-
Numero contenuti
6.067 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
482
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
tronxy x5sa-500-2e proviamo a farla stampare?...
eaman ha risposto a darkangel00 nella discussione Tronxy
Vabbe', se hai pazienza su Ali di tanto in tanto si trovano a poco: -
Braccetto in plastica coperchio giradischi anni 70
eaman ha risposto a Andre73 nella discussione Off-Topic in generale
Ma non serve uno scanner, basta un righello. Poi se non hai un conoscente che te lo puo' stampare per cortesia lo fai stampare a un negozio / service che te lo stampa per 20e. Altrimenti quello e' un pezzo di plastica da 20c che te ne costa 200e. -
Braccetto in plastica coperchio giradischi anni 70
eaman ha risposto a Andre73 nella discussione Off-Topic in generale
Non e' mica complesso, fattelo tu: https://www.onshape.com/en/ -
E' un solvente che trovi ovunque, supermercato e ferramenta, costera' 2e al litro. Tipi diversi di colore usano solventi diversi, per quanto la nitro sia il il piu' potente. Il primer Valleyo con l'aerografo non e' facile, anzi probabilmente e' il piu' difficile dato che e' ad acqua, per altro non e' carteggiabile.
-
Be' chiariamoci: spruzzare e' tossico. L'ideale sarebbe farlo almeno in balcone visto che adesso e' bello, comunque bisognerebbe usare la maschera oppure costruirsi uno spray boot all'interno. Io ho quel coso che ho linkato e funziona, lo uso per primer, riempimenti e finisher: Io lo uso con la nitro antinebbia che e' atomica, usarlo con solventi gay o alchol o addirittura con acqua non so se e come funzionerebbe. Magari spruzza anche senza ma una airtank ci andrebbe, ora se non ti vuoi sbattere a costruirtela (servono alcuni pezzi e un tubo extra) comprate direttamente il Fengda che per altro e' silenzioso, quello piccolino fa un casino forte ed e' sempre in tiro. Ma IMHO il primer lo puoi dare anche a bomboletta, il primer con l'aerografo e' per i perfezionisti o per chi vuole un primer con i controcazzi da carteggiare. Allora vi dico subito che se volete anche un aerografo buono anche per dettagli questo e' il primo prezzo: https://banzaihobby.com/products/procon-boy-wa-double-action-0-3mm . E' in pratica come un IWATA, e' fatto nella stessa fabbrica e compatibile con alcune parti. Il busto e' FDM in vase mode, il mech e' un kit da modellismo da 8e pero' lo scudo grigio l'ho disegnato e stampato in FDM. Anche questo scudo: Nota: anche il mech bianco e' colorato a pennello, non relic. Con aerografo invece:
-
Dovresti guardare il https://www.amazon.it/Original-Fengda-FD186-Professionale-Compressore che ha l'air tank. Game sono piu' resistenti al tocco, sono tipo per le miniature quando si gioca a D&D. Sono piu' opachi e adatti a umanoidi. Model sono quelli da Gundam, sono piu' brillanti e accesi, piu' performanti. Bha. Non per dire ma allora puoi prendere un primer in bomboletta e risolvi il problema senza complicazioni. Non e' che ci sia da raccontarsela: l'aerografo e' sia complicato che costoso. E pure brigoso. Pero' dipende da cosa vuoi fare: per primer, finisher e riempimento qualunque cosa funziona, anche i cinesi da 10e. Per fare dettagli invece ci vuole un aerografo un po' buono, almeno da un 100e. Comunque se te non hai mai fatto niente anche solo con i pennelli c'e' un bel po' da imparare, non e' che devi comprare tutto e subito. Questa roba e' fatta a pennello.
-
Prima stampante a resina
eaman ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione La mia prima stampante 3D
Intendo dire che se guardi la misura del piatto nello slicer magari vedi se e' con o senza linguetta? O ho capito male io? ...oppure ho proprio detto una stronzata? 😛 -
Oui c'est mo Si l'aerografo e' ok, non conosco quel compressore che fa un po' tristezza ma potrebbe funzionare, io ho uno di questi: https://www.aliexpress.com/item/1005005248568835.html e funziona. Pero' quei compressori non hanno la air tank, non so mica se si puo' spruzzare senza, te ne devi almeno costruire una con una bottiglia di Coca o una tanica da 2-3 litri. Oh qua e' difficile, ci sono pennelli che constano tipo sui 10e l'uno ma non li vedo in mano a un principiante, troppo stressanti. Io fossi in te prenderei 2-3 kit da 6 pennelli a 6e su Aliexpress di vario tipo, cosi' quando ne sminchi uno (perche' li sminchi...) non ti fai pare lo cacci via e ne prendi un altro. Problema. In genere ci va' un tipo di colori per i pennelli e uno per l'aerografo, sono diversi. IMHO come rapporto qualita' prezzo sono validi e ottimi i Vallejo che si trovano bene su Amazon (Game o Model, dipende da cosa fai) tipo https://www.amazon.it/Vallejo-Game-Color-Set-Introduction Per l'aerografo invece devi prima di tutto decidere che solvente vuoi usare e poi quanto vuoi sbatterti sia per colorare che per pulire, soprattutto se usi un aerografo "un po' cesso" come quello che hai linkato, un buon aerografo costa un 100e. Una cosa che non ti dicono e' che si puo' barare 😛 , se usi la Nitro puoi spruzzare con qualunque schifezza, si pulisce in un minuto e non avrai mai intasazioni. Pero' ci vuole il respiratore, che poi ci vuole per qualsiasi altro tipo di coloro compresi quelli ad acqua perche' tutto quello che spruzzi e' tossico. Chiedi pure.
-
Prima stampante a resina
eaman ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione La mia prima stampante 3D
Puoi guardare nello slicer? -
Il filamento non esce dopo un po'
eaman ha risposto a manuxo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
He lo stavo per scrivere: "a meno che non ti si sia impantanato l'estrusore" ma sulla Ender3 e' a vista 😛 Il filamento in genere si spezza perche' e' vecchio e umido, dovresti asciugarlo. Se lo prendi in mano e provi a piegarlo si spezza o si piega? Se si spezza e' umido. Oppure potrebbe essere il connettore pneumatico che morde il filamento, dovresti svitarlo dalla parte dell'hot end e provare a far scorrere il filamento a mano. -
Il filamento non esce dopo un po'
eaman ha risposto a manuxo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ti conviene cercare su youtube dei video per vedere come fare. Si potrebbe provare con un ago ma al 90% avrai un problema piu' importante. Hai ancora il bowden standard bianco che va in battuta con il nozzle? 99% lo hai cotto, dovrai spuntarlo e rimontarlo, e' stato spiegato varie volte qua sul forum e ci sono vari video. Nel caso dovresti comprare una gola bimetal: https://www.aliexpress.us/item/3256804521088418.html -
Il filamento non esce dopo un po'
eaman ha risposto a manuxo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Controlla che la ventola che dovrebbe raffreddare il dissipatore sopra l'hotend funzioni correttamente. -
Nuovo arrivo Bambu Lab A1 Combo: suggerimenti per stampe "organiche"
eaman ha risposto a Franco_64 nella discussione La mia prima stampante 3D
Dimensioni? -
Prima stampante a resina
eaman ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione La mia prima stampante 3D
Io non sono aggiornato sul mercato delle resine ma per la dimensione del piatto in rapporto al prezzo pagato mi sembra valida. Io quando comprai la mia in mega sconto per paura che andasse discontinued comprai direttamente un display di scorta, per quanto sia ancora dentro la scatola perche' la uso poco. -
Qui qualche info: https://github.com/RobRobM/DWIN_T5UIC1_LCD_E3S1 Al di la' di aprire lascheda e quardare le etichette sui PIN puoi cercare su google per: nome_scheda pins pinout
-
He c'e' da comprare un lettore per EMMC per poter fare quei giochi: https://www.aliexpress.com/i/3256805428404625.html Se ti convince mentre studi ti conviene far partire un ordine 😉
-
Nuovo arrivo Bambu Lab A1 Combo: suggerimenti per stampe "organiche"
eaman ha risposto a Franco_64 nella discussione La mia prima stampante 3D
@Otto_969 Magari si potrebbe riuscire in parte a riutilizzarli quei supporti per sucessive stampe? Ricordo che con alcune stampe funzionali c'era modo di riposizionare i supporti preparati precedentemente, per altro sarebbe anche piu' semplice poterli stampare in un altro materiale oppure preparare le superfici di contatto con un qualche rilasciante. -
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
eaman ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma puoi anche usare un PC o tirare su una macchina virtuale cosi' lavori con comodo piuttosto che sclerare su un telefono. -
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
eaman ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si potrebbe anche usare un filamento che riduca le layer lines, tipo un nero matte o scaldarlo meno se vai piano. Oppure fare il contrario: valorizzarle. Colori ad aerografo con un colore dall'alto e con un altro dal basso per dargli un effetto di luce tridimensionale. 😎 -
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
eaman ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se ti si blocca la stampante e' 100% sicuro che ti si incasina l'estrusione, perche' il filamento cola e prima ti fa un accumulo e poi dopo sottoestrude di quel tot. Bisogna che la stampante non si incarti, se hai Marlin prova un'altra versione. Potrebbe essere anche la scheda, io sulle Neptune 2S non sono mai riuscito a far girare Marlin bene, lo stesso repo gira ok sulla mia Ender a 200mm/s. Chiudi fori non penso che conti in vase mode, prevenzione uscita pure perche' l'estrusione non si interrompe mai in vase mode. Se ti si inchioda la macchina invece... Per le velocita' invece vedi tu... Certo che oggi giorno si dovrebbe poter andare piu' veloci pero' alla fine quello che conta e' il risultato. https://store.piffa.net/3dprint/neptune_vase.mp4 Erogo prima falla stampare bene poi aumenta la velocita', serve input shaping in ogni caso. -
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
eaman ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Realisticamente: la mia stampante arriva a fare 20mc di flow pero' io quelli li faccio nel solid infill, nei perimetri esterni sto' un po' piu' calmo. Vase mode sono solo perimetri esterni 😉 Il nozzle CHT o clone non ha controindicazioni per il vase mode dato che non fai ritrazioni, per altro se stai usando Marlin non e' neanche che faccia un gran lavoro per ottimizzare il flusso negli spigoli, Klipper con Pressure Advance lavora sicuramente di piu' e stressa un po' di piu' l'estrusione. Comunque sei sulla strada buona, le stampe sono migliorate molto, complimenti 🙂 -
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
eaman ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ok allora e' gia' "umano", ricordavo da qualche parte di vasi stampati con nozzle da 1.0mm con LH di ~0.12mm e quello poteva contribuire, 0.2mm non e' mica tanto ma non e' tragico. Reitero: stampare con nozzle da 1.0mm e' una cosa particolare che si porta dietro un fottio di problemi di estrusione, raffreddamento. Una sbavatura del 10% banalmente si nota il doppio rispetto a uno 0.4mm e accade piu' facilmente, il filamento e l'estrusore sono nati per diametro da 0.4mm. Io personalmente facendo spesso vasi grandi non mi pongo neanche il problema: mi ci vorrebbe il triplo di tempo a stamparli, mi costerebbero 5x in materiale, meno qualita' estetica e in piu' io voglio dei vasi che abbiano un peso significativo. C'e' una alternativa ignorante: non stampare in vase mode e fai 3 perimetri, il tempo di stampa esplode ma magari a te non frega niente dato che non hai post produzione. ---- Ha poi occhio anche alle ventole: cambiare il design del fun duct ha aiutato molto ma poi ci vuole la portata per stampare costantemente 20mc di filamento 😉 - 5020: https://www.aliexpress.com/item/1005004832141450.html ---------- BTW: io sto stampando un vaso ora con nozzle da 0.4mm e LH 0.16mm, per dire. La qualita' e' ottima. -
Eccolo il salvagente per la N4: https://github.com/OpenNeptune3D/OpenNept4une
-
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
eaman ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ripensandoci: quanto hai di layer height ora? Perche' se se vicino al millimetro ci sta che se usi una LH tipo 0.12mm ti vengano fuori facilmente artefatti. Io farei una prova a stampare "umanamente", tipo con un nozzle da 0.6mm a non piu' di 0.8mm LW e 0.2mm LH, oppure anche proprio con il nozzle da 0.4mm con LH 0.18mm, LW 0.5mm. Il discorso sul watertight te l'ho gia' fatto e non lo ripeto, a meno che non me lo chiediate. -
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
eaman ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Anche per me' e' un problema di nozzle, il primo e' un deposito. L'ideale sarebbe avere un nozzle electro coated, Nickel Coated, avere un buon coperchio in silicone. Quando tutto funziona bene i difetti di un nozzle un po' scadente o rovinato saltano fuori, io li cambio spesso quando vedo dei problemi. Costosi: https://www.bondtech.se/product/bondtech-coated-nozzle-m6x1x7-5x12-5-1-75-mosquito-e3d-v6/ Economici: https://www.aliexpress.com/item/1005003686683679.html