Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.070
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    483

Tutti i contenuti di eaman

  1. Allora non ci credevo manco per niente ma sembra che con qualche magnete sotto al piatto in alu proprio vicino all'elemento riscaldante ora l'aderenza al centro sia quasi perfetta sempre. Ho fatto una dozzina di stampe giusto per il test dello z-offset da freddo e minchia non e' ne ha sgarrato uno mentre prima erano praticamente a caso con una varianza di ~0.5mm. Diavolo io avevo gia' preparato un nuovo firmware per ABL, tappi in silicone, cercato un nuovo bed...
  2. Magari sono release diverse di quella scheda? Io ho una MKS di cui ne hanno fatto 4 diverse ed e' un casino totale, tant'e' che ci ho dato a mucchio con la seriale...
  3. Con un PID e una temp tower.
  4. Se qualcuno avesse un debole per una delta c'e' una FLSUN SR disponibile direttamente sul sito di FLSUN a 200e: https://store.flsun3d.com/products/pre-owned-super-racer?variant=45893574230184
  5. Be' se la cinghia e molto vecchia comincia col cambiarla, e' consumabile. Se e' storta... Bisogna vedere di quanto! Ma suppongo che piu' che un paio di martellate o con un pinza non ci sia altro di semplice. Comunque: se gia' sai che non vuoi fare 10k sul piatto cosa stai a incasinarti? Prima compra un nuovo nozzle e un po' di ventole...
  6. Alcuni slicer hanno la funzione play che riproduce il percorso, a memoria Simplify3D. Stai solo li' a guardarla quando finisce e tieni una mano sull'interrutore si spegnimento.
  7. Ma lo hai stampato il codice di esempio preparato dal produttore con un filamento asciutto?
  8. Ma che simulazioni, alla peggio fai copia incolla nel blocco note per avere un copia di quello vecchio da ripristinare.
  9. Fai come dice Dnasi: prima guarda una guida su come compilare Marlin con VSC. default_envs e' un parametro nel file platformio.ini Io lo dico pure qua: se potete fate tutto in una macchina virtuale, chissa' quanti casini puoi fare le prime volte...
  10. Devi usare VisualStudio Code non Arduino IDE. Poi devi anche mettere il nome giusto di default_envs in platformio.ini Eventualmente se ci sono file per il display.
  11. Io per queste cose tornerei a consigliarvi di usare macchine virtuali: Virtual Box o WMware. Vi fate una macchina minimale con windows 10 LTSC oppure meglio Debian / Ubuntu, prima di fare un posso di installazione / aggiornamento importante generate una snapshot a cui poter tornare, fate tutte le prove di installazione che vi pare senza paura di cancellare tutto e quando siete pronti installati per bene e dopo generate una snapshot con la macchina a posto e ne fate un backup. Potete pure usarla su un altro computer. Potete riusarla quando sputtanate windows e dovete re installarlo. Se siete un po' piu' esperti di informatica potete usare un containter: da debootstrsap + chroot a LXC a Docker che vi prendono risorse minori. Potete pure farli girare in RAM cosi' vanno alla velocita' della luce.
  12. A me lo chiedi? Fai ripartire il servizio e controlla, oppure vuota il file (sai come si fa? ) :> nome_del_file e rilancia il servizio. Pittosto guarda che non ci sia un errore di sintassi prima o dopo quel token stepper.
  13. Corrente per cosa? Se e' per alimentate circuiti ok, se e' per dar corrente all'hotend bisogna che ci guardi bene.
  14. Si ma un umano non puo' cercare di decifrare quel wall of text... 😞 "[Errno 2] No such file or directory: 'C:\\\\Users\\\\Administrator\\\\.platformio\\\\packages\\\\framework-arduinoststm32@src-06b9d2668dcd05a92820ac50e10b17c7\\\\variants\\\\STM32MP1xx\\\\MP133AA(E-F-G)_MP133CA(E-F-G)_MP133DA(E-F-G)_MP133FA(E-F-G)_MP135AA(E-F-G)_MP135CA(E-F-G)_MP135DA(E-F-G)_MP135FA(E-F-G)\\\\variant_generic.h'")] Li' dice che ti manca un file, magari e' danneggiato il file system o non e' stato scaricato. Ora dato che sei un utente windows su windows fai alla maniera di windows: re installa il sorgente o/e l'inter VSC, perche' navigare quei percorsi io non lo farei...
  15. Cosi' ad occhio potrebbe essere un errore di sintassi, tipo un apice non chiuso o anche di formattazione. Comunque per la seriale sopra ti da' errore, non va mica bene.
  16. Hemm... I cavi can bus li vendono se li cerchi, ma che guida vuoi per fare un cavo con 4 cavi? Pigli un cavo di rete, un RJ11 o un RJ45, un cavo USB, oppure il connettore che ti sta simpatico con un cavo che sia adeguatamente schermato. Oppure compri un cavo per CAN BUS
  17. Dnasi io pero' non lo leggo il messaggio di errore peche' lo screenshot finale e' tagliato. Fai copia incolla del testo.
  18. mcu 'mcu': Unable to open serial port: [Errno 2] could not open port /dev/serial/by-id/<your-mcu-id>: [Errno 2] No such file or directory: '/dev/serial/by-id/<your-mcu-id>' '/dev/serial/by-id/<your-mcu-id>' non esiste, e' un place holder, li ci deve essere scritto il nome vero del tuo device seriale. ...che e' la stessa cosa che ti avevo chiesto di riportare 2-3 volte l'altro giro perche' non mi fidavo 😉
  19. In VSC guarda nel gestore delle estensioni, in basso a sx l'icona dei setting e guarda se c'e' da aggiornare, su Help nella barra dei menu e guarda se bisogna farlo ripartire.
  20. Nope: Secure Connection Failed An error occurred during a connection to www.stampa3d-forum.it. The page you are trying to view cannot be shown because the authenticity of the received data could not be verified. Please contact the website owners to inform them of this problem. Ripeto: voi altri riuscite a scaricare 'sti files? Sembrerebbe un errore server side.
  21. Io almeno non posso scaricare quel log: da voi altri si scarica tramite browser?
  22. Non penso che si possano scaricare dei .log da questo server.
  23. Marlin aggiornato ma devi aggiornare anche VS e platform.io e tutte le "estensioni".
  24. Avere due firmware diversi e' un'ottima cosa per fare debugging o giusto per imparare pero' tengo a precisarlo: Klipper e' piu' facile da gestire di Marlin, poi le calibrazioni sono piu' facili da fare su Klipper rispetto a Marlin. Con Marlin c'e' anche caso che benche' l'utente lo abbia impostato correttamente il firmware si inchiodi di suo perche' quella particolare release ha delle pippe con quella scheda o qualche bug. Poi Klipper e' il futuro per quanto Marlin non si puo' dire che vada male, piuttosto e' Klipper che va' meglio per vari motivi. Per altro se avete una vecchia scheda Klipper va' meglio sul vecchio hardware, non c'e' problema a farlo girare anche sulle vecchie schede con Arduino / Atmel. Fatta questa premessa, se usate Marlin non c'e' motivo di non aggiornare a poter tirare come vedete 200mm/s anche con quello, se siete gia' passati a Klipper dove tutto e' noioso perche' tutto funziona con Marlin c'e' da farsi i denti, poi non c'e' da usare un host linux separato, i display rompicoglioni fatti per Marlin generalmente funzionano. C'e' una soluzione software gratis: lascia scaldare il piatto piu' a lungo e poi fai la mesh sul piatto ben caldo e assestato, oppure usa una mesh dinamica. Se non hai il trip dello skew, del piatto non ortogonale a Z, una mesh ti dovrebbe tirare sempre fuori dai guai se la fai ad ogni stampa o almeno una lettura dello z-offset se la stampa non e' molto larga. Oppure metti degli spessori, kapton tape o anche stagnola o post it, sotto al foglio PEI. BTW: non devi per forza avere una sonda per fare la mesh, anche con Marlin puoi farla in manuale e pure editarla, se te noti questa Ender mica ce l'ha la sonda. Oppure compra un piatto piu' piccolo, oppure se ce l'hai metti il vetro che e' grosso e rigido sopra al piatto ma poi bisogna che vai piano.
  25. Nel senso che devi impostare MAX JERK per gli assi ed estrusore e poi modificare quello usato nello slicer.
×
×
  • Crea Nuovo...