Si ho notato, comunque ci sono le quote:
Gia' volevo cambiare i termistori in PTFE (delle *Ender) con quelli a vite gia' che ci sono mi sa' che mi conviene comprare questi heat block e montare i relativi termistori a cartuccia.
Io pensavo ai soliti compressori da aerografo, quelli base e' gia' tanto se hanno le guarnizioni 😉
...ma riconosco che e' una mia mania, se uno si vuole comprare una pompa d'aria con tanti watt dovrebbe andare (pero' poi non la usi con l'aerografo!).
Ah bene, allora magari compro solo quello a 2-3e.
Altrimenti una soluzione poteva essere quel coso da 10e.
- https://it.aliexpress.com/item/1005004224332574.htm
il modello CHC CR-10 24V sta a 43e!
-------------
Quindi se compro solo un blocco hotend tipo questo: https://it.aliexpress.com/item/1005004329691674.html dovrebbe andare con il mio heat-breaker bimetal standard?
Devo solo comprare un termistore a cartuccia?
Questo puo' essere un riferimento per dei moduli laser: https://www.aliexpress.com/store/912332139
Vedi tu come vuoi spendere i tuoi soldi e quanto vuoi sbatterti, un telaio aperto della TwoTrees con 150e lo prendi grande un metro (anche la meta' se in offerta), un compressore per l'aria con 25-50e lo prendi (non una pompa, un compressore proprio), i moduli laser ci sono quelli che vuoi.
Oppure prenditi il modello pronto che ti piace ma con il laser economico da 2.5-5w che puoi usare per incisioni e far pratica, poi quando sei pronto ti compri un modulo aftermarket che non sia un inculata (perche' creality e' probabilmente un inculata...).
Occhio che quando passi da 5 a 10w vuol dire che usi due diodi combinati, ergo o e' un laser della madonna oppure ci perdi in precisione, il tratto diventa meno sottile. A quel punto puoi anche andare per un modulo a quattro / tre diodi combinati.
Bha. Devo cercare un heat breaker per volcano? Sai se'e' qualcosa di esistente o devo prendere le misure dei due e vedermela da solo? Vedo che TriangleLabs fa dei volcano per la Ender3, si suppone che quelli dovrebbero andare con un heat breaker della Ender?
- https://store.piffa.net/3dprint/neptune/
Ho appena finito di fare i duct fans doppi non ho mica voglia di cambiare il dissipatore...
EDIT: c'e' questo heat block che sembra essere fatto per attaccarsi al dissipatore della Ender / CR10: https://www.aliexpress.com/item/1005004356062840.html
lol TrangleLab ne fa uno e vuole 45e!
Firmware, estrusore, nozzle, 5015 fans, direct drive.
Se lo pigli ora anche il doppio Z a 21e. https://www.aliexpress.com/item/1005006063812437.html
- https://store.piffa.net/3dprint/neptune/
Per montare un Volcano sulla Ender 3 mi basterebbe il relativo heatblock? Dissipatore (con una 4020) ce la puo' fare e l'heat breaker e' compatibile?
Nel caso mi serve solo un nuovo termistore a cartuccia o dovrei cambiare anche il riscaldante?
Tipo per questo: https://www.aliexpress.com/item/1005004329691674.html
Velocita', accelerazione, Jerk / JD, layer height, temperatura?
Io te la butto li': la settimana prossima dovrebbero arrivare delle N2s refurbished, costeranno 50e, firmware e upgrades li ho gia' preparati io.
Bella, complimenti.
Controlla che le barre / cuscinetti siano state ingrassate, dovrebbero averti dato del grasso spero, altrimenti puoi comprarne un po' in ferramenta e ingrassare i cuscinetti.
Si vede che tot anni fa progettare e costruire una corexy costava di piu'.
Oggi puoi comprare una cartesiana a 150e, anni fa una in legno ne costava 800e.
Se si rompono subito avrai il filamento vecchio e umido, ma quelle non terranno mai comunque.
Fai piu' perimetri
dividi la stampa in piu' parti e stampa quelle appoggiate sul piatto.
Ridisegna quel pezzo in modo che sia stampabile in 3d, non per essere fatto in metallo. Le stampe 3d tengono solo nel piano xy.
Non so perche' non potresti usare il tuo LCD, sara' una questione di cavo? Comunque un LCD di quelli vecchi costa 10e. https://www.aliexpress.com/item/1005005779140418.html
Il firmware te lo devi ricompilare, non c'e' altra via, cerca un tutorial per compilare Marlin con Visual Studio Code che sia adeguato al tuo livello di esperienza con i firmware.
Poi bisogna che trovi un PIN dell'STM che sia libero, non usato dalla scheda che stai usando, quindi suppongo tu debba trovare uno schema della scheda.
Io fossi in te proverei a fare una stampa semplice con un slicer nuovo (Prusaslicer) dove non hai incasinato i valori: gli steps dell'estrusore devi sempre averli calibrati prima ma col nuovo slicer NON TOCCARE niente di flusso e pareti, usa i profili di default per la tua stampante. Cosi' vediamo se e' un problema hardware.
Stampare troppo piano non va bene, le pareti si devono poter fare a 60 e anche di piu'...
Certo, il PIN viene assegnato nel firmware, c'e' caso che ci sia qualche altro PIN libero esposto direttamente nella scheda senza stare a fare un ponte.
Se te la vedi brutta: https://www.aliexpress.com/item/1005005807800729.html domani costa 15e spedita.
Suppongo che la distro che mette a disposizione BTT sia gia' con kiauh, probabilmente arriva con gia' tutto installato.
Dovresti cercare in rete, mi sembra strano che nessuno con una rpi come la tua non usi il display, che non sia un problema di alimentazione...
Si' klipper e la stampante dovrebbero funzionare, per altro se usi device-by-id per la seriale dovrebbe restare uguale pure quella.
Un bootloader per l'integrato, poi con quello carichi il firmware per stampare.
Se no' vai su il discord di Klipper e prova a chiedere li', qua nessuno ha mai dovuto riscrivere un bootlader su niente che non fosse un ATMEGA.
Fusion 360 e i joint?
Se no' PrusaSlicer permette di fare il merge di due oggetti, prima li allinei con il piatto, ne ruoti uno di 180' e poi ci metti sopra l'altro.