Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.551
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Ma se copi quei file nella cartella dove sta printer.cfg riesci a scaricarlo tramite Fluidd / Mainsail?
  2. @apprendista ma tu non usavi Linux su desktop? Nel caso non faresti prima a scaricarti quei 2 file *.csv e processarli sul desktop? Se invece usi Windows c'e' questo: https://github.com/theycallmek/Klipper-Input-Shaping-Assistant
  3. Be' sara' una questione di dimensioni: se stampi cose piccole ha senso lo 0.4mm e anche meno, se stampi cose grandi ci vuole il nozzle grande. Poi bisogna vedere, adesso e' la terza volta che stampo un affare perche' mi si accartoccia l'infill linear a ~220mm/s, il problema e' il filamento ma che due palle lo stesso... Dho sta pure per piovere e' ho appena fatto 8 ore di asciugamento a quel filamento 😕
  4. Si' dovrebbe esserci. Modifico entrambi, compri un pacco da 10kg di filamento e fai delle prove e' cosi' che si impara.
  5. D'accordo pero' non e' "sbagliato", con lo 0.4mm puoi stampare anche 0.08mm... Tanto per provare un giro lo puoi fare. Una volta era cosi' ma oggi ci sono dei PETG che vanno a sbietta, l'ultimo JAYO che ho comprato l'ho stampato a 280mm/s con lo 0.4mm! Il vecchio SUNLU ero al limite a 120mm/s. C'e' sempre lo svantaggio / vantaggio che prende la meta' di raffreddamento, quindi se sei carente di raffreddamento ha un senso. Pero' si', nel momento in cui vuoi andare veloce ha senso che ti metti a comprare dei filamenti veloci, tipo il META o il PLA+ 2.0 , un po' il CHT un po' il filamento un po' scaldi di piu'...
  6. Be' lo script calibrate_shaper.py e' preinstallato, e' in klipper, basta attivarlo e poi come detto prelevare le immagini generate. Piuttosto occhio che non e' lo stesso script usato durante la calibrazione quindi puo' dare un esito differente se tipo lo smoothing accettabile e' diverso.
  7. https://www.klipper3d.org/Measuring_Resonances.html#measuring-the-resonances
  8. Be' puoi fare anche LH 0.2mm con lo 0.6mm per andare un po' piu' veloce, anche meno. Non che io sappia ma nel caso sara' una cosa dello slicer.
  9. Se prendi il PLA+ 2.0 scalda di piu' ed e' piu' fluido, il PLA+ dillo tu a noi! Prova a scaldarlo 10-15" di piu', pero' poi non devi avere delle parti in cui vai piano.
  10. Allora: 1. Klipper e' un progetto open source 2. Elegoo e' un produttore di stampanti cinese Klipper != Elegoo Elegoo prende klipper e lo modifica, non e' piu' klipper originale. La gente di klipper non fa il firmware di elegoo, lo fa la gente di elegoo. Tu hai SEMPRE bisogno di un file di configurazione per la scheda / stampante, qualunque firmware usi. ----------- Io i profli di stampa me li li faccio da solo, per la N4P sono basati su quelli originali di OpenNept4une: https://store.piffa.net/3dprint/neptune4pro/Process_presets_PLAPlus.zip
  11. Se non ricordo male quelli che funzionavano un po' decentemente erano da tipo 80e Cioe' per controllare un lavoro fatto anche quello super economico va bene ma se ne vuoi uno che lavoro almeno a 1080p e con un 30-60fps c'e' da cacciare un po' di soldi. Oppure puoi usare il telefono / tablet con il monoloco, per lavori saltuari va poi bene... Ma se te vuoi un gadget ce ne vuole uno hi res - hi fps! Anche la mini videocamera da mettere sul nozzle se non vuoi regolare il flow come i contadini:
  12. O hai il termistore posizionato male / fili scassati o e' l'alimentato che non ce la fa piu'. Idem per i cavi / connettori di potenza dell'hotend.
  13. Io non lo so ma klipper si scarica tramite Kiauh dal repo ufficiale, quelli magari sono file di config della stampante.
  14. Fammi pensare un attimo... Ma per dire: ce l'hai un logic analyzer un po' carino? E un oscilloscopio? Un microscopio USB per controllare le saldature? Anche un generatore di onde ha il suo fascino... Come ti dicevano sopra l'alimentatore da PC e' comodo perche' ce ne abbiamo tutti (...) una fila in casa, il problema e' che sono troppo potenti e ti cuociono le cose piccole, poi son o poco efficienti quando te c'hai un paio di metri di led e due MC che si e no consumano 3w. Io ho fatto lo sforzo di comprare un alimentatore switching da led che e' passivo per tenere su una delle mie linee a 12v, poi non dovrei dirlo in pubblico ma qua ho il mio file server che e' alimentato sempre da un alimentatore da LED passivo (con un pico PSU) e da quello mi esce una linea a 12v che mi fa funzionare le lampade e il b303 che ho sul tavolo, mi tira tenere acceso quell'altro e il file server e' 12anni che va 24/7 se muore faccio una festa cosi' passo a NVMe...
  15. Si ma come al solito bastava cercare su google.
  16. Ha! Vedi @dnasini che il B3603 ha il suoi perche'? Lo regoli a mezzo amper e ci alimenti i tuoi paciughi facendo poco fumo e zero arrosto 🙂 ...ovviamente ci sono anche i modelli sciccosi che costano 10 volte tanto da quello che ho linkato io 😛
  17. Grazie per averlo riportato 🙂 Delle volte io metto un blog di resina epossidica sulle porte usb dei micro e schede per non sbragarli dopo 5 minuti.
  18. Ti conviene resettare il profilo di stampa, probabilmente ci hai messo qualche minchiata. Se non basta asciuga il filamento e fai una foto.
  19. Be' la N4 ha una toolhead bella grossa, ma ora le fanno tutte cosi'. Se vuoi evitare: Quello e' un MiniMe. ...ma non basta per una benchy veloce. Grid: si sovrappone, leggi: https://help.prusa3d.com/article/infill-patterns_177130 Se la stampe e' grande e con isole la tool head deve attraversare piu' perimetri che possono essere incurvati. Lo z-off set si regola ogni volta che cambi il nozzle, ma stampe diverse possono richiedere z-offset diversi.
  20. Ma esiste veramente? Comunque andare a pigliare una seriale in /tmp fa alquanto cagare, possibile che non ci sia in un posto normale in /dev ?
  21. lol sapevo che ti triggeravo 😄 Yup gia' quello e' sciccoso per i miei standard. Pero' a pensarci: te hai un saldatore moderno con dello stagno vintage? ...magari e' per quello che non raggiungi le massime performance, sara' stato studiato ed ottimizzato per lavorare con lo stagno vegano che producono oggi senza piombo ed adittivi profumati🤓 I feel you, quando ho disegnato il mobile per il mio tavolo da lavoro l'ho disegnato attorno alla stazione dell'aoyue, fa da ancora all'intero mobile.
  22. ...ma ti sei comprato il saldatore hi tech wireless, wifi con raspberry incorporata che ti manda gli auguri di compleanno via CANBUS con schermo oled a 120hz? Prova con un coso che pesi almeno 2kg con una punta piatta, la roba si scioglie dalla paura quando lo prendi in mano. /s
  23. Se vuoi un’alternativa furba: B3603 Per pagiugare ti serve un alimentatore ovviamente regolabile in volts ma anche in amper per tipo i LED. A monte ti serve un alimentatore piu' alto di quello che vuoi usare, tipo un 27v o un 36v... Tienilo da conto, e' probabilmente molto migliore di quello che vendono ora 😛
  24. Dho. Quella figurina sopra e' stampata con 2 perimetri e _zero_ infill: cioe' secondo me "voi altri" vi fate delle paranoie inutili per certe cose, fatele un po' girare quelle macchine! Ma vabbe', sara' perche' io meta' della roba che faccio e' in vase mode 😛 Io parlavo di infill, non di internal wall. Tecnicamente non e' manco vera sottoestrusione se non hai le pareti circostanti, diciamo che stampi a 0.38mm LW. Ha un senso se fai un solo perimetro di infill usare una LW di ~0.44mm: cosi' hai un po' piu' superficie di contatto. Ma poi rischi che ti volino via le stampe oppure devi usare uno z-hop significativo: scelte. Guarda che nessuno ti viene a vedere quando fai le tue stampe quotidiane. Le questione sono 2: 1. VFA e qualita' delle superfici 2. Tempi e opprtunita': es quella stampa sopra e' "hi quality" ed e' alta 80mm, ai suoi tempi con la Ender3 ci avrei messo 6-9 ore, quella e' stampata in 1:10. Va' da se che 7 ore per quella stampa, piena e con 3 perimetri, non l'avrei stampata. Che io sappia i VFA sono artefatti verticali (anche in diagonale), non e' questione di chi li causa. Magari tu parli dei vecchi artefatti tipo "salmon skin" tipici dei vecchi driver? Le bedslinger li hanno come le corexy: la stampa grigia sopra e' fatta con una bedslinger e in basso ci sono VFA. A parte che ci sono slicer che ti fanno una simulazione delle velocita' effettiva di stampa in ogni punto (prusaslicer), le stampanti moderne ti scrivono a schermo a che velocita' vanno. Poi c'e' l'orologio, la velocita' non e' mica un'entita' imperscrutabile. E comprati una Voron 0, fatti questo regalo, cosi' fai i prototipi in ABS in 10 minuti, si scalda in 2 minuti e non fa warping, costa ~400e... Oppure comprati una popolare QIDI, cosi' stai al chiuso e con camera riscaldata, altro che bed slinger per le stampe funzionali. Otto, su quella stampa grigia pubblicata sopra non ci sono VFA sopra ai 160-180mm/s: non ti serve andare a comprare dei motori esotici.
×
×
  • Crea Nuovo...