Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.065
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    482

Tutti i contenuti di eaman

  1. La nuova preview con le velocita' effettive e' una figata, pero' mi sa che in genere le nuove cose arrivano prima su Orca che su Prusa. Il mio preferito resta Prusa, soprattutto per la documentazione.
  2. Eh se il nozzle e' freddo come fa a passarci il filamento? Il firmware ti blocca giustamente l'estrusore se non e' in temperatura altrimenti si scassa tutto.
  3. Ma non volevi i parametri della tua stampante? Quello e' lo slicer ufficiale ed e' Prusa Slicer rimarcato, cerca i tutorial per Prusa, oppure guarda i parametri e copiali su Cura.
  4. Ma vuoi dirmi che lo slicer di Anycubic non ha i parametri per le loro stampanti? - https://anycubic.it/pages/anycubicslicer
  5. Non puoi muovere l'estrusore se il nozzle non e' caldo.
  6. BTW: tipo il solid infill ma anche il primo layer dovreste sempre farli a 0.7mm
  7. Si ma devi regolare gli e-step, e' demoltiplicato quello. Ti potrei guardare a quanto e' il mio ma sono in direct drive quindi un po' cambia.
  8. Davvero? Io di sicuro l'ho usato in bowden sulla N2S, non mi ricordo per L'Ender. Comunque se non ci sta: https://store.piffa.net/3dprint/ender/direct drive adapter ender for BMG_4_holes.stl
  9. Normalmente 0.7mm ma sul primo layer e in su' con sempre la stessa forma puoi fare anche 1mm probabilmente.
  10. Piuttosto tipo "i capelli" potresti stamparli separatamente piatti e poi incollarli, un po' bisogna che ti ingegni per fare certe cose con la FDM.
  11. Non c'e' la possibilita' di settare la line width per l'infill? In Prusa si puo' fare, non posso controllare perche' non ho Orca qua...
  12. Secondo me fai prima a stamparlo dritto, scaldarlo e poi avvitarlo cosi' si termoforma.
  13. eaman

    Imprecisioni di stampa

    He bisognera' che la giri al contrario, o ci metti i supporti. Mica puoi stampare per aria...
  14. Potresti comprare un nozzle da 0.3-0.2mm se vuoi avere piu' dettagli in XY, in verticale potresti scendere a 0.8mm con lo 0.4mm e anche 0.6 con uno piu' piccolo. Il problema dei capelli e' probabilmente scarsita' di raffreddamento, posto che con la stampa FDM certe cose non riesci a farle... Quindi aumenta il tempo minimo di stampa per layer e metti piu' ventole. Potresti effettivamente cercare di stamparlo piu' freddo del solito (215c) andando a ~207, se ti stampa bene. Per colorarlo non serve ne stucco ne primer.
  15. Se hai voglia di prepararne 50 giusto per fare la memoria muscolare per aprire aria - aprire vernice - chiudi vernice - chiudi aria piu' le elementari passate...
  16. Non c'e' bisogno di ingannare, puoi settare la line width come ti pare per qualunque feature ma ci sono dei limiti fisici, soprattutto se vuoi fare un solo perimetro.
  17. Guarda che il tuo nozzle e' largo 0.4mm: quella e' la tua larghezza minima, puoi provare a ridurla un po' ma non ha un gran senso con un solo perimetro. Ma dovrebbe essere quello di default!
  18. Comunque per i primi esercizi mi sa che ti convenga una sorta di leggio con gli esercizi stampati su carta, ti metti in balcone o all'esterno e fai una decina di pagine, non e' che ti metti ad imparare a spruzzare con pezzi da 4cm dentro uno spry boot 😉
  19. Ci puoi provare tanto sprechi ben poco, ma e' spesso manco un perimetro avrebbe solo valenza estetica, posto che si stampi.
  20. Io l'ho provato ma a parita' di prezzo preferisco Fusion per quanto almeno Onshape gira anche su Linux. Diavolo a CAD siamo messi male, ci vorrebbe un progetto tipo Blender su qui poter investire.
  21. Ma ce l'hai lo spazio per starci dentro con una mano e muovere / girare la cosa che vuoi colorare? Altrimenti bisogna che fai una qualche piattaforma rotante, ma in genere vuoi poter manipolare l'oggetto: https://www.aliexpress.com/item/1005001705058791.html
  22. 18 minuti con le calibrazioni comprese? Vorrebbe dire che e' quella 12m... Devi prendere il tempo da quando comincia a fare la base della benchy. Puoi provare ad abbassare la temperatura, metterci una extra ventola davanti (anche un ventilatore) oppure andare piu' piano.
  23. A grandi linee sono meglio delle molle, per altro non hanno espansione termica e probabilmente riducono le risonanze. Per quello devi fare una mesh del piatto, puoi anche farla manualmente (se le variazioni sono stabili) o automaticamente con una sonda se sai che devi rifarla spesso.
  24. Il PLA+ io lo stampo normalmente a 213c ma per una speed benchy si potrebbe arrivare a 220c. Poi dovresti dirci il tempo di stampa (senza calibrazioni), se quella e' la speed boat da 12-18minuti non e' neanche male.
  25. ...che non e' una garanzia al 100% che sia asciutto. Hai montato un nozzle nuovo e decente? - https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/retraction.html#if-you-are-having-persistent-stringing-issues
×
×
  • Crea Nuovo...