Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.326 discussioni in questo forum
-
- 28 risposte
- 7,4k visite
Buongiorno a tutti, dopo un mese di stampe sono entrata nella fase di sperimentazione più seria, ovvero stampare oggetti grossi sfruttando tutta l'area di stampa. E qui è emerso un problema: le stampe vengono realizzate tutte con un centro spostato verso sinistra di uno o due centimetri... Se tipo io volessi stampare una grossa scatola di 230x230mm (il piano di stampa misura 235x235mm) l'estrusore mi deposita il filamento del lato sinistro fuori di ben 1-2 cm! Ho cercato su internet e non ho trovato una soluzione... Cosa posso fare?
Ultima Risposta di Blacksoldier10, -
- 9 risposte
- 4,9k visite
Buonasera a tutti.Posseggo una Anycubic Prusa i3 e dopo un po' di tentativi sono riuscito ad eseguire con successo la stampa del progetto fornito insieme alla stampante.Ho progettato un posacenere molto semplice con un logo sul fondale e mi sono accorto che la stampa è invertita (in pratica il motore che pilota lo spostamento dell'estrusore lavora al contrario).Ho riscontrato un problema (immagino legato a questo) al momento del posizionamento iniziale dei motori (quando premo "auto home" sulla stampante, ovvero se il blocco (d'ora in poi chiamerò così l'insieme dell'estrusore e rispettive ventole) si trova appoggiato a sinistra (quindi con il sensore appoggiato al blocco…
Ultima Risposta di peter.vaccraft, -
- 28 risposte
- 4,1k visite
Salve a tutti ho da poco acquistato la mia prima stampante 3d ho preso una tronxy x3s e ho molti problemi nella creazione di oggetti, i risultati sono completamente diversi da come dovrebbero risultare, e non capisco se il problema è della stampante oppure della creazione del file gcode creato con Cura. Credo di avere anche qualche difficoltà a settore l’altezza tra base e estrusore ho provato con il foglio di carta ma sembra che stampi troppo vicino comunque, e non so come dettare al meglio l’end-off. Praticamente mi servirebbe un mini corso per questi primi passi. Chi mi può aiutare? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di Phaeryus, -
- 5 risposte
- 1,1k visite
Ciao, non so bene come spiegare il mio problema, ma i lati della figura, se non sono perpendicolari al piano di stampa, escono una porcata: Ho provato a stampare delle "estensioni" per un joystick e non sono venute malissimo, ma provando a stampare un posacenere se nota molto di più. Ho notato che durante l'estrusione il lato tende ad alzarsi e non rimane parallelo al piano. La macchina è una geeetech prusa i3 pro W, ho abbassato i jerk a 10 sugli assi x/y e la velocità a 30mm/s VID_20181210_103846.mp4
Ultima Risposta di marcottt, -
- 5 risposte
- 2k visite
Mi chiedevo, sono l'unico proprietario di questa stampante?
Ultima Risposta di ghost5, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 2,2k visite
Ciao a tutti, premesso che mi trovo molto bene con la mia stampante 3d, sto provando a trovare le impostazioni di stampa ideali con un filamento di PLA piuttosto economico (Colorfabb PLA Economy). Sto stampando a 201° con il letto a 60°. Ho notato che stampando un piano, si notano mentre stampa come delle piccole pieghe o ondine... vorrei capire se sia normale o da cosa possa dipendere. Allego una foto. Sto stampando senza Raft. Grazie a chiunque voglia darmi consigli. Fabio
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 3,9k visite
Uso da tempo una stampante Gelileo della Kenstrapper senza piatto riscaldante materiale PLA ugello 0.4 e lacca Splendor per adesiaone al piatto. Per generare i gcode uso Cura 2.3.1 e RepetierHost per guidare la stampante. Quando uso un supporto questo fa una gran fatica a staccarsi.Distanza Z supporto 0.25 Distanza superiore 0.25 Distanza x,y 1.2 Distanza Giunzione 2.0. Devo cambiare questi o altri valori, per facilitare il distacco? Inoltre la superfice supportata è molto irregolare. Uso distanza tra le linee 5.333 Un grazie a chi mi aiuta!
Ultima Risposta di marcottt, -
- 12 risposte
- 2,8k visite
Avendo avuto problemi di estrusione non uniforme, ho svitato l'estrusore di ottone della mia Wanhao d9 300 e riscaldato a temperatura di 500° per eliminare PLA che otturava parzialmente l'estrusore stesso. Operazione riuscita ma nel riavvitare l'estrusore mi sono accorto che non riesco a riportarlo all'altezza originale (mancano un paio di mm ma non si avvita oltre); allora sto tentando di far memorizzare al software la nuova posizione Z dell'estrusore. Niente da fare: quando provo a stampare tocca il bed e si piega! C'è soluzione? Grazie Claudio
Ultima Risposta di Joker78, -
- 7 risposte
- 1,9k visite
Sto stampando la torre Eiffel https://www.thingiverse.com/thing:912478 senza supporto , strato 0.2 , riempimento 100% . velocità 40mm/s , retrazione 6.5mms mi fa i filini..sottili tipo mozzarella.. cosa posso correggere? Grazie. Ciao a tutti.
Ultima Risposta di maranatha60, -
- 4 risposte
- 2,8k visite
La mia A10 ha l'alimetatore in uscita che eroga 24 volt e tutte le ventole sono da 24 volt. Dato che ho una noctua da 12 volt mi chiedevo se era possibile sostituirla a quella che raffredda la scheda GT2560 anche se il voltaggio è differente?
Ultima Risposta di maranatha60, -
- 14 risposte
- 4,4k visite
Ho una Geeetech A10 mentre allineavo il bed, improvvisamente si è spenta la stampante e non dà più segni di vita. Dall'alimentatore escono regolarmente i 24 volt, e sulla scheda Arduino GT2560 rev.3 si accende un led rosso, ma non si accende ne il pannello lcd e non si sentono neanche le ventole che normalmente si mettono subito in funzione.
Ultima Risposta di Bluff, -
- 1 risposta
- 866 visite
Ho da poco acquistato una Ender 3 e stampando ho questo risultato finito, dove sbaglio?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 0 risposte
- 656 visite
ciao a tutti qualcuno puo aiutarmi non riesco a settare la mia alfawiseu20 per poetr utilizzate printstudio quando lancio la stampa l'estrusore comincia ad estrudere a circa 1cm sopra il piano di stampa, sapete dirmi perche??
Ultima Risposta di matilde070608, -
- 1 follower
- 10 risposte
- 3k visite
Ciao a tutti sono Reds, da poco possessore di una Ender 3. Sono alle prime armi e so poco nulla sulla stampa 3d, spero trovare in voi un aiuto. Ho montato ieri il piano in vetro temperato da 4 mm dopo aver rovinato l'originale, avevo stampato un cubo per controllarne la taratura ma nel staccarlo metà cubo è rimasto sul piano e a rimuovere i residuti ho praticamente distrutto quello originale. Ieri ho provato a stampare una clip per cerniera e mi è successo la stessa cosa. Dove sbaglio? Grazie a tutti!
Ultima Risposta di Reds83, -
- 2 risposte
- 1,3k visite
salve a tutti, ho un problema con la mia stampante 3d prusa i3 pro b della geetheck dopo aver cambiate le barre filettate in dotazione con quelle teapezie le stampe non vengono più , sembra quasi che si sfasino verso l'alto , qualcuno può aiutarmi? grazie mille
Ultima Risposta di Alep, -
salve, ho preso la seconda stampante, dopo una cr10s una anet a8.. problema.. non mi attacca il filamento sul piatto.. ho messo colla, ho messo il nastro blu 3m.. ma nulla.. sembra che estruda troppo filamento.. consigli? con la cr10s con lo stesso filamento non ho problemi di attacco del primo strato.. ps dimenticavo.. ho impostato i gcode iniziale e finale in curo come da video trovati su youtube.. e lo stesso vale per le velocità.. ho impostato 50 come velocità normale, quindi poi per le altre sono ridotte... per gli spostamenti invece 70 come consigliato sui video che ho trovato..
Ultima Risposta di Alep, -
- 4 risposte
- 1,5k visite
eccomi qua appena avviata la mia stampante prusa i3 w ed ecco i primi problemi credo di configurazione ho montato barre trapezie asse z 8mm passo 2 innanzi tutto asse z step/mm sbagliati li cambio ma non me li salva (premetto che faccio tutto da lcd bordo macchina) sono riuscito a collegarla a repteir e cura solo per lancio progetto non mai toccato ne frimware e nemmeno so come si fa credete sia ora di farlo?oppure cè qualcosaltro? allora stampa cubo...sorvoliamo una peggio dell altra ma prima di quello vorrei fare una calibrazione come si deve ma ho visto un po di video e guide ma il menu del loro lcd è diverso dal mio devo aggiornare qualcosa?oppure no,…
Ultima Risposta di Lothar, -
- 0 risposte
- 837 visite
Qualcuno avrà già letto, ho molti problemi con il gruppo estrusore di questa stampante, ho cambiato la gola originale perché smontandola causa blocco si è rotta. La seconda, non riesco ad estrarre il filamento a stampa finita, si blocca all'estremità della gola,e da li non si muove, come se nel tragitto tra heatblock e fine gola si creasse un tappo. Puo essere la gola più lunga di 10 mm a causare ciò? Che la cartuccia non sia in grado di scaldare uniformemente ilm percorso raffreddando il filamento che si blocca.
Ultima Risposta di Hinokami, -
Salve, Allego delle immagini per spiegare il mio dubbio. Sto stampando un oggettino piccolo come da figura e il mio software repetier-host richiede ben 335 mm di filamento ma credo di consumarne molto di meno. Da cosa dipende?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 3 risposte
- 2,1k visite
Buongiorno a tutti, innanzitutto ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi una dritta sul problema che ho riscontrato sulla mia stampante. Ci tengo a precisare che sono nuovo nel modo della stampa 3d ed ho acquistato da poco la mia prima stampante (Alfawise U20). Ho eseguito diverse stampe e finchè si tratta di oggetti di piccole dimensioni nessun problema. Quando però ho stampato un paio di oggetti alti circa 25cm ho notato delle "linee" orizzontali più spesse a distanze regolari, 6 cm circa a partire dal piatto della stampante. In pratica nello sviluppo in altezza della stampa ogni 6 cm circa si formano questi inspessimenti. La qualità di stampa è comunque buona è que…
Ultima Risposta di Simone D.,