Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. non ci sono impostazioni per il power loss sul pannello... non so che dirti
  2. un solo appunto.... sei sicuro che col caldo estivo ti reggerà il pezzo? è pla?
  3. si è vero io lo cambio ad ogni intasamento, ma a me si intasa solo quando faccio qualche cazzata o qualche prova. ma quando mi si intasa vuol dire che il mio nozzle è arrivato al limite della sopportazione. l'ultimo nozzle l'ho cambiato 5 mesi fa circa....
  4. e ma ce la potevi anche fare la scritta obd..... 😄 😄
  5. c'è poco da approfondire.... in base alla stampa che sto facendo ed al materiale che sto utilizzando mi accerto che i parametri di larghezza linea primo layer, che il flusso in generale ed in particolare dello strato iniziale, che la retrazione e la deretrazione siano corrette.
  6. dimenticavo una aggiunta al punto 1 taglio 5mm di bowden e se si accorcia troppo lo cambio
  7. vuoi più dettagli??? quando lo spingifilo comincia a scattare io smonto tutto, pulisco e cambio nozzle, se serve cambio anche la gola, molto raramente l'heatblock. Se la stampa presenta dei buchi di flusso prima mi accerto di non aver fatto cappellate nello slicer e poi procedo al punto 1 Se la stampa presenta delle sovraestrusioni prima passo al punto 2 e se serve al punto 1 certamente che è soggettiva... non può essere altrimenti...
  8. per quel che mi riguarda...... quando considero lo stampato una vera chiavica....
  9. dipende da quanto stampi e da quanta manutenzione fai, io lo cambio solo quando comincio a vedere che le stampe hanno problemi.
  10. non lo so ancora quale laser... mi sto guardando in giro ma quelli seri costano tutti un rene ed un occhio.....
  11. intendo che sto progettando una tre assi con tool intercambiabile fra laser, mandrino e una semplice penna o china per usarla come plotter, io la sto progettando 60X50cm
  12. te lo dico io perché .... perché sti fessi della btt hanno fatto l'upload con le nuove modifiche ed il config.ini solo 19 ore fa e se tu lo hai scaricato prima non c'era.... anzi mi viene da pensare che devi rimetterci anche il .bin che hai scaricato adesso perché quello di prima non so se legge il config.ini ma ci sta di no....
  13. e fammi sapere 😄
  14. senza dubbio 😉
  15. il progetto della CNC/laser/disegnatore io l'ho cominciato oggi.....
  16. allora.... vai qui https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-TouchScreenFirmware ti scarichi tutto il pacchetto, dopo che hai estratto tutto vai nella directory "Copy to SD Card root directory to update - Unified Menu Material theme", li dentro ci trovi un file che si chiama config.ini lo apri possibilmente con un editor che abbia numeri di riga e vai a riga 148, li ci trovi le dimensioni di stampa. Dopo che hai fatto tutto quello che dovevi, salvi il file lo copi dentro la SD in root inserisci nel lettore del monitor e resetti il monitor stesso oppure spegni la stampante e la riaccendi. Vedrai che adesso il livellamento ti andrà bene 😉
  17. sicuro di aver collegato tutto correttamente? la prima volta che ho acceso la mia Ender 3 ha fatto l'home giusto e poi ho livellato
  18. ok sempre sullo stesso canale vedi anche gli altri tutorial di calibrazione degli assi e di eliminazione stringing
  19. Killrob

    Stucco spray

    di che marca? magari si trova anche su amazon....
  20. che tipo di materiale? se cerchi su amazon ne trovi parecchi mi sa, per le marche... sunlu amazonbasics eryone giantarm, quest le più gettonate, credo....
  21. si è normale il petg fa molto più stringing del pla ed è praticamente impossibile da eliminare, si può ridurre ma la tua stampa è già accettabile.
  22. e no che non passa... almeno non troppo... @Damiano ti modifico il post e ti cancello il file che hai postato pregandoti di aggiungerlo come file allegato e non come testo. Grazie
  23. con molta cautela io direi che lo puoi fare
  24. sono pienamente d'accordo anche io lo riterrei accettabile con la mia direct
×
×
  • Crea Nuovo...