Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.555
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. Spesso viene chiesto se convenga aggiornare il firmware sulla vecchia stampante, oppure se non sia meglio comprarne proprio una nuova aggiornata. Oggi ho compilato una versione di Marlin 2.1.2.1 su una vecchia Ender 3 che monta ancora il piatto in vetro (e' bello pesante) e il bowden con il vecchio estrusore dual gear in metallo, quello rosso, di upgrades ha giusto il bowden Capricorn e un single blower 5015. La prima benchy che ha fatto con parametri ad occhio in 25 minuti: Non e' bellissima ma non e' manco "sbagliata", si vede che ha linear advance che lavora male. Ho cominciato a fare le varie calibrazioni e sono venuti fuori 2 problemi: 1. L'estrusore della vecchia Ender non tiene sui 160mm/s, ha proprio cominciato a sputare i denti 2. Serve piu' raffreddamento, per andare avanti senza stare a stampare ad es il Satsana a 2 blowers (ne ha su uno singolo al momento) gli ho piazzato davanti un ventilatore (ma cosi' dietro non si raffredda). Quindi bisogna dotarsi almeno di un estrusore un po' decente tipo un clone BMG economico con dei gears un po' robusti, un fan duct robusto con un paio di 4010 o 5015 perche' tanto il punto debole nelle accelerazioni e' il piatto quindi con le ventole sul gantry si puo' eccedere (...). L'ideale sarebbe montare l'estrusore in direct drive, possibilmente con un motore un po' piu' leggero di quello enorme che ha l'Ender, pero' poi ci vuole il dual Z axis per tenere il peso... ...morale: con l'estrusore che perde colpi e il piattone in vetro la vecchia Ender ha tirato fuori un benchy in 21 minuti, velocita' massima 160mm/s con accelerazioni di 3.2K , il piatto in vetro non me la sono sentita di farlo andare di piu' ma con quello piu' leggero in PEI si dovrebbe poter raddoppiare. Si vede (volete vedere? video ) che l'estrusore e' cotto e sotto estrude, una sola ventola (con il mini Satsana almeno) non basta e dietro e' smolla, pero' diavolo e' riuscita a finire una benchy in 21 minuti ed e' hardware di 4 anni fa... Diciamo che si puo' contare di tirare un setup per stampare decentemente una benchy in 30minuti senza strafare. Quindi se vi ci volete mettere anche le macchine vecchiotte possono correre un po' di piu' senza costosi stravolgimenti se siete disposti a dedicarvi al firmware, i profili di stampa e le calibrazioni. Per le *ender un firmware gia' pronto e' il mriscoc , per tutte le altri dovete usare una delle ultime release di Marlin con almeno Input Shaping e Linear Advance: oggi e' Marlin 2.1.2.1 with bug fixes. Se volete vedere quello che ho usato io: https://store.piffa.net/3dprint/ender/marlin/ , occhio che la mia Ender ha una scheda MKS Robin Nano non quella originale Creality. Questa e' la soluzione "immediata", se poi voleste fare un salto piu' in avanti c'e' da passare a Klipper che e' piu' moderno ma serve una host Linux collegato alla stampante, va un po' meglio ed e' piu' semplice da fare ma ci vuole almeno una scheda.
  2. La sintassi e' quella di Jinja se non sbaglio: https://www.klipper3d.org/Command_Templates.html [gcode_macro clean_nozzle] gcode: {% set wipe_count = 8 %} SAVE_GCODE_STATE NAME=clean_nozzle_state G90 G0 Z15 F300 {% for wipe in range(wipe_count) %} {% for coordinate in [(275, 4),(235, 4)] %} G0 X{coordinate[0]} Y{coordinate[1] + 0.25 * wipe} Z9.7 F12000 {% endfor %} {% endfor %} RESTORE_GCODE_STATE NAME=clean_nozzle_state - https://ttl255.com/jinja2-tutorial-part-2-loops-and-conditionals/
  3. eaman

    stringing e oozing

    Mi sa che usi anche un firmware vecchio, hai una corexy dovrebbe andare un po' piu' veloce. Io oggi ho passato un po' di tempo a testare la mia Ender3 vintage con Marlin recente, col bowden ha stampato benchies a 0.85mm di retrazione a 45mm/s, a 25 minuti gia' faceva fatica con il vecchio estrusore dual gear che ha tirato praticamente le cuoia per andare a 21 minuti. Ha sottoestruso perche' ha perso i denti ma almeno non ha fatto strings 😜 , quindi alla peggio puoi anche provare a ridurre un pochino il flow. Ti serve piu' raffreddamento, input shaping per usare piu' accelerazione e linear advance per il flusso, ma con il bowden e' una follia cercare di andare forte, quello che potenzialmente guadagni in accelerazione lo perdi in retrazione (in direct drive fai anche 0.2mm e ti incasina moolto meno il flusso). Diciamo che se fai i travel tipo a 200mm/s con una buona accelerazione e hai dietro linear advance ti da' un bell'aiuto.
  4. eaman

    stringing e oozing

    Accorcia il bowden, abbassa la temperatura, monta delle ventole serie o ancora meglio vai in direct. Quanto tempo per quella benchy e quanto fai di ritrazione?
  5. Weee la QIDI piace anche a me, c'era quella piccola in offerta a 330 l'altro giorno e stavo per adottarla quando la Ender era impazzita con l'estrusore che perdeva i denti, pensavo fosse linear advance e ci ho perso 2 ore. Comunque la mia unpopular opinion: a meno che non sei Dio a tirarla e fare i profili una A1 Mini stampa meglio di una Voron / Ratrig da 1.5k, lo scandalo e' che basta tirarla fuori dalla scatola e quella si regola pure il flow da sola.
  6. Incredibile: quell'estrusore si e' mangiato i denti e adesso sembra funzionare di nuovo con piu' esteps. Bho, l'ho smontato, pulito, gli ho dato un'ultima possibilita' prima del bidone (ce l'ho su da 3-4 anni) e si e' fatto coraggio. Mi e' tornato il solito problema: non riesco a tenere le stampe sul piatto, e con la ender e' pure peggio perche' ho ancora su' il piatto in vetro. Ho pure girato la benchy per il lungo cosi' penso abbia meno possibilita' di essere scalzata nei movimenti orizzontali anche se cosi' mi fa muovere di piu' il piatto che ha meno accelerazione del gantry. Alla fine ci ho messo la colla e amen. Marlin, bowden, il vecchio estrusore dual gear in metallo rosso, single Z, piatto in vetro: 21:32m Qui c'e' qualche altra brutta foto e un pezzo di video: https://store.piffa.net/3dprint/ender/benchy/ Ne ha fatta anche una un po' piu' carina da 25:20m: Tra due settimane passa anche questa a Klipper quando mi arriva la scheda nuova, intanto era per avere un campione da paragonare con Marlin. Per qualche strano motivo la mia Neptune non ce la cava a fare una benchy veloce con Marlin, mi crashava sempre la scheda, anche la Ender lo faceva, questo e' il primo pull di Marlin che riesco a compilare e non crasha sotto ai 40 minuti. Mai piu' voglio compilare Marlin 😞
  7. Io invece sono due giorni che lavoro sulla vecchia Ender in bowden con Marlin per cercare di fare un Benchy decente. Me ne ha fatto una un po' un po' e per fare quella e qualche calibrazione si e' mangiata l'estrusore: ora tanto per sfotterla sto provando a vedere se me ne riesce a fare un altra con circa il doppio di e-steps prima di montare un estrusore nuovo demoltiplicato. Quindi si', ci sono problematiche ad andare piu' veloci.
  8. Aspetta di averlo e stampato e poi provare a montarlo 😉 Io quando ho visto che rischiavo di scassarmi le mani (l'avevo fatto subito in PLA+) l'ho infilato diretto nel cestino.
  9. cioe' ti vuoi comprare una voron pre assemblata a meta' prezzo del solito e conti che sia plug and play? Non e' plug and play una voron da 1.5k, e dopo stai 4 mesi a configurare il firmware e i profili di stampa.
  10. Non lo hai mica smontato quell'hotend... Comincia a togliere il coperchio in silicone, il filamento di arriva da li' perche' e' l'unico punto un cui il coperchio in silicone e' aperto 😉
  11. Scusa sai ma comincia a stampare PETG con qualcosa di normale, non uno stress test per l'aderenza al piatto come quello. Quello fa fatica a stamparlo chiunque.
  12. E tu puliscila con lo spazzolino in metallo. E' un'arte bastarda quella di non far sbrodolare il nozzle sul primo layer, mi sa che a volta sia meglio lasciargli la colata di un paio di cm cosi' che poi la lascia tutta nella prima sgommata. Oppure il prossimo nozzle prova a prenderlo con il rivestimento anti aderente, tipo: https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=nozzle+coated
  13. Una volta usavamo la lacca per capelli Splendid, una spruzzata e a posto. A parte che poi ti puzza tutta la stampante di lacca perche' spari ovunque e poi c'e' da pulire tutto il piatto. Quindi io per quella stampa ho stampato il brim, messo in pausa, usato la PRITT classica rossa standard in stick dentro il brim, riavviato la stampa. Altrimenti o ti si stacca o devi spingere troppo, il primo layer si allarga e gli incastri non vanno. Questo su piatto in vetro, sul PEI invece l'ho stampato "normalmente" con primo layer da 0.3mm e correzione per zampa da elefante ma mi si e' staccato un paio di volte prima di riuscirci... Ah dagli anche un sostanzioso Z-hop, tipo 0.3-0.4mm
  14. Cura e' molto piu' incasinato di Prusa e gli altri, per altro ha 30 parametri che fanno il contrario di tutto sparsi ovunque... O lo conosci TUTTO a memoria o non ci salti fuori...
  15. No. L'hotend si smonta, si pulisce e poi si rimonta per bene. Io ho una ender che avra' 4-5 anni e uso ancora l'hotend originale.
  16. E' piu' indietro di Orca e Prusa, pero' Prusa in questo momento forse a della documentazione migliore per un principiante. Ma fanno al 99% le stesse cose: puoi anche passare direttamente a Orca e leggerti la documentazione di Prusa. Fai un backup dei tuoi parametri prima di aggiornare e preparati a cambiare varie cose perche' ci sono molte novita'. Se hai paura di scassare la scheda compra quella linkata di riserva.
  17. Per stampare quell'affare fai prima a metterci della colla se non vuoi schiacciarlo sul piatto e fare zampa di elefante, che altrimenti si stacca.
  18. Magari hai dei limiti di cooling del filamento, tipo CURA rallenta se un layer e' meno di 20sec. Se vuoi cambiare software: - prusaslicer - https://github.com/mriscoc/Ender3V2S1 - se vuoi spaciugare il fw in tranquillita':
  19. Fai prima a comprare un pacco da 6kg di filamento sul sito di SUNLU o un pacco da 10kg di materiale riciclato per 9e al kg. Ma te proprio un dannato vaso tondo di 20cm di diametro per vedere come estrudi non lo puoi fare?
  20. Il volumetric flow e' questo: https://www.modernmakes.ca/3d-printing/3d-printing-volumetric-flow-rate-calculator - https://www.modernmakes.ca/3d-printing/3d-printing-volumetric-flow-rate-calculator Non so se Cura lo visualizza nella preview del codice, magari usa Prusaslicer o Orca e lo vedi nella preview dello slicer quanto volumetric flow serve per le tue stampe. Suppongo tu stia usando Marlin come firmware, purtroppo manco quello ti fa vedere in tempo reale quando filamento sta estrudendo in un dato momento.
  21. Be' il bello di quella stampante e' che fa buone layer lines, non spicca per velocita' a meno che non la stravolgi. A volte mi vien voglia di comprare una di queste Neptune X, adesso provo a montare il doppio Z e asciugare il filamento...
  22. Suppongo tu abbia tirato quel che si poteva tirare e stretto quel che si poteva stringere. Resta dare piu' volt ai driver dei motori, montare delle cinghie piu' grosse, togliere roba dalle parti in movimento. Come si diceva altrove, anche pressure advance potrebbe mitigare un po' (se non mi confondo con linear advance). Comunque la velocita' si potra' aumentare, quella e' questione di estrusione e raffreddamento.
  23. Ma non ha mica senso... Cioe' tu la chiavetta la carichi su un PC giusto? Usa una cartella condivisa con il SBC, fai un scp, per non dire banalmente fai l'upload tramite Moonraker che e' fatto apposta. Taglialo 'sto cordone ombelicale con chiavette USB / SD card: sono brutte, si perdono i file, si incasinano i file e poi non si capisce perche' le stampe non vengono... Fai 'sto salto e togliti 'sti problemi...
  24. Sappi che lo hai fatto per la scienza, ora la prossima volta che capita un piatto imbarcato sappiamo che possiamo anche correggerlo con un induttore messo sotto e di questo te ne saremo grati.
  25. eaman

    Buongiorno a tutti voi

    E' un buon momento per gli upgrades, ci sono gli sconti su Aliexpress. Insomma ti faremo spendere dei soldini, tieniti pronto.
×
×
  • Crea Nuovo...