Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. le ruote da ambo i lati le hai controllate?
  2. segui questa guida la seconda discussione, "Assembliamo l'hotend" così non ti sbagli 😉
  3. mi piacerebbe aiutarti ma io non ho ancora mai fatto la prova di un altro firmware sulle mie stampanti, montano tutte Marlin. Se non hai fretta in giornata do un occhiata ai link e vedo se posso aiutarti
  4. assolutamente non aiuta, anzi mi sorprendo che non si sia intasata
  5. e anche questa è un'idea da considerare alla quale non avevo pensato
  6. Killrob

    ANYCUBIC CHIRON

    se la tua scheda lo permette ed hai i connettori usa quelli del secondo hotend
  7. si io non la rinforzerei, non ne ha bisogno
  8. ci ho ripensato ed ho modificato la risposta, rileggila 😉
  9. ok ho visto e quell'effetto lo hai perché giri la ruota godronata troppo rapidamente ed è abbastanza normale che torni indietro, la prova la devi fare estrudendo dai 100 ai 200mm a velocità normale ma da pannello facendo fare tutto alla stampante, se li ti fa ancora l'effetto molla di ritorno allora pensiamo ad altro.
  10. Va bene anche quello certo
  11. È quella collegata al motore che spinge il filamento nel tubo ptfe. E comunque chiariamo una cosa per il bene della salute mentale di @FoNzY Il firmware è un programma che fa sempre le stesse cose, legge un file gcode e lo trasforma in comandi per la stampante, se qualcosa comincia a non funzionare è senza dubbio un problema meccanico o elettrico. Il firmware da solo NON cambia, non è mica una I. A. che si modifica evolve e cresce come gli pare.
  12. Killrob

    ANYCUBIC CHIRON

    Perché l'ossido sia arrivato sui connettori o sono stati installati già da tempo, ma molto tempo e poi tenuta ferma in ambiente umido per altrettanto tempo, oppure è una cosa che non può succedere su stampanti nuove,
  13. in questo caso ti consiglio di leggere e rileggere qui
  14. il tempo di stampa lo riduci senza dubbio, ma non credere di ridurlo della metà solo perché usi un nozzle grosso il doppio, e comunque senza sapere che pezzo è quello in stampa, non mi sbilancio
  15. o ci metti un lcd tipo Ender 3 o un BTT TFT35 per esempio, qui sul mio blog, vedi un esempio di funzioni di un TFT70 che è anche abbastanza vecchio, ora il suo firmware, perché anche questi monitor hanno un firmware, è molto migliorato
  16. Allora, nella SKR2 "ZMA" e "ZMB" sono i 2 connettori per i motori di Z governati da un solo driver, li puoi tenere in questo modo, ogni motore con il suo cavo, oppure puoi optare per l'utilizzo di "E1M" come secondo motore di Z con il suo driver dedicato. "TB" è il connettore del termistore del piatto "TH0" e "TH1" sono i connettori dei termistore degli hotend, se ne usi uno solo attaccalo a "TH0" "FAN0" "FAN1" e "FAN2" sono tre ventole che possono essere controllate, di solito si usa "FAN0" per la ventola materiale e "FAN3" o "FAN4" per la ventola hotend "E1DET" è da verificare se possa essere utilizzato come connettore per il secondo microswitch di Z "SERVOS" e "PROBE" vanno a braccetto per il bltouch
  17. Killrob

    ANYCUBIC CHIRON

    se hai fatto tutte quelle prove e la situazione resta immutata credo che la scheda madre sia da sostituire
  18. no, stanno sotto i piedini inesistenti della Ender 3
  19. Alla ender 3 i piedini glieli ho fatti in pla, a molla :D
  20. io sono qui se hai dubbi o problemi, vediamo di risolverteli 😉
  21. non so nemmeno che cosa sia il creality 3d pad, ci puoi linkare qualcosa?
  22. non dovresti avere nulla da programmare, scarica il Marlin da qui https://github.com/bigtreetech/SKR-2/tree/master/Firmware che è quello per la SKR 2 e poi al limite gli cambi solo i drivers con i tmc2209
  23. Con la ventola 4010 che gli spara sopra mentre stampa è freddo, e uso anche io il capricorn quindi sono nella tua stessa configurazione. C'è qualche altra cosa che non va, la piccola gola in titanio l'hai fermata con il suo grano nel dissipatore? (ma sono sicuro di si). In ogni caso ti dico come la assemblo io: 1. avvitare il nozzle completamente sull'heaterblock 2. svitare il nozzle di tre quarti di giro 3. avvitare la gola completamente nell'haterblock 4. avvitare il nozzle in battuta con la gola 5. mettere il dissipatore in sede, allinearlo con l'heaterblock e stringere delicatamente il grano 6. posizionare in sede cartuccia e termistore 7. riscaldare a 200° e dare una ulteriore stretta al nozzle
  24. ah si sta parlando di QUESTO hotend? i ne ho 2 montati su 2 delle mie 4 stampanti (le altre 2 hanno il j-head) ma tutti questi problemi che stai riscontrando tu non li ho mai avuti, e ci stampo pla, petg, abs, tpu... praticamente tutti tranne i caricati. Controlla che non ci siano sbavature di alluminio nella fresatura dell'hotend, ogni tanto gli scappano.
  25. io prendo qualli di trianglelab su aliexpress, sia per la Ender 3 che il j-head, però per il j-head prendo i T-V6 che per me vanno meglio degli E3D originali
×
×
  • Crea Nuovo...