pero quella fa parte delle calibrazioni essenziali nei video di help 3d viene spiegato va fatta prima del thin wall test.
nel forum si danno consigli giusti o sbagliati che possano essere e bene seguirli se non si sa che pesci prendere, e almeno dare un resoconto, altrimenti si da per scontato che tu abbia fatto tutti i test di base.
ma non creano problemi esagerati se fai i test ti regoli con il flusso alla fine stampi lo stesso . un nozzle di buona fattura con diametro uguale a quello nominale ti da un vantaggio nel senso che almeno sei sicuro di quale nozzle hai.(ma non solo..)
con nozzle da 0.2 la cosa diventa più difficile perchè parliamo di dimensioni ridotte che se non ben rispettate creano disagi nel settaggio dello slicer che deve elaborare misure annesse molto più ristrette, infatti fenomeni di intasamento anche parziale sono all'ordine del giorno, bisogna prenderci dimestichezza .Inoltre non tuti i materiali possono essere stampati a 0.2. Pet e pet-g gia con nozzle 0.3 si intasano facilmente.(qusto per esperienza diretta poicheè stampo principalmente questi materiali)
@invernomuto per le sue miniature ha detto di aver lasciato stare lo 0.2 e continuato con lo 0.4 ....lascerei a lui spiegarne i motivi.