Sono conclusioni personali quindi da prendere con le molle
Era la mia croce, dover stampare qualcosa di medio grande, tempi biblici e se qualcosa va storto, come capita anche fin troppo spesso, 3 o 4 ore di stampa buttate.
ovviamente il tempo di stampa dipende anche dai layer i quali dipendono dal valore che si mette come altezza del singolo layer... e io che facevo alzavo 0.3,0.4 ma come mi ha fatto notare è sbagliato se monti un ugello da 0.3 o da 0.4. Il problema è la desità del materiale da estrudere e infatti stampavo con temperature molto al di sopra del valore consigliato dal venditore ed era un continuo ticchettio perche il materiale forzava ad uscire dall'ugello, praticamente creavo un problema e ne creavo un'altro pur di stampare e il risultato era appena accettabile la metà delle volte... insomma ero completamente fuori strada.
Praticamente è fisica elementare, il materiale è denso e quindi se si mette un valore del layer non adeguato all'ugello, per estrudere ha bisogno di molta pressione e a volte il trascinatore non ce la fà, ancora non so quale è la percentuale giusta ma per quello che ho visto per l'ABS un 50% non da problemi, quindi per stampare con un ugello da 0.3 dovrei mettere un'altezza layer massima di 0.15, da 0.4 un'altezza massima da 0.2 e così via...
quindi ho preso un ugello ci ho passato un alesatore e l'ho fatto diventare da 0.8 e mi sembra di stampare molto meglio almeno per i pezzi abbastanza grandi che non hanno bisogno di rifiniture perfette ma solo misure in tolleranza... tipo i pezzi per la stampante
sotto
e sopra
1h e 35min di stampa l'altra volta ci avevo messo se non ricordo male circa 4h.
unico difetto non puoi stampare un singolo oggetto di dimensioni piccole tipo un cubo da 15x15 perchè accumula colore e non lo smaltisce. Per pezzi piccoli consiglio stampare più oggetti alla volta in modo di dare il tempo ai layer di raffreddarsi.