Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.551
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. Dagli un giro di scotch quando fai partire la stampa e poi aprila fuori dalla finestra. Oppure mettici una guarnizione. Bho', sara' che la mia e' piccola ma IMHO vi fate troppi problemi.
  2. Da' l'idea di essere bello tamugno e veloce, un aliante sportivo. Non so, dalle mie parti non hanno mai preso gli aerei fatti con FDM, sara' che andiamo molto di depron e taglio laser: http://aerei.piffa.net/
  3. Ma e' cartesiana o CoreXY? Comunque se lo fa su qualunque forme, anche sulle parti tonde con lo stesso periodo, verrebbe da pensare a uno scatto del solo estrusore.
  4. Non direi: 60 e' normale, te mi sembra di capire che ne vuoi anche di piu'.
  5. Be' se vuoi che non faccia warping puoi provare a schiacciare di piu' il primo layer, stampare piu' piano, usare della colla o lacca, tenere il piano piu' caldo, fare un BRIM sostanzioso anche di piu' layers.
  6. Il filamento conta, altra cosa potrebbe essere: - montaggio della resistenza e del sensore termico - ventola che raffredda l'hotend Comunque considerato il prezzo io ti consigliere di tenere un hotend completo di scorta, se ne vuoi uno fatto un po' bene guarda TriangleLabs su Aliexpress. C'e' da dire che e' piovuto per 2 giorni, se non tieni il filamento a riposo in un contenitore stagno ci sta' che si sia bagnato e che questo causi problemi, lo so' perche' stanotte io faro' un'infornata dato che mi si spezza il filamento all'ingresso dell'estrusore 😉
  7. Io non so che aereo e' ma 6mm non tengono una sega... Il tubo per il raccordo ali di un acro da 1.4m in espando cos'e', 15-20mm? Ma prima di tutto, tu o altri al tuo campo volo hanno mai fatto volare di questi aerei stampati in FDM?
  8. Bisognerebbe vedere come li hai posizionati, se li hai messi "piatti" e' facile che abbiano fatto effetto ventosa. Li hai forati sotto? Di sicuro avrebbe aiutato stamparli inclinati a ~45gradi.
  9. Si va' bene, sappi che si compra in genere a ~40e e al blacfriday era in vendita a 30e. Hai controllato anche il nozzle, magari con gli aghi per pulirlo? Oppure cambialo direttamente. Hai montato BENE il bowden? Deve essere bene in battuta con il nozzle, non deve essere bruciacchiato o masticato. Lo mandi a battuta con il nozzle, lo mandi in temperatura, gli dai mezzo giro per stringerlo. Poi devi controllare le valvole pneumatiche: non devono aver tagliato il bowden o stringerlo in modo da impedire il passaggio del filamento. Per verificare stacchi il bowden dall'hotend e provi a spingere a mano il filamento per sentire se ci sono ostruzioni. Poi stessa cosa ma usando il motore dell'estrusore, tenendo il filamento tra le dita per sentire che non si inceppi. Se non e' l'estrusore - bowden allora e' l'hotend montato male, se non e' quello e' il nozzle o il filamento.
  10. Ma hai asciugato il filamento (ci vogliono 6-8 ore...) e controllato l'estrusore? Se torni a mettere il filamento umido nell'hotend come pensi possa cambiare? Hai controllato l'estrusore?
  11. Cerca in questo forum: come pulire hotend. Anche qualche video su youtube.
  12. Bho, hai provato a cambiare scheda SD oppure a pilotarla da computer?
  13. Metti le foto in jpeg 😉
  14. Spero almeno che dentro ci vada messo un tubo in carbonio o equivalente.
  15. Se l'estrusore non ha stretto al punto giusto non tira il filamento. Per asciugare il filamento lo metti in forno ventilato a ~70gradi per 8 ore o compri un asciugatore.
  16. Io non capisco come puoi pensare che tenga stampato in Z, magari prova a laminarlo con della fibra di vetro. Fallo il piu' sottile possibile e fagli 2/3 giri di fibra.
  17. Il filamento allora va' asciugato. Per la tensione: stringilo in modo che non slitti ma non "mangi" troppo il filamento, cosa che vedi guardando che non sia troppo segnato quando esce e che non ci sia tanta polvere di filamento in zona. Poi bisogna che guardi le ruote, che siano pulite e non rovinate.
  18. Hai provato a spingere manualmente il filamento? Magari c'e' un qualche accoppiamento sballato, le valvole pneumatiche che hanno mangiato il bowden. BTW: quelle e' poi sempre un bowden schifoso, non sarebbe male montare un Capricorn. Poi controlla l'estrusore: tensione, ruote godronate. Il filamento e' asciutto? Si spezza se provi a piegarlo?
  19. Interessante, io uso un prodotto a base acqua che si chiama Hydrolac della Ammon che e' molto comodo, a nitro a alcol in genere uso i coloranti generici. Bene bene, con la bella stagione possiamo sperimentare dei nuovi trattamenti, con il legno non si finisce mai 🙂 Dho, magari nella protezione puoi farci un foro e passarci un tubo in metallo, sarebbe ganzo anche farlo passare dentro a dissipatore.
  20. Congratulazioni, quando sei sistemato facci vedere qualche lavoro, io sarei curioso di sapere come va' quel laser per il taglio del legno quando avrai su' la air assist. Se fai del legno vai a comprare un barattolo di olio paglierino 😛
  21. Ampere e' il signor André-Marie Ampère, l'unita' di misura e l'ampere, se qualcuno scrive amper IMHO e' un cialtrone.
  22. IMHO no. Anche il fatto che tu abbia dovuto spruzzare 3 strati di quel grippante vuol dire che e' troppo sottile. Dai qualcosa di grosso e gratti con la 180, se non basta ripeti, qualcosa di simile o medio e dai la 300, poi la 400, a quel punto puoi dare qualcosa di sottile tipo primer per la 600 cosi' vedi anche i difetti e poi vai su fino a quando serve. Gia' sulla 1000 con 2/3 mani di vernice sei sul lucido. Ma il fondo per cosa? Non si da il fondo per poi dare della resina / stucco che va grattata.
  23. Io il prodotto che hai usato non lo conosco, se svolge la funziona che ti serve buon per te ma in linea di principio un aggrappante non serve. Per la carta IMHO puoi partire anche dalla 150-200, certo dipende dallo come era la superficie quando sei partito. La menata del PLA e' che non simpatico da carteggiare, non che altri materiali siano migliori... Per quello vedi un po' tu, stucchi o resina generalmente sono piu' simpatici da carteggiare, se hai delle superfici piane si potrebbe provare anche con qualche attrezzo a motore ma in genere il problema e' che il PLA con il calore generato dall'attrito fonde.
  24. Be' l'aggrappante non serve con il PLA, darne 3 mani e poi levigarlo non ha senso. Comunque se vuoi farlo liscio devi scartavetrarlo, se hai abbastanza materiale / perimetri puoi anche scartavetrarlo direttamente con carta umida, se quel PLA e' difficile da carteggiare puoi dargli uno strato di resina / stucco. Ci sono dei primer carteggiabili ma quelli che conosco io (MR Surfacer) sono piuttosto costosi (anche perche' te ne vendono 30-40cc alla volta, te hai una superficie grande). Magari puoi andare da un carrozziere o in un autolavaggio, spiegare cosa vuoi fare e chiedere a loro consiglio per un prodotto "economico". Ma ci vorra' olio di gomito, non e' che te spruzzi un prodotto e la tua stampa diventa lucida.
  25. Rifallo da zero, e' un casino totale.
×
×
  • Crea Nuovo...