Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Li fai col tester quelle prove dato che pare che l'elettronica sia andata a farsi un giro
  2. I drivers io li vedo bruciati e saranno da sostituire, io cambierei tutto mettendoci altro hardware, non quello proprietario
  3. da quello che ho visto il bed è collegato direttamente alla 220V e comunque prendere una SKR 1.4 oppure una PRO la vedo una cosa fattibile, ci abbini un TFT35 così hai anche il touch screen. L'unica cosa che cambierei io è il motore di Y ed il suo driver @Basilietto se non mi ricordo male ha cambiato motore e driver per Y sentiamo lui che cosa ha montato. Per il resto la stampante è valida, guide lineari e viti a ricircolo di sfere, di quelle dimensioni poi, non sono cose da scartare, anzi sono dei pregi. Io la metterei in funzione ma un piatto così grande lo devi fare andare piano altrimenti avrai delle stampe da schifo, per questo motivo io sono dell'opinione che da 400X400 in su devono avere il piatto che si muove solo in Z
  4. fammi anche uno screenshot del tab "extruder 1"
  5. mi sembra strano che octorpint non riconosca una stampante a lui collegata
  6. allora... la scheda originale monta marlin, quindi non ci dovrebbero essere problemi e ho appena controllato che nei file di configurazione esiste anche la formbot raptor, questa è la raptor 2 ma non credo che ci sia tanta differenza. La cosa che mi lascia perplesso è che nel frattempo mi sono andato a vedere un po' di video e... non ne parlano un gran bene, se dici che è fusa allora capisco anche che i video che ho trovato su youtube avevano ragione, dicono tutti che questa è una stampante costruita da chi di stampanti 3d non ne capisce niente e vedo che @Tomto ha visto gli stessi video che sto vedendo io... il piatto si muove si su guide lineari ma con un povero nema17 che fa una fatica boia a tirarselo appresso
  7. ti avrebbero regalato una stampante che vale 850€ la versione da 400X400X500 o 1000€ e passa per la versione da 400X400X700? e chi è questo generoso che vengo a farmelo amico anche io????
  8. tutto è possibile o quasi, io quella stampante non la conosco ma cambiare la scheda non la vedo una cosa difficile, devi capire anche se ci devi mettere un nuovo alimentatore e un nuovo lcd, al momento come è alimentata? a quanti volt?
  9. la palla di cristallo ancora non l'ho trovata su Amazon, se dai anche altre informazioni forse ci si riesce a capire qualcosa......
  10. se non sbaglio sul sito Creality c'è il codice sorgente della stampante, poi scaricare quello e modificarlo per come ti serve
  11. 0.1 decimi di millimetro, sul tuo spessimetro devi trovare la lamella con su scritto "0.10"
  12. non uso RH ma mi chiedo... RH ha lo slicer interno che può essere impostato su Cura engine, perché non lo usi?
  13. io vorrei capire invece che problemi ti ha dato l'hotend originale dato che io ci stampo bene...
  14. Fai il test dell'estrusore e poi il cubo 20x20x20 e poi il thin wall test, hai cambiato firmware e a meno che tu non ci abbia rimesso gli stessi valori dubito che ti stampi bene al primo colpo
  15. Fai uno screenshot delle impostazioni macchina in Cura che voglio verificare una cosa
  16. Si, devi lavorare sui flussi, ampiezza di linea primo strato che da quanto vedo è scarsa, hai fatto la pulizia hotend ed un eventuale cambio di nozzle? forse si è rovinato quello
  17. A questo punto direi che devi assolutamente fare tutte le calibrazioni
  18. io prusaslicer non lo conosco e non lo uso mi spiace
  19. Io non l'ho mai provata, facci sapere se funziona
  20. Prova a diminuire il flusso del 5%
  21. Ok l'autobulid è la compilazione ma l'autoupload funziona solo se hai la stampante collegata al PC con la scheda SD inserita. Adesso devi cliccare sulla directory pio poi su build e poi su STM32F103RC_btt, li ci trovi il file firmware.bin quello lo copi sulla SD, inserisci la SD nella stampante e accendi, aspetti 10 secondi e ha fatto
  22. Lo hai compilato?
  23. Lo sai che se lo metti in uno scanner con un righello vicino lo puoi importare come immagine in f360 e poi calibrarlo per bene? Non vedo perché no..
  24. Un po' di pazienza però che ho un sacco di carne al fuoco 😉
×
×
  • Crea Nuovo...