Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. No intendo proprio il test di calibrazione del flusso, chiamato anche thin wall test
  2. più ne metti e meglio è, fidati, meglio lavorare un po' di più in post-produzione che tirare giù un paio di calendari di bestemmie perché la stampa è rimasta attaccata al fep...
  3. dipende dalla curva di apprendimento, io rhino non sono mai riuscito ad usarlo, non lo trovo intuitivo, ma probabilmente sono io che ho la capoccia fatta di cubetti di porfido...
  4. scusa... mancanza mia, non riesco a spiegarmi, ma un modo per risolvere lo trovo 😉
  5. no questo non l'ho provato... aspetta che provo subito in quel modo funziona
  6. dicci esattamente che passaggi fai per creare il file da stampare
  7. nel senso che siccome l'hai tenuta ferma per parecchio tempo, al momento non è così tanto lubrificata, ed oltre certe velocità non può andare, ora che sei sceso di velocità sei rientrato nei limiti fisici attuali della stampante e quindi stampa meglio.
  8. il video l'ho visto e capito bene, ma il mio problema è che i miei sono files creati in fusion e devo trovare il modo di esportare un gruppo di corpi come se fosse uno solo
  9. domandona, non lo hai fatto in F360... o si?
  10. se clicchi su "mostra altro" ci sono tutti i link dei materiali che ha utilizzato, che sono tutti PLA
  11. per i pezzi che servono a me me la cavo abbastanza bene con Fusion360, quello che non sono in grado di fare è il livello di dettaglio a cui tu arrivi 😉
  12. alla faccia del lavorino, complimenti, io non sono in grado di fare un lavoro del genere, complimenti ancora per la competenza nel disegno grafico 🙂
  13. si la ventola del materiale è quella, io ti consiglierei anche di fare un test di flusso perché mi sembri comunque abbondante, se non sai come fare qui una guida oppure vai sul canale di @Help3d su youtube e cerca il test extrusion width
  14. Quel cavo cambialo se ne hai un altro
  15. Quindi non è il motore ma il suo driver che non funziona, che scheda hai? I drivers sono saldati o si possono cambiare?
  16. la ventola del materiale la usi? a quanto?
  17. c'erano anche prima ma non le vedevi a causa del flusso abbondante, io vedo, in tutte e due le stampe, delle ondulazioni ricorrenti sugli angoli, devi provare a fare 3 cose: primo abbassare la velocità di stampa secondo abbassare di 500 le accellerazioni terzo controllare che la meccanica e gli scorrimenti della tua stampante siano fluidi e che la stampante sia ben in squadro.
  18. la b7000 io la uso per reincollare i monitor touch del cellulari alle loro scocche
  19. lo slicer dovrebbe compensare perché alla fin fine ciò che comanda sono le dimensioni del pezzo in stampa
  20. effettivamente è venuto una meraviglia 🙂 complimenti vivissimi. Quando avrai completato il tutto ricordati di postare l'intero progetto nella sezione "album fotografico dei migliori modelli 3D", che secondo me il progetto se lo merita 😉
  21. quindi il filo lo hai ricollegato o no? che mica ho capito... e se lo hai ricollegato, hai portato a 200° e non gira lo stesso potrebbe non essere il motore. Collega quel motore ad un altro asse e prova a muovere l'asse (mi raccomando fallo senza filamento altrimenti spacchi tutto) mi hai anticipato di un soffio 😄
  22. no, il PETG da una resa meccanica leggermente superiore al PLA ma esteticamente viene peggio solo perchè é un po' più complicato da stampare, soprattutto per quanto riguarda lo stringing, che con il PETG non eleminerai mai del tutto.
×
×
  • Crea Nuovo...