Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. il sensore di fine filamento non è sufficiente collegarlo e basta, bisogna anche dire alla stampante che è presente tale sensore e cosa deve fare in caso sia premuto o rilasciato, e questo lo fai solo modificando il firmware della stampante, tu lo hai fatto questo passaggio? da quel che dici sembrerebbe di no.
  2. infatti non capisco... se dici che per mesi ti ha funzionato e poi ha cominciato a dare errore a me pare ovvio che il problema o è meccanico o dei cablaggi, non è che il firmware di sua spontanea volontà si cambia automagicamente per non farti andare più un sensore che fino a poco tempo prima funzionava.
  3. Di nulla 😉
  4. Sono d'accordo, soprattutto se la parte in alluminio non è spessa almeno 3 o 4 mm la differenza di dilatazione può portare a questo problema.
  5. Vedo che hai bowden, fai un video anche del gruppo spingifilo
  6. Cerca un video perché ora sono in pausa pranzo al lavoro e ti posso rispondere, dalle 13 no.
  7. Non per ogni livello ma per blocchi di livelli, in Cura che un plugin che ti fa fare questo lavoro, altrimenti puoi prendere la mia già fatta, però é impostata sulla mia Ender 3
  8. Quelli fatti in plastica hanno il difetto che si rompe la parte in plastica dove c'è il cuscinetto che spinge il filamento verso la ruota godronata, controlla che non ci siano crepe, devi smontare tutto
  9. Falla che ti da indicazioni sulla temperatura giusta per quel pla
  10. La temp tower per il pla l'hai fatta?
  11. Fai una foto di quello che hai adesso
  12. Con che materiale? Prima di stampare la benchy hai fatto tutti i test di calibrazione e assi ed il test di flusso?
  13. Ma le ruote sono verticali rispetto al piatto o orizzontali?
  14. Miglioramenti?
  15. secondo te avresti le biglie metalliche dei cuscinetti ovalizzate? da quanto tempo hai la stampante?
  16. che tipo di estrusore hai messo? hai serrato bene la cartuccia riscaldante? quando porti in temperatura la stampante ti visualizza la temperatura che hai impostato?
  17. Killrob

    Il PLA è tossico?

    io vorrei aggiungere solo che noi, quindi le nostre stampanti, non la bruciamo la plastica, la ammorbidiamo per darle un'altra forma. Quindi... quanto può essere tossico un filamento che non brucia ma viene solo ammorbidito?
  18. No non è possibile
  19. i motori c'entrano poco con la scheda, quelli sono comandati dai drivers, quelli della Ender vanno più che bene. Le schede a 32 hanno il vantaggio che gli si può attivare praticamente tutto su Marlin ed in più velocizzano i calcoli
  20. li imposti a tuo gusto, io per esempio li ho impostati a 15 su tutte le mie stampanti, che è il valore che mi da il giusto equilibrio
  21. dipende da come vuoi le stampe, un jerk più alto ti da ghosting ma angoli fatti meglio, uno più basso ti leva il ghosting ma gli angoli sono un po' più arrotondati.
  22. ok stiamo andando un po' ot ma, se con la ventola al 100% i layers del pla non ti aderiscono c'è un problema di fondo, non usare la ventola in questo caso è solo un rimedio per nascondere un problema. Io stampo pla sempre con ventola al 100% e non ho problemi, devi investigare sul perché con la ventola al 100% il pla ti da il problema.
  23. sul pla fa differenza la ventola, non usarla ti da pezzi più robusti, usarla ti da pezzi più belli esteticamente
  24. certo che puoi metterlo, anzi è un mercatino dell'usato, se vuoi che qualcuno sia interessato DEVI metterlo il prezzo 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...