Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.089
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    488

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    Ender 3

    Ma allora avevi cambiato il firmware?
  2. Vero? L'ho puntata anche io ma e' in pre ordine. Anche i piatti in PEI a 4e e l'asciuga filamento, pure quel diodo laser 5w a 50e.
  3. Ehhm... A noi lo chiedi? Io non so neanche che display o firmware hai! Sulle vecchie stampanti con Marlin e display LCD verde viene indicata in alto la temperatura target e sotto quella attuale. Se dovessi tirare a caso: mi sa che te hai alzato nello slicer solo la temperatura del primo layer, ha iniziato a stampare e poi dal secondo e' tornato al valore che avei prima per PLA al che' ti si e' giustamente intasato l'hotend.
  4. Si penso anche io. Oddio magari quelle da riparare non sono la soluzione migliore per un principiante (a parte l'openbox che dovrebbe essere nuova, anche la "good used" al limite) ma per quelli piu' esperti che comunque all'arrivo della macchina fanno qualche modifica e sono avvezzi al debugging e' un modo per "monetizzare" la propria esperienza. Sai mai che di tanto in tanto ti serve di stampare molte cose (io a volte faccio tot cassetti per dei dei toolboox), con un 300e ti fai la tua piccola farm di 5 macchine, hanno comunque schede attuali quindi le metti sotto Klipper / Octoprint spendendo quello che ti va' per una stampante media. Oppure avere le macchine caricate con colori o materiali diversi. Oppure quelli che gia' hanno una Ender in casa: probabilmente hanno la vecchia scheda in un cassetto nel peggior caso e qualche ricambio, con una cifra pari a quella di un buon estrusore/hotend ti fai un'altra bocca che stampa con lo stesso profilo / GCODE della tua Ender.
  5. No no quelle due categorie sono nuove e testate e in garanzia, "good used" e' stata testata prima di essere spedita. Sono le successive "Damaged for fix up" che vengono spedite come non funzionanti per motivi ignoti ma la scheda si avvia, mentre quella dopo "Damaged for parts ONLY" non si accende (che sia poi la scheda o il display o l'alimentatore sara' una sorpresa!).
  6. BTW, se qualcuno fosse interessato mentre cercavo le stampanti refurbished ho trovato anche le taglio laser / engraver: https://www.twotrees3dofficial.com/collections/clearance/products/final-sale-returned-machine-tt-5-5s-diode-laser-engraver-eu-direct-ship?variant=44040983314652 https://www.twotrees3dofficial.com/collections/clearance/products/clearance-two-trees-tt-50-laser-engraving-machine?variant=44039615152348 Io ho quella piu' economica da 2.5W se avete qualche domanda.
  7. Per cominciare bisogna che scaldi l'ugello sui 150-180 gradi e quando il blob di filamento comincia ad ammorbidirsi lo stacchi, poi pulisci con lo spazzolino in ferro. Prima smonta tutta quella gabbia metallica, la ventola o altro in modo da arrivare a tutto lo schifo. Poi quando hai tolto quello si puo' vedere quale sia il problema ma suppongo ti sia traboccato il filamento sopra l'hot end, nel caso scalda a 230, smonta il nozzle, spingi giu' il bowden in modo da spurgare tutto e poi se hai un pezzo di bowden avanzato usalo per fare la stessa cosa un paio di volte. Quel bowden sara' cotto in fondo ed e' da spuntare, se vuoi poi tornare a stampare PETg ti serve o un capricorn o equivalente oppure almeno un heatbreaker bimetal.
  8. Be' non vedendo l'altra parte e' difficile da dire. Comunque leggiti: Functional Design for 3D Printing 2nd edition: Designing 3D printed things for everyday use Paperback – April 2, 2015
  9. Riempirlo di gesso: 2 euro per 4 kg. Io faccio il vaso + un altro vaso super semplice tondo piu' piccolo di ~1cm, li metto uno dentro l'altro e colo il gesso. Che e' un ottimo modo anche per dare peso a qualunque oggetto sia in vase mode che normale, nel secondo caso scegli un infill tipo concentrico all'1% e quando se tipo all'80% della stampa metti in pausa, coli con una siringa da 250ml quandto basta, riprendi la stampa senza dover fare buchi.
  10. Puoi anche fare 2 componenti e poi dopo averli stampati con l'orientamento adeguato assemblarli. Con meno fantasia quasi tutti i pezzi che fai possono essere tagliati a meta', stampati con questa base piatta e poi incollati.
  11. Per altro se l'ugello e' troppo basso sul piatto da non far uscire filamento rischia che il filamento fuso trasbordi dall'hot end.
  12. Dunque, se hai cambiato il bowden da quello originale al Capricorn ci sta che devi tornare a calcolare gli step dell'estrusore. Se non hai cambiato altro io non toccherei il software. Dal video del primo layer non si capisce se sia un problemo di esrtrusione, potresti essere solo troppo basso nella calibrazione del piatto. Quella ender e' direct o bowden? Comunque tieni il filamento tra le dita mentre estrude delle parti costanti e prova a sentire se ci sono degli scatti in cui l'estrusore non tira il filamento. Se hai l'estrusore aperto vecchio tipo guarda gli ingranaggi e i filamento mentre scorre, anche che non faccia detriti. Io comunque prima di perdere tempo in modifiche un pacco di filamento nuovo lo aprirei.
  13. C'e' anche il "coperchio" che salva dalla polvere, io non l'ho messo nella foto se no non si capiva che e' lo SpaceMouse. Per altro e' una buona stampa per esercitarsi a fare una scartavetrata bagnata dato che la forma e' anatomica a quella della mano.
  14. Allora ho finito di parlare con Elegoo per i loro refurbished: "good used" and "New / Open box" non fanno restituzioni ma se c'e' un componente fallato lo sostituiscono in garanzia "Damaged for fix up" and "Damaged for parts ONLY" non sono coperte da garanzia: se la scheda o altro hanno dei danni non li cambiano. Quindi per tirare un paio di conclusioni, posto che uno abbia esperienza e qualche ricambio, con un coupon ti predi il clone della Ender con 85 euro sicuro che ci sia tutto, con 55e te ne arriva una che potrebbe avere bisogno di ricambi o solo di sporgo e debugging.
  15. Giusto l'altro giorno ho stampato il supporto per il polso per il Mouse 3D: Se volete farne uno si trova liberamente su Printables.
  16. Il display non mi interessa piu' di tanto in quanto le controllerei da remoto con Octoprint o direttamente con Klipper, pero' c'e' da dire che la Sovol ha il display scemo che e' compatibile con Klipper mentre sulla Neptune 2s hanno messo uno sfizioso display touch che probabilmente resterebbe inutilizzato. La cosa che non mi piace della Sovol e' che sarebbe piu' complicato montare delle extra ventole dietro al gantry per farla andare a velocita' piu' alte, poi per quanto sulla carta i linear rods siano meglio dei v-slot con rotelle in plastica resta da vedere come si comportano in pratica quelli a basso costo della Sovol. Idem per l'etrusore: un direct con ingranaggi e' planetari e' una figata se funziona bene, se cosi' non e' ti ritrovi con linee tra i layers per via dell’inconsistenza dell’estrusione (o Z che gira storta) e allora meglio avere un semplice bowden con un bel buffer di materiale e un motore piu' grosso staccato, che fa pure meno ringing.
  17. Gli ho mandato una mail, mi hanno risposto: Gli ho chiesto di precisare se la mainboard sia coperta da garanzia, vediamo cosa dicono.
  18. Sul sito dell'Elegoo ci sono vari gradi, a parte l'ultimo "damaged for parts only" dicono che la matherboard funziona (o almeno si accedende, sarebbe utile sapere nel caso se e' in garanzia nel caso si accenda ma abbia qualcosa di bruciato). Certo sarebbe una rottura anche se ti arriva con il piatto in PEI squarciato, oddio io un paio di piatti vecchi in casa almeno li ho. Diavolo ne ordinerei una se riuscissi a decidermi quale! A chi interessa ho trovato dei cuscinetti a prezzo modico per la Sovol SV06: https://it.aliexpress.com/i/4000095112249.htm . Ci starebbe bene anche una cinghia per sincronizzare i motori di Z.
  19. Salve gente, stavo guardando che diversi brand es Anycubic, Sovol, Flsun, Elegoo vendono stampanti refurbished a prezzi ovviamente ridotti proporzionati a differenti gradi di qualita', avete visto qualcosa di interessante? Io stavo guardando: https://www.elegoo.com/collections/pre-owned-3d-printer/products/refurbished-elegoo-neptune-2s-fdm-3d-printer Questa dovrebbe essere mooolto simile alla Ender con gli upgrade base (dual gear extruder, scheda silenziosa, bowden "capricorn"), mi intriga in quanto suppongo potrebbe lanciare lo stesso GCODE della Ender quindi in pratica raddoppiare con poco spesa la quantita' di stampa. https://sovol3d.com/products/refurbished-sv01-sv02-sv03-sv04-3d-printers?variant=44342234186037 Sovol SV-06: ci sono ottime recensioni, come clone Prusa ha tutti i file disponibili, l'estrusore direct planetario dovrebbe permettere una retrazione di 0.5mm (secono le impostazioni loro, poi magari fara' 2mm...). Di contro ci sarebbe da cambiare i cuscinetti o almeno ingrassare quelli forniti, ergo smontare mezza macchina. Avete visto in giro qualcosa di interessante? Magari una coreXY?
  20. Ciao Killrob, pure io sono sempre stato della scuola di pensiero che l'air assit, soprattutto con i diodi per tagliare (rimuove il brucino tra un passaggio e l'altro oltre che neutralizzare l'espansione del vapore), bisogna che faccia pressione piuttosto che portata, tant'e' che io uso il compressore da aerografo a 1.4atm per la mia piccola laser. Saluti a tutti e auguri dato che e' un po' che non mi faccio sentire! 🙂
  21. Se vuoi un pannello piatto, bianco di 3-12mm puoi comprare del depron in un negozio di colori, materiali per edilizia. Costa poco. Cerca per materiali per isolamento termico. Oppure vai in un negozio di elettrodomestici e chiedi se ti danno gli imballaggi, o prendili direttamente nella differenziata.
  22. eaman

    Stampe con piede d'elefante

    Avrai il primo layer troppo schiacciato. Comunque la stampa 3d e' cosi', o usi la horizontal expansion per il primo layer oppure schiacci meno.
  23. eaman

    Stampe con piede d'elefante

    Direi flow eccessivo, estrudi troppo materiale.
  24. eaman

    Stampe con piede d'elefante

    In teoria ma anche in pratica proprio con il parametro dell'orizontal expansion in negativo, magari prova ad aumentare. Conta che anche tenere il primo layer schiacciato genera questo effetto, quindi o schiacci meno oppure aumenti la orizonatal expansion, aiuta anche fare il primo layer molto alto e tenere una line widht (o un sovra estrusione) piu' larga per il primo layer. Devi trovare un compromesso tra compressione (perche' se no avrai warping) e comensazione per il primo layer (horizontal expansion).
  25. Guarda, io ho un PC alimentato con un alimentatore da LED e se e' stabile quello... E mi tiene su pure le lampade da tavolo della stanza. Comunque un buon alimentatore e' sempre un buon investimento.
×
×
  • Crea Nuovo...