-
Numero contenuti
1.140 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
13
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Cubo
-
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Sono in attesa di implementare l'endstop di z. Avevo pensato ad un clicky probe ma per fare una mesh completa del piano ci metterei un sacco. Allora ho preso un EDDY-coil, il beacon della btt a 16€ invece di 80€. Il problema è che per farlo funzionare devo mettere su il canbus 😭 Un altro problema di questi sensori è che si starano di un certo offset al variare della temperatura di esercizio. Per fare una mesh non cambia nulla perché sono tutte misure relative in cui l'offset si annulla ma per azzerare z non va bene. Per questo ho pensato di mettere un semplice endstop meccanico a bordo letto fissato alla staffa dei letti da premere col nozzle. Però dovrei comunque dirgli quale punto della mesh corrisponde allo zero, sennò come fa a posizionarla correttamente in altezza ? (sennò me fa a sapere di quanto ha sbagliato senza conoscere la temperatura del sensore e lo scostamento che ne deriva?) Ho pensato a questo: - azzero (con endstop meccanico o scanner su punto random, non cambia nulla) - faccio la mesh (anche parziale) - faccio misurare allo scanner il punto sopra la vite posteriore centrale (al posto del cilindretto di silicone che tiene il piatto ci metto delle rondelle così l'altezza resta sempre fissa) - definisco quell'altezza come zero con "G92 Z0" (quindi tutta la mesh si "riposiziona" in modo che quel punto sia zero) - faccio azzerare sull'endstop meccanico sempre sul retro così tutto si ricalibra su quello zero Se anche i due punti (lo zero sopra la vite e lo zero dell'interruttore meccanico) non sono precisi si compensa tutto con un classico z-offset che (cosa importante) rimarrebbe sempre lo stesso essendo che quei punti sono fissi tra di loro (entrambi assicurati rigidamente alla piastra che tiene i letti). Sarà corretto ? 🤔🤔🤔 Ps. Intanto ho ultimato il fanduct, stampabile ora senza supporti e senza ponti (overhang massimo 45°). -
Migliorare il riscaldamento del piatto
Cubo ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
A me l'idea piace, l'unica cosa che non mi convince sono quei connettori dove clampi il filo senza spelarlo prima. Temo si possano creare contatti incerti che non vanno certo bene su fili che portano tanta potenza e tensione. (io comunque ho tagliato una "U" nella coibentazione e mi basta alzare quel lembo per accedere al fusibile) -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
In teoria il sensor less lavora con la tensione di ritorno (generata dallo stepper come se fosse una dinamo). Andando più veloce genera più tensione e per qualche motivo si abbassa la sensibilità. Forse il trigger è una percentuale di quella tensione magari è quindi per farlo scattare serve scendere di più se la tensione di partenza è maggiore 🤔 Comunque ho visto che si riesce a settarlo perfettamente (almeno nel mio caso). -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Senza prendere i motori potresti fare una prova con un numero spropositato di microstepping, ad esempio 128 🤔 (avresti però qualcosa come 1/8 della coppia che hai a 16 microstep) -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Teoricamente se si perde accelerazione (quindi coppia) potrebbero migliorare i VFA credo. Un altro modo per migliorarli se non erro è stampare veloce (e quindi forse meglio spread in ogni caso, potendo andare veloci). Purtroppo online non ho trovato nulla sulle differenze a livello di segnale dei due metodi... Bisognerebbe avere un oscilloscopio per fare dei test. Sarei curioso di vedere quanti con una corexy usano stealth (sospetto nessuno) 🤔 -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Sono finalmente riuscito a disegnare un fan duct soddisfacente ! E si può stampare tutto senza supporti 😎 (c'è solo un ponte da fare che lascio per risparmiare materiale ma sarebbe evitabile) -
Migliorare il riscaldamento del piatto
Cubo ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Sui miei pad le serpentine si riescono a scorgere per via della protuberanza. Altra cosa, attaccandoli direttamente con una spina alla 220 per provarli, i tracciati "comparivano" come linee nere. Non so esattamente perché. Non posso più vedere nulla ora perché ho la coibentazione che copre ma magari si notano anche col piatto acceso comandato dalla stampante (quindi non al 100% fisso). -
Migliorare il riscaldamento del piatto
Cubo ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Non credo sia un problema rifilarlo di quel poco se la serpentina è distante dal bordo. Ma, come hai fatto a fare i buchi senza tagliare la serpentina? I fori si allineavano perfettamente? 🤔 -
Dovrebbe essere corretto, io ricordo che dovrebbero esserci da 0,5 a 0,7 W/cm^2 (la tua formula corrisponde a 0.5). Avevo fatto il conto pendando che il piatto fosse 35x35cm, allora i 430w dell'originale sono praticamente la metà del necessario consigliato. 1000w sono 0.72 W/cm^2 quindi dovrebbero essere l'ideale. Tra l'altro, guardando ai miei pad termici, nei brevi test che ho fatto ho visto che klipper di default non li attiva mai al 100%, neanche se metto 100°C ed il piatto è a 25°C. Manda sempre un segnale alternato acceso/spento molto rapido, mai acceso in continuo (neanche per 1 secondo per dire). Non so se le formule dei watt consigliati tengono conto di questo. Nel dubbio meglio tenersi alti.
-
Mi ricordo anch'io che la mia E5plus per arrivare a 100°C ci metteva una eternità e a volte neanche ci arrivava perché la temperatura saliva cosi lentamente che si spegneva per la sicurezza contro il runaway termico, quindi dovevo tenerci il phon sotto per aiutare... aaaaah creality ! 😅 Su un piatto da 35x35cm ci andrebbero minimo minimo 600w (l'originale fa 430w).
-
Io di solito metto il mio saldatore a 425 per saldare a stagno... (poi chissà la punta a quant'è). Comunque tu attacchereisti il pad siliconico sotto al pcb a 24v del letto ? Non è che isola troppo il pc in mezzo e quando hai 60 gradi sul pad il letto sopra sta a 55 tipo? O ci mette comunque di più a scaldarsi completamente? 🤔
-
SG20, antagonisti per guide lineari economiche
Cubo ha risposto a eaman nella discussione Hardware e componenti
Quanto estrudo dipende univocamente da quanto spazio percorre il nozzle (moltiplicato per la sezione della linea di estrusione, variato secondo pressure advance e forse altro ma comunque tutto univoco, tot movimento -> tot mm^3). Dopo aver calcolato con gli shapers i movimenti di X ed Y rispetto al tempo, calcolo lo spostamento complessivo ad ogni intervallo di tempo (piccolo quanto serve). Praticamente mi creo un nuovo grafico spazio tempo. Il tempo è lo stesso, lo spazio è radice di X^2 + Y^2 (pitagora). Non ci vedo limiti a questo. Da quel grafico, o meglio da quella correlazione posso derivare univocamente quanto l'estrusore deve estrudere ad ogni istante di tempo e quindi il suo movimento. Il mio dubbio è che tutti questi passaggi si portino dietro una valanga di conti molto difficili da gestire con precisione a livello software senza intasare la cpu... Klipper si può far andare su un pc ultrapotente ma credo sia stato pensato per funzionare con molto meno (un raspberry ad esempio). Anche io parlo IMHO ovviamente, sarebbe bello poterci entrare a fondo ma il tempo è quello che è purtroppo 😄 Grazie comunque della spiegazione 👍 -
SG20, antagonisti per guide lineari economiche
Cubo ha risposto a eaman nella discussione Hardware e componenti
Avevo letto proprio la stessa pagina del reprap firmware. Ancora non mi è chiaro perché non si riesca a coordinare due assi con inputshaper settati diversi. Cioè: - il "primo" asse con l' inputshaper descrive una traiettoria di avanzata lungo il suo asse nel tempo - questo, in pase alla curva da percorrere, si traduce nella traiettoria di avanzata nel tempo del secondo asse - perché il secondo asse non è in grado di seguire una qualsiasi traiettoria di avanzata nel tempo ? La traiettoria di "avanzata" non è altro che un grafico spazio tempo lungo l'asse considerato, quindi perché non dovrei essere in grado di accelerare e decelerare a piacimento per descrivere qualsiasi traiettoria voglio ? Capisco che ci siano limiti di accelerazione ma da come è posto sembra essrci proprio un problema di fondo, "geometrico" quasi... O forse è solo un limite computazionale ? Mah ! Comunque mi verrebbe da pensare che: - se uno shaper può lavorare su due assi diversi con masse ed elasticità "sufficientemente simili" (entro i rapporti sopracitati) - allora due shaper settati singolarmente sugli stessi assi dovranno a loro volta essere altrettanto "simili" Quindi tra un approccio e l'altro, forse cambia solo l'aspetto teorico forse (almeno io questo sospetterei). -
SG20, antagonisti per guide lineari economiche
Cubo ha risposto a eaman nella discussione Hardware e componenti
Personalmente mi ero informato prima di scegliere tra reprap firmware (che c'è sulle duet se non erro), marlin e klipper. Uno dei limiti del reprap è che i valori di input shaping vengono inseriti uguali sia per x che per y (non si può altrimenti). Ci sono dei motivi validi per questa scelta, uno ad esempio è che con valori diversi se ricordo bene si rischia che gli assi arrivino alla fine di un segmento in tempi diversi (quindi variandone la geometria). Il problema che avevo intravisto io è che con le bed slinger sembra impossibile poter trovare dei valori intermedi che vadano bene per x (che muove l'hotend, qualche etto) ed y (che muove il piatto intero qualche kg anche)... 🤔 -
SG20, antagonisti per guide lineari economiche
Cubo ha risposto a eaman nella discussione Hardware e componenti
Il dubbio che mi viene vedendo quelle rotelle è sul come si dovrebbero stringere non avendo eccentrici... Bisogna mettersi a spostare gli "antagonisti" ? Comunque per l'asse x della mia stampante ho preso questa guida lineare economica (pagata 20 euro all'epoca, spedita amazon, 450mm) e non ha inghippi o nulla di strano apparentemente (devo ancora stampare qualcosa però)... Anzi, essendo trattata non fa neanche la ruggine. Questo per dire che anche le guide lineari economiche non sono da sottovalutare, altrimenti, senza andare su hiwin, ci sono quelle della ratrig. Tra l'altro, vedo che hanno del "B stock" (roba probabilmente restituita e/o con graffi e difetti estetici) a dei prezzacci ! Il "problema" di quello shop è che paghi la spedizione mi pare... però può valerne la pena se fai su un ordine discreto. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Pare che l'avanzato stealthchop in realtà sia ben poco più evoluto di spreadcycle (che c'era già prima) 🤦♂️ Lascio giudicare a voi i seguenti test, andata f20000 ritorno f21000: spreadcycle (interpolate off): https://drive.google.com/file/d/1_zuu7v4_052UMC9RgGCnT3mKMWpyfLMj/view?usp=sharing spreadcycle (interpolate on): https://drive.google.com/file/d/1a2cR7Y66QQiRgvfyUM9RNHjLAoL1Gk-x/view?usp=sharing stealthchop (interpolate on): https://drive.google.com/file/d/1a7nBQYE4Z4Tds0dNJcG5I5NJs0ZW07OK/view?usp=sharing Dal vivo (ma mi pare si capisca anche nei video) il migliore è senza dubbio spreadcycle. Interpolate on è leggermente meglio di off (senza confronto diretto è impossibile notarlo). Preciso che stealthcop, da me, fino a 100mm/s (forse 150 anche, non ricordo) andava anche benino, anzi forse sotto i 50mm/s èanche più silenzioso di spreadcycle, il problema è che con l'aumentare della velocità aumenta esponenzialmente il rumore fino a raggiungere un picco sugli f20000 (poco più di 300mm/s) per poi riabbassarsi leggermente restando comunque sempre più rumoroso di spreadcycle. Ora, 300mm/s sono velocità molto elevate di stampa "con estrusione" ma per gli spostamenti direi che sono assolutamente raggiungibili, quindi lo stealthchop per me non ha molto senso (se non sulle stampante "lente" che fanno anche gli spostamenti sotto i 100mm/s). Ci sarebbe da dire che si può impostare lo stealtchop solo sotto ad una certa velocità (stealtchop_treshold) ma da quanto ho visto non funziona benissmo il passaggio tra uno e l'altro (dal rumore sembra perda quasi un paio di passi) e pure nella documentazione ufficiale di klipper consigliano di attivarlo sempre (99999) o disattivarlo sempre (io lo terrò disattivato). Ultima cosa, il sibilo dei motori fermi l'ho risolto abbassando la hold_current. In quel modo credo cambi il segnale pwm dei drivers che è quello che crea il rumore. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Ho fatto una prova di "stampa" senza filo (per vedere i movimenti). Con 1,8A sui motori sono arrivato a 20K mm/s2 mentre a 30k la stampante è andata in stallo (il tutto con picchi di velocità a 300mm/s). Posso provare a salire fino a 2.5A da specifiche dei motori (gli stepper arrivano a 3A) ma aspetto di mettergli il raffreddamento attivo (ventolina con dissipatore e pad termico). Però i motori fanno un bel po' di casino... Ho abilitato stealthchop ed interpolate... I microstep stanno a 16... Cosa ho dimenticato ? Perché nel video sono silenziosissimi i motori ? 🤔 La "VZbot" monta motori da 1,8° come i miei (per non dire gli stessi). Il file di configurazione di quella stampante prevede questo per i drivers: [stepper_x] ## in M6 position step_pin: PE0 dir_pin: PG3 enable_pin: !PG4 rotation_distance: 40 microsteps: 16 full_steps_per_rotation: 200 endstop_pin: PF10 #make sure to set the correct pin here. position_endstop: 0 position_min: 0 position_max: 330 homing_speed: 50 homing_retract_dist: 0 [tmc5160 stepper_x] #spi_bus: spi3 cs_pin: PG2 #diag_pin: PA8 interpolate: false run_current: 1.9 sense_resistor: 0.033 spi_software_mosi_pin: PB5 spi_software_miso_pin: PB4 spi_software_sclk_pin: PB3 #driver_SGT: -64 # -64 is most sensitive value, 63 is least sensitive driver_TBL: 1 driver_TOFF: 3 driver_DISS2G: 1 driver_DISS2VS: 1 Praticamente a differenza mia loro mettono interpolate su false e non attivano lo stealthchop (usano quindi spreadcycle di default credo) ma dovrebbero essere entrambe cose che fanno fare più rumore 🤔 -
Sarò pessimista ma il livello di sperimentazione-innovazione della community che c'è sulla FDM non lo vedo e penso non lo vedremomai sulle altre tecnologie; troppo poco approcciabili e/o customizzabili. Secondo me non esisterà mai una "voron" delle SLS / MSLA 🙄 ma sarebbe bello se mi sbagliassi.
-
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Ho scoperto una cosa che nessuno sa sul sensorless homing ! Praticamente si può impostare la sensibilità (da -63 a 63 ad esempio) ma a volte ho visto che non c'è un valore corretto: ad esempio con 2 non parte neanche (troppo sensibile) e a 3 sbatte contro il finecorsa troppo violentemente. Quindi uno si troverebbe fregato se non fosse che... anche la velocità di homing influisce, seppur meno ! Ergo si può usare quest'ultima come affinamento finale ed ottenere un arresto contro il finecorsa estremamente morbido. In particolare velocità più basse "alzano la sensibilità" mentre velocità più altre la "abbassano". Nell'esempio di prima ho rimesso 2, che non partiva neanche a 15m/s, ed ho aumentato la homing speed a 25m/s. Homing perfetto ora. Ps. Anche aumentare gli ampere dei motori varica questa cosa (più ampere = più sensibilità) ed infatti mi si era sballato tutto proprio perché avevo cambiato quelli, però è un paramentro che va impostato secondo altri fattori e non ha senso usare quello per gestire l'homing. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Due domande per chi conosce orca...slicer ! Ho provato a creare la mia stampante, ho caricato il png del letto senza problemi, quando però carico l'stl della forma del letto della stampante (non di modelli da stampare) me lo mette tutto in angolo come si vede qui sotto... Come faccio a metterlo giusto ? Seconda domanda: posso rimuovere la griglia di default dalla visualizzazione del letto ? (come si vede sopra, si sovrappone con l'immagine del letto e "sfarfalla") -
La mia Ender 3 a metà stampa smette di estrudere
Cubo ha risposto a Stoky04 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non credo sia quello il problema allora. Il nozzle meglio se ha un po di spazio dalla cartuccia piuttosto che stia in battuta (rischiando di non farla sull heat break). Però se si blocca il problema deve essere da quelle parti 🤔 -
La mia Ender 3 a metà stampa smette di estrudere
Cubo ha risposto a Stoky04 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Nella foto che hai postato sopra non mi convince tanto la parte tra il dissipatore ed il blocchetto riscaldante. La parte che si vede di rame li in mezzo dovrebbe essere interrotta e dovrebbe vedersi solo il tubicino sottile di acciaio. Forse è solo l inclinazione della foto ma sembra strano... Non è che hai avvitato troppo l heat break nella cartuccia? -
problemi precisione dimensione
Cubo ha risposto a cla68 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La compensazione fori non agisce sulle finestrelle, solo sui fori, e solo su fori "completi" quindi se ad esempio hai un tubo con un foro laterale, in quelle sezioni che intersecano il foro (dove quindi lo slicer non vede un cerchio completo) la compensazione non agisce... ed è un po' una rottura a volte perché ti trovi i fori che si aprono e chiudono. Stampare prima le pareti esterne è la cosa migliore (l'unico aspetto negativo è che peggiorano gli hoverhang). Puoi anche impostare (c'era su cura, non so da altre parti) la slicing tollerance su "exclusive", altrimenti le pareti esterne te le mette centrate sulla linea di confine tra "vuoto" e "modello" (con nozzle 0,4 il modello sporgerà 0,2 per lato, quindi le finestrelle vengono di default 0,4 più piccole). Con "exclusive" le linee esterne stanno tutte dentro la zona di confine. -
Se guardi in questo post ci sono i miei tre pad magnetici tutti "forati" col taglierino dopo averli incollati Avrei voluto provare con "l'affare che fa i buchi sulle cinture" (prima di incollarli) ma non lo trovavo. Comunque tagliare o forare i pad magnetici è una cosa molto usuale ho visto, per non dire obbligata (a meno che uno non tocchi mai le viti...). Forandoli eviti anche che le viti sporgendo creino collinette e non serve svasare troppo per far stare la testa delle viti completamente sotto il livello dell'aluminio (basta che non sporgano oltre il pad magnetico). Ps. Aspetta un attimo, lo avevi anche commentato quel post 😆
-
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
I 2209 ce li ho anch'io su Z e pure lui non fa il sibilo da fermo e ingaggiato. Proverò ad abbassare la hold current dei 5160...