Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.067
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    482

Tutti i contenuti di eaman

  1. Sei sicuro che quel PIN sia abilitato per il PWM e non sia solo on/off?
  2. Bho, potrebbe essere un cavo che fa un falso contatto quando si muove? Se scaldi bed e nozzle stanno caldi senza problemi per un 5 minuti?
  3. Io comprato un Sunlu essicatore tipo 6 mesi fa su amazon, quello solito semitraparente da 40e, aveva gia' la ventola.
  4. Ci sta che sia il filamento un po' umido, per altro piove continuamente... Io usa Sunlu, in questo momento il piu' economico e' su Ali: https://it.aliexpress.com/item/1005006993525705.html Se 10kg sono troppi cerca i pacchi da 5 o da 3, per i colorati probabilmente conviene comprarli sfusi in pacchi da 6 sul sito principale in cui vanno a ~11-14e a seconda di dove fanno gli sconti e come sono messi col magazzino. In realta' in questo momento e' in offerta il PETG e sul sito principale c'e' il recycled a 9e, ma non c'e' il PLA+ recycled. L'essicatore Sunlu con la ventola va' bene per PLA e PETG, per Nylon magari serve qualcosa di piu' spinto tipo https://shop.eibos3d.com/products/eibos-series-x-easdry?variant=40881677107379
  5. He ma non vale la pena mettersi a calibrare e-step e flow con un filamento di cui non sei sicuro, cioe' rischi di farlo per niente. Se vuoi un altro consiglio: il PLA+ e' meglio del PLA normale per la precisione.
  6. Per dire, sta ancora stampando ma guarda la qualita' delle superfici:
  7. Welcome, 4mm di retrazione con un direct drive e' una esagerazine pero': io per le stampe veloci ho 0.23mm e proprio adesso sto stampando quel test e' l'ho alazata a 0.6mm. Se vuoi faccio una foto dopo 🙂
  8. Comunque dato che hai fatto una domanda precisa: Si', i problemi che si vedono possono essere relativi a un filamento umido, sovraestrusione e cattiva retrazione.
  9. Non dipende da come lo conservi, nessuno puo' dire con sicurezza cosa succede mentre sta li' fermo. Per altro e' un esercizio futile: un asciugatore di filamento lo devi avere se conti di stampare in FDM, altrimenti stai una settimana a perdere tempo per immaginare se il filamento e' umido o e' il nozzle o e' l'estrusore... L'unica cosa che puoi fare e' asciugarlo 8 ore e dopo sai che e' asciutto, poi guardi le stampe che fai. Problemi ce ne sono, ad occhio quelli riportati sopra, ma prima di crearne altri con interventi devi fare 2 cose: asciugare il filamento e montare un nozzle nuovo, a quel punto vale la pena spendere un 200g di filamento per fare le calibrazioni del caso.
  10. Se hai il filamento umido hai il filamento umido. Per essicare un filamento umido in genere si fa un programma di 8 ore. Ora giudicare quella stampa se hai usato un filamento non in buone condizioni non ha molto senso, estrusione, ritrazione, z-banding diffusi. Z-banding: probabilmente e' meccanico, anche se la sovraestrusione non aiuta, devi tirare viti e cinghie e controllare che sia in squadro. Poi bisognerebbe sapere se hai doppio Z e se sei in direct drive.
  11. Ma se tu stampi il modello e poi sull'oggetto reale fai i tuoi "disegni" non e' piu' semplice? Fare una stampa multicolore solo per le superfici e' un casino biblico, colorare una stampa invece e' una cosa normale.
  12. Be' o uno o l'altro, nel senso che se ci metti dentro un quantitativo significativo di silica che si compra anche su Amazon poi periodicamente puoi estrarlo e asciugarlo in un forno. Se scaldi poi ti serve una ventola all'interno per far girare l'aria in modo consistente su tutto il contenuto e poi una apertura per far appunto uscire l'aria umida, sui dryer economici basta lasciarli socchiusi. Arduino e un sensore di umidita'. Per altro se guardi su Aliexpress ci sono dei macchinini per sensori di umidita' che costeranno 3-4e, giusto da metterci dentro per vedere come sei messo... BTW: io ne feci uno in cartone, laminato con scotch per renderlo impermeabile: https://store.piffa.net/laser/cardboard/filament_holder/ Magari per un prototipo va' bene.
  13. Non e' che hai un link a qualche esempio, foto o presentazione? Per noi altri questa roba e' arabo...
  14. Al di la' della deviazione tipica del processo produttivo FDM, conta che se devi assemblare parti c'e' sempre un margine per il fit, tipo uno snap fit di 0.2mm se invece e' per metti-togli 0.4mm. Occhio poi che gli angoli ti fregano spesso un po' e che cambia in base al materiale, tipo il PETG e' morbido mentre il PLA+ e' super duro e ci vuole un altro decimo. YMMV
  15. eaman

    A1 Combo - lista della spesa

    Io continuo a usare il PLA+ di Sunlu, dal loro sito o da Aliexpress a seconda di dove fanno le offerte. Ho provato 2 pacchi di PLA Creality che erano in offerta e devo dire che il Sunlu e' molto meglio. L'arancione (spacciato per rosso) e' Creality, nero Sunlu PLA+
  16. Se ricompri lo stesso driver che avevi prima non ci sara' da modificare il firmware, comunque puoi anche comprarne uno solo su Aliexpress invece che 5.
  17. Per altro: a che velocita' stampi in mm/s ?
  18. Si hai ragione, diciamo che il nozzle dovrebbe stare fuori di un mezzo giro e poi serrato quando e' caldo, e' importante che stia in battuta con l'heat breaker (o con il bowden). Pero' lui ha un problema di heat creep, magari non e' tutto li' il problema pero' magari sono quei 2-3mm che non aiutano a raffreddare sopra. Me lo devi fotografare da sotto, senza il coperchio in silicone, in modo che si veda la distanza tra il nozzle e l'hotend. Come detto sopra non e' detto che sia cosi' grave, pero' ci sara' un motivo se a un certo punto non estrudi piu' e se l'heat breaker e' troppo basso probabilmente non aiuta... Un'altra cosa che puoi provare e' aumentare il raffreddamento sul dissipatore: il modo piu' igenico sarebbe mettere una 4020 al posto della 4010 ma puoi usare anche una'altra ventola montata al volo con scotch o colla a caldo, anche lasciare aperto e puntarci sopra un ventilatore.
  19. Se e' cosi' non e' montato bene l'heat breaker, dovrebbe essere piu' in alto. Il nozzle dovrebbe essere piu' o meno in battuta con l'hotend e ci dovrebbe essere piu' distanza con la parte in rame e l'hotend. Nelle foto successive non si vede il nozzle per via del coperchio in silicone: se e' diverso allora e' un'altra storia.
  20. Yep pero' questa e' una tua scelta deliberata, io sono qua che disegno la quinta versione di un prototipo e dietro di me ho una ender3 che stampa almost silent. Usciranno quelle con multiestrusore probabilmente. Se tu compri una P1 non e' che domani stampa male perche' sono uscite le nuove, le nuove avranno un multi colore migliore e saranno sovra prezzate di un 200e mentre te oggi la P1 la prendi in sconto. Yes, soprattutto se non conti di prendere AMS. Guarda che se uno vuole risparmiare c'e' di meglio, la SV 06 al momento la vendono a 160e se e' ancora in offerta, ma se tu sei convinto che solo la Bambu stampa paghi il loro prezzo, il prezzo per gli accessori loro e accetti che quando escono le nuove probabilmente non si potranno upgradare le vecchie.
  21. Che vuol dire? lo hai smontato e spostato verso l'alto?
  22. He ma per fare un lavoro fatto bene ci vuole la taglio laser, se continui a tenere il braccino corto... 🥳
  23. Ma se tu pigli il mio repo e ci metti la tua board che succede? Ci hai provato? Cambia il display pero'.
  24. https://print.piffa.net/ https://store.piffa.net/3dprint/ender/bency17/benchy17_mid.mp4 L'ultima stampante che ho preso costava ~85e, quella prima 65e, entrambe fanno benchy in un 20 minuti: se ne vuoi parlare seriamente... Se no prendi la A1 mini, che stampa anche un po' meglio della A1 e sembra anche della P1.
  25. Giusto, tant'e che il nozzle esce fuori sotto.
×
×
  • Crea Nuovo...