Vai al contenuto

Hinokami

Membri
  • Numero contenuti

    663
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Hinokami

  1. try linkedin, his profile is active.
  2. Ecco. la makerbot sta a i kit cinesi come una BMW sta alle Tata. Spero di aver reso l'idea.
  3. I write in English to further a translation. The FABtotum company has gone bankrupt or in liquidation, the website is down and there are no other references for assistance. You can try to contact them via their facebook page
  4. Credo che il firmware sia uguale per tutti, Marlin, e anche se versione custom, i procedimenti sono quelli. guida dal sito https://www.stampa3d-forum.it/regolazione-step-mm-guida-calibrazione-assi-x-y-z/
  5. A parte le temperature che ti hanno già consigliato altri, che dimensioni hai di nozzle? Se i layer sono da 0.3 non ci siamo con le misure, 427 X 0,3 = 128,1, ti mancano 8 millimetri.
  6. Se proprio devo consigliarti, dico la geeetech I3, lo trovo leggermente migliore come progetto, pecca un po nella costruzione ma senza troppi problemi le stampe le tiri fuori. Io ho un modello con le barre filettate normali e sono il principale problema, veramente scarse. Si possono sostituire con barre filettate da brico, che sono già migliori, oppure con barre trapezie. La spesa è contenuta e la resa buona (per inciso io ho ancora le sue barre stock, fanno pena si, ma con un semplice anti-wobble ho risolto). In compenso ho sostituito l'estrusore dopo 1 KG di PLA, non molto devo dire.
  7. Dunque, per le limitate conoscenze di GCODE che ho posso dire che il tuo file fa schifo.Ad un certo punto hai persino un salto di decine di layer vuoti, non credo la stampante sia in grado di capire cosa fare. scaricati un cubo da 20mm da thingiverse e prova a stamparlo.
  8. Prima che arrivi fonzy e ti dica velatamente che fanno tutte c@g@re, te lo dico io. Fanno tutte c@g@re 😀. Nel senso, kit cinesi tra i 100 e i 250 euri molte aspettative non ne hanno. Sono progetti open source prodotti al minimo sindacabile. Problemi li avrai, subito o dopo li avrai. Io ho sia Geeetech i3 che ANET A8 fuori dalla scatola ho imprecato con entrambe. E quello che "guadagni" col prezzo basso lo "reinvesti" acquistando componenti migliori per raffinare la stampa. Certo, Con le dovute differenze alla fine la stampa che ottieni non ha nulla da invidiare ad una professionale da 1500,2000 euri, la tecnologia di stampa è quella, il frutto non cade distante dall'albero come si sul dire.
  9. Hinokami

    Ugello

    Dipende dal tipo di estrusore che hai. Sulle stampanti cinesi è libero arbitrio, spesso fanno un po quello che vogliono, Se mi ricordo il tuo modello è un estrusore MK8/MK9 la differenza è minima, dovrebbero avere il nozzle con filetto M6
  10. per inciso li puoi anche stampare da thingiverse. Probabilmente tutto questo è anche dovuto ai giunti fissi che hai tra motore e barra, devono essere decisamente diritte per non creare problemi. Quelli flessibili qualcosa aiutano. Ma questa è mia opinione personale.
  11. Non esiste perché non ha senso, cambia le barre filettate con le trapezoidali, costano relativamente poco, e per i carrelli dell'asse X che hai tu è meglio cosi, un singolo cuscinetto lineare LM8UU è poco per tenere allineato l'asse Z. Non so se lo permettano ma sarebbe meglio un LM8LUU,e se già lo fosse meglio 2 cuscinetti lineari. la differenza la puoi vedere confrontando la tua con una ANET A8, i carrelli che scorrono su e giù per l'asse Z sono ben diversi.
  12. MI pareva di averti già risposto, comunque grossomodo è una ANET A8 o famiglia. Ma il telaio è molto diverso dalla A8 ed anche i carrelli asse X sono diversi. Io non ho grossi problemi di wobble con la A8, hai per caso le barre filettate normali?
  13. Come molti ho aggiunto il raffreddamento per il PLA durante la stampa, avendo sottomano ventoline da 40mm ex PC ho usato quelle, ma ho notato che quelle a mia disposizione sembrano essere asmatiche 😀 non producono un buon flusso, anzi, non si sente proprio. Ormai ho stampato il convogliatore per quella misura ed ho anche già adattato un cavo perciò vorrei trovare una ventola 40x40 della giusta portata. Mi sono fatto due ricerche, l'asmatica cosi come le nominate noctua 40x40 hanno una portata di 8.2, 8.4 m3/H. Penso che sui 10 m3/H possa andar bene. Voi vi siete mai posti il problema? Che soluzioni avete adottato?
  14. Stessi problemi, dipende dal materiale del piatto, se stampo con piatto freddo non riesco a ottenere nulla, si stacca sempre. Questo sia con l'anycubic ultrabase, che con un bed in alluminio ricoperto di nastro carta. I difetti da te riscontrati per esempio me li fa solo con l'ultrabase e sono comunque problemi di adesione. La stampa riesce bene lo stesso, alla fine è un difetto estetico, se proprio lo devo eliminare uso una buona stesura di lacca splendor, influisce molto anche l'altezza layer. Prova con un layer palesemente alto, senza esagerare, che so 0.4, 0.5 e vedi se da lo stesso difetto.
  15. Per me la temperatura di estrusione è troppo bassa. Comunque per quel poco di esperienza che ho, mi pare problemi all'estrusore. Se hai il telaio della ruota dentata originale cogli l'occasione e sostituiscilo con uno in metallo, controlla pure se non si sia allentata la ruoto dentata stessa, a me è capitato pure quello. Contatti elettrici motore estrusore, vref, eccetera eccetera.
  16. Pezzi in PLA così grandi? sono scettico, comunque non ho esperienza per un applicazione così particolare. Di sicuro ci sono colle/resine e simila che offrono le più disparate caratteristiche, basta che pensi ai lunotti delle macchine o ai vetroni delle navi da crociera, che sono incollati,se resistono loro....
  17. Un buon collante bi-componente o una resina e sei più che apposto, fa prima a spezzarsi il pla.
  18. Quando lanci la stampa da PC o SD usi le impostazioni del file GCODE, all'interno hanno la temperatura di stampa, la modifica da pannello lcd sulla stampante la fai DOPO che la stampa è partita, anzi per la precisione dopo il primo layer (sempre che nel file gcode non ci sia un comando che cambia la temperatura a determinati layer). Oppure molto semplicemente la modifichi da software slicer come detto da alep
  19. Solitamente gli stucchi si diluiscono con solventi che non intacchino il materiale da stuccare, altrimenti rovineresti l'oggetto. Lo dico da ex-modellista. Non serve a dare forza alla struttura, ma a livellare riempendo gli avvallamenti sula superficie dell'oggetto. E comunque non è magico, non credo esista stucco che non necessiti di abrasione per "lisciare" la superficie.
  20. Ehmm, misura la stampante, siccome la lunghezza mm più mm meno la regoli con le barre filettate non c'è una misura precisa, tenendo conto che c'è anche il tenditore che sporge , direi almeno il doppio delle barre lisce. ma molto meglio stamparsi un tenditore regolabile lo stesso. le barre lisce Y sono da 380mm.
  21. mha, cercando in rete alla fin fine i tubi bianchi all'interno delle gole sono in PTFE che non è altro che teflon e sono bianchi, quindi deduco che il normale bianco andrà bene, di suo il teflon resiste a 300 gradi prima di degradare( che non vol dire,si rovina).
  22. In slic3r si chiama proprio "pulisci durante la ritrazione", praticamente oltre a ritrarre muove l'ugello per far aderire eventuale materiale rimasto dopo la retrazione, non fa fili ma può lasciare del materiale in più sulla posozion3 della ritrazione. Non so in altri come venga definito posso dirti però che a parità di retrazione i programmi si comportano diversamente, non chiedermi perché. l'impostazione della ritrazione ha anche una velocità, quanto hai di velocità? 6.5 è ancora un valore medio per la ritrazione, se hai un bowden credo sia anche poco
  23. provato con la pulizia dopo la retrazione e con lo z hop?
  24. e come avresti fatto a farlo andare a 500°? Che poi non so a voi, a me il PLA già a 240/260 mi si carbonizza
  25. ecco, letto l'ultimo post di Alep ho un senso di dejavù..... Quindi se vado in ferramenta cerco il teflon rosso. E già che ci sono, il nastro capton, o meglio l'adesivo del nastro, resiste alle temperature dell'heatblock?
×
×
  • Crea Nuovo...