3d.org/Config_Reference.html?h=kinematic#common-kinematic-settings quello che devi fare come prima cosa e' sostituire "none" con "cartesian" e togliere tutta la parte relativa agli stepper che nn vanno in quella sezione Ad ogni modo, in uno dei primi post, ti e' stato suggerito di recuperare un printer.cfg x la CR10 visto che la tua e' un clone di quella stampante qui li trovi tutti, guarda quello che piu' ci assomiglia, copia le parti che sono uguali e aggiusta le altre https://github.com/Klipper3d/klipper/tree/master/config
  11. .... ma te l'ho scritto io qual'e' la cinematica che devi inserire..... : Cartesian https://www.klipper3d.org/Kinematics.html?h=kinematic#cartesian-robots inoltre, fino a che alleghi screenshot in formato francobollo, ciaone che riesco a leggerlo.......
  12. da quello screenshot gia' manca la definizione della cinematica che, stando a quello che dici, dovrebbe essere cartesiana
  13. Io ho installato klipper su una CR20 che e praticamente una Ender 3 con lo chassie Io sono partito dal printer.cfg della Ender 3 e ho modificato solo i pezzi che differivano e tutto ha funzionato Nel tuo caso, aggiungi solo i pezzi che mancano copiandoli uno alla volto e non copiando tutto così verifichi di volta in volta se quello che hai aggiunto funziona Se hai copiato tutto in blocco, come detto da @eaman, con buona probabilita' hai copiato e sovrascritto anche la seriale ed è xbquesto che nn ti si collega
  14. La tua scheda mi sembra piuttosto comune quindi dovresti trovare un printer.cfg gia' pronto da cui partire. Non mi e' chiaro cosa intendi per "aggiungere componenti", ma se parli di motori, o attuatori, il concetto e' molto simile a Marling, devi partire dallo schema della scheda e utilizzare la "piedinatura" come base x assegnare i valori alle funzioni. Giusto x farti un esempio [heater_fan hotend_fan] pin: PB15 <----- PIN della ventola dell'hotend heater: extruder heater_temp: 50.0 Per funzioni "nuove" nn presenti nel printer.cfg (es accelerometro o BLTouch se nn presente di default) devi far riferimento al manuale di klipper https://www.klipper3d.org/ o klipper.discourse.group
  15. Come ti e' gia' stato detto, spesso modificare un STL e' piu' laborioso che rifarlo. Ad ogni modo, io ho imparato ad usare Fusion 360 partendo proprio da quello che vorresti fare tu. Dato un STL gia' fatto, lo importo in fusion, trasformo la mesh in un solido e comincio a "renderlo lavorabile". A seconda dell'progetto, il lavoro e' piu' o meno lungo e fattibile o meno perche' dipende in primis da come e' stato realizzato l'STL (qualita' del modello originale esportato) e dalla sua precisione. Per esperienza, Blender nn e' il miglior strumento per realizzare solidi adatti per la stampa. Spesso realizza oggetti con facce non chiuse che rendono lo slicing impreciso se non addirittura impossibile. Detto questo, non ti resta che provarci e cmq, anche il tuo STL importato in Fusion dovrebbe risultare pieno, poco importa, c'e' una semprlice funzione che te lo svuota. Il complesso e' rendere le superfici "prive" di triangolo e per quanto pissibile planari, e questo e' un lavoro che ti tocca fare a mano cancellando e adeguando le facce.
  16. ..... ma che upgrade ti sei messo in testa? hai parlato di tanto ma nn di questo upgrade e adesso sono curioso.....
  17. pubblica il video su youtube o altra piattaforma e condividi il link
  18. onestamente dalle foto nn vedo il difetto che descrivi, ed inoltre il nero nn aiuta in questi casi. Riusciresti a fare la foto piu' a fuoco evidenziando il punto dove noti il difetto?
  19. La cosa strana e' che sono sfalsate in x e y con regolarita'. A sensazione io investigherei un problema meccanico su Z e la prima prova che farei sarebbe fare homing degli assi e poi muover Z fino alla massima altezza per vedere se le viti trapezie girano sul loro asse o hanno dei discostamenti che possono generare l'effetto ondulatorio delle pareti verticali Con y lo stesso test nn lo puoi fare ma puoi cmq fare una verifica spostando a mano il piatto avanti e indietro a velocita' lenta ma costante per capire se ci sono impedimenti nel movimento. Per y, controlla anche che il piatto non si muova in nesuna direzione e nel caso registra con gli eccentrici la stabilita'
  20. Alla fine e' la macro di RESUME di Fluidd che mi introduce l'estrusione di quel minimo di filamento. La fatica nell'individuarla e' che io utilizzo le macro di Fluidd per PAUSE, RESUME e PARKING del toolhead e quelle di carico/scarico filamento del sensore di filamento. Per poter far questo, ho "disabilitato" le variabili nel fluidd.cfg per averle nel orbitersensor.cfg. Tutto funziona ma nn era chiarissimo chi faceva cosa e quando e questo mi ha richiesto un po' piu' di tempo per capire dove cercare. Per farla semplice: se avessi usato sempre e solo l'ambiente fluidd.cfg (come facevo con il vecchio filament sensor della BTT), questo problema nn si sarebbe notato perche' la macro di load del filamento, a fine carica inseriva un retract x evitare il leaking, mentre la macro di resume faceva un unretract della stessa distanza per avere pressione nel nozzle alla ripresa della stampa. Usando una macro di load differente, mi sono accorto che a fine load, questa aveva la linea che facava il retract commentata. In questo modo, al RESUME, la macro faceva un unretract di 1mm che mi creava il fastidioso ricciolo. Ho decommentato il retract nella macro di load e adesso il ricciolo e' appena accennato Faro' la controprova con una stampa di test per capire se ho effettivamente risolto
  21. Attualmente sono alla terza stampa (durata media poco piu' di un ora) senza falsi positivi, potrebbero esser quindi stati i residui di lanuggine nell'alloggiamento della sfera che triggera il sensore a causare i falsi positivi
  22. piccolissimo update, fatto un test veloce aumentando la velocita' a F3600 ed il fenomeno del filamento sottile si e' drasticamente ridotto. Per il momento tengo questo settaggio e vediamo se ottengo un miglioramento ocmplessivo
  23. Come temevo e' successo.... nonostante il recabling, il falso positivo si e' ripresentato quindi ho ceduto al lato oscuro del nuovo gadget e ho comperato il nuovo filament sensor con i saldi primaverili di aliexpress (sto ancora attendendo la consegna). Nel frattempo, non pago dei risultati, ho smontato l'attuale filament sensor per verificarne meccanica ed elettronica. Scheda e componenti sembrano in buono stato, quello che ho trovato e' un sacco di lanuggine prodotta dall'inserimento e sfilamento del filamento proprio nell'alloggiamento della sfera che funge da trigger sull'interruttore di fine filamento. Ho ripulito il tutto, soffiato con aria compressa e rimontato ed ora sono nuovamente in stampa per capire se sono riuscito a metterci una pezza. In effetti quella lanuggine e' provocata dall'espulsione del filamento a fine stampa o dopo un runout. Mi ritrovo spesso la parte terminale del filamento estratto con forma conica e con un rimasuglio filante molto sottile..... che debba aumentare la velocita' di estrazione (ora e' F800) per evitare questo filamento sottilissimo?
  24. Se c'è un gcode nn l'ho trovato 😞 Nn e sicuramente oozing perché appare subito dopo aver premuto il tasto resume ed esce come fosse estruso In passato nn ci ho fatto mai caso, ma a questo punto provo anche con l'altra stampante x capire se si ripresenta avendo lo stesso estrusore e sensore
  25. Sto notando un comportamento sul cambio filamento che prima nn mi sembrava fosse presente. Ultimamento ho avuto qualche problema con il sensore di filamento che mi triggerava falsi positivi (ho un orbiter filament sensor). La macro relativa al filament runout mi parcheggia il tool head, scarica in automatico il filamento, attende l'inserimento del nuovo, in questa fase posso imcrementare lo spurgo del filamento e, dopo aver premuto il tasto di resume sul display, fa ricominciare la stampa. Proprio in questa fase, premuto il tasto resume, l'estrusore estrude ancora qualche mm di filamento e riprende la stampa. Ovviamente questa operazioni mi lascia penzolante dal nozzle un "ricciolo" di filamento che mi sporca l'inizio della stampa. Io ho cercato in orcaslicer o nella macro di filament runout questa "funzione" ma senza trovarla. Qualcuno ha idea di dove guardare per disabilitarla o almeno poterla regolare?
×
×
  • Crea Nuovo...