Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.554
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. Le foto sono microscopiche 😞
  2. Ok allora 220mm/s li puoi fare: https://www.modernmakes.ca/3d-printing/3d-printing-volumetric-flow-rate-calculator
  3. Dai 15e ai 150e, per spendere poco devi ordinare su Aliexpress e ci vogliono 2 settimane per la spedizione.
  4. ? Si' si possono inserire i valori da console.
  5. X con Y
  6. eaman

    Problema z-probe troppo alto

    IMHO se devi partire a imparare un firmware tanto vale che parti con Klipper. Minchia Marlin e' una menata tra calibrazioni, compilazioni, bug e ormai non lo usa piu' nessuno...
  7. Ma te lo sei inventato o lo hai trovato facendo una stampa? Tautologia: per stampare a 16mc devi essere in grado di stampare a 16mc, non e' che se lo imposti nello slicer allora lo puoi fare 😜 ...ci sarebbe un altro modo alternativo ma molto feroce e pericoloso, devi comunque avere un'altra stampante simile con Klipper in casa, attacchi motore ed end stop a quella e fai fare il test all'altra stampante. Bisogna pero' fare una buona colazione e cercare di evitare di friggere due stampanti in un colpo solo 😛 Pero' per quanto sia una menata ti posso dire che ci si riesce a fare la calibrazione di IS con Marlin, lo so' perche' l'ho fatta e ho bestemmiato in turco avendo junction deviation e linear advance + la roba solita...
  8. eaman

    Problema z-probe troppo alto

    Be' te' parti dandogli mezzo millimetro in piu' di z-offset poi scendi un po' alla volta... non ho la tua scheda, ma se ti dice che con USB non serve...
  9. Si penso che anche Cura abbia qualcosa di simile, tutti gli slicer lo fanno. Pero' io non uso Cura 😞 Considera che si fa anche 'sta roba:
  10. Cioe' vuoi stampare con un profilo per tot layers e poi usare impostazioni diversi per altri layers? Sono i modificatori in base all'altezza nello slicer: https://help.prusa3d.com/article/modifiers_1767
  11. Quanta accelerazione, jerk, velocita' stai usando? La stampante deve muoversi per generare artefatti. Conta pero' che l'estrusore e il raffreddamento devono essere all'altezza delle velocita' che vuoi impostare altrimenti se manco riesci a estrudere bene sei fregato in partenza. Quindi quanto hai di max flow supponendo che tu abbia un raffreddamento adeguato? https://github.com/SoftFever/OrcaSlicer/wiki/Calibration#Max-Volumetric-speed Comunque non sei mica il primo a bestemmiare: io pure ha smadonnato per 2 giorni quando ho fatto la prima versione di Marlin. Il trucco e' barare: trovare i valori di IS con Klipper.
  12. eaman

    Problema z-probe troppo alto

    Guarda che la sonda e' retrattile: prima si estende poi quando tocca il piatto rientra. Guando e' ritratta giustamente deve stare al di sopra del nozzle altrimenti raschierebbe sulla stampa. Klipper e' meglio di Marlin, devi avere pero' un host Linux per usarlo, in genere tipo una raspberry pi. Non conta la scheda col microcontrollore della stampante con Klipper, i calcoli li fa l'SBC.
  13. Be' per cominciare potresti studiare i manuali degli slicer, es: - https://help.prusa3d.com/category/prusaslicer_204 o un vecchi guida per il troubleshooting: https://www.simplify3d.com/resources/print-quality-troubleshooting/
  14. Cioe' vai in layer shifting? O non vedi i pattern delle risonanze?
  15. Be' se sei disposto a sbatterti fatti un gruppo estrusore su misura invece che comprare un baracchino Creality: spendi meno e suppongo vada meglio. Per il confezionato qua va' di moda l'hot end della QIDI mi sembra di capire. Dipende da quanto vuoi spendere, quanto vuoi sbatterti e che risultati vuoi ottenere perche' per dire anche con l'hotend cesso della Ender 3 + un BMG clone riesci a fare 20mc di flusso:
  16. Se vi annoiate in questi giorni di pioggia e volete fare un po' di shopping on-line: https://www.aliexpress.com/item/1005005966230256.html Una mini hot gun che costa poco ma in pochi secondi vi toglie le stringhe dalle stampe, cosi' non dovete esagerare con le retrazioni. . Funzia ovviamente anche per le restringenti quando dovete saldare due cavi e ricoprirli, prende poco spazio, costa una fischiata ed e' subito calda. grande,
      • 5
      • Like
  17. Controlla che non ci sia niente di lasco e che il gantry non sballi in giro, prova a muovere con una mano il blocco estrusore su X e senti che non ci sia niente di strano. Guarda anche i connettori e i cavi dal motore alla scheda. Se la meccanica e' a posto devi provare a scambiare cavi / motori.
  18. Io metto un panno sulla stampante e lascio la finestra aperta. Poi appoggio un pezzo di cartone sulla vaschetta per star sicuro quando non stampa.
  19. eaman

    Problema z-probe troppo alto

    Ma scusa: perche' il gantry non scende? Hai il nozzle che tocca il piatto? Ma il portatile non e' portatile? Altrimenti non hai uno smartphone? Puoi sempre comprare un display per Klipper, di quelli semplici a pomello o per Klipperscreen.
  20. eaman

    Problema z-probe troppo alto

    Ma che sonda e'? E un BLTouch o qualcosa a induzione?
  21. eaman

    Problema z-probe troppo alto

    Be' se il piatto ha uno spessore diverso...
  22. Si e' FAT32, c'e' una utility anche qua sul forum per formattazione a basso livello.
  23. eaman

    Come risolvo il mio problema?

    Guasto cosa? Il file o il sonic pad? Puoi provare a stampare lo stesso da rete?
  24. Sul primo ok. Il secondo serve per cambiare al volo il margine nello slicer, altrimenti penso che usera' quello impostato in Klipper. Quindi non dovrebbe essere necessario a meno che', ed e' il motivo per cui io lo uso, usi uno skirt. Devi mettere un margine superiore alla distanza dello skirt altrimenti te lo taglia. Lo skirt si puo' usare per fare il prime dell'estrusione vicino alla stampa dato che senza KAMP non c'e' piu' il priming dinamico.
  25. Sempre cercando il banale: non e' che hai stretto troppo il termistore all'hotend? Se hai quello senza cartuccia va' giusto fermato.
×
×
  • Crea Nuovo...