-
Numero contenuti
1.101 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
14
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Marco-67
-
"è necessario un altro ugello (0,4mm) per stampare questo file" xyzware
Marco-67 ha risposto a Cecco78 nella discussione La mia prima stampante 3D
ciao Cecco, hai provato a caricare un altro stl? non è che hai messo in configurazione l'utilizzo di 2 ugelli? -
problemi piatto riscaldato
Marco-67 ha risposto a giuseppe1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
perdonami... ma stai continuando a non dare info e a fare una domanda diretta che nessuno può risponderti, se è il mosfet ad essere bruciato certo che risolvi il problema ma, è davvero bruciato? se è bruciato si è bruciato perchè è fallato di fabbrica o qualche componente a monte non lavora come dovrebbe? è bruciato solo quello o anche qualche altro componente? come vedi di possibilità ce ne sono varie non ti si puo' rispondere con certezza. se hai già controllato le piste e che non ci siano falsi contatti o saldature "fredde" e ti vuoi levare il dubbio se è il mosfet o meno con molta attenzione dissaldalo e controllalo con un tester, se non sai come fare qua si vede come dovrebbe lavorare -
problemi piatto riscaldato
Marco-67 ha risposto a giuseppe1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
senza info è un po' difficile... immaginando che hai fatto tutto il possibile mi vien da dire controlla i fusibili sulla scheda e immagino che l'hai provata con il tester mettendo i puntali sulle viti del morsetto sulla scheda e magari hai guardato se c'è continuità dalla saldatura del morsetto alla vite... -
è facile che con quelle sbavature di stagno ci sia qualche contatto... prima di comprare una scheda nuova compra i morsetti giusti e cambiali ripulendo tutto per bene e soprattutto con calma. lì ci sei andato un po' pesante e voler per forza mettere quel morsetto che se non sbaglio lo hai levato da un cappellotto, non è stata una gran soluzione era meglio se ci saldavi 2 fili i morsetti li trovi o alla GBC se da te ne esistono ancora o da Melchioni che sarebbe una catena di negozi tipo GBC ma anche questi non so se da te ci sono
-
ciao King, l'hotend come saprai è una semplicissima resistenza quindi prima di tutto con un tester se stacchi i cavetti e controlli deve darti un valore resistivo poi altra prova, se gli dai il comando di scaldarsi da repetier e vedi la scritta riscaldamento estrusore ma non si scalda probabilmente c'è un falso contatto... dovresti controllare sempre con un tester se arriva tensione alla resistenza, con quel hotend devi aver fatto una prolunga per arrivare alla scheda quindi un punto per controllare la tensione c'è
-
La core di adryzz
Marco-67 ha risposto a roby94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ah.. pensavo che fossero uguali -
La core di adryzz
Marco-67 ha risposto a roby94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Adryzz se non sbaglio tu hai la mia stessa elettronica una Geeetech I3 Pro B con scheda 2560 e LCD LCD2004 Controller non è che mi passeresti il marlynkimbra che proprio non riesco a settarlo per sta stampante? -
La mia prima stampa con abs
Marco-67 ha risposto a Angeloramones nella discussione Materiali di stampa
Slic3r per alcuni sensi è strano, non riesco a fargli gestire il primo layer anche se sfuocata si vede quella zona come se gli mancasse filamento ma prima e dopo è apposto poi dal cubo che pensavo di aver trovato le impostazioni abbastana buone son passato a fare un pezzo pessimo top e il contorno dei semicerchi li fà in 3 layer come da settaggi, ma ne fà uno interno ed uno esterno ad una velocità alta e poi ne fà uno in mezzo ad una velocità lentissima e non ho trovato a quali settaggi corrispondono per modificarle perchè le prime 2 son talmente veloci che non depositano il materiale -
La mia prima stampa con abs
Marco-67 ha risposto a Angeloramones nella discussione Materiali di stampa
ti diro... io ho stampato fino a ieri con Cura perchè sinceramente non riuscivo a settare Slic3r ma la mia era più la voglia di vederre qualcosa di stampato senza capire veramente perchè non stampavo e diciamoci la verità... Cura è in italiano . Cura è molto più semplice almeno secondo me ma in effetti Slic3r mi sembra più precisino quindi mi armerò di pazienza e piano piano imparerò quelle mille voci che ci sono non so' cosa intendi per ugello otturato ma in teoria se hai fatto prove per 2gg non penso sia sporco o chissà che... basta che lo porti alla sua temperatura 195/200 ed estrudi manualmente un po' di filamento e già che stai facendo questo... dall'entrata del filo nell'estrusore segna con un pennarello 50mm poi estrudi 50mm e vedi se realmente il filo è avanzato di 50mm ovviamente dopo aver spurgato l'estrusore -
repetier host e parametri slicer
Marco-67 ha risposto a marcottt nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
apparte l'ugello che è ripetuto ed è meglio riportarlo su entrambi il resto son due cose diverse... quelli su repetier si riferiscono solo per le funzioni in manuale ti faccio un esempio... su impostazioni stampante di repetier hai temperatura estrusione magari a 250 e su slic3r a 195, quando accendi la stampante ed accendi l'estrusore manualmente prende come valore i 250 ma quando lanci la stampa fatta da slic3r la temperatura si setta a 195 e dovrai aspettare che scenda -
Octoprint fa pause durante la stampa
Marco-67 ha risposto a Alberto fablab AL nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
a me lo fa con repetier soprattutto quando il PC è acceso da molto tempo senza riavvii e ho usato programmi tipo autocad oppure se ho aperto molte finestre di firefox, infatti Help3d consiglia un pc dedicato e ho capito il motivo... -
repetier host e parametri slicer
Marco-67 ha risposto a marcottt nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
io l'ho disinttallato -
La mia prima stampa con abs
Marco-67 ha risposto a Angeloramones nella discussione Materiali di stampa
vedi che son 2 mesi che ci sbatto la testa per cercare di stampare bene e quindi non era certo quello che intendevo. so bene che ci si incarta in un attimo ed è per quello che ti ho detto di fare prima il cubo per trovare le impostazioni corrette... dopo vari sbattimenti ho capito che è inutile toccare qua e là, alla fine peggiori solo la situazione. cmq grazie a te ho rimesso mano a Slic3r che avevo accantonato perchè non me ne riusciva una... se vuoi fai la prova ad usare questi questo è l'stl del cubo cubo 20x20x20.stl questi soni i .ini delle impostazioni che vanno nella cartella indicata da Alep e respettivamente C:\Users\Marco\AppData\Roaming\Slic3r\filament PLA.ini C:\Users\Marco\AppData\Roaming\Slic3r\print PLA cubo 20x20.ini C:\Users\Marco\AppData\Roaming\Slic3r\printer PLA.ini a me stanno andando abbastanza bene ci sono piccoli dissassamenti ma quelli sono problemi di meccanica che dovro' risolvere a breve -
se non ti ricordi cosa hai cambiato non so... ti passo cmq quello originale nel caso lo rimetti da capo Marlin.zip ops... c'è Alep ti lascio nelle sue sapienti manine
-
hai messo mano al firmware?
-
La mia prima stampa con abs
Marco-67 ha risposto a Angeloramones nella discussione Materiali di stampa
e perchè hai messo queste impostazioni? hai provato prima ad usare quelle di default? ho visto 2 o 3 cose che sono davvero esagerate.. i layer li hai messi a 0.1 e hai detto di fare 10 livelli di top e di bottom e il primo layer addirittura con il 200% di filamento, impossibile che hai provato a fare il cubo che dice nel video con questi parametri poi devi per forza usare il supporto per stampare quel portacuffie... sei vuoi sbattere la testa fai pure, ma il mio consiglio è di stampare un cubo 20x20x20 senza infill, con un layer di bottom, 0 layer di top e un solo layer di perimetro rimettendo i valori di default e partire da quelli e soprattutto seguire il video cosa che per me non hai fatto -
La mia prima stampa con abs
Marco-67 ha risposto a Angeloramones nella discussione Materiali di stampa
aggiungo... le foto nel caso devi rifarle per farci vedere qualcosa, falle direttamente sul piatto di stampa, così non si capisce nemmeno che forma abbia quello che hai stampato -
La mia prima stampa con abs
Marco-67 ha risposto a Angeloramones nella discussione Materiali di stampa
@Angeloramones che slicer usi cura o slic3r? fai uno screenshot delle impostazioni e cmq si con il PLA è praticamente obbligatorio la ventola -
La core di adryzz
Marco-67 ha risposto a roby94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
si si ovvio questo 20x20 va benissimo parlavo di spazio tra piatto e struttura -
La core di adryzz
Marco-67 ha risposto a roby94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ok ho guardato e ovviamente mi fido delle specifiche, lunghezze e qtà che hai indicato anche se odio le M3 con le lunghezze dei profilati si ha un decente spazio libero intorno al piatto? le pulegge e l'accoppiatore che hai aggiunto immagino 3pz per tipo... poi sono tutte barre Ø10. dalla lista credi ci sia tutto per montarla? -
La mia prima stampa con abs
Marco-67 ha risposto a Angeloramones nella discussione Materiali di stampa
ciao @Angeloramones per la teperatura adeguata fai una prova, in manuale alza l'ugello a 20mm e quando ha raggiunto la temperatura che hai messo fai avanzare il filo di qlc mm e vedi come esce. se si arriccia sei alto come temperatura se invece sei basso fà fatica ad estrudere e arriva anche a ticchettare l'estrusore, con una buona temperatura ti esce il filamento dritto. per l'altezza giusta dal piano di stampa ti consiglio, come hanno fatto con me, di guardare questo video, è spiegato molto bene e ti fa capire una volta per tutte come settare la macchina per l'altezza dell'ugello. poi se dici che si alza di 1mm penso che devi andare a vedere le impostazioni di stampa nella voce qualità di stampa dove indichi le altezze dei layer e qua dipende che slicer utilizzi se cura o slic3r o qualsiasi altro, parti magari con un 0.2 o 0.3 e poi man mano lo perfezioni in base alle tue esigenze. ultima cosa... il PLA devi raffreddarlo subito e non so' se hai ventolina di raffreddamento o meno che butta aria sul materiale appena estruso. Nel caso non ce l'hai e in attesa che ti organizzi, puoi usare giusto per provare, anche un ventilatore da tavolo mettendolo davanti al piatto della stampante -
Salve, ogni tanto mi capita di smontare completamente tutto magari per pulirlo o per altri motivi, solo che ho un problemino che mi si ripresenta in varie situazioni... Spero di farmi capire... per ultimo c'è l'ugello, prima c'è il blocchetto in alluminio e la vite forata con internamente quel tubicino di plastica. L'ultima volta che l'ho rimontato ho avvitato prima l'ugello nel blocchetto di alluminio, poi ho avvitato la vite con dentro il tubicino di plastica fino a toccare l'ugello poi, ho bloccato con il controdado quindi non ho lasciato spazio tra ugello e tubicino di plastica. Questo è corretto o si lascia un po' di spazio? Perchè ho fatto così? visto che quando finisco una stampa dall'ugello continua ad uscire filamento immagino fino a svuotarsi e anche se tiro il filo indietro di 3/4 mm e quindi dovrei eliminare eventuale pressione esce comunque e non poco... in questa foto avevo stampato un'oretta fa, quello sul piatto è il filo che è uscito dopo la stampa, quello attaccato all'ugello è quello uscito adesso che l'ho riaccesa e portato a teperatura e alla fine si sentiva anche scoppiettare... da considerare che ci sono 3 mm di ritrazione a fine stampa. e mi domando... ma tutto sto filo da dove arriva? sicuramente fonde il filo all'interno del tubicino ed esce per caduta e non per pressione e quindi mi domando.. ma il tubicino di plastica dovrebbe essere a misura perfetta del filo? per uscire tutto fuori deve avere aria che entra e la densità del materiale fuso non è sufficente per contrastarla, ragionamento sbagliato? Altra domanda che non so' se è legato a questo o meno, questo l'ho notato quando faccio il quadrato 20x20 con un solo layer di perimetro. Finisce un layer di perimetro su un angolo, si alza e riparte per fare il successivo layer nel ripartire è evidente che non ha filo perchè per circa 1/3 della distanza la parete non è chiusa e quando sale lascia materiale in più... è come se il filo è in ritardo rispetto gli spostamenti. Ho provato a modificare sia accellerazione che jerk di E ma con scarsi risultati. ma il jerk che cosa è in parole povere? l'accellerazione è espressa giustamente in mm/sec2, il jerk in mm/sec e non mi è chiaro cosa faccia realmente.
-
ti sei dato alla videosorveglianza?
- 4 risposte
-
- stampacontroolo
- controo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Il filamento si arriccia e la stampa secca subito.
Marco-67 ha risposto a Aldebaran94 nella discussione La mia prima stampante 3D
vedi che intendevo solo i parametri di lettura per la scheda, la sonda è sempre la stessa puoi mettere la versione del firmware che ti pare ma la sonda è quella tot gradi = tot resistenza che viene letta e interpretata dalla scheda. cmq il termistore non misura la temperatura della resistenza ma la temperatura del blocco di alluminio che viene riscaldato dalla resistenza, il quale teoricamente dovrebbe avere la temperatura uniforme in tutti i suoi punti... per quello che si chiama blocco in alluminio riscaldante e viene normalmente coibentato, quindi il grano che preme o meno sulla resistenza non cambia la lettura del termistore. Al limite la lettura cambia se il termistore è o no è a contatto con l'alluminio -
Il filamento si arriccia e la stampa secca subito.
Marco-67 ha risposto a Aldebaran94 nella discussione La mia prima stampante 3D
spetta pero' hai cambiato firmware... e te lo fà da quando lo hai intallato? se si prova a rimetterci le righe dell'originale Thermal Settings.txt queste sono le mie originali e abbiamo la stessa stampante