Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.551
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Se compatibile con la forma anche la carta da forno.
  2. Penso che 12/24v sia per il voltaggio di alimentazione del laser, il segnale che comanda il PWM avra' un voltaggio ~3.3v o altro, non dovrebbe importare il voltaggio quanto l'ampiezza. Prova a vedere che voltaggio fa il PIN relativo sulla scheda e guarda le specifiche della scheda. - https://endurancelasers.com/everything-about-ttl-and-laser-control/
  3. Si, l'ho fatto su windows che usa sti cosi strani che in teoria dovrebbero funzionare anche su drive di rete dicono. Dovrebbe essere tipo un hard link windows style. Da me Fusion parte ancora al momento....
  4. Lampada molto semplice basata su due striscie di LED a 12v da posizionare sotto a uno scaffale a cui viene avvitata. Il parallelogrammo e' ripiegabile in modo da poter scomparire sotto allo scaffale cosi' da non prenderci contro quando non serve, e estraibile di ~20cm per quando serve. Io ad esempio l'ho montata sopra al mio tavolo da taglio, la estraggo per avere una luce ampia e riposizionabile quando devo segare. Da tagliare al laser su legno da 3-5mm, lo spessore comunque non e' determinante. Per i giunti ho utilizzato rondelle metalliche e viti quindi per copiarne lo spessore ho previsto un paio di spessori per le due braccia da incollare sotto a questi in modo che non sia necessario piegarli per farlo andare sotto allo scaffale. Se vi interessa qualche dettaglio delle parti metalliche / elettroniche chiedete pure. lampada ripiano v4.f3d burn.lbrn2 lamp.dxf spessore.dxf arm.dxf
  5. L'altro giorno ho riordinato quegli attrezzi che uso spesso, puntati su un pannello di polistirolo sopra uno di quei contenitori classici di plastica sovrapponibili (non mi ricordo come si chiamano...): L'idea e' di non avere piu' un materiale cedevole (prima puntavo su del polistirolo) ma fare un supporto esattamente per la roba che si usa, cosi' non sbatte in giro 😉 Al di la' dell'idea in se vi lascio i sorgenti di quello fatto da me per i miei tools, se voleste partire da questi.. Nota: la parte rettangolare tagliata e' per inserire un pezzo di espanso sul quale pianto lame, punte da trapano di piccolo diametro, spilli... box attrezzi top v2.f3d box top attrezzi.dxf box attrezzi.lbrn2
      • 3
      • Like
  6. Oggi mi sono accorto che la mia installazione di Fusion 360 e' esplosa oltre i 10GB, problema perche' autodesk non permette la installazione in un drive di propria scelta, installa direttamente su /C: in un sistema Windows, quindi l’esplosione di questo puo' compromettere il funzionamento del sistema operativo.. Sono proprio dei poveretti... Comunque fin tanto che l'ho fatto e mi ricordo, per migrare successivamente l'installazione su un drive diverso usando un junction point: Spostate la cartella grossa : C:\Users\eaman\AppData\Local\Autodesk\webdeploy dove volete metterla, da me su G:\work\ Considerate che eaman e' il nome del mio utente sul mio sistema, da voi avra' il vostro nome Eseguite il comando da un prompt di comando con privilegi di amministratore: mklink /J "C:\Users\eaman\AppData\Local\Autodesk\webdeploy" "G:\work\webdeploy"
  7. SONO spesi male perche' lo UPS non ti deve tenere su' il PC per ore, per quello basta un generatore che costa 1/4 e ogni anno se non lo usi al massimo butti via una tanica di benzina. All'UPS devi fare manutenzione, dato che le batterie sono sempre in tiro anche se non va via la corrente in pratica ogni tot le devi cambiare: saranno 3/4 il costo dell'UPS. L'UPS serve per quei ~10minuti per salvare e spegnere o accendere il generatore. Serve se e' attivo (cioe' pulisce la corrente) e se comunica all'appliance quando va via la corrente. Non serve spendere 400e, soprattutto perche' poi devi devi spenderne periodicamente altrettanti per cambiare le batterie e se non lo hai messo in comunicazione e ti parte la sera o quando non ci sei comunque non ti risolve il problema. Ti posso fare un elenco di gente che si e' comprata 'sti cavolo di UPS, non li controlla mai e se gli va' via la corrente sono cotti e non tengono 4 minuti, tanto non hanno poi configurato lo shutdown.
  8. A be' allora siamo a posto: come fai con le stampe da 20 ore? Veramente tieni le stampanti spente di notte? Adesso capisco perche' ti serve una stampante che va' a 250mm/s! /s
  9. E se vi capita di notte? Quando siete fuori? Ma volete comprare un UPS attivo da 400e per salvare una stampa che costa al max un paio di euro di materiale e comunque non funzionerebbe se non siete pronti a intervenire manualmente? UPS !~ generatore - https://en.wikipedia.org/wiki/Uninterruptible_power_supply
  10. Spiacente io non uso piu' la scheda di primo montaggio. Ricordo pero' che le vedevo anche con Marlin 1.x della scheda base a 8bit. Ci sara' un flag nella configurazione di Marlin, come per l'ordinamento dei file in ordine cronologico...
  11. Riesce a far cosa? Un UPS non e' un generatore, non serve a mantenere la continuita' del lavoro. Un UPS deve segnalare l'interruzione di corrente in modo che l'appliance abbia il tempo di avviare la procedura di spegnimento. Se hai un UPS con le batterie nuove forse ti tiene su 10-15minuti, quelli che vedi in giro stravecchi non tengono 2 minuti, che te ne fai se hai una stampa di varie ore in corso? I condensatori hanno di buono che non li devi sostituire ogni anno (si spera), almeno ti costano meno delle batterie di un UPS.
  12. No io le cartelle e relativo contenuto le vedo, firmware 2.x
  13. OMG UNA sezione taglio, vi riempo di roba!
  14. be' se conti che per fare il top layer bene se ne fanno tipo 5 per compensare i buchi dell'infill sottostante (con altezza layer ridotta per alta qualita'), portarsi un decimo di difetto oltre ~1/2cm la vedo dura. Ma non ho mai avuto la sfiga di provare un piatto cosi' tanto imbarcato 🙂 Per alto una soluzione spesso e' proprio aumentare i top layer, ma mi sa che lui ha un difetto di estrusione piuttosto...
  15. Il modulo laser lo puoi scegliere, se non ti bastano quelli ci sono altre macchine che montano roba piu' grossa. Se l'intero kit ti costa come un modulo laser comprato separatamente allora e' conveniente comprare il kit!
  16. Probbilmente no, magari avrebbe piu' senso se almeno vai su CNCstore e compri 5 profili in alu per fargli un telaio un po' piu' grande. Ma conta che una macchina Laser completa (una Two Trees) la compravi con 100e, ora con l'IVA ce ne vanno ~130 e con un kit come quello ha gia' tutto compreso senza sbattimenti. Poi su quello fai le modifiche che vuoi...
  17. Qui c'e' un video generico, il tipo ha fatto anche un bel video su come allineare gli specchi: No il BOM ti serve, e' solo che io non ne ho uno da consigliarti! Devi cercare su internet Laser Cutter DIY o sui vari forum: se vuoi ci posso guardare anche io. Per la scheda madre puoi usare dalla vecchia RAMP a quelle un po' piu' moderne integrate, cerca GRBL board su aliexpress. Mi sembra che sia come per i diodi: hai un alimentatore separato per il laser che da' +-, un segnale / TTL per pilotare il PWM o quello che e'. Poi hai il ground condiviso con la scheda dell'elettronica. Io ho ancora un laser poco potente sulla mia, alimentato dall'alimentatore cesso a brick, ma se monto uno di quelli un po' piu' forti da qualche ampere lo alimenterei separato con un alimentore switching da LED.
  18. * https://it.aliexpress.com/i/4000976001604.html UPS da solo non serve se la corrente salta a lungo, serve una routine che all'interruzione di corrente "spenga" in maniera consona la stampante parcheggiando l'hot end, un UPS non ti permette di continuare a lavorare.
  19. Ma questo lo farebbe nel primo layer, nei top layer il piatto ormai dovrebbe essere compensato dalle varie estrusioni.
  20. E chi lo sa? Se nello slicer sono identici e' un differenza di pressione nell'hotend nel momento in cui va' a estrudere. Puoi provare a sovraestrudere un filo nei top layer.
  21. No avevi capito bene, la LW determina la larghezza della stringa estrusa quindi se e' piu' sottile la definizione e' maggiore. Pero' meccanicamente tu hai sempre sovraestrusione perche' spiattelli una stringa fatta da un diametro 0.4mm su tipo una altezza layer di 0.2 o anche meno, quindi normalmente il valore ideale e' ~120% del diametro del nozzle. Poi va da se che se a te serve piu' definizione ma non hai un nozzle piu' sottile puoi provare un poco ance a riddure e valutare come ti butta, ma in genere si puo' spalmare di piu', spalmare di meno e' un po' una forzatura. L'idea e' che puoi variare la LW e vedere se imbrocchi il valore giusto per fare un numero di estrusioni pari in modo da non avere tratti anomali o buchi.
  22. Prima o poi il laser dovrai sostituirlo, soprattutto se e' quello di primo montaggio da 40w di una cinese, quindi dovrai andare a cercarti un qualche tutorial. Per pilotarla puoi usare quello che usi adesso, ci sara' una scheda per pilotare la potenza del laser con un segnale. Le ottiche come sai sono importanti quindi spesso si consiglia di cambiarle: puoi cercare dei tutorial o i pezzi upgrade su ebay. Per gli specchi non sono ferrato ma immagino che sia come al punto sopra. Io una Laser CO2 da zero non l'ho mai fatta ma se dovessi prenderne una probabilmente me la farei perche' mi servono almeno 80cm di lunghezza di taglio. Generalmente sono del parere che non convenga costruire da zero stampanti 3d o laser a diodo, conviene prendere un kit e modificarlo. Con i laser CO2 pero' la storia cambia perche' sono dei cassoni chiusi enormi con alcuni componenti (ottiche / specchi) di alta qualita', non conviene prenderli cinesi, la roba "pre assemblata" e' di bassa qualita' e quelle fatte bene con buoni componenti le paghi anche 80k... Infondo sono macchine che vanno piano dai 150 ai 600mm / MINUTO, con poca accelerazione, senza contatto col materiale (non serve coppia). Buona parte e' avere un buon laser, bune ottiche e buone sicurezze, tutta roba che non trovi made in Cina. Poi vedi tu, il fatto e' che se prendi una cassone da 20x40 poi non ci riesci a mettere dentro un laser grosso o ampliare il piano.
  23. E' quello che gli ho detto io, che se la costruisca.
  24. Il mio consiglio a te in particolare: costruiscine una. Una laser buona con una superficie di lavoro significativa costa una cifra importante, te sei in grado di comprarti un laser da 60-80W, farti un telaio decente da ~40x120cm da bullonare su un pannello di legno da ~4cm di spessore, farti l'elettronica pure con asse Z, prenderti del lamierino da chiuderla, un compressore appena decente per l'air assist e una pompa decorosa per il raffreddamento. Con anche meno di 1k di euro ti fai una macchina che un tizio qualunque paga 15volte tanto.
×
×
  • Crea Nuovo...