Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.897
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. you can find it here: Settings->printer->manage printers then click on machine settings
  2. da buttare, non vale la pena spenderci tempo e soldi
  3. mai sentito che gli alimentatori della Ender 3 scoppiano, ma se proprio si vuole andare sul sicuro si prende la Ender 3 Pro che ha alimentatori MeanWell
  4. e tante bestemmie... tu lo hai un calendario con tutti i santi vero???? 😄
  5. Per la ritrazione i parametri principali sono 2, distanza e velocità. La temperatura adatta la trovi con la temp tower. Non c'è molta logica e per farti un esempio pratico prova a fare le colonne con 4.5mm di distanza e 60mms di velocità che, come scritto sopra, sono i miei parametri per la Ender 3 in casa mia. Capiscimi non è che non voglio spiegarti, é solo che ci sono troppe variabili, la temperatura ambiente, l'umidità, la resa del filamento...
  6. Fai..... Le..... Prove.... Sai quanti ne ho stampati io di quei così? Almeno una trentina, inutile che chiedi qui, la stampante sta nel tuo ambiente ed ogni stampante si comporta in maniera diversa. Io ed un mio amico di Milano abbiamo la stessa Ender 3, io devo stampare 5 gradi più alto di lui con lo stesso materiale. Ripeto fai le prove, lo so che sono una rottura ma è l'unico modo che hai per settare al meglio la stampante.
  7. Non lo so l'ho stampata ieri accesa e spenta, se vuoi la lascio accesa e controllo comunque sto usando un LED da 3.3v
  8. Io sono di parte ma ti consiglierei Ender 3
  9. Quelle colonne vanno bene per fare i test, la temperatura c'entra relativamente, devi trovare il giusto equilibrio tra distanza e velocità di retrazione. Io con la mia Ender 3 e pla sunlu mi trovo bene con 4.5mm di distanza e 60mms di velocità
  10. Vai più piano
  11. io ci posso provare anche se non mi intendo di BLtouch ma per avere una maggiore visibilità anche per gli altri utenti che lo usano, al contrario di me, io ti consiglio di aprire una nuova discussione in sezione hardware 😉 e li metti il video
  12. Hi Samuel, which slicer you use? Cura? if so, post here the end-gcode pls
  13. hai verificato con la mano che effettivamente è a quelle temperature?
  14. non lo so, sto guardando la mia Ender 3 e non sono sicurissimo che si possa girare di 90°, temo che il connettore vada a picchiare contro l'estruso verticale. Ma è solo una impressione, non ho preso misure girare l'estrusore no ma.... c'è chi l'ha spostato completamente https://www.thingiverse.com/thing:3724186 e a me come soluzione non piace manco un po' ma se metti la bobina dietro... il filamento va verso l'alto e poi riscende. altrimenti se tu avessi almeno questo poco spazio in altezza.... https://www.thingiverse.com/thing:3107952
  15. Stampata e messa in funzione
  16. rende rende 😄 ottima stampa, complimenti
  17. stampa perfetta 😉
  18. ok quindi cominciamo dalle basi livella bene il piatto, possibilmente con uno spessimetro da 0.10 in alternativa con foglio A4 da stampante, in ogni caso ci deve essere un leggera resistenza. fai i test. calibrazione assi ed estrusione thin wall test rallenta la stampa inizialmente
  19. ce ne sono parecchie di soluzioni.... 2 prese a caso su thingiverse: https://www.thingiverse.com/thing:3544593 https://www.thingiverse.com/thing:3757724 entrambe dovrebbero fare al caso tuo e questo https://www.thingiverse.com/thing:3502973 per quanto riguarda il portabobina a cuscinetti 😉
  20. sto provando a stamparlo anche io
  21. si ma a me pare strano che il thin wall te lo fa bene ed il cubo uno schifo.... capirei se ci fosse un lieve problema ma quello... non sembra nemmeno stampato dalla stessa stampante
  22. Larghezza del nozzle, altezza del layer, che stampante è, a che velocità, che materiale usi....
×
×
  • Crea Nuovo...