Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Serve una bobina vuota, sarebbe meglio essere in 2 persone, e tanta pazienza. Se lo fai da sola lascia la bobina attorcigliata sul supporto della stampante e poi a mano la riavvolgi in quella vuota
  2. mai usato mi spiace
  3. effettivamente pare che il rosso ed il bianco vadano invertiti dal lato del sensore
  4. si ma quello dovrebbe essere corretto, hai il link di dove lo hai acquistato?
  5. sei un po' alto di primo layer, livella meglio 😉
  6. non ho la più pallida idea di cosa sia il "table 66", per fare il pid di un hotend la si collega al pc con pronterface o repetier, e si digita "M303 E0 C8 S210" dove M303 è il comando del PID, E0 è l'estrusore, C8 il numero dei cicli e S210 la temperatura. Una volta terminato, con il comando M301 imposti i valori che ti sono venuti nel PID test e li salvi in eeprom com M500
  7. ma hai provato anche a diminuire di 5 o 10° la temperatura?
  8. qualche foto o un piccolo video aiuterebbero ad inquadrare meglio il problema
  9. ma come era posizionato il pezzo sulla stampante?
  10. A) non si previene, te ne accorgi mentre stampi B) si srotola tutto e si riarrotola a modo
  11. Ma lo slittamento è su X?
  12. la retrazione la trovi in spostamenti e li le voci che ti interessano, oltre ad abilitare la retrazione, sono 2 "distanza di retrazione" e "velocità di retrazione", ed in più abiliterei anche lo"z-hop" che sta poco più sotto con altezza = a quella del layer.
  13. non ci sono link, sono prove che devi effettuare tu variando distanza e velocità, magari non insieme, prima mantieni fissa la distanza e cambi la velocità e poi mantieni fissa la velocità e cambi la distanza.
  14. perchè vuoi cambiare? troppo rumore? quelle che hai sostituito erano rotte? fammi capire bene dall'uscita della ventola sull'alimentatore, a 24V, sei arrivato allo stepdown dal lato IN?
  15. hmmm... è un po' tirato... magari so lo cambi è meglio.
  16. potrebbe essere anche solo l'alimentatore
  17. su questo non concordo affatto, io uso costantemente il PLA con gola full metal, l'importante è che sia in titanio perchè in acciaio è molto meno scorrevole al passaggio del filamento che si sta ammorbidendo. e secondo me questo vuol dire che la ventola hotend non fa il suo dovere
  18. io li ho presi comunque 🙂 finalmente 🙂 ora devi lavorare sulle ritrazioni, ma almeno la stampa è arrivata al termine
  19. se non noti gioco sul piatto in senso verticale e se lungo lo scorrimento di Y non ci sono scalini od impuntature puoi non cambiarle
  20. si abbassa anche il flusso del 10% almeno
  21. se il tubo è tagliato drittissimo, e non lo metto in dubbio se me lo dici con cotale convinzione, allora, visto il grumo che c'è sipra il nozzle, non è arrvato fino in battuta con lo stesso nozzle, c'è rimasto un piccolo spazio che genera il tappo, il tuo è il bore style
  22. concordo, il ptfe non è stato inserito fino in fondo in battuta oppure era tagliato a "fetta di salame". Questo è un ottimo strumento per avere tagli dritti altrimenti, se vuoi tagliare la testa al toro, prendi questo e non hai più problemi di ptfe, anche se non c'è scritto va bene per l'hotend della Ender 3
  23. Ciao Alessio, visto che hai recensito tempo fa la Chiron mi sapresti dire se dal suo pannello si possono impostare gli stepmm dei motori? Grazie
  24. Ma lo devi guardare anche internamente
×
×
  • Crea Nuovo...