Avere due firmware diversi e' un'ottima cosa per fare debugging o giusto per imparare pero' tengo a precisarlo: Klipper e' piu' facile da gestire di Marlin, poi le calibrazioni sono piu' facili da fare su Klipper rispetto a Marlin. Con Marlin c'e' anche caso che benche' l'utente lo abbia impostato correttamente il firmware si inchiodi di suo perche' quella particolare release ha delle pippe con quella scheda o qualche bug.
Poi Klipper e' il futuro per quanto Marlin non si puo' dire che vada male, piuttosto e' Klipper che va' meglio per vari motivi. Per altro se avete una vecchia scheda Klipper va' meglio sul vecchio hardware, non c'e' problema a farlo girare anche sulle vecchie schede con Arduino / Atmel.
Fatta questa premessa, se usate Marlin non c'e' motivo di non aggiornare a poter tirare come vedete 200mm/s anche con quello, se siete gia' passati a Klipper dove tutto e' noioso perche' tutto funziona con Marlin c'e' da farsi i denti, poi non c'e' da usare un host linux separato, i display rompicoglioni fatti per Marlin generalmente funzionano.
C'e' una soluzione software gratis: lascia scaldare il piatto piu' a lungo e poi fai la mesh sul piatto ben caldo e assestato, oppure usa una mesh dinamica. Se non hai il trip dello skew, del piatto non ortogonale a Z, una mesh ti dovrebbe tirare sempre fuori dai guai se la fai ad ogni stampa o almeno una lettura dello z-offset se la stampa non e' molto larga.
Oppure metti degli spessori, kapton tape o anche stagnola o post it, sotto al foglio PEI.
BTW: non devi per forza avere una sonda per fare la mesh, anche con Marlin puoi farla in manuale e pure editarla, se te noti questa Ender mica ce l'ha la sonda.
Oppure compra un piatto piu' piccolo, oppure se ce l'hai metti il vetro che e' grosso e rigido sopra al piatto ma poi bisogna che vai piano.