Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.551
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Te lascialo raffreddare completamente e il PLA si stacca 🙂
  2. Be' ci puoi anche mettere degli spessori sotto quegli angoli. Oppure via software fare la mesh del piano, manuale o con un sensore automatico, piuttosto che usare addittivi che non risolvono perche' non penso che tu voglia dare 0.1mm di lacca e poi limarlo a forza di estrusioni 😄 Oppure se hai un errore nel range di ~0.1mm potresti tenere l'abitudine di fare il primo layer molto alto, tipo ~0.25mm. Io uso il vetro della Ender e se lo lascio raffreddare la roba si stacca da sola, te non so che vetro hai...
  3. Ma se posso permettermi l'OT e l'invadenza, pura curiosita'... Ma perche' hai tirato su una rete mesh di WIFI? Se fai girare la rete sui cavi della corrente spendi probabilmente meno ma tira il triplo ed e' stabile - sempre - comunque e *piu' sicuro*. - https://www.amazon.it/TP-Link-TL-PA7017-Powerline-Gigabit-Consumo/dp/B07WRQ9S1B/ Mica per farmi i cazzi tuoi eh, e' che io il wifi ci farei il tiro al piattello 😛
  4. Quando sono a casa ci guardo, ma l'idea e' che non e' che puoi prendere il mio valore e darlo per buono da te. Cioe' poi magari io c'ho il FLOW al 95% e te ce lo hai giustamente al 100%...
  5. Ma va bene... Pero' guardate che comprare l'enotepad PLA+ nuovo in pacchi da 3 costava uguale, just saying. Il mio valore di E te lo guardo, ma conta come quello che vedi nel video del montaggio dell'estrusore: sempre macchine diverse con tubi diversi e filo diverso e strette diverse...
  6. Se vuoi vedere quella stampante di tanto in tanto puoi attaccare una seconda scheda di rete al pc e attaccarla alla seconda porta LAN del router, questo dovrebbe metterti anche su quel segmento di rete. Poi quando hai fatto stacchi il cavo / disbiliti. Se no attacchi anche il PC al router e siete tutti sulla 192.168.4.0/24 o come sei.
  7. Non mi e' chiara perche' dovresti avere un router, comunque tipicamente le robe stanno collegate a stella con uno switch / hub, quindi se uno di quegli affari cha hai ha un hub integrato vedi che sia la stampante che il pc siano connessi a questo. Se la stampante ha l'entrata RJ45 attacca anche questa via cavo, non usare il wifi.
  8. Ma non e' tanto questione di "migliorare", perdere tempo per ottimizzare. E' l'opposto: il plasticone fa schifio, e' un dramma da far funzionare bene (almeno il mio) e magari quando ci riesci e' tempo che si spezza perche' di plastica. ...e devi ricominciare le regolazioni con quello nuovo, che non ha bisogno di 4 profili diversi da 3-8mm di retrazione perche' gia' a 4.5 ti copre quasi tutte le stampe. Guardati il video, il valore dovrebbe essere simile anche per te dato che i rapporti tra i gears sono gli stessi. Cambiera' un po' perche' i materiali scorrono diversamente e sia Chep che io e probabilmente altri qua sul forum usiamo il Capricorn. Ti fai il calcolo e sei a posto, poi se vuoi ti dico il valore che uso sulla mia Ender con il PLA+. Spero tu abbia comprato il PLA+ e non quello vecchio 😉
  9. Per altro non e' solo il fatto che il Capricorn sia un materiale sciccosamente scorrevole quanto piuttosto che tiene di piu' la temperatura contro al nozzle senza bruciarsi e non si smastica come il tubaccio bianco appena lo stringi.
  10. ovviamente cambia da macchina a macchina ma io ho migliorato sensibilmente la retrazione quando ho montato il dual gear e sopratutto e' stabile, non fa le bizze ogni giorno. E faccio meno ritrazione che aiuta tutto il resto.
  11. Magari si sono rovinati solo gli imbocchi dove la valvola pneumatica morde, o si e' bruciato se a contatto con il nozzle. In entrambi i casi basta "spuntarlo".
  12. @hiroshi976https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=ender+3+printable+upgrades
  13. Ma che c'entra il firmware, deve solo impostare il numero di step per E che per altro possiamo passarglielo noi. Io stampavo da schifo con il plasticone: fili e blob ovnque. Tutto tempo perso a cercare di farlo andare quando con il dual gear tutto mi viene fuori perfetto.
  14. Ma no che poi deve rifare tutte le calibrazioni quando lo monta. E' un cesso di estrusore che ci molla un po' alla volta: come fai a regolare la retrazione se non ti fidi dell'estrusore?
  15. Dovrai fare a regolazione degli step dell'estrusore nuovo: Poi battezza che slicer vuoi usare (cura, prusaslicer, S3D) e scarica un profilo gia' pronto per il materiale che usi. Ce ne sono anche su questo forum nella sezione https://www.stampa3d-forum.it/forums/forum/115-profili-di-stampa-3d/ Poi dovresti trovare la temperatura giusta per il filamento con una temp tower: che filamento hai comprato?
  16. eaman

    La mia prima statuina

    Se vuole / volete vedere meglio i difetti potete darci un colpo con un primer spray.
  17. Il dual gear lo monti subito. Le prime stampe sono per le calibrazioni, poi puoi metterti a stampare gli upgrades per la stampante. Se hai dei problemi dopo aver consultato la zona Ender apri un thread li'. 🙂
  18. Questi sono i miei settaggi per filo PLA+ a 0.4mm normale: Direi che sia praticamente uguale, a parte che io uso rctilinear e non l'honey comb. - http://www.breathflute.com/pdf/S3D_SettingsCG.pdf
  19. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    Si'. Hai 3 parametri: numero pareti, larghezza linea, spessore delle pareti. Devi giostrarli per avere un risultato ben composto. L'infill e' un pappocchio sottile fatto in fretta, serve piu' che altro per fare da fondo al top layer e per fare in modo che la stampa non sia comprimibile. Poi hey, se te lo disegni tu e lo fai spesso 3-4 perimetri allora e' strutturale.
  20. eaman

    Presentazione

    Welcome!
  21. “Infill Extrusion Width” che sta in Infill tab. https://www.simplify3d.com/support/print-quality-troubleshooting/weak-infill/
  22. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    Io ti avevo postato 2 link prima. In base alla larghezza varia quanti perimetri ci vogliono per fare le pareti, e se questi vengono interi o sminchiati.
  23. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    Posto che sarebbe comunque un obbrobrio: puoi stampare almeno le 5 pareti separate appoggiate sul piatto XY e poi incollarle?
  24. * https://www.amazon.it/Vallejo-Game-Color-Set-Introduction/dp/B000PHCTRK/ * https://www.amazon.it/Vallejo-Varnish-17Ml-Matt-70520/dp/B000PH9JPA/
×
×
  • Crea Nuovo...