Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.065
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    482

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    Aumento velocità di stampa

    Se vuoi restare con Marlin dovrebbe bastare aggiornarlo (...), con Klipper non si cambia la scheda della stampante ma ti serve un host Linux, tipo un rpi o un vecchio portatile. Be funziona anche senza ma soprattutto se vai veloce mettere tutto quel peso su un solo Z non so come si traduce in qualita' di stampa...
  2. Il bello e' che la N4P te la puo' pilotare la vecchia stampante, la mia almeno ha tipo 3-4 porte USB. He con input shaping e pressure advance e' cambiato il mondo, la prima volta che vedi una benchy sotto ai 20 minuti con una bedslinger ci resti brasato!
  3. Qui c'e' il firmware pulito se ti interessa: https://github.com/OpenNeptune3D/OpenNept4une Ti serve il lettore di EMMC per caricarlo pero', a meno che non sei un esperto con Linux. Eh Elegoo e' tattica con le macchine refurbished e quelle scassate per chi non e' un principiante.
  4. eaman

    Aumento velocità di stampa

    A mio avviso si', posto che aggiorni il firmware a input shaper, Marlin o Klipper, con il firmware vecchio la stampante va' come andava prima... Si, si. Il BMG e' un buon estrusore, quello rosso dual gear va' circa 1/3. No problem, questo e' un forum ed e' fatto apposta per le discussioni sulle stampanti.
  5. Prova a scaldare o a muovere gli assi, magari hai solo un falso contatto su un qualche cavo / connettore.
  6. La N4P ha le guide lineari, con gli SG20. La N4 ha le ruotine in gomma. Si fa un casino forte. Ma le stampanti veloci sono cosi', per stampare a 200-400 ci devi soffiare sopra e shakerano a manetta. Comunque puoi andare piu' piano e soffiare meno, il soffione posteriore poi lo puoi lasciare spento e usare solo le ventole sulla testina, se vuoi puoi cambiarle con roba piu' silenziosa...
  7. ...ma non e' che nel frattempo hai lasciato il filamento aperto con tutta la pioggia che ha fatto?
  8. Se vuoi spendere meno c'e' anche la vecchia N3P, un anno fa era una macchina decorosa, non ricordo che sensore per l'ABL abbia, di quella ci sono anche gli STEP files. Io compro quelle vendute direttamente come non funzionanti, ne ho prese 2, costano ancora meno. Sono usate nel senso che le hanno comprate e mandate indietro, magari non hanno mai stampato, difficilmente avranno avuto piu' di un mese di vita. Ma mica ci posso mettere la mano sul fuoco su cosa arriva a te 😉 Se vuoi una nuova c'era la Sovol SV06 in offerta a ~160e fino a pochi giorni fa, magari se chiedi ti mandano un codice sconto.
  9. La A1 mini e' veloce, subito pronta, silenziosa ma e' da 18cm e ha il software proprietario non modificabile. Se vuoi una macchina "normale" ma modificabile e risparmiare: Neptune 4 Pro usata / ricondizionata direttamente da Elegoo.
  10. eaman

    Aumento velocità di stampa

    https://print.piffa.net/ Io ho una Ender, se vuoi ho gli upgrade gia' fatti per quella. Puoi portarla a ~200mm/s per 4k con un 20-30e, speed benchy in 18 minuti buona in ~25. Con 50-60e probabilmente puoi farle fare 10k di accel.
  11. Si ma devi usare la compensazione per zampa di elefante, quanto spiaccichi il primo layer dipende dalla superfice di contatto della stampa, se e' poca bisogna che spingi di piu' e compensi di conseguenza.
  12. Il max volumetric flow e' quanto filamento il tuo sistema di estrusione e' in grado di produrre in unita' di tempo. Se tu hai un estrusore lofi che fa tipo 5mc, imposti lo slicer per 5, pepari una stampa a 300mm/s di velocita' lo slicer ridurra' la velocita' per non superare il max flow.
  13. L'idea e' semplicita' e avere meno failure points nei punti critici: un fusibile saldato e fissato con il kapton o una goccia di epox non si inventera' mai un casino, non hai connettori, falsi contatti o strain relief aggiunti.
  14. No il colore attacca senza problemi anche senza primer.
  15. Sara' un menu' con Probe Offset, considera che ora la probe e' il tuo end-stop di Z. Ma ci dovrebbe essere anche lo z-offset / babystep solito perche' ci puo' stare che tu voglia schiacciare o meno a seconda della stampa, per quanto va' regolato prima il Probe Offset.
  16. Non mi ricordo a memoria, c'e' una tabella da qualche parte con tutte le combinazioni se cerchi.
  17. Inverti i cavi nei motori.
  18. He ogni tanto mi viene il trip di comprare una coppia di LDO da 0.9" da mettere su una bed slinger con ruotine e il piatto piccolo giusto per fare stampe funzionali in PETG e avere pareti verticali impeccabili. Ma che vuoi, e' stampa FDM mica injection molding, accanirsi contro il processo produttivo non porta mai alla felicita'.
  19. Che io sappia puoi installare Fusion quante volte ti pare, solo non penso che si possa eseguire piu' istanze contemporaneamente, non so se per via del cloud o se e' un limite imposto arbitrariamente. La licenza e' legata all'account, non al software.
  20. Ci ho guardato giusto ieri: per fare benchy con stealthcop arrivo a 250mm/s e resta piu' silenzioso, il problema e' che perdo ad occhio 1/3 di accelerazione. Yes fa un rumore terribile tipo nel primo travel dal priming del nozzle al centro piatto (che sara' a ~400mm/s), pero' poi e' meno rumoroso di spreadcycle in stampa. E scalda di piu'. Risultato: solo la mia Ender3 "silenziosa" usa stealth, il limite tanto e' l'estrusione per la maggior parte delle stampe. Pero' in spread tira di piu' sia in accelerazione che in corner velocity senza fare layer shifting. Piuttosto in stealth dovrebbe dare piu' qualita' nei VFA? ...difficile a dirlo su una bedslinger con le ruotine in gomma che difficilmente arriverebbe a 10k di accel e su stampe normali non supera di molto i 200mm/s.
  21. Piu' che fare il vecchio auto bed levelling potresti guardare alla mesh dinamica, so che Orca ora la fa anche con Marlin ma non so se altri slicer lo implementano. Appero'!
  22. Giusto per fartelo notare: non ti serve necessariamente spaciugare con il MCU: Puoi attaccare una seconda ventola all'uscita di quelle esistenti, quella dell'hotend fissa o quella del filamento che e' dinamica. Per accendere / spegnere un led ti basta un interruttore. Se vuoi invece controllarla con il MCU dovrai comprare un mosfter / transistor a seconda della potenza di quello che vuoi pilotare.
  23. Ma quindi sei riuscito a caricare il firmware? Che problema era?
  24. Potresti usare una arduino per fare quelle cose, peraltro e' compatibile con klipper, senza rischiare di sminchiare la scheda principale Per usare i PIN che non sono cablati sulla scheda devi saldare un cavo direttamente sul PIN del MCU.
  25. eaman

    Ciao, sono Nick091

    Per gli organizer ci vuole la taglio laser: https://www.twotrees3dofficial.com/de-de/collections/clearance
×
×
  • Crea Nuovo...