Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Ma se uno stampa PLA manco con gli hotend normali, il capricorn per altro e' piu' scorrevole di un "all metal"... Pero' non ci devi far passare dei filamenti caricati.
  2. L'idea e' di tirare subito forte per evitare che si formi il groppo duro, me tu sei in direct or bowden? Perche' per me e' meglio tenersi gli estrusori semplici aperti col bowden piuttosto che quelli chiusi alla BMG, sono piu' facili da gestire.
  3. Prima di "tirare fuori" il filamento spingilo fuori un po', poi subito tira su'.
  4. He be' appena provi a far girare due o tre led contemporaneamente o a gestire degli stati che fanno cose particolari ti troverai anche tu a ragionare su questioni molto interessanti. Al di la' dell'elettronica di base ci sono dinamiche molto interessanti nel costruire oggetti reali 🙂
  5. Se vuoi te la trovo io la ventolina giusta 😉 In effetti sarebbe meglio farla partire in balcone! /s
  6. Di quelle ne ho fatte e schiantate un numero imprecisato, ma la base e' un kit. Ne sto facendo una anche adesso, parzialmente in vetroresina.
  7. Niente: lui ne ha preso un altro 😉 , lo *ha preso* su amazon. Ma no... Il problema e' che l'estrusore di primo montaggio della ender e' di plastica e dopo un po' ci molla, bisogna comprarne uno in metallo e dato che il dual costa praticamente come l'altro...
  8. Sky is the limit 😛
  9. State machine, reagisce ai comandi e alla posizione del giroscopio 😛
  10. Il bowden di gioco non ne deve avere, bisogna che lo tagli e eventualmente posizioni in una maniera adeguata per averlo il piu' corto possibile. Le ante dell'enclosure toglile e alla peggio mettici una qualche rete per i gatti, o un cartone bello bucato.
  11. Io le Mini le compro a rotoli 😛 Oppure un ATiny85. Considera che ila luminosita' del PWM non e' lineare, in quella libreria c'e' una funzione correttiva
  12. Ma non puoi aprirla per il PLA? Io per certe cose vorrei montare una doppia ventola blower per sparare piu' aria, altro che macchina chiusa!
  13. Amazon? Non accettare il pacco / fai un reso. Enotepad PLA+ costa ~14e a bobina se ne prendi 3. Ma cos'e' il livello superiore? Una Zortax o una Voron da 1000e? Quello che fa la qualita' di stampa per l'hardware e' quello attraverso cui passa il filamento: dal nozzle all'estrusore. Per il resto questi kit cinesi cartesiani a basso prezzo vanno tutti allo stesso modo con velovita' di 40-60mm/s. Nessuno sbanda, vibra, saltella fin tanto che e' montato bene e non pretendi di stampare a 200. Quello che ti fa stampare *meglio* e' un hotend fatto bene a cnc, un estrusore che lavora bene e sopratutto un settaggio della macchina e un profilo corretto per lo slicer.
  14. Sembra anche a me, io il mio PLA+ grigio lo stampo anche a 215. Che colore hai preso?
  15. Un estrusore dual drive, se non lo ha gia' un bowden capricorn, le viti piu' dure, qualche buon nozzle (3/4/6 decimi di millimetro) magari un essicatore per filamento, 1/2 litro di isopropilico per pulire il vetro, scottex, sacchetti ermetici per il filamento. Spero tu abbia preso del PLA+ e non del PLA normale 😉 , considerando che devi fare delle prove ci starebbe bene un pacco da 3 di PLA+ Enotepad non nero o bianco, fai una via di mezzo.
  16. Figo per ABS, mica tanto per il PLA 😉
  17. il meccatronico 😉
  18. Hemm... Ti era stato detto che i caricati ti mangiano il nozzle e tutto quello che c'e' in mezzo, magari ti si e' un po' abraso il nozzle che e' diventato un po' piu' largo... Fino alle ruote godronate: se le fai girare su un materiale piu' abrasivo si mangiano piu' in fretta, nel caso le vendono separate. Ma vabbe', sono comunque parti consumabili soggette ad usura, se ti piace sperimentare un po' fa parte del gioco 🙂
  19. Io guarderei prima le ruote godronate: che non siano intasate di detriti o consumate.
  20. @thedragonflyerHe non sei mica il primo che lo toglie, prego.
  21. Evvabbe' stai tra un lago e un fiume se vedo bene... A Bologna e Roma ad es. a fine settimana al pomeriggio fa 25% 😛 😤
  22. base + mods per risparmiare, se ne e' parlato giusti in questi giorni in altri thread. Ma se te vuoi comprare la V2 e poi moddarla... Sono solo piu' soldi, a quel punto magari ci fai una corexy di quelle che vanno di moda (e che magari c'e' da sclerare un po' a settare e upgradare). Non solo, in genere quelle stampe con la FDM richiedono un sacco di tempo in post produzione e sono comunque mediamente non pitturabili, nel senso che ci sono sempre i solchi tra i layer (quella e' a .08mm) quindi le tecniche di pittura solite non le puoi usare...
  23. Be' posso darti la libreria che uso io per fare le luci, se sei capace di caricare una libreria in arduino: http://git.andreamanni.com/web?p=common;a=tree;f=examples;hb=HEAD
  24. una ender 3 e una photon zero
  25. Be' lui fa presto: stampa qualcosa di lungo e vede se soddisfa i suoi parametri 😛 ! ...avvita o svita all'occorrenza, gli basta una lettura diretta 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...