Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. assolutamente no Cura è fatto per creare i gcode non per modificarli, anzi mi sembra strano che fino a tre ore fa te lo faceva fare(e ribadisco che non è possibile). i file gcode sono semplicissimi file di testo modificabili con notepad o notepad++
  2. come non dovrebbe essere quello? hai la cinghia di X completamente lenta, il motore che gira a vuoto e sforza quando sente qualche dente e tu dici che non dovrebbe essere quello? Mi fai un altro video come il primo che hai postato con la cinghia in tensione? ho il dubbio che non ti senta il finecorsa di X
  3. se mi dici dove sei vengo a prenderla sotto alla tua finestra... 🙂 scherzi a parte armati di pazienza scaricati l'ultima versione del firmware dal git hub di marlin, scompatta tutto, entra in vscode ed edita il platformio.ini e ci metti default_envs = STM32F103RC_btt include_dir = Marlin poi vai in questa directory \config\examples\Creality\Ender-3\BigTreeTech SKR Mini E3 2.0 e prendi tutti e 4 i files e li copi dentro la directory di Marlin dove c'è il platformio.ini quindi compili e sei a posto
  4. ma è regolabile... io mica la tengo tirata al massimo.... e poi scusami... ma io quel rumore non lo sento sulla Ender 3 da più di un anno 😄
  5. estrusore a singola ruota godronata con cuscinetto (il tuo) contro estrusore a doppia ruota godronata (il mio)..... tu che dici? per te qual'è meglio? chi lo spinge e lo ritrae meglio il filamento? 😄 😄 😄
  6. ma è normale che te lo faccia... e non vedo perché non debba fartelo, lo fa a tutti mica solo a te, il gcode è un file con tutte le istruzioni pronte per la stampante, non puoi assolutamente cambiare le impostazioni da li. E poi non capisco perché dovresti farlo... il file STL ce lo hai no?
  7. parli del BMG? ora hanno fatto uscire la V2.0 prova a darci una occhiata che lo hanno migliorato parecchio, io ne ho 3 di cui 2 già montati (il terzo è di scorta).... e mi sono scordato di averli messi 😄
  8. solo un link questo 😄
  9. scusa un attimo.... che firmware ci avevi messo? con che cosa lo hai compilato lo sai che con Marlin ci sono i file di configurazione già pronti per la Ender 3? e non mi meraviglio che ti stampa in quel modo, prendi un firmware di una macchina che non conosci, di cui non sai se il proprietario ha fatto altre modifiche meccaniche o chissà cosa.... Non riuscivi a configurare i motori che vuol dire esattamente? in Marlin l'unica cosa che devi dichiarare sono i drivers che usi e a che amperaggio li mandi, il primo lo dichiari nel configuration.h ed il secondo nel configuration_adv.h
  10. hai cambiato e stai cambiando ogni cosa e l'unica cosa che avresti dovuto assolutamente cambiare non l'hai fatto??? AHIAHIAHIAHIAHIAHI 😄
  11. si ma ancora non capisco, scusa sono io che sono un po' tardo.... con che cosa lo riapri? con Cura?
  12. cioè tu hai preso il firmware che ti ha passato un'altro con un'altra Ender 3 lo hai messo e ti vengono queste stampe?
  13. di sche scarto si parla?
  14. una volta partita la stampa non c'è molto che tu possa fare, se non applicare il babystepping e/o modificare temperature e velocità. Puoi anche provare a dare un G1 di movimento con repetier host ma a stampa partita non puoi certo inviare comandi...
  15. sinceramente non capisco cosa intendi... in che senso lo riapri per modificarlo? riapri il gcode?
  16. concordo, quelli in plasica della Trianglelab sono ottimi
  17. per la parte sopra stampa questo https://www.thingiverse.com/thing:3370355
  18. No è il termistore del nozzle, se fai caso alla foto che hai postato oltre al fatto che segnala direttamente "T0" (che sta per Tool 0 e quindi l'hotend) sullo sfondo della tua foto ci sono anche le temperature visualizzate, il piatto lo da a 19/0 e l'hotend lo da a 0/0 altro indizio che il termistore non legge. Chi ti ha detto che devi mettere mano al firmware non ci capisce un granchè, ci dovresti mettere mano solo se tu cambiassi tipo di termistore, ma se rimonti il medesimo nondevi toccare nulla e poi da quel che mi risulta non esistono termistori a 12V o 24V, solo termistori con diverse resistenze che possono arrivare a leggere fino ad oltre 500°, ma non è questo il tuo caso.
  19. la Ender 3 V2 lavora a 24V ed i suoi componenti altrettanto (ventole e cartucce/resistenze riscaldanti) se vuoi montare le Noctua devi per forza prendere un downstepper che ti riduce il voltaggio da 24 a 12, dato che le noctua esistono solo a 12V
  20. ok ci ho pensato un po' su e ti chiedo... puoi controllare cme si alza Z? falla sollevare di 20 cm e controlla che la barra trapezie non faccia movimenti oscillatori in qualsiasi direzione, deve girare dritta sul suo asse. Per verificare se il difetto è meccanico e soprattutto di Z (spero che nel frattempo tu non abbia buttato la stampa che ci hai fatto vedere in foto che ti serve come riferimento) stampa un cilindro di almeno 10cm di altezza e vedi se quei layer "sfalsati" te li fa sempre alla stessa altezza della stampa che ci hai fatto vedere, se fosse così allora la barra di Z non gira dritta intorno al suo asse e devi verificare.
  21. Sto ancora cercando di capire da che cosa ti possano dipendere.
  22. La Ender 5 se non sbaglio ha il piatto che sale e scende, fallo scendere da pannello di 20cm e vedi se scende lineare o se si muove anche a destra e sinistra
  23. Quel tipo di supporto è progettato direttamente nel disegno iniziale
  24. su cura lo puoi fare
  25. hai fatto un po' di calibrazioni?
×
×
  • Crea Nuovo...