Vai al contenuto

Marco-67

Membri
  • Numero contenuti

    1.101
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Marco-67

  1. Marco-67

    Un saluto a tutti

    Benvenuto Aress da Mantova insieme a mille progetti che mi passano nella testa sto facendo una scacchiera e vorri fare un presepe... quindi figurati
  2. e controlla anche la Z
  3. allora... il problema puo' essere il passo delle viti che hai montatofai questa prova... ti faccio un copia di una discussione che riguardava l'asse z adattala ovviamente alle tue esigenze ovviamente se in manuale gli dici di spostarsi prima in X poi in Y di 100mm segnandoti il punto di partenza con un pennarello misurando dovresti trovare 101 o 102 insomma un distanza diversa
  4. non riesco a capire bene dalle foto se l'errore è sull'Asse X o Y o entrambi. prima di tutto mi domando se quel parallelepipedo magari da 20x20 di base mantiene il 20x20 anche sopra, poi mi domando appunto se l'errore è X, Y o XY ipotizzando che è X è come se finito un layer invcece di trovarsi nello stesso punto del layer fatto inizia un altro layer con X+0.1 o X-0.1 dipende come è girato, pero' il primo layer se rilancio la stampa lo rifà sempre nello stesso punto Penserei ad un problema di trasmissione guarderei le pulegge e dando per scontato che l'asse Z sia perpendicolare all'Asse X/Y e che i motori sono uguali, guarderei le tensioni che arrivano sui 2 motori assicurandomi che siano uguali quindi ricapitolando... 20x20 sia sopra che sotto? 45 gradi verso avanti, indietro, a dx o a sx?
  5. giorno gente... Adryzz lascia stare il disegno che ho fatto mi stampo i pezzi pero' ho un po' di domande: 1- o faccio una 300x300 o una piccolina per altre cose, ormai la Prusa I3 me la sistemo e me la tengo 2- quali sono i pezzi che hai modificato e che quindi non devo scaricare da thingiverse... che tanto quelli me li passi tu vero!? 3- dicevi che la loro non viene 200 per 200 quindi, ipotizzando una 200x200 con almeno 5cm per lato di spazio di quanto deve essere la struttura? 4- hai montato i micro con la basetta perchè? li hai cambiati tu giusto? sarei tentato a chiederti anche la qtà di minuteria da prendere ... il Pla è in ordine dovro' imparare a stampare con quello , affrontiamo da subito il dubbio estrusore... andro' anche io sul Bowden meglio lungo o normale? Per ora mi fermo qui... se mi rispondi a queste domande partono già almeno le prime 100 euro
  6. eh si ok così è logico... ma non li vedo nelle foto nella parte posteriore si vedono solo 2 puleggie sovrapposte per lato e ok sarà l'asse X e la Y dove passa?
  7. Adryzz... non riesco a capire che giro faccia la cinghia riesci a fare un disegnino? anche a mano eh
  8. eh immaginavo.. pensavo ai movimenti piccoli e veloci un classico zig zag, gli attriti molto maggiori devono dare per forza problemi sui punti morti degli spostamenti e anche al carico che deve sopportare il motore. Un moto lineare è una cosa, piccoli spostamenti un'altra
  9. il problema durata o usura per me è relativo, parlo di precisione, velocità e affidabilità, se poi si devono cambiare una volta all'anno... ok ci stà per le boccole quello è ovvio... tra due materiali in attrito uno dei due si deve consumare quindi si fà la boccola in bronzo perchè non grippa sull'acciaio ma ovviamente si consuma.
  10. Domanda per tutti... Ritieni migliore la cinghia o la barra trapezia per la trasmissione per gli assi X e Y?
  11. si uguali ai miei... ho buttato giu uno schizzetto... se gli dai un'occhiata quattro occhi son meglio di due manca il supporto del piano asse Z che ancora non so' come farlo. è a misura di taglio, anche dimensioni delle parti da acquistare le ho prese in rete, spero siano standard... riuscirai ad aprirlo? è salvato in 2010 Adryzz.dwg
  12. che codice hanno?
  13. ciao e benvenuto, non vorrei sbagliarmi ma penso che la tua domanda non è formulata benissimo... sicuramente qualcuno ti risponderà meglio e più precisamente ma secondo me dipende di cosa ti vuoi occupare. della progettazione e riparazione meccanica - penso che serva solo esperienza e qualcuno che ti dia qualche dritta della creazione di oggetti 3D da stampare - corso di disegno 3D dello sviluppo di software - informatica proporsi al pubblico per stampare in conto terzi - si ho letto in giro di corsi fatti su come è meglio stampare un materiale o utilizzare un materiale piuttosto che l'altro ma non penso proprio che siano corsi per diventare tecnici, per migliorarsi si ma si parte sempre dal presupposto che tu hai già una discreta infarinatura. è un campo relativamente nuovo e credo che i "tecnici" che dici tu, vengono da altri campi e vuoi per passione o per necessità si sono specializzati su queste macchine. Credo che serva soprattutto passione
  14. e magari ci scambiamo le info sui fornitori azzzo eh scusate... qua ci voleva, mi hanno promosso Marco-67 3D Printing Expert scusate se è poco.... eh mo allora ci vuole un logo eddai avevo detto seri
  15. tu hai usato 20x20 che se no sbaglio hanno la gola da 6 e usare barre da 12 sarebbe esagerato? mi piacerebbe fare gli incastri con la battuta direttamente sul montante azz... ma hai proprio sbagliato il titolo La core di andryzz ma davvero ignorantone e tu andresti all'università? ahahahahh lo facciamo serio pero'? che dite di prendere una cosa alla volta e di studiarcela bene, poi ognuno fa come gli dice la sua testa oviamente
  16. io lavoravo con l'acciaio e lo compravamo in inghilterra una volta ci arrivò una campionatura dalla cina 7gg e aveva punti di rugine e parliamo di acciaio Aisi321 che di Fe non dovrebbe averne. apparte queste chiacchiere da bar.... si CNC Store credo sia veramente un buon fornitore per i profilati, un po caruccio sul resto
  17. apparte la quantità enorme di movimenti che fà una stampante di parti meccaniche sotto sforzo non ne ha proprio una volta che non hai ferraccio ma un materiale decente ti devi preoccupare solo dell'usura. Sulla mia GeeeTech do per certo che le boccole dell'asse Z si stanno consumando primo perchè fanno un po' schifo ma soprattutto perchè non lavorano bene, quindi se si riesce a fare una buona struttura vanno benissimo cuscinetti di medio livello
  18. io il posto ce l'ho non faccio una 200x200
  19. e in merito alle forniture... io sono molto scettico in questo, proprio oggi che cercavo non so' che mi son detto ok non guardo roba cinese e faccio una ricerca da ebay e trovo un venditore europeo non ricordo se italiano o dalla germania. Fatto stà che dalla foto riconosco... ahhh erano i motori ecco, dicevo.. riconosco il motore che avevo visto su alibaba con tanto di etichetta ben visibile. Per me è difficile trovare un venditore che realmente abbia prodotti europei ameno che non cerchi la marca ma a quel punto lo paghi un botto. il problema dei prodotti cinesi è che hanno standard di qualità molto al di sopra dei nostri. Se le nostre fabbriche hanno un controllo di qualità che accettano il 5% i cina lo hanno del 20% (non so eh sono numeri a caso) quindi, hai più possibilità che ti capiti un prodotto fallato il problema sono i materiali utilizzati. Il loro AISI321 o 316 fa la ruggine, nel nostro caso basta trovare un venditore che si rifornisce da aziende un po' serie che alla fin dei conti esistono anche là.
  20. la riporto di qua così ce l'abbiamo sotto mano
  21. nemmeno io riesco a chiamare Adryz... ci troverà? l'asse Z per me è meno importante sotto quell'aspetto alla fine si muove di 2 decimi alla volta. vorrei trovare qualcuno qui in zona capace di lavorarmi le barre al tornio e portarmele a misura perfetta... qua a Lecce di ste cose non c'è un tubo. Non è che hai un tornio e una fresa da prestarmi?
  22. allora... ho letto quello che dicevate e mi sembra un po' esagerato passare ai nema superiori... 23? non ricordo proprio oggi ho letto un sul forum della GeeeTech un user inc*** perchè si è accorto che gli hanno rifilato nel kit un modello di nema 17 inferiore agli standard e ovviamente sono andato a vedere il mio... toh è proprio quello 42SHD0034-20B contro il 42SHD0217-24B eppure funziona nonostante gli attriti dovuti ai mille problemi. Non è esagerato pensare al 23 se già un 17 funziona tranquillamente?
  23. si... dei 10 problemi che sono sull'asse x ne hai eliminato uno tranquillo... la macchina stampa anche così come ti è arrivata solo che non puoi pretendere di replicare un Donatello... beh un picasso quasi quasi non esiste poco più di sette o è 6 o è 8... prendi una moletta, fai una svasatura sulla barra filettata, prendi un cacciavite a taglio piccolo e infilalo nel taglio un po' a forza e senza togliere il cacciavite metti la barra... col cacciavite non farti male
  24. ahhh, finalmente
×
×
  • Crea Nuovo...