Vai al contenuto

Marco-67

Membri
  • Numero contenuti

    1.101
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Marco-67

  1. non è che hai un calibro per controllare i diametri? ti dico questo perchè io avevo montato le barre fornite da loro... insomma una vite è una vite, se è M8 con la tolleranza sarà da 7.9-7.85 dopo 5 o 6 giorni il dubbio mi è venuto, una era da 7.9 l'altra da 7.7, sono uscito ho comprato una barra in ferramenta da 1mt e le ho cambiate tutte e due. Nell'accoppiatore della barra dove c'era quella da 7.7 non entrava e ho leggermente forzato sul taglio che c'è per allargare un pochetto. Ovviamente puoi farlo se ti serve quel mezzo decimo perchè 0 con 0 non entra. impossibile che se hai comprato le viti da 8 non entrino nell'accoppiatore che è nel kit hahahah... è il dilemma di tutti noi possessori di una Geeetech io ce l'ho da un mese, ci sto giocando non pretendo nessuna stampa di alto livello artistico e intanto me la studio e imparo. cosa cambierei? quasi tutto ma è un bellissimo muletto per cominciare poi l'esperienza vien stampando... oh questa non è mia, credo di un saggio indiano o giù da quelle parti
  2. ehmmmm... non stavo scherzando apriamo una nuova discussione io avrei tante domande da fare e dubbi da togliere in merito a sta cosa. Voi siete i vecchi... dovete aprirla voi
  3. trovato eh... è quello per le stampanti. Volevo prenderlo in rete ma sinceramente meglio dare un'occhiata alla GBC come avevo detto. Ne ho trovati a poco si, ma lunghi 3 metri i corti in proporzione costano troppo. comunque piano piano procedo, la fregatura che mi imbarco in 2 o 3 progetti alla volta ... non ricordo nemmeno che ho comprato in questi giorni. la fregatura è che sono abituato a fare le modifiche man mano che faccio una cosa... qua prima stampi poi trovi gli errori e le modifiche, questo frontalino per un motivo o per l'altro l'ho ristampato 4 volte
  4. boh.. son quelle cose che si le farei ma non a misura, ci passerei il maschio o la femmina a mano. Idem per eventuali sedi per cuscinetti o qualsiasi cosa che ha bisogno di un minimo di tolleranza, poi dipende sempre che lavoro deve fare ovvio
  5. intendi che non vorresti che passi dal foro perchè ti lascia i filamenti nello spostamento? se è quello si dovresti regolare la ritrazione ma i fili che lascia non son nulla si levano in un attimo. PS considera che la mia monta uno 0.3 e ho 4 di ritrazione, velocità 40, extra length 2, e 1.5 su minimum travel e già che ci sei prova ad alza re la velocità in rapido... comunque me li lascia lo stesso, con Cura quasi nulla
  6. spetta.. così rende meglio
  7. eh no... quando lanci lo slicer lo fà su tutto e usa la stessa impostazione mica riconosce gli oggetti
  8. aiutooooooo è stupenda!
  9. mo la domanda te la faccio... l'ho appena vista e mi domandavo... ma per lui è normale stampare pezzi così? lo stamperai da sdraiato immagino ma essendo tutto tondo non ti verrà mai tondo almeno l'appoggio sarà un po' schiacciato, o no?
  10. evvaiii dobbian tirare dentro altra gente... staccionata storta va benissimo, presepe futuristico naaaaaa. è già futuristico di suo visto che è stampato in 3D, rimaniamo sul classico.
  11. dai apriamo un nuovo post e lavoriamoci sopra... eh ormai la faccio
  12. Marco-67

    Salve, Mi presento

    Benvenuto!
  13. ahhh.. le cinghie fanno il giro dietro l'ho visto ora dal link... meglio non mi piacciono 2 motori su un asse meglio l'ABS per queste cose? Dalla tua foto ho visto le barre dell'asse Y dentro alla struttura e non appese, cosa che non avevo notato dalle foto di una HyperCube... ma perchè non metterci anche quelle dell'asse Z? ovvio che mi fanno comodo gli stl è completamente il contrario di come la volevo io ma mi piace davvero per la struttura. gioco con una stampante 3D, son qui su un forum e credo a Babbo Natale... son giovane dentro Però mi piacerebbe sapere il motivo dei cambiamenti che hai fatto quindi che difetti hai trovato
  14. Gran bel lavoro Adryzz, tutti i sostegni li hai stampati tu? 2 motori sulla Y e uno centrale sulla X... che barre hai usato? e sotto al piatto come hai fatto? aho... mi piace proprio
  15. scusa mi sono espresso male... io sostenitore del open source lavoro sul programma in linux... poi lo faccio per windows ma apple che mi sta antipatica si arrangia. certo che c'è per mac, ad esempio print studio di autocad sicuramente funziona, ci sono tanti programmi 3D che hanno integrato le funzioni di stampa.
  16. mi sto seriamente domandando se farmi fare i pezzi lavorati fuori cosa che costa abbastanza, o farmi una piccola fresa che alla fine come spesa siam lì. Ovviamente nulla di chissà che, giusto che lavori alluminio e materie plastiche fino a 10/15 mm di spessore, 500 di corsa XY, 150 di Z e visualizzatore quote. A farla in profilati non dovrebbe costare un gran che. Oddio ci sarebbe il mandrino ma alla fine se non hai fretta puo' andar bene un 500W. Sarei matto?
  17. per avere la leva di sblocco del filo davanti a te, se prendi il destro avrai a sinistra la ventola e a destra il motore, se prendi il sinistro devi girare tutto e avrai il motore a sinistra e la ventola a destra... praticamente immagina di guardarlo dal lato della ventola e il motore ce l'hai dietro, la leva di sblocco manuale la vuoi a dx o sx? l'altro giorno volevo cambiare posizione e la leva mi capitava dietro... mo ho capito
  18. per me è da vedere sotto un'altro punto di vista sono programmi gratuiti che vengono sviluppati da sostenitori del open source cosa che la Apple non è che ama in modo particolare...
  19. vi odio... mi è toccato leggere e comprare il gruppo nuovo... e gli ugelli.... e la cinghia... basta non si puo' stare qui
  20. ahhh allora ok vado alla GBC a dare un'occhiata
  21. questo me lo aspettavo.. parli dell'amperaggio superiore potrei sempre pensare ad una presa scart solo per i pin o il problema rimmarebbe per via dei cavi sottili? si dovrebbe vedere da quanto sono...
  22. ehhh qua non basta uno smanettone alle prime armi come me... serve un esorcista... Alep ti cercano!!! Scherzi apparte do per scontato che sei stato attento nel montaggio ma la prima cosa a cui penso sono i settaggi del motore asse Y. Stampando un cubo 20x20 ti viene 10x20? allora davvero penserei al passo dell'asse Y dimezzato. Stampalo e controlla la dimensione X e Y e riportala qui Alep poi ti dirà come fare se è quello... io davvero non so' ancora ste cose come dice il saggio... la bravura vien stampando
  23. Marco-67

    Ciao a tutti

    Benvenuto a te nuovo possessore di una stampante 3D... pronto a far le nottate?
  24. Ciao, in effetti sembra un bel po' diverso https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.it&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.repetier.com/documentation/repetier-host-mac/manual-control/&usg=ALkJrhiVaKxCg3Ucktnd3xlimzuALF3SUw qui comunque trovi tutto e ho trovato anche questo non so' se è utile http://www.vittoriodamato.it/cura-15-come-utilizzarlo-per-una-stampante-prusa-su-mac-osx/
×
×
  • Crea Nuovo...