Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.905
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Prova a collegare il sensore del piatto e vedi se ti fa lo stesso difetto
  2. prego 😉
  3. modificare gli stepmm? lo devi fare da pc collegato alla stampante e forse, ma dico forse, sarebbe anche possibile salvare i nuovi valori direttamente in eeprom. Per prima cosa comunque devi collegare la stampante la pc ed installare repetier host
  4. ok allora tu hai la 4.2.2 ed io ho trovato questi articoli: Creality has advised the following Vref values are stock for the Ender 3 V2 (v4.2.2 mainboard): Driver Voltage X 1.18 - 1.2 Y 0.99 - 1.01 Z 1.18 - 1.2 E 1.38 - 1.4 There have been reports of long prints heating up the extruder enough to melt PLA as it feeds. There have been some reports of success using the following Vref settings. Note that lowering the Vref also lowers the stepper motor power, so going too low may lead to missed steps. Driver Voltage X 1.14v (580mA) Y 1.14v (580mA) Z 1.14v (580mA) E 1.27v (650mA) The adjustment procedure is as per the following video, however do not copy the voltage values in the video as these are not correct for the TMC2208 stepper drivers. e questo video per il settaggio della vref https://youtu.be/hC4J29rxPlQ fai attenzione a ciò che fai e come lo fai altrimenti friggi la scheda.
  5. ottimo, veramente ottimo, sono contento per te, e come ti sembrano le stampe?
  6. allora la devi aprire e fargli una foto, sopra c'è scritto che versione è
  7. ma la scheda è ancora quella originale? che ti è arrivata con la stampante? questi sono i valori di base per la Ender 3 stock https://gist.github.com/knoopx/e6c40a009e796203b93a75a3ed6a5ab8
  8. si hai ragione non hai la possibilità di modificare gli stepmm, ti tocca farlo da gcode ed inserirlo nello start gcode...
  9. che vuol dire da 0.72 a 0.79? parli di vref?
  10. la tua è ancora originale? la Ender 3 stock? con la scheda 1.1.2 ed i drivers A4988?
  11. il dragonfly è nuovo e non lo consco il microswiss è una garanzia di qualità, un po' come E3D per i j-head
  12. ottimo, ma i problemi col 3dtouch li hai risolti alla fine?
  13. capisco che è la tua prima stampante e sei ansioso di usarla ma hai fatto tutti i test che si prevedono prima di utilizzare un filamento che non conosci? i test di cui parlo sono: 1: torre di temperatura (hai stampato a 235 per caso o cosa?) 2: Thin wall test 3: test di retrazione (anche se con il petg i fili li avrai sempre)
  14. per vedere che vref hai sei attrezzato? hai un tester con puntali fini?
  15. simile ma non uguale, nota le differenze fra il tuo e quello che ti ho linkato io, che poi è lo stesso che uso io, il tuo ha una ruota godronata e un cuscinetto, il mio ha due ruote godronate ed il filo lo spinge molto meglio da entrambi i lati. a cambiare la vref ti posso aiutare io, fammi finire questa stampa e adesso però vado a mangiare che è pronta la pizza 😄
  16. l'unica cosa che ti posso suggerire a questo punto è di cambiare il gruppo spingifilo e metterci questo: https://www.amazon.it/Aibecy-estrusore-ingranaggi-telecomando-stampante/dp/B07YX4GHLN/ref=sr_1_73?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=aibecy+3d&qid=1611430238&sr=8-73 Mi sembra eccessivo il raft col pla, guarda io è tutto il pomeriggio che sto stampando pezzi piccoli in pla
  17. ma fai il raft? con che materiale? PLA?
  18. si, tanta ma tanta pazienza 🙂
  19. strano di solito i menu dei cloni anet a8 danno la possibilità di modifica da configuration
  20. 1) è normale 2) non conosco Workshop, la maggior parte degli utenti a resina usa chitubox 3) ci sono le resine lavabili in acqua, su amazon si trovano
  21. allora... puoi modificare tutto dal pannello lcd della stampante, soprattutto gli stepmm degli assi che sono quelli che hai modificato, pre Z comincia ad impostare 400 stepmm e 80 stepmm per X ed Y poi si proseguirà. Nella mia firma trovi il link di come si calibrano gli assi, vai a leggere
  22. Killrob

    La mia nuova artillery x1

    si
×
×
  • Crea Nuovo...