Vai al contenuto

Marco-67

Membri
  • Numero contenuti

    1.101
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Marco-67

  1. ahhh no non credo era solo per far vedere la macchina come era stata fatta
  2. ho rifatto tutto e rimesso il Marlin... pero' vorrei riuscire a mettere il kimbra se perfavore ti ritrovi 2 min dai un'occhiata a questo firmware che in teoria dovrebbe essere per la Prusa https://www.dropbox.com/s/qq95yto49buwirz/MarlinKimbraDEVi3.zip?dl=0 almeno per quello che c'è scritto. oppure come devo fare per capire cosa non và in quella configurazione?
  3. sii meno vago... ho preso quello proposto qui dovrebbe già essere configurato per la prusa preso da qua
  4. ok.. emette un fischio e il display è tutto quadratini
  5. ok ok... adesso stavo provando ma arduino mi dava errore sulla compilazione provavo ad installare il kimbra con arduino 1.0.6 ora provo a mettere una versione aggiornata di arduino
  6. ma sai che non ho capito a cosa ti riferisci...
  7. da repetier la voce configurazione eeprom è disabilitata a questo punto è ora che imparo ad entrare con Arduino... mo o qualcuno mi indica un post dove spiega passo passo come si usa perchè non ho trovato nulla o, con molta calma e terra terra mi spiega come si usa Arduino 1.0.6 installato e mi vede la stampante... ma come si fà a vedere il Marlin dentro alla stampante ? tutte le guide che ho trovato danno per scontato che lo sai fare... eh, io non lo so fare forse perchè mi aspetto di vedere una cartella tipo windows ma io sto Marlin.ini non lo trovo
  8. ha solo la Z con 4 barre di diverso ma perchè è una 300x300 per il resto è praticamente uguale fatta così costicchia un po'
  9. e che roba è?? allora ho impostato che a fine pezzo si alza di 5mm e si sposta con il piatto avanti ovviamente lo fà in rapido. La poca roba che dici tu è un filo di circa 50mm con un diametro perfetto di 0.6mm costante... cosa che mi è sembrata strana se in teoria c'è un ugello da 0.3
  10. non è un cambio di layer lo fa su ogni spigolo riesco a quasi eliminarlo se raccordo lo spigolo con un raggio di almeno 1.5. se faccio invece un cilindro o un foro apparte ovviamente il primo layer, è tutto ok... quindi si, è quando fà un cambio di direzione che in quella frazione di tempo lascia materiale in più... spetta un attimo che sto' pensando... è raro ma capita... mo mi viene di fare sta domanda, quando finisce un pezzo e tiri subito su l'estrusore, esce del materiale giusto? hai mai misurato il diamentro del filo che fa? comincio seriamente ad evere dubbi sul mio ugello ... che detto così è quasi sconcio, sarei da bannare
  11. tutte le volte che dai il comando di stampare si, la stampante torna a 0 e si prepara alla stampa. la vite, che dovrebbe essere quella alla sinistra guardando la stampante è l'asse Z non la Y. Montando il piano hai montato anche su molle l'hotbed che sarebbe il piano riscadato, le molle devono essere quasi tutte chiuse, poi dai lo 0 alla macchina e tramite le viti delle molle registri la distanza tra vetro e ugello a 0.2mm. ahh... approposito della vite sul micro se hai seguito le istruzioni hai montato sul micro una vite da 35, toglila e metti una da 40 che sicuramente ti è rimasta, e avvitala tutta, poi dai lo 0 e cominci a svitare finche non sei vicino al piatto. torniamo alla distanza dell'ugello - e come diavolo faccio... ti domanderai usa un foglietto di carta mettiti con l'ugello in manuale al centro della tavola in corrispondenza del forellino centrale che vedi poi ti sposti X50 Y-50 e registri avvitando o svitando la vite della molla, poi X-50 Y-50 e registri, poi X-50 Y50 e registri etc etc... insomma un quadrato di 100x100 e lo ripeti più volte finche non ti sembra tutto uguale passando il foglietto sotto ovviamente, il foglietto passandolo deve passare ma devi sentire un po' di attrito. attento nei movimenti essendo la prima volta rischi di graffiare il vetro quindi fai con molta calma.
  12. ho appena scoperto che è meglio avere 6 o 7 dadi e un po' di pazienza.. devi trovare il miglior accoppiamento
  13. ahhaahh ok ok... è nel titolo si è li dove ho detto
  14. in Repetier nel pannello manuale hai dei tasti con il simbolino della casa con affianco una X poi c'è quello della Y attento a quello della Z se non hai già messo il piano apposto potresti sbatterci, magari clicchi la Z con l'estrusore in alto e con qualcosa spingi il micro per fargli credere di essere arrivato a 0... e hai lo zero macchina. lo 0 macchina si trova nell'angolo a sinistra del piatto praticamente nella posizione in cui tutti i 3 micro sono premuti. oddio scusami... non so che stampante hai ti ho detto dovè lo 0 macchina della mia vale comunque il discorso lo 0 macchina si trova nella posizione in cui tutti i 3 micro sono premuti. ameno che ho interpretato male la tua domanda... ma tutte le volte che sposti compare x0 y0 z0 ? allora c'è qualche errore sui micro
  15. giorno ragazzi... stavo solo provando perchè si in teoria funzionava ma in pratica? no no funziona benissimo gioco lungitudinale 0 - trasversale occhio e croce sarà 0.1 ma con cuscinetto in alto la Z non si muove di un centesimo. per chi ha la barra filettata normale... se vuole provare ViteZ.stl La molla nemmeno serve... pero' fa scena eh
  16. Vorrei stampare dei pezzi e mi servirebbero il più precisi possibile quindi prima di farli ho fatto un po' di prove... Io uso Cura perchè sinceramente slic3r non riesco proprio a settarlo, a volte sembra che vada per fatti suoi, premetto che stampo sui 100 mm/sec, da prove fatte o stampo a 60 o a 80 o a 100 il risultato finale è uguale, quello che voglio eliminare è questo qui ero proprio agli estremi ma quello che mi interessa è lo spigolo sinistro si vede chiaramente che è piu grosso si parla di un paio di decimi, misurando al centro o dopo aver pulito tutti gli spigoli il pezzo è a misura con una tolleranza di 0.05, in altezza un po' di più. Idem ovviamente sui contorni di fori, cave insomma dappertutto. Non trovando alcun modo di eliminare quel ingrossamento ho fatto le prove più assurde addirittura ho cambiato nelle impostazioni il diametro dell'ugello e incredibilmente non è cambiato nulla portarlo da 0.3 a 0.4 poi a 0.5 e solo a 0.6 ha fatto questo chiudendo e riavviando tutte le volte Repetier. Che posso provare a fare?
  17. naaaa... tu mi metti i dubbi quindi ogni tanto quando puoi butta un occhio
  18. vai al tuo primo post e clicca su modifica
  19. no no ok ci mancherebbe
  20. pero' se non sbaglio il cubo di 20x20x20 non lo avete fatto, quello che ci hai detto era riferito a quello che è in foto
  21. @Alep vedi che devi partecipare anche te... devi esprimere le tue opinioni
  22. l'ABS volevo dire...
  23. ci ripensavo mentre andavo alla visita per il rinnovo della patente... ho capito cosa intendi rapido, inerzia, cambio di direzione strano pero' che sia in una direzione sola
  24. ma essendo così sistermatico e se è meccanico puo' essere solo il passo sbagliato tra cinghia e puleggia che ogni tot giri salta un dente... non riesco a vedere altro. se fosse solo perdita di passo da parte del motore lo avrei in tutte le direzioni... sbaglio? anzi, se è un problema meccanico è anche più facile capirlo basta muoversi in manuale avanti e indietro di 100mm 10 volte e lo vedi subito se sei tornato al punto di partenza
  25. scusa ho scritto passo delle viti... puo' essere ovviamente la circonferenza delle pulegge che hai montato, se la monti più piccola o più grande rispetto a quello che è configurato cambia il passo
×
×
  • Crea Nuovo...