Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.067
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    482

Tutti i contenuti di eaman

  1. La seriale funziona con UN SOLO device alla volta, se tu sei connesso con Cura nien'taltro puo' connettersi.
  2. In genere non c'e' bisogna di calibrare gli assi, se vuoi una guida per le calibrazione: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/
  3. Ma non e' che e' ancora collegata a Cura, eh?
  4. Magari hai l'hot end un po' intasato o il nozzle da cambiare...
  5. Aggiungi un modificatore nella vista objects basato sull'altezza.
  6. Be' non e' che devi tagliare la stampa precisa al layer, falla un pelo piu' alta poi l'appoggi su un foglio di carta vetrata da 320 e limi le due meta' finche' non combaciano. Ci verra' una riga, ma se poi gli dai del primer, la scartavetri e poi la vernici dovrebbe scomparire.
  7. Gli e-step vanno nella stampante, il flusso in % cambia per ogni filamento e va' nello slicer.
  8. Quello che ha detto Dnasi. Hai una estrusione terribile, appena ti capita una retrazione importante o qualche variazione del flusso ci scappa un buco. Controlla anche la tensione dell'estrusore e magari asciuga il filamento.
  9. He 80e e' una bella botta per una scheda basata su STM32. Che poi le Bambulab base (A1, P1P) girano su un ESP32 ma se parliamo di firmware custom mi sa che la direzione e' gia' stata decisa: SOB + Linux. Comunque il configuratore della Reprap per macchine custom e' interessante, non e' in linea con una certa linea di pensiero (file di configurazione in testo semplice sempre) ma il tool in se' per generare un file di config e' utile per determinati target (macchine custom) con specifiche limitate (ci sono un numero limitato di schede compatibili).
  10. O c'e' un modo per fare una richiesta via GCODE tipo M206 / M503 oppure bisogna guardare il file di configurazione.
  11. Avrai un margine di sicurezza impostato nel firmware o nello slicer.
  12. Ha allora riformulo: quanto per comprare un clone compatibile? Si possono linkare o c'e' una qualche keyword da cercare?
  13. Nope, inaffrontabile per sola curiosita', ci compro 2 Neptune con 180e!
  14. Non hai un parametro probe offset? Altrimenti alza la sonda.
  15. Abbassa l'end stop di Z.
  16. Non si fa. Quello che si fa eventualmente, se proprio alla fine, e' misurare quanto e' stato stampato e stampare solo il resto poi incollarlo. Ma quello che dovresti fare e' evitare proprio che la stampa si stacchi! PEI, BRIM, colla, z-offset, ridurre la velocita', z-hop.
  17. Hai accelerazione e jerk importante su X?
  18. @FoNzY Se vai da OBI piglia almeno un barattolo di olio paglierino, che quel legno secco fa spavento...
  19. @Killrob Grazie, magari provo a montarne una coppia e poi vedo come butta.
  20. Be' quando avrai quella che speriamo stampi da sola avrai tempo di mettere a posto la vecchia senza fretta, sara' meno doloroso.
  21. Il pioppo dell'OBI? Misuralo sempre lo spessore col calibro perche' dalle mie parti e' sempre 0.8mm in meno di quello che dichiarano quei fetenti...
  22. Posso chiederti peche'? Io quelli ce li ho e non li monto mai, preferisco lasciare la vite libera. Non e' meglio avere la vite libera per non introdurre artefatti in Z? Sapevo che la funzione di quelli e' per non piegare le viti se un bambino piglia la stampante per il telaio senza cura ma come detto possono costringere la vite a movimenti nella parte bassa.
  23. Ci dovresti dire anche di che max flow hai bisogno, cioe' quanto vuoi stampare veloce. In generale puoi usare i nozzle normali, quelli electro coated / nickel costano di piu' ma sono un po' meglio per PETG e per non avere pezzi di filamento sul nozzle. Poi c'e' la questione flow: con un tipo CHT fai un buon 30% in piu' di un nozzle dritto normale, i cloni sono economici pero' la qualita' e' quella che e'... Altrimenti puoi usare dei volcano e andare sui 20mc senza tanti sforzi, oppure ci sono dei nozzle intermedi che sono un po' piu' alti e un tot piu' larghi che vanno sempre sopra i 20mc, es: https://www.aliexpress.com/item/32915791987.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.27.1bb61802Nw8h7n BTW: i TriangleLabs soliti sono appunto un po' piu' larghi del solito, ma sono alti uguale. Questi invece sono macchinati bene ma larghi normale: https://www.aliexpress.com/item/1005004515032769.html e costano un bel po' meno. Poi ancora sopra ci sono i volcano CHT. Io ho dei preferiti per MK8, quelli li devi cercare per E3D: https://www.aliexpress.com/item/1005005185222747.html? https://www.aliexpress.com/item/32855615324.html https://www.aliexpress.com/item/32974039302.html https://www.aliexpress.com/item/1005004515221119.html https://www.aliexpress.com/item/1005004515032769.html https://www.aliexpress.com/item/1005005681815675.html
  24. Ma il decoupler che tiene la vite attaccata al motore funziona ed e' montato bene? Se la vite oscilla e' storta, se picchia sempre in quel punto e' l'attacco / il supporto del motore ad essere storto. NB: quella vite deve potersi muovere lateralmente, non deve essere super fissa.
  25. Bho. Ma quel connettore pneumatico non e' avvitato nel modulo laser? Lo sviti e stampi un pezzo di tubo con il filetto da una parte e l'imbocco per i tubi che hai dall'altra. Se no' adattatori, tappi di bottiglia e resina epossidica.
×
×
  • Crea Nuovo...