-
Numero contenuti
4.378 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
158
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Problema supporti
dnasini ha risposto a GunTanK nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hai provato ad usare i supporti Tree Organic? su diverse mie stampe migliorano sia il distacco e minimizzano le superfici di contatto -
Allarme temperatura e blocco stampante
dnasini ha risposto a Basilietto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il messaggio puo' essere triggerato da diversi fattori. In primis devi capire se e' un caso isolato (accaduto una sola volta) oppure se e' sistematico. Appurato questo, devi capire chi ha triggherato l'allarme, se il piatto o l'hotend ( il messaggio dovrebbe riportare E0 o E1 nella descrizione) Capito questo, c'e' da investigare se il tutto sia dovuto ad un connettore che da falso contatto o se hai il/i termistore/i guasto/i Detto questo, visto che stai postando un tuo problema su un tread di un altro utente, che tra l'altro e' vecchio di 3 anni, sarebbe meglio ne aprissi uno nuovo dedicato al tuo problema -
Parametri di stampa Cura 15.04.6 per Anycubic Mega S con ugello 0.2mm
dnasini ha risposto a zorro101 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la rete e' piena di tutorial, devi solo investirci del tempo. Ti basta anche solo cercare su youtube "flow calibration" ed avrai l'imbarazzo della scelta ma se nn fai prove come fai a crearti un'opinione su come escono le tue stampe? molti di noi sul forum hanno stampato cariolate di pirlate con l'obiettivo di confrontare i parametri, le calibrazioni e via discorrendo. Se non hai modo di valutare un risultato, postalo e aspetta che qualcuno ti dica la sua e poi valuta Se questo e' il tuo approccio e vuoi stampare in 3D io ti faccio i miei migliori auguri, temo cmq che ti smarronerai a tempo 0. Queste macchine nn sono affatto plug-n-play, quindi se ci vuoi avere a che fare devi metterti l'anima in pace e dedicarci tempo e studio. Altrimenti ti comperi una Bambulab e molti di questi problemi non te li poni neanche. Io ho cominciato 4 anni fa e molto di quello che so oggi lo devo alla pazienza di tanti su questo forum che mi hanno dato suggerimenti, soluzioni o anche solo indicato la strada. Vero anche che se non hai voglia di investirci e' piu' complicato. -
Parametri di stampa Cura 15.04.6 per Anycubic Mega S con ugello 0.2mm
dnasini ha risposto a zorro101 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
da questi valori deduco che tu nn abbia mai calibrato nulla sua tua stampante corretto? le velocita' lasciale pure uguali che sono il minore dei tuoi problemi il flow va calibrato sempre e mai considerato il valore di default perche' varia a seconda del filamento (PLA PETG ABS....) e dal produttore e ci metterei anche dal colore se vogliamo fare i puntigliosi.... 5 mm di retraction mi sembra assurdo anche per un bowden 😱 Quando ero io in bowden sulle mie due stampanti non arrivavo neanche a 1 mm, in direct sono a 0.3-0.4mm dipende dal filamento. Anche qui, recuperati una test per la retrazione e calibra la distanza, la velocita' va bene -
Parametri di stampa Cura 15.04.6 per Anycubic Mega S con ugello 0.2mm
dnasini ha risposto a zorro101 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
questi 3 li devi impostare, gli altri li devi calibrare facendo i relativi test come , mi auguro, tu abbia gia' fatto per il nozzle che hai attualmente diametro del nozzle adesso dovresti aver impostrato 0.4 diventera' quindi 0.2 la line width dovrebbe essere 0.4 o 0.45 (solitamente) quindi dovra' diventare 0.2 o 2.2 (questo valore solitamnete viene impostato come la dimensione del nozzle oppure dimensione del nozzle + 12% circa) il layer height dovrebbe essere 0.2 e dovrebbe diventare 0.1 (la regola del pollice e' di impostarlo alla meta' del diametro nozzle) quanto sopra e' solo un'indicazione di partenza poi sta a te e a cosa e come vuoi stampare adattare questi parametri Io con nozzle 0.4 ho una line width di 0.4 e un layer height di 0.2 se voglio stampe ben definite, mentre se voglio fare in fretta imposto uno 0.24 o superiore (ma mai oltre il diametro del nozzle se nn vuoi rogne) -
Parametri di stampa Cura 15.04.6 per Anycubic Mega S con ugello 0.2mm
dnasini ha risposto a zorro101 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
- diametro nozzle - Line width - Line height - ricalibrare il flusso - ricalibrare la retrazione - ricalibrare lo z-offset questi sono quelli che mi vengono in mente al volo -
Primo layer peggiorato
dnasini ha risposto a madPrint nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
e se hai modo, dagli anche una pulita con IPA -
La stampante funziona dopo aver eliminato Klipper?
dnasini ha risposto a GattoGamer nella discussione Hardware e componenti
In linea di principio, la scheda delle stampanti e' come la MB del PC, se formatti e installi window, funziona con window, se formatti e installi linux, funziona con linux. Questi "cambi" li puoi fare quante volte vuoi. Ovvio che se in uno dei passaggi fai casino e incasini il bootloader, rischi di non poter installare piu' ne' l'uno ne' l'altro.... ma questi sono i rischi del mestiere. Detto questo.... perche' vorresti/dovresti tornare a Marlin? Klipper e' una spanna sopra come firmware ed e' anche molto meno ostico da gestire. -
Problemi di stampa
dnasini ha risposto a Novasoul33 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Temo di aver usato i termini non corretti semplificando troppo. Con "parete" intendevo lo spessore del pezzo non il perimentro. Come giustamente osservi, a seconda del numero di perimetri impostati nello slicer, si puo' avere una parete tutta piena o con dell'infill. Avendo un layer width di 0.4mm e una spessore della parete da stampare di 3.2mm, avrei bisogno di 8 perimetri totali per avere una parete piena. Va da se che se nello slicer ho impostato 3 perimetri, mi ritrovero' 3 + 3 perimetri all'esterno e i due perimetri "mancanti" occupati dall'infill. Qui poi dipende dalla rigidita' che si vuole ottenere del pezzo -
Problemi di stampa
dnasini ha risposto a Novasoul33 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bambu Studio e' proprietario e nn credo funzioni su stampanti diverve dalle Bambulab. Ad ogni modo Orca e' di derivazione Bambu Studio/Prusa Slicer quindi non "cambia" molto Altra cosa, se usi nozzle da 0.4mm, una parete da 3mm non e' multipla ne di 0.4 ne di 0.45mm di layer width quindi poco efficiente sia a livello di stampa che di tempi di stampa. Prendi quindi il tuo layer width ed utilizza un multiplo di quello x definire lo spessore parete (es con 0.4mm puoi usare 3,2mm o 2.8mm) -
Problemi di stampa
dnasini ha risposto a Novasoul33 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non direi cosi'..... direi "severo ma giusto"!!!! 🤣 @Novasoul33 ci siamo passati tutti sotto "il giudizio lapidario" di @eaman -
Inizio di un nuovo layer
dnasini ha risposto a Mr.Fish nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Anche qui tutto sta a chi ha fatto il modello.... Se lo hai fatto tu, la logica vorrebbe che le altezze siano multiple del leyer heigh che utilizzi (di norma e 0.2mm x nozzle da 0.4mm). Detto questo, se devi creare il fantomatico layer x stamparci sopra il foro, io lo farei pari alla tua altezza layer -
Inizio di un nuovo layer
dnasini ha risposto a Mr.Fish nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Premesso che dubito tu possa impostare il punto di partenza x la creazione di un determinato layer, ma ammettendo tu possa farlo, la cosa avrebbe senso per superfici "lineari" cioè che iniziano e finiscono su due punti che poggiano sul piano e procedendo in linea retta (bridge). La cosa comincia a nn funzionare quando il filamento fa una curva. Infatti, se nn sostenuto, il filamento con sta cippa fa la curva descritta dal nozzle nel vuoto e quindi, anche se tu impostassi il punto di partenza, una curva di filamento nel vuoto nn riesci a stamparla -
Inizio di un nuovo layer
dnasini ha risposto a Mr.Fish nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
premesso che nn ho capito la tua domanda, ma se quel foro e' a sbalzo, qual'e' il problema nel metterci un supporto? Altra soluzione, ma devi modificare il disegno, e' quella di "creare" il primo layer da dove partira' il foro e poi stamparci sopra. Una volta terminato il pezzo, elimini il layer in post produzione. Un po' piu' macchinoso di mettere un supporto ma cmq fattibile -
Problemi stampa petg ESUN
dnasini ha risposto a Bibbita nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
come suggerito da @Tanbruk con filamenti di marche e tipologie diverse (vedi il filamento trasparente) devi avere profili dedicati. Prova a rifare le calibrazioni del filamento con l'ESUN -
Ma la stampante che hai tu l'hai presa nuova o usata? Se fosse usata, chi te l'ha venduta ha mantenuto la meccanica stock oppure ha fatto modifiche?
-
Filamento pla duro
dnasini ha risposto a Napgia66 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm nn so cosa intendi con "filo duro" in quanto la valutazione e' piuttosto soggettiva e senza sapere di che materiale si tratti anche avere un'idea di cosa intendi e' difficile. Se il filo PLA e' "duro" rispetto al filo TPU e' logico in quanto sono materiali completamente differenti ma, in generale, un filamento deve essere "duro". Diverso e' se la tua valutazione si basa sul fatto che, se pieghi il filamento, questo si spezzi di netto, allora e' tutto un altro discorso, il filamento e' umido e necessita di essere essiccato. Per un filamento appena tolto dal sottovuoto e' poco probabile ma nn impossibile (e' gia' capitato) Premesso questo, il fatto che si stacchi dal piatto il pezzo in stampa puo' dipendere da una miriade di motivi: - Piatto non livellato che porta quindi a scarsa aderenza in alcuni punti - Piatto sporco e quindi limitata aderenza - Piatto non adeguatamente riscaldato x il materiale utilizzato (ma senza avere ulteriori info e' difficile a dirsi) - Z-Offset non calibrato adeguatamente con conseguente scarsa aderenza e mi limito alle piu' comuni visto che, con le info a disposizione, potrebbe essere qualsiasi altra cosa 🙂 -
orca, un piccolo aiuto
dnasini ha risposto a Tanbruk nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Se navighi nei menu' in alto a sx (quello con le 3 righine orizzontali accanto a file), sotto il menu' View puoi eliminare la finestra di gcode per l'altra finestra, se proprio nn la vuoi, premi i 2 apici verso l'alto e la riduci a barra -
Premesso che le risposte che otterrai rischiano di essere molto soggettive, io immagino che la parte che adedira' al piatto sia l'unica visibile, corretto?
-
Io di queste schede ne ho 2 e mi trovo bene, tra l'altro 28e sono un buon prezzo, io quella che pagai di meno fu 34e
-
Se tu fossi nella seconda situazione, io investirei nello studiarmi Klipper, studiare x studiare e cambiare x cambiare, almeno investirei su un SO moderno
-
PROBLEMI DI STRINGING COME RISOLVERLI?
dnasini ha risposto a Gaido nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se hai una bambu, immagino tu utilizzi bambustudio. Lo slicer dovrebbe avere un menu' chiamato calibration all'interno del quale c'e' anche un test x la retrazione. Io uso Orcaslicer che deriva in parte da bambustudio e su orca questo menu' c'e' -
PROBLEMI DI STRINGING COME RISOLVERLI?
dnasini ha risposto a Gaido nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
di che materiale stiamo parlando? hi fatto una torre di retrazione x determinare la quantita' di materiale da ritrarre? -
Progetto e stampa a nido d'ape
dnasini ha risposto a Phan nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
...e aumenta il line width dell'infill altrimenti il vassoio ti dura come un gatto in tangenziale -
Vorrei un stampa più morbida...
dnasini ha risposto a Al3x nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la risposta veloce e': nn puoi..... poi, a voler ben vedere, alcuni slicer di ultima generazione come Orca slicer hanno dei metodi per mitigare la cosa. Io lo utilizzo con risultati migliorativi a prima dell'introduzione di questa feature, ad ogni modo, senza post produzione, la cucitura l'havrai sempre, minima ma l'avrai