Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Confermo quanto detto per la skr v1.3 basta soltanto si disattivare lo stallguard io con i 2130 ho lasciato i piedini ed ho xy con il sensorless e endstop meccanici su z1 e z2 vero che per configurarli sono diventato matto ..non ricordo se era anche per via della voce endstop pullup (non ricordo bene come si chiama) Consiglio di leggere bene la guida Marlin per la parte degli endstop
  2. Forse dico una cavolata..potrebbe essere che i cavi sono prolungati e giuntati male ? @iLMario i cavi hanno delle giunzioni saldate? Gli A 4988 reggono i motori da 2A e la vref si calcola in maniera precisa. Dipende dalla resistenza che hanno ma la regola è semplice. La regola per i tmc fa venir fuori v ref esagerate ,1.5 v e 2.2v è tanto i driver si surriscaldano. Se fossero messi in uart andrebbero im modalità protezione subito e te ne accorgeresti subito da pronterface. Considera che di norma i motori si fanno lavorare al massimo all 80% . se i motori hanno una coppia ad esempio di 6 kg/cm devi tener conto che lavoreranno a 1/16 di mstep con una coppia che è il 10% della coppia nominale quanto pesa tutto l'assieme del bed?
  3. ma i motori da quanto sono? 2.2volt di ref ma anche 1.5 mi sembra tanto. prova prima con gli a 4988
  4. Se le nominavo io mi mandavi a ....😂 Se un zeta perde passi probabile che sia sotto sforzo come ti accennavo .....controllerei le viti di fine corsa farei scendere il piatto e rifare l' homing più volte.....forse a stampante spenta farei fare anche qualche scatto ai motori manualmente Se invece è il driver/motore sposta i cavi sulla scheda , se il bed piega in senso opposto , allora la causa può essere questa
  5. Sono i migliori thread di tutto il forum😀 Interessanti e per fortuna spesso ci scappa anche qualche risata Grande @iLMario
  6. Wobble....... Asse z in tensione?.... Non è che torniamo al tread della A20M? Ti prego dimmi che sai già come sistemare la situazione....... Non farla diventare "Blv serie odyssey "
  7. Ho provato quella anycubic a base vegetale si lava con il detersivo per piatti. Va bene per stampe di tipo artistico. Per stampe meccaniche lascerei stare. Nel mio caso ho constatato che restringe in modo anomalo...... Non sono riuscito ad ottenere stampe dimensionalmete corrette. Con le resine standard una volta trovato i parametri invece ho buoni risultati. Sono curioso di provare la lavabile in acqua della elegoo perché costa poco, e per eliminare l' alcool.... Se però non è buona pazienza, continuerò con le resine standard con i relativi passaggi.... La prassi è quella è non si scappa. Sia chiaro io non dico che hai sbagliato a prendere quella resina, anzi se ti da buoni risultati e sei soddisfatto fai bene ad usarla. Nel mio caso risulta costosa... Solo questo...
  8. Grazie mille 😊
  9. Chiusa nel senso che il bug non c'è più?
  10. 60 euro litro + spese.....passo .... spendo 200 euro in totale !!!! se poi la resina non mi piace? non fa per me ..
  11. su x e y con homing relativamente e alta sensibilità impostata si ferma appena trova "un ostacolo". si può dire che è preciso , inoltre è comodo perché in più hai anche meno fili da connettere. N.B non ti cambia poi tanto su doppio z meglio lasciar stare ,basta un lieve disallineamento che prima di fare l'homing può esserci e lo stall guard al minimo attrito blocca un motore .....non è impossibile settarlo ma è rognoso in particolare con viti a passo 2. Ame ha funzionato ma ogni due stampe dovevo far fare uno scatto a uno dei motori provare e riprovare ...ho lasciato stare e messo l'endstop. Forse con meccanica precisa il discorso cambia...la original prusa lo utilizza in z ma in un modo suo , porta z in alto fino al telaio e poi fa scendere z fino al piatto e poi regola con sensore ....ma stiamo sempre li ..il fw non è marlin è un fw ad hoc P.S i led fanno veramente un bell'effetto😀
  12. ok ma costa tanto 22 euro + iva per 250 ml ! le spese di spedizione ?
  13. Considera che gli oggetti li stampo vuoti e con infill , grosso modo è la stessa quantità di materiale che usi per la fdm leggermente di più. I filtri e le ventole sono completamente inutili . Diffondono lo stesso l'odore anche se meno. Meglio tenere la stampante "ermetica" ci sono piccoli trucchi (togli la ventola chiudi il foro ), e li non senti praticamente nulla. ..l'odore si sparge quando apri tutto questo è vero ma non è che sia questa grande puzza .. apri la finestra e in un paio di minuti va via i filtri sono una sorta di incoraggiamento ad usare una stampante a resina secondo me....una operazione di marketing che dice" nessun problema con la puzza" ho menzionato l'odore più pungente perchè molti utenti chiedono spesso se e quanto la resina puzza. Da quanto ho visto sembra che le grigie hanno un odore più forte rispetto alle altre.
  14. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    Avevo trovato i giusti preset per il famoso centesimo di precisione con la elegoo trasparente abs like. Tempo di esposizione secondo i test a esposizione multipla della photon s 16 secondi per layer (davvero tanto rispetto alle resine non trasparenti ) il tutto senza applicare "il taglio pixel" permesso dallo z suite. Adesso devo aggiungere un pixel di contorno. LA temperatura e post produzione sono le stesse. Può essere che debba cambiare il fep? Ancora non è proprio opaco le stampe vengono fuori. Ho visto in rete fep più sottili e il NON FEP della epax .Qualcuno li ha mai usati? ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ribadisco il centesimo di precisione è una mia fissazione . Con stampanti entry level è veramente difficile tenerlo costante .....alla fine si stampa lo stesso...
  15. FA SCHIFO! però è opensource. ... magari ci fosse un firmware da configurare anche per le stampanti a resina....
  16. La resina Elegoo lavabile in acqua è ora disponibile su amazon LINK Da quanto ho sentito l'odore è pungente
  17. Il cavo lo puoi chiedere ad anycubic, ma dalla Cina arriva dopo un mese altrimenti puoi contattarli e vedere se hanno qualcosa dal magazzino Europeo.
  18. Intendi il firmware della stampante? quando sulla i3 mega avevo ancora la trigorilla avevo messo questo fw. quello stock faceva schifo. Devi leggere bene le istruzioni ci sono due modi di flasharlo di cui uno è con l'ide di arduino. (caso mai chiedi informazioni nel forum) Comunque contatta lo stesso anycubic. male che vada ti mandano pezzi di ricambio gratuitamente
  19. Comincia leggendo questo tread
  20. pero quella fa parte delle calibrazioni essenziali nei video di help 3d viene spiegato va fatta prima del thin wall test. nel forum si danno consigli giusti o sbagliati che possano essere e bene seguirli se non si sa che pesci prendere, e almeno dare un resoconto, altrimenti si da per scontato che tu abbia fatto tutti i test di base. ma non creano problemi esagerati se fai i test ti regoli con il flusso alla fine stampi lo stesso . un nozzle di buona fattura con diametro uguale a quello nominale ti da un vantaggio nel senso che almeno sei sicuro di quale nozzle hai.(ma non solo..) con nozzle da 0.2 la cosa diventa più difficile perchè parliamo di dimensioni ridotte che se non ben rispettate creano disagi nel settaggio dello slicer che deve elaborare misure annesse molto più ristrette, infatti fenomeni di intasamento anche parziale sono all'ordine del giorno, bisogna prenderci dimestichezza .Inoltre non tuti i materiali possono essere stampati a 0.2. Pet e pet-g gia con nozzle 0.3 si intasano facilmente.(qusto per esperienza diretta poicheè stampo principalmente questi materiali) @invernomuto per le sue miniature ha detto di aver lasciato stare lo 0.2 e continuato con lo 0.4 ....lascerei a lui spiegarne i motivi.
  21. non intendo questo E' su questa cosa che volevo maggiori informazioni per capire meglio. Per modalità doppia intendo usare i finecorsa ed eventualmente compensare con il sensore...ma non usare come endstop sia i finecorsa meccanici che bl. in sostanza usare il bl come stai facendo tu
  22. Forse mi sono espresso male. Non intendevo mettere Il fw lerdge.volevo solo sapere se c' è un modo per utilizzare il doppio endstop e bl insieme. La risposta me l' hai già data.... Devo rismanettare con il Marlin. Però a quanto vedo bl o non bl la lacca bisogna usarla lo stesso, non ci sono miglioramenti se il bed è ben livellato...... Io ho un piatto piccolo è più facile da gestire..... Non so fino a che punto possa tornarmi utile.... Forse quando cambio nozzle? Boh suggerimenti?
  23. Forse è meglio se controlli bene. Con la lerdge il bl e doppio endstop non entrano in conflitto? Oppure il firmware è meglio del Marlin? Domando perché del bl ne so poco. Secondo te potrei provare a metterlo sulla i3mega conservando gli endstop? Giusto per vedere come funziona...... Semplice curiosità
  24. se hai viti a passo 2 i due endstop devono fermarsi simultaneamente alla stessa altezza ,non puoi avere un dislivello tra i due zeta superiore a un mm. Crei tensione. Le t8 sono più permissive .le tue sono più adatte per quel bed per via del peso , ma di sicuro non perdonano il dislivello
  25. OTTIMO!!!
×
×
  • Crea Nuovo...