Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.895
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. e pensare di cambiare per il meglio? intendo, se usi lo spingifilo stock di Creality, hai la ruota godronata sul motore ed il cuscinetto sulla leva di plastica che spinge il filamento contro la ruota. Perché non passi invece a questo? https://www.amazon.it/gp/product/B081Q9QV26/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1 o addirittura a quest'altro? https://it.aliexpress.com/item/32917029058.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.1e983ceagVBLR8&algo_pvid=22b1b8a7-6a2c-4b83-9549-ab94577a1dd3&algo_expid=22b1b8a7-6a2c-4b83-9549-ab94577a1dd3-0&btsid=2100bde116209305943594850e0d22&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_
  2. Killrob

    Hotbed 24v

    questa me la devo segnare 😄 😄 😄
  3. Sei particolarmente sfortunato, io ho la mia Ender 3 da più di un anno e mezzo e gli ho dovuto cambiare il termistore dell'hotend solo una volta (e per colpa mia) ed anche io stampo praticamente tutti i giorni.
  4. no, basta qualche mese, se la bobina che ha dato il difetto a @Otto_969 l'avevano tenuta in un magazzino per qualche mese...
  5. io non ce l'ho ma ho visto che quando selezioni il pezzo che hai in cura ti appare questo.... dove, evidenziato in rosso ti da la possibilità di scegliere l'estrusore primario
  6. che smette di stampare perché pensa che sia arrivata alla fine? prova a formattare la SD con il tool che trovi nella sezione "problemi generici...."
  7. Sono gusti, io preferisco 2 motori su stesso driver senza cinghia
  8. Ma mi spiegate come fate a perdervi profili? Io è dalla 4.7.0 che aggiorno senza perdere nulla, quando installate quello nuovo vi chiede se volete disinstallare quello vecchio, e poi vi chiede se volete cancellare i files di configurazione. Ovvio che se rispondete si vi cancella tutto. E comunque se visualizzate i files nascosti e poi andate in \vostra utenza\app data\roaming\ultimaker cura Dovreste trovarlo tutti li, dalla notte dei tempi E scusate l 'ot 😄
  9. Beh.... Prima di dismetterlo io usavo octo sulla Ender 3 stock e non era poi così lento a trasferire a 115200 Mai verificato, magari è possibile
  10. Sono d'accordo su tutto, ma la cinghia con un solo driver che controlla i 2 motori è più deleteria che altro a mio avviso. La desincronizzazione dei lati destro e sinistro dell'asse Z la puoi avere per 2 motivi principali: 1 meccanici 2 elettrici/elettronici I meccanici li risolvi in fretta, controlli che le barre e le guide siano dritte e che i motori siano perfettamente perpendicolari a Z e che non ci siano impedimenti allo scorrimento. Gli elettrici/elettronici sono un po' più rognosi e ti richiedono di controllare cavetteria, drivers, connettori, gli stessi motori. Tutto questo per dirti che è più semplice che si desincronizzino se sono gestiti da drivers differenti e quindi la cinghia ha un senso. Se sono gestiti dallo stesso e molto difficile che succeda e, secondo me, rientrerebbe nel primo caso.
  11. cioe, scusa, tu ha 2 motori, 2 barre 2 cavi e 2 drivers differenti per Z? o sono gestiti dallo stesso driver?
  12. no, non si può, quelli ufficiali sono tutti dei .hex e si caricano tramite Cura od il loro software, se il bootloader della tua scheda è sbloccato puoi caricarne un altro, ma te lo devi fare e compilare da solo partendo da Marlin.
  13. io ho imparato ad usare F360 grazie ai tuoi tutorial su Youtube e sono veramente contento che tu ti sia registrato in questo forum di Hobbisti 🙂 👍😃
  14. per default tutti i firmware di Creality sono a 115200 e, a meno che non cambi completamente, non lo puoi ricompilare, devi proprio mettercelo nuovo, sempre che non abbia il bootloader bloccato.
  15. Per quel che vedo secondo me devi abbassare la temperatura del bianco di almeno 10° , se non addirittura provare direttamente a stamparlo a 230. A me sembra decisamente più liquido dell'altro quando lo deposita. Riprova a fare la benchy a 230 con l'amazonbasic
  16. La Creality e soprattutto il firmware hanno delle protezioni che bloccano la stampante in caso di problemi, da qui il beep che senti, ma danno anche il messaggio di errore che ha generato il blocco, non aver timore, lasciala accesa quel tanto da leggere il messaggio a pannello, anche perché senza è dura aiutarti 😉
  17. Speriamo sia solo quella bobina
  18. Ma non ti dà messaggi di errore?
  19. Mi sembra strano.... Questo l'ho fatto in petg blu dark di amazon circa 17 ore di stampa sulla corexy con piatto da 300
  20. io direi che così va già molto meglio, adesso si tratta di fare le regolazioni di fino dello slicer agendo su percentuali di flusso e larghezza della linea, e questo lo puoi fare solo provando in prima persona. ricorda solo che ogni filamento fa storia a se, anche se della stessa marca
  21. Ok io alla fine ho progettato stampato ed installato questo in abbinamento con questo https://www.amazon.it/gp/product/B00BNSQ16K/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1 ed il relativo tubo https://www.amazon.it/gp/product/B00EZ5BYI8/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
  22. no... è la TUA soluzione... non LA soluzione, è una cosa che non aiuta affatto l'utente e migliorare il proprio livello di conoscienza del materiale e dell'apparecchiatura che ha a disposizione. E comunque manca una cosa fondamentale.... l'opinione dell'utente in questione che ancora non si è palesato per dirci esattamente cosa desidera ottenere.
  23. se tu credi che incollare le 2 facce peggiori, di una stampa che presenta palesemente dei problemi di cui l'utente forse non è nemmeno consapevole sia la soluzione..... beh.... contento te...
  24. a no? e a te quel primo layer e quell'ultimo layer sembrano corretti? no è un problema dell'utente che ha aperto questa discussione e di cui forse non è nemmeno consapevole, problema rilevato anche da @FoNzY se poi tu ti diverti a trovare trucchi... meglio per te. Io preferisco avere delle belle stampe senza doverci fare post produzione in seguito o "incollare" le due facce migliori per non far vedere la faccia peggiore. Che poi la faccia a contatto col piatto sia comunque migliore di quella dello strato superiore è palese e lampante. e questa proprio non l'ho capita... io non vado contro nessun materiale o processo produttivo che sia, sei tu che lo pensi, io vedo una stampa venuta male e do il mio parere, se sei contrario porta argomentazioni utili... non trucchi
  25. detta così, senza sapere a che temperature stampi, potrebbe essere o una ritrazione troppo bassa o una temperatura troppo alta
×
×
  • Crea Nuovo...