Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Killrob

    PLA Ingiallito

    Ti si arriccia non per la temperatura ma per l'altezza, forse sei un pelo alto dal piatto, io il PLA lo stampo dai 195 ai 210 e non si arriccia
  2. Killrob

    PLA Ingiallito

    Non abbassare che 190 è già troppo basso
  3. Se non riesci a caricarlo qui mettilo su youtube e posta il link
  4. In qualsiasi caso il micro swiss che ti ho linkato è un all metal in titanio e quindi, come detto anche da @Whitedavil può reggiungere temperature che con il ptfe a contatto con nozzle te le sogni.
  5. Se vuoi qualcosa di simile ma un po' meglio vatti a vedere i microswiss, anche se li danno per la cr-10 vanno bene anche nella Ender 3 https://www.3djake.it/micro-swiss/all-metal-hotend-kit-per-cr-10s-pro?gclid=Cj0KCQjw6575BRCQARIsAMp-ksNIEq-SBmYiN-SzQrKfralwKfgsJx-pGFirKVH9FmclJOqw0m5fCbQaAlk8EALw_wcB
  6. E allora mi sa che più originale dell'originale trovi poco 🙂
  7. sarà ma io su X ed Y ho 500 di accelerazione, a me pare che tu sia un po' esagerato... ed il jerk è a 8
  8. con accelerazione a 1000 intendi 1000mm minuto? io di solito ragiono a mm al secondo. Il jerk a 15 ti fa fare dei buoni spigoli ma rischi di avere l'effetto ghost sul pezzo se il tuo problema è il layer shifting o hai un problema meccanico o il motore ti scalda troppo e perdi passi. L'accelerazione c'entra poco.
  9. potresti applicare lo stesso ragionamento ma essendo 2 cartucce che vanno a 24V o 12V al limite puoi usare dei mosfet esterni, non certo un rele a stato solido quanto l'hai pagato? per curiosità?
  10. se deve/vuole prendere la classica a questo punto meglio questo: https://it.aliexpress.com/item/32922611810.html?spm=a2g0s.8937460.0.0.5ffa2e0ecyZe7a è comunque un trianglelab e ti da una certa sicurezza
  11. controlla tutte le ruote dell'asse Z su entrambe le colonne, magari 1 è segnata ne hai 6 da guardare
  12. se il piatto è un 220V lo attacchi direttamente alla presa a muro e la scheda gestisce solo l'impulso di accensione/spegnimento per il mantenimento della temperatura. questo tipo per capirci meglio, e sotto trovi gli schemi per il collegamento. quello che ti interessa è il secondo dall'alto. https://it.aliexpress.com/item/32841255135.html?spm=a2g0s.8937460.0.0.61bb2e0eULdNjs
  13. no non credo possa essere la scheda, è più probabile che uno degli eccentrici delle due colonne di Z si sia allentato.
  14. puoi dire sia cosa hai preso che dove e magari metti il link 😉
  15. cambiare tipo di hotend dici, certo che si può fare, su thingiverse trovi tonnellate di modifiche per mettere un j-head sulla Ender
  16. Le pinze a crimpare in certi casi le trovo poco utili, io faccio tutto con pinze a becco fine
  17. Io sulla Ender 3 ho provato il full in titanio, ma quel tipo di hotend preferisce la bore, almeno la mia stampante, non chiedete perché.
  18. Fdm è la tipologia di stampanti. Modellazione a deposizione fusa
  19. In questi mesi hai mai lubrificato l'asse Z?
  20. che si collega al motore? vorrei acquistare solo quelli, con i relativi pin, ma non riesco a trovare il nome i giro per la rete ho trovato, si chiamano PH 2.0 6P
  21. no, è un limite delle fdm e non un problema, non è correggibile
  22. non lo metto in dubbio se usi materiale di alta qualità tipo gli LM8UU della SKF che costano un capitale, ma partendo dalla considerazione che noi in ogni caso utilizziamo materiale cinese...
  23. no ma la sto guardando e non è che mi entusiasmi molto questa soluzione
  24. mi sembri sovraestruso, come lo hai fatto il flow width?
  25. già.....
×
×
  • Crea Nuovo...