Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Parti da qua: * https://www.simplify3d.com/support/materials-guide/ * https://all3dp.com/1/3d-printer-filament-types-3d-printing-3d-filament/
  2. Magari si potrebbe convivere meglio con questa feature cercando di evitare di avere due colori sullo stesso layer, in pratica usandolo in modo simile a quando si cambia il filamento con la pausa per i coasters (nome figo per i sotto tazza / logotipi piatti). Poi gli fai fare giusto un spurgo in un angolo. Dato che ne avevo fatto uno vi posto una foto di uno Squirtle fatto alla vecchia maniera: colorato. Se vi sembra strano e' perche' e' stato uno dei miei primi esperimenti di copertura in epossidica per fare il glossy / protezione (gioco per nipote piccolo). La mia osservazione e': per parti funzionali in cui servono due filamenti diversi ha senso, per finalita' estetiche IMHO no (disclaimer: I like to paint). Complimenti vivissimi per la stampante!
  3. Banalmente perche' non possono venire le stringhe se l'estrusore resta sul pezzo, cioe' se impostate e fate in modo che i vari travel siano il piu' possibile dentro il modello e non verso l'esterno. In pratica siete sempre in combing: https://all3dp.com/2/cura-retraction-settings-how-to-avoid-stringing/#combing
  4. Guarda i connettori pneumatici, prova a toglierli, poi prova il solo bowden... Inomma ci sara' un punto in cui fa attrito.
  5. Se stampi un pezzo alla volta risolvi.
  6. Ecco guarda: se gia' non ci capisci adesso che dovrebbe essere fisso prova a immaginare il casino se ci metti anche in mezzo un sensore che e' da calibrare. Se l'altezza del nozzle non resta costante sara' perche' hai qualcosa fissato male, che si muove.
  7. Prova a mettere Klipper sulla anycubic per ridurre il ghosting.
  8. Mamma mia che parto... Pensa che io non ho manco la cure station, quando finisce la lascio sgocciolare, poi con il compressore spingo la resina rimasta nella vasca (perche' sono tirchio), poi stacco tutto con un guanto, tolgo i supporti (perche' sono tirchio e non voglio sprecare IP per pulirli), lavo con IP con l'aerografo dentro un cartone, bagno in un vasetto di IP, altro lavaggio con aerografo, poi metto al sole dentro l'acqua e giro ogni tanto. Mai pulito la vasca, aggiungo solo resina ogni stampa e controllo che non ci siano detriti dentro. E ci raccatto pure la resina per pennellare in giro dalla vaschetta! In compenso mi godo molto la taglio laser, al momento sto tagliando infatti, poi olio e domani dovrei colorare... Il legno da lavorare e' stupendo 🙂
  9. Lol io con la mia a resina ho stampato 3 volte, ma in compenso lavoro con la resina (EPOX ma anche quella della stampante) quasi tutti i giorni in questo periodo. La mia ender invece stampa in continuazione...
  10. Posto che io non consiglierei una resina a un principiante a meno che non sia un modellista, c'e' da tenere conto che quelle sostanzialmente funzionano: non ci devi fare niente a parte pulirle di tanto in tanto e la sostituzione dei consumabili. Poi lo slicing: c'e' UNO parametro da impostare (l'esposizione) che si trova facilmente e sei piu' o meno a posto, non e' che ci sono 300 paramentri come su Cura e bisogna farsi 6 profili diversi a seconda del tipo di stampa e ogni stramaledetta stampante ha le sue peculiarita' che se non le scovi sono fili e bugni e sbandamenti. Per dire, questa e' stata la mia secondo stampa su mSLA: Prima di riuscire di fare qualcosa che non qualitativamente non si avvicina ma sia comparabili a me ci son voluti anni e un laboratorio. Per par condicio questo e' fatta con le ender 3 (alto quasi il doppio):
  11. Non va bene. Smolla, controlla, fai muovere, stringi.
  12. Solved!
  13. Vedi tu ma hai l'asse Y che sbarella, o son cinghie o viti o attriti o il motore step con il voltaggio sbagliato.
  14. Sicuramente prendere una macchina piccola aiuterebbe: https://all3dp.com/1/best-small-mini-3d-printers/ Oppure una stampante a resina e' generalmente piu' piccola, tipo una photon mono / mono x Fun Facts: le stampanti stanno anche bene dentro a mobili, tipo un armadio. Oppure appoggiate sopra a questi.
  15. Be' direi che sia un tipico esempio da Voron Mini: piccola, compatta e self contained 🙂 ...comunque anche la ender 3 io la sposto senza problemi, basta far rientrare il piatto e star attenti a non sfrombolare il filamento se lo si tiene sopra.
  16. Se smonti l'hotend prova che il filamento scorra bene in tutto il circuito spingendolo a mano.
  17. No guarda che 45s di esposizione per TUTTI i layer non va' bene. Interrompi subito la stampa prima di cuocere il display. Poi vatti a leggere una guida introduttiva...
  18. Compra un estrusore dual drive decente e possibilmente un tubo Capricorn con il taglierino, bona li'. Ma perche' montate un estrusore demoltiplicato quando sulla ender avete un mega motore e 40cm di bowden? Con quello aperto non avete problemi a cambiare filamento e controllare cosa combina l’estrusore, pesa meno, costa meno, gia' quello ha coppia sufficiente a trascinare una bobina di filamento per il tavolo...
  19. yes La prima cosa che mi verrebbe da chiederti: perche' hai montato il direct? Che problemi avevi e cosa devi fare per aver bisogno di un direct. Ma saranno poi fatti tuoi immagino, questo e' un thread sul direct 😉 https://www.google.com/search?q=direct+vs+bowde Comunque dal venditore che ti ho linkato prima ci sono vari kit direct piu' o meno completi con anche i singoli componenti, tipo motori. Almeno vedi cosa si usa in genere...
  20. Si vede che si intasava e faceva un tappo, poi dopo un po' la pressione lo sparava fuori. Guarda la ventola che raffredda l'hot end, magari e' a fine vita.
  21. Magari la cosa piu' furba sarebbe mettere il motore grosso sull'asse Z e comprare uno stepper piu' piccolo da mettere sul gantry di X. Quell'estrusore e' una schifezza, non e' neanche dual drive e vale quello che ha detto @Mino sul filamento scoperto. Magari comprando qualcosa un po' studiato. Cioe' dai: c'hai pure i leoni il blower e la mega rotella...
  22. Comunque e' veramente una tristezza fare le scatole per giunta "in legno" con la 3D 🥶 Sii uomo e comportati da consumatore adulto, e vedrai che la tua moglie restera' stupita delle maggiori dimensioni dell'attrezzo.
  23. Ma te alla moglie le devi dire che ti serve una stampante dedicata con il nozzle grande per farle quei ciappini caricati, mica comprare dei nozzle separati!
  24. Poi prova a dargli una finitura "da legno", macchiarlo o farci il venature in dry brushing. Oppure qualcosa di ignorante tipo questo:
  25. Ma poi se alla fine ci mette Marlin non puo' metterlo direttamente sulla scheda che ha gia?
×
×
  • Crea Nuovo...