Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.371 discussioni in questo forum
-
- 9 risposte
- 3,4k visite
Ciao a tutti, premetto di essere un neofita della Stampa 3d. Nella realizzazione di un oggetto per mia figlia ( in PLA ) ho riscontrato diverse imperfezioni alcune delle quali chiaramente fastidiose. Vorrei chiedervi un aiuto nella valutazione degli errori ed eventuali migliorie. Difetti: Alcuni Angoli Base sollevati di qualche millimetro, Supporti non realizzati ed alcuni realizzati in modo impreciso Alcuni Layer perimetrali aggettanti rispetto al perimetro stesso Nell'ultima mezz'ora la macchina ha sfalzato il perimentro di qualche mm lateralmente e dopo qualche minuto ha agganciato l'oggetto piegandone una parte. Vi ringrazio ant…
Ultima Risposta di Ing.nico, -
- 1 risposta
- 991 visite
Ciao a tutti, poco fa stavo per lanciare una stampa e sorpresa! L'estrusore mi da una temperatura di -26 gradi. Cosa puo' essere? Va bene che fa freddo, ma non sono al polo nord 🙂 P.S. Ho provato anche scollegandolo, e sul display indica sempre -26 gradi. Grazie.
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 5 risposte
- 1k visite
Salve a tutti, sto notando delle imprecisioni sui primi layer quando stampo questo oggetto. PLA a 200 gradi temperatura piatto provato sia 0 che 25 gradi. Senza piatto di adesione dopo un po' si stacca altrimenti arriva in fondo ma con i primi layer non buoni. Non dipende dal piatto di adesione ho provato senza e vedo comunque lo stesso errore. Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi.
Ultima Risposta di Gigi, -
- 1 follower
- 19 risposte
- 2,8k visite
salve ragazzi, ogni quanto effettuate la calibrazione della vostra stampante col cubo? mi sono reso conto ieri che improvvisamente i parametri che davo all'asse Z per essere precisa non sono praticamente più necessari e anzi sono dannosi, è normale? ho fatto qualcosa io senza rendermene conto? io oltre a modificare il gcode a ogni avvio della stampa perche non tiene memorizzato non faccio nulla, ho cambiato l'hotend ma non così di recente
Ultima Risposta di Lorenz_Keel, -
- 2 risposte
- 979 visite
Quando stampo l'oggetto dopo un po' tende ad essere trascinato dall'estrusore. Potrebbe dipendere dalla distanza fra il Bed e l'estrusero o magari dal nastro di carta posizioinbato sopra il bed?
Ultima Risposta di 3DEnri, -
- 8 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti, da poco tempo ho iniziato con la stampa 3D ho acquistato una Monoprice maker select Plus su amazon ,ho livellato il tutto è ho iniziato a fare le prime stampe, tutto a meraviglia, questa sera volevo effettuare una stampa di un progetto che ho scaricato da thingiverse ,ma ho riscontrato questo problema, iniziò la stampa ma dopo qualche minuto si conclude senza finire l' oggetto come mai ?? ho notato che questo problema si verifica maggiormente con stampe di progetti di dimensione con altezza maggiore , ho provato a stampare altri progetti sempre da thingiverse di oggeti piu' sottili con minore altezza e la stampa risulta perfetta e finita , spero qualcuno …
Ultima Risposta di fast86, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 1,6k visite
Salve a tutti, vi espongo brevemente il problema: devo stampare delle rondelle di 2cm di diametro e forate al centro per 8mm di diametro, sopra devo poter scrivere alcune cose. Ho una Ender 3 e ho provato con il nozzle 0.4 ma con scarsi risultati, simplify nella preview non riusciva nemmeno a completare le lettere, venivano tutte tranciate. Ho appena preso un nozzle da 0.2 e lo testerò a breve, devo settare qualcosa in particolare oltre ovviamente a modificare l'extrusion width, perchè da ignorante in materia se prima con ugello 0.4 riusciva ad estrudere correttamente adesso dovrebbe "rallentare" per estrudere da uno a 0.2 giusto? Illuminatemi!
Ultima Risposta di Alep, -
- 0 risposte
- 890 visite
Ciao a tutti. Ho da poco installato il sensore 3dtouch sulla anet, ma da allora continuo ad avere problemi. Ho installato Marlin 1.1.9. In primis cura fa fatica a leggere la stampante, nel senso che ci mette un po' a darmi la possibilità di lanciare la stampa via usb e spesso devo ricollegare la stampante più volte. Inoltre non mi legge la temperatura del piano di stampa. Anzi, spesso mi trovo in questa situazione, ovvero non mi legge nemmeno la temperatura dell'estrusore: Inoltre ho un po' di problemi credo dovuti al flow, nel senso che in generale mi trovo tanti filamenti sparsi in giro(non ricordo il nome tecnico di questi filamenti) mentre la stampa n…
Ultima Risposta di Medhivin, -
- 7 risposte
- 5,1k visite
Buonasera a tutti, innanzitutto mi presento, sono Gigimix e sono un possessore di una Geeetech i3 pro b ed ho il seguente problema. Dopo qualche stampa la mia cara stampante ha deciso improvvisamente di non estrudere più; premetto che ho già smontato più volte il corpo estrusore e pulito l'hotend, ma non riesco comunque a stampare un tubo. Spero che con il vostro supporto posso superare questo problema. Grazie mille in anticipo a tutti e buone stampe (per chi può)
Ultima Risposta di Vdc, -
- 0 risposte
- 1,6k visite
Ho caricato il firmware Marlin 1.1.9 e configurato il BLTOUCH sulla mia Geeetech. Funziona tutto correttamente, utilizzo CURA 3.6.0 ma non capito che comandi devo inserire nello Start Gcode per fare in modo che mi prenda i valori di livellamento che ricava quando faccio il livellamento automatico del piano. Ho inserito manualmente i comandi in grassetto, vanno bene? Non ho capito cosa fa il comando G80 G21 ; set units to millimeters G90 ; use absolute positioning M82 ; absolute extrusion mode M104 S{material_print_temperature_layer_0} ; set extruder temp M140 S{material_bed_temperature_layer_0} ; set bed temp M190 S{material_bed_temperature_laye…
Ultima Risposta di Stikki, -
- 4 risposte
- 2,8k visite
Buongiorno 🙂 ho un piccolo problemino . qualche giorno fa ho installato un estrusore bowden . ho notato che la stampante non arriva più in temperatura ma si mantiene a circa 10 gradi sotto oscillando di più o meno 5 gradi. dopo varie prove ho notato che la temperatura torna nel suo target se scollego la ventola che raffredda il corpo centrale dell estrusore. mi sono messo allora a fare un PID AUTOTUNE . Ma si presenta un piccolo poblemino, PID AUTOTUNE FILED! TIMEOUT ERROR : CHECKSUM MISMATCH , LAST LINE :29 RESEND : 30. lo fa sia con octoprint che con repeiterHost. qualcuno sa illuminarmi . Grazieeeee!!
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 follower
- 9 risposte
- 1,8k visite
sapete dirmi perchè vengono queste linee orizzontali così marcate e come risolvere questa brutta qualità di stampa?
Ultima Risposta di Joker78, -
fine stampa 1 2
da Joker78- 10 risposte
- 2,4k visite
salve ragazzi innanzi tutto vi devo ringraziare, perche' se oggi riesco ha stampare qualcosa e' merito vostro dei vostri consigli, grazie anche al forum perche' cercando si trova tutto. veniamo a noi ho um piccolo problema, una volta finito il lavoro l'asse z invece di andare in alto e poi a sinistra, dove e' il fine corsa va a destra, prima non lo faceva, che parametri devo impostare per far si che la stampante quando finisce il lavoro vada a sinistra? e non vorrei neanche che arrivi fino in cima, vorrei far salire il carrello di 5m e poi che vada a sinistra e che scenda poi in basso verso il fine corsa. ne approfitto per farvi vedere questo pezzo stampato in …
Ultima Risposta di Joker78, -
- 0 risposte
- 778 visite
Ciao a tutti, sono Matteo e sono nuovo del forum, e mi sto avvicinando al mondo della stampa 3D per la prima volta. Ho provato a fare diversi test, tra qui il cubo di cui allego le foto. il cubo fa come dimensioni 15x15x15 mm per darvi un idea. Le principali impostazioni di stampa sono le seguenti: Stampante Prusa I 3 Temperatura estrusore: 180° Temperatura letto: 60° Velocità stampa 25 mm/s Altezza strato: 0.2 mm Materiale: PLA. Le nostre considerazioni sono: Il pezzo tende a restringersi nella parte centrale; Nelle pareti verticali si vedono molto notevolmente gli strati; Gli angoli tendono a essere s…
Ultima Risposta di CICCIO1990, -
- 4 risposte
- 1,8k visite
in tutti i video che mi sono sciroppato in questi giorni, tutte le ender 3 che vedo hanno il piano fisso. nella mia c'è un "sottopiano" di alluminio e sopra, separato, c'è un altra base con il classico logo ender nero, in dotazione ho 4 mollettine per fissarla. ma mi sembra che solo la mia sia così......
Ultima Risposta di steven, -
- 1 risposta
- 2,8k visite
Buongiorno, nuovo della stampa 3D. Ho una Prusa I3 Pro B e stampo da PC senza problemi. La stampante non vede però la scheda SD; quando inserisco si accorge ma poi resta sempre il messaggio "no card SD". Ho provato diverse SD, le ho formattate anche con "SD card Formatter" in "overwrite format", ho inserito SD da macchina spenta e ho messo file auto0 (gcode) in root, ho riattaccato cavi di connessioni, ma rimane sempre il messaggio "no card SD". Sono a chiedere suggerimenti su come risolvere il problema. Grazie Alessio
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 5 risposte
- 2k visite
Ciao a tutti sono nuovo del Forum e vorrei farvi i complimenti per come rispondete in modo esaustivo alle domande. Averi bisogno del vostro aiuto in quanto la stampante muove l'asse z di 3 mm anziché 1 mm, l'asse x 5 mm anziché 10 e l'asse y 5 mm anziché 10 mm, quindi quando in display segna 200 in effetti è a metà corsa e non va più avanti. Altro problema la manopola incrementa in senso antiorario. Un'altra domanda, è possibile capire le righe di comando del Marlin? Vi ringrazio in anticipo
Ultima Risposta di Tomfan, -
- 2 risposte
- 1,3k visite
Buongiorno a tutti, ho appena finito di assemblare la mia Anet A8, ho il problema che dando corrente alla stampante e poi da schermo LCD vado su home hall e clicco, la stampante si mette in marcia arrivando ad azionare i fine corsa, ma questi non arrestano i movimenti, sono costretto a togliere corrente per non far danni, qualcuno ha una soluzione? O che ne so, ci sarebbe qualche video di primo avvio della stampante? P.s, prima dell'avvio o controllato e ricontrollato tutti i collegamenti per accertarmi che tutto fosse collegato giusto e tutto è giusto.
Ultima Risposta di Alep, -
- 6 risposte
- 1,4k visite
Salve a tutti, ho acquistato la mia prima stampante da una settimana, ho una HelloBeePrusa. mi capita praticamente sempre quando stampo con con uno spessore da 0.2 mm in giù e nelle stampe lunghe anche a 0.3 che il filamento si blocchi e come si può vedere dalla foto si blocca perchè il filamento diventa più spesso. ho letto che potrebbe essere la ritrazione, ma non saprei quale valore inserire. ci potrebbero essere altre cause? Grazie
Ultima Risposta di JacopoBeePrusa, -
- 5 risposte
- 2,9k visite
buon giorno dato che ho fatto delle modifiche alla mia stampante CR10 rinforzando gli assi x-y mettendo dei cuscinetti in linea molto piu' rigidi ,,,, ho comprato anche un estrusore diretto ora pero'' ho un problema il motore gira al contrario volevo girare i fili mah da manutentore meccanico so' quando fermarmi e chiedere consiglio prima di fare danni . molti parlano di numeri sui fili mah io non ne possiedo ci sono solo trattini e liniette quindi chiedo a voi che certamente su questo campo siete piu' esperti grazie
Ultima Risposta di Alep,