Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. che io sappia da repetier host o da pronterface non è possibile cambiare le dimensioni di stampa con i comandi "M", certo pui cambiare le dimensioni nel programma stesso (ed intendo proprio in repetier host) ma di certo non le puoi salvare nel firmware. Io ne ho 3 di autocostruite e fidati che so quel che dico, d'altra parte puoi controllare tu stesso da questa pagina https://marlinfw.org/docs/gcode/M000-M001.html da li in giù ci sono tutti i comandi "M" che puoi dare alla stampante, puoi modificare stepmm, accellerazione, jerk, puoi cambiare la corrente degli stepper driver, ma di certo non cambiare l'area di stampa
  2. Ci credo senza dubbio ma il fatto è... di che marca è? Perché se è una marca nota tipo Amazonbasics o Sunlu o Giantarm o molte altre che adesso non cito, hanno parecchio smercio e le bobine sono sempre nuove, se invece l'hai presa di una marca sconosciuta ai più è probabile che loro l'avessero in casa da chissà quanto tempo, ma giustamente per te, che l'hai appena presa, risulta "nuova". Per questo io diffido abbastanza delle super offerte, anche su Amazon, di marche tipo "salcazzodadovevieneechiloproduce". Non so se mi sono spiegato. Ok ho fatto una ricerca veloce e ho visto che la Jayo, che hai indicato all'inizio come marca del tuo PETG, è una sottomarca di Sunlu, e per questo dovrebbe essere affidabile... dico dovrebbe perché vuol dire che non la produce direttamente Sunlu ma credo l'abbia data in subappalto. Io a questo punto prendo direttamente Sunlu (il cui PETG uso da oramai parecchi anni con soddisfazione)
  3. Non avendo quella stampante io proprio non lo so, ma non c'erano le istruzioni? Guarda nella chiavetta in dotazione alla stampante, di solito il manuale è lì.
  4. Se si parla di modifiche al firmware non si possono fare se non si hanno i sorgenti, se invece si parla di modifiche dei parametri della stampante, tipo gli stepmm o la velocità o il jerk è possibe farlo da repetier Host senza problemi, basta poi rendere effettive le modifiche con un M500 Dimmi come che io non lo so, non mi è mai stato necessario, voglio dire, l'area di stampa è quella, l'unico parametro che potrebbe cambiare è Z altrimenti stai cambiando stampante.
  5. Dipende, io non lo uso in ambiente ventilato perché ho una sala stampanti/laser dedicata e quando lancio una stampa o una lasersata me ne vado dalla stanza e controllo tutto via telecamere di sorveglianza (soprattutto per i laser), ma se la tua stampante è in un ambiente in cui soggiornate allora si, meglio ventilare. Il petg non è come l'abs, certo non fa bene respirare nulla dal Pla all'asa però non è che schiatti il giorno dopo se resti nello stesso ambiente per un po'.
  6. Con ordine, se ci riesco. Quello che nella scheda è definito come fan0, nel firmware è il fan_pin che è la ventola del materiale e quindi non puoi usarlo per la scheda madre, per quella puoi usare fan2 o fan3. Per il resto mi sembra tutto giusto, ma ora sono al lavoro e sto guardando da cellulare, stasera posso essere più preciso da pc.
  7. E cambiare anche filamento, quello mi sembra che abbia preso troppa umidità
  8. no le bolle non sono affatto normali, non ci devono proprio essere... che materiale hai detto che è, e a che temperatura lo estrudi?
  9. le immagini non si vedono, puoi caricarle direttamente dal tuo pc o dal telefono selezionando "scegli file"
  10. non ho mica capito... e comunque sul sito Anycubic la resina trasparente come credo tu la intenda la chiamano "chiara" o "clear"
  11. un notebook è un po' troppo generico, Cura è uno slicer che ha bisogno di un po' di risorse per avviarsi. Che processore? quanta RAM? essendo un portatile la RAM sarà anche condivisa con la scheda video. Quindi se hai 4Gb RAM mi sa che Cura non ce la fai a farlo partire...
  12. aspetta vediamo di capirci bene, le 2 ventole su FAN0 e FAN2 sono le ventole materiale, non la ventola hotend, senno qui si fa solo confusione. Quello che intendevo io qui è che se colleghi la ventola dell'hotend (non le 2 del materiale) all'uscita E1 (dove normalmente ci dovrebbe essere il riscaldatore del secondo hotend) puoi dichiarare #define E0_AUTO_FAN_PIN PB4 dove PB4 è il pin di E1 ed ottieni che la ventola dell'hotend quando accendi la stampante è ferma e parte solo dopo che la temperatura dell'hotend stesso ha raggiunto e superato i 50°. il ventolone allora lo puoi collegare a FAN1 e poi dichiarare #define COOLER_AUTO_FAN_PIN PB6 dove PB6 è il pin di FAN1
  13. blender è complicato e se non lo studi ci diventi matto, ci sono su youtube delle lezioni gratuite in italiano che dovresti proprio seguire.
  14. allora... FAN0/1/2 sono tre connettori che possono essere gestiti, tu su FAN1 ci hai collegato il ventolone che spara sulla mb, sbagliato quella la devi collegare a FAN3 o FAN4 che sono sempre sotto tensione no, E0 è la ventola che spara sul dissipatore dell'hotend Gli auto fan pin servono per far partire la ventola dell'hotend ad una determinata temperatura e spegnerla quando non serve più, però per usarla devi collegarla, per esempio, al secondo riscaldatore e poi dichiararla li dove hai indicato.
  15. quindi hai qualche impedimento leggero allo scorrimento, vedendo il tuo video l'asse Z sale e scende per posizionarsi sugli angoli o in mezzo, ed è proprio in quello spazio di movimento che secondo me c'è un attrito che non dovrebbe esserci
  16. Gran bel lavoro, complimenti ;)
  17. Fammi vedere i collegamenti di quelle ventole
  18. Quel modello lo ha già l'airassist, devi solo prendere una pompa ed il tubo adatto. Il software Lightburn è il migliore in assoluto e vale la spesa annua che chiedono. Per la garanzia non ne ho idea ma dovrebbe essere comunque di un anno
  19. mi pare strano, io sulla sapphire pro ho le 4 principi ma non scende il piatto (è un 300x300)
  20. non saprei dirti, mai usato cura collegato alla stampante
  21. se colleghi il pc con repetier host ti dovrebbe funzionare che stampante è?
  22. per me non è un problema di piatto, per me hai qualcosa che non va in Z
  23. Non so che dirti, la mia Ender 3 ha una BTT E3 mini V2 ed il monitor sempre della BTT, il TFT35 V3, ho calibrato l'offset con i passaggi che ti ho passato sopra e mi funziona tutto, posso spegnere e riaccendere la stampante quante volte voglio ma non perde mai l'offset, fai un reset della eeprom e poi riesegui i passaggi della scaletta.
  24. quindi si è rotta la ventola, o il cavo , o il connettore. Devi controllare e, se del caso, sostituirla.
×
×
  • Crea Nuovo...