Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.555
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. No guarda che il nozzle di default e' da 0.4mm, c'e' caso che in pratica tu non stia stampando i perimetri se lo hai impostato nello slicer a 0.2mm.
  2. Guarda che 70c sono troppi per il piatto con PLA, il piatto lo dovresti lasciar raffreddare completamente prima di togliere la stampa.
  3. Ma chiederlo all'assistenza di Creality?
  4. Lo STL va' bene, il gcode sembra a posto. La stampa viene bene? O tipo mancano dei perimetri. Puoi provare a stampare un rettangolo di 20x2cm, anche solo i bordi, alto 1 layer e vedere con piu' esattezza di quanto e' l'errore e se e' su tutti gli assi. Potrebbe essere i passi dei motori o lo skew correction completamente sbagliati nel firmware.
  5. Unita' di misure sbagliate? XY compensation? Prova a caricare qua stl e gcode. Prova a usare Orca o Prusa slicer.
  6. Quello che devi decidere e' se vuoi l'AMS e se vuoi "smanettare", perche' con la Bambu non smanetti, la usi cosi' com'e' e stop. Piuttosto che la Creality K1C io guarderei la Q1 Pro ma penso che anche quella sia in preordine fino a Maggio. Che poi comunque sono macchine drasticamente diverse: la A1 e' piccola e stampa solo PLA e Petg ed e' una bed slinger, le altre due sono corexy fatte per materiali eng. Se qualcosa non ti e' chiaro chiedi pure.
  7. Hai fatto bene a comprarne un altra se hai bisogno di stampare ma adesso che avrai una stampante che funziona con calma la puoi mettere a posto quell'Hornet, per dire vendono anche delle schede a 20e che hanno gia' i driver sopra.
  8. 0.1mm immagino. Ovviamente meno ne usi meglio e', basta che non ti stacchi la stampa dal piatto. Pero' devi usare tipo Prusa slicer con le rampe per lo Z lift altrimenti e' disastro con i tempi, poi regolare la ritrazione (aumentarla).
  9. Io farei una spline su un piano verticale e poi la estruderei tagliando quello che hai gia' fatto. Poi con dei mirrors alle varie angolazione la ripeterei tipo 6 volte.
  10. Ha. Se piglia contro ai supporti / infill puoi anche arrivare a 1.5x altezza layer.
  11. Aspetta a scasinare il firmware, che se ti incasini sei finito. prova piuttosto a guardare l'end stop.
  12. Eh con i piatti in PEI rugosi se tiri una bella raspata sul piatto una volta e' abbastanza per rovinare un nozzle.
  13. Si' potrebbe essere stato un problema di rifrazione, piuttosto funziona bene l'air assist? Quella dovrebbe aiutare a tenere le lenti pulite e il taglio senza bruciature.
  14. La foto e' piccola e non si capisce bene, ma il taglio e' in un solo passaggio?
  15. Il PLA normale si stampa sui 190 gradi.
  16. Comunque se hai una bed slinger che va' veloce e' un problema che e' diventato normale, tant'e' che oggi vale la pena avere il doppio Z e fare sempre un po' di Z-hop, magari quelli moderni a rampa / spirale.
  17. Ma guarda, considerando che e' roba che va' su in automatico io non ci perderei tanto tempo a debuggarla se non hai delle configurazioni particolari. Poi per dire, di tanto in tanto un backup della cartella di Klipper si potrebbe fare, almeno dopo la prima installazione funzionante.
  18. Il problema e' che con le nuove schede con SBC bisogna fare uno shutdown, non staccare di brutto la corrente. Oddio se hai un rpi separata allora si', puoi spegnere il microcontroller di cattiveria. Un altro metodo che si usava una volta era mettere il pulsante dell'alimentatore da qualche parte in alto sull'asse Z: a fine stampa mandi un gcode per far alzare Z e va' a spegnerti l'alimentatore. Per non comprare uno switch che costa 1-2e su aliexpress.
  19. Perche' sei troppo basso sul piatto, non c'e' spazio per far uscire il filamento. Prova ad alzare l'off set.
  20. Devi guardare i log. Oppure alla grezza salva i tuoi printer.cfg e re-installa il baraccone, tanto quella e' una configurazione automatica _se non e' questione di slicer o user error_.
  21. Si Quello che puoi fare e' guardare i log quando fai l'upload e cercare di capire dove sta l'inghippo. Ma prima assicurati che non sia lo slicer.
  22. In ordine: Abbassa il flow per i supporti, non usarli combinati in piu' layers, dagli una base ampia in modo che non si pieghino, usa Z-hop.
  23. Potresti impostare in uno slicer i parametri di accelerazione, PA e balle varie, cosi' potresti avere una stima piu' precisa della stampa. Marlin e' piu' o meno solo un esecutore del GCODE che gli arriva dallo slicer. Klipper potrebbe fare un lavoro migliore a simulare l'intera stampa e quindi calcolare i tempi in modo piu' preciso, dovrebbe essere possibile farlo fin tanto che non ci siano variabili che cambiano durante il corso della stampa per via dell'input dell'utente.
  24. Hai provato con un altro slicer? E' un problema di Moonraker? Hai cambiato / aggiornato qualcosa?
×
×
  • Crea Nuovo...