-
Numero contenuti
1.140 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
13
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Cubo
-
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
In attesa della schedina per calibrare input shaper, ho stampato questo: (altezza 410mm diametro 320-340) -
Warping da sollevare il piatto magnetico...
Cubo ha risposto a Otto_969 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il modello era già separato o lo hai diviso tu? In questo caso, cosa hai usato? -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
Cubo ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Io sempre fatto da SD per la scheda "della stampante" mentre tutte le altre schede (ebb36 e quella per l input shaper) le ho flashato da USB (non hanno neanche la SD) Se ricordo bene da SD basta mettergli dentro il firmware.bin creato con klipper, la scheda lo flash in automatico e lo rinomina firmware.cur (per evitare di flasharlo in loop) -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
Cubo ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Non la prendi per il risparmio ma per la comodità di avere tutto in uno. Comunque la manta m8p la trovi a 87€ ma con 8driver inclusi oltre che al cb1, senza contare che ha anche la scheda per il can us integrata (che sono altri 10€ risparmiati se ti serve). Se prendi scheda separata + pi + 5 o 6driver + scheda canbus secondo me vai ben oltre i 100€ 🤔 Da sola la m8p viene 55€ (ma ha poco senso) https://biqu.equipment/products/manta-m4p-m8p?variant=40447029379170 -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
Cubo ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Si, quelle della bigtreetech. Praticente sono schede "come quelle della tua stampante" con il microcontroller e le prese per driver ecc... Ed in più hanno lo spazio per montarci il cb1 (che è dove installi klipper). Io ho la manta m8p che ha 8 driver, c'è ne sono anche da 4, 5 e forse 10. Secondo me sono molto comode perché hai tutti in uno e la documentazione non è male, io devo dire che alla fine ho trovato tutto quello che serviva per configurarle. Come dice anche Eaman se bruci qualcosa probabilmente butti tutto, infatti io ne ho buttata una (scheda drivers e cb1) per mia stupidità... Se non era tutto integrato forse il cb1 si salvava 🤔 comunque stando attenti non succede nulla (io sono andato a cercarmela lavorando sulla scheda accesa, facendo ponte per sbaglio con la pinza tra due pin con tensioni diverse 💀) -
Se ho capito bene vengono proprio da quel mondo i motori lineari. Sarei curioso di capire come funzionano (rumore, efficienza, calore) in quell'ambito comandati "direttamente" senza doverli mascherare da stepper come accade ora per farli funzionare su una stampante 3d 🤔
-
Perché non reggerebbero il peso o per altro ? Tra i vantaggi metterei anche la maggiore rigidità vista l'assenza delle cinghie. Tra gli svantaggi metterei il peso (che annulla tutto il resto): 4Kg per asse da quello che leggo. Una core XY con 4Kg sull'asse X la vedo un po' appesantita (anche se una stampante così loro l'hanno fatta ma vorrei proprio vedere come di comporta quando si accelera lungo Y a 10K magari...). Se proprio volessi provarle (e non mi passa minimamente per la testa, neanche se costassero 50 euro ciascuna) proverei una configurazione con due motori lineari su Y ed in qualche modo X con la cinghia (in qualche modo da studiare)
-
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Nella documentazione dicono: "It should be noted that each time a BED_MESH_CALIBRATE occurs, the current state is automatically saved to the default profile." "Previous versions of bed_mesh always loaded the profile named default on startup if it was present. This behavior has been removed in favor of allowing the user to determine when a profile is loaded. If a user wishes to load the default profile it is recommended to add BED_MESH_PROFILE LOAD=default" 🤷♂️ Nella sezione Adaptive poi non dicono altro sul fatto che si carichi in automatico. Invece pare, come mi dite giustamente anche voi, che si carichi in automatico usando adaptive. Questa è una mesh parziale che si è caricata da sola prima della stampa anche se avevo rimosso il "load default". (quando finisce devo tirare una vite 🙂 ) -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Avevo letto che klipper non carica più in automatico le mesh dopo averle fatte e bisogna dargli il comando load. Forse però non vale per le adattive? Domani riprovo togliendo il LOAD e vado a vedere se e cosa mostra il grafico del letto durante la stampa dopo la mesh adattiva. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Sto avendo risultati altalenanti con il bed_mesh. Nello START gcode ho messo: BED_MESH_CALIBRATE METHOD=automatic ADAPTIVE=1 BED_MESH_PROFILE LOAD=default Su alcune stampe funziona bene (cioè su due stampe ha funzionato bene, stampando solo sul piatto grande) ma ho appena provato a stampare un "foglio" su tutta la superficie e ho dovuto interrompere perché stampava troppo in aria da un lato e troppo schiacciato dall'altro. I miei letti appaiono così: Interessantemente stampava in aria sull aparte che si vede in rosso... quindi l'algoritmo credeva che fosse più in alto di quanto in realtà era... Cosa potrei fare per migliorare l'affidabilità ? Il range della mesh era di 0,7mm... è troppo o dovrebbe essere gestibile ? I punti della mia mesh distano circa 3,7cm... converrebbe farla più fitta ? Voi quanto fitta la fate ? -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
Cubo ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Volevo scriverlo all'inizio, io prenderei un HW dedicato, per quello che costa: https://biqu.equipment/products/bigtreetech-btt-pi-v1-2?variant=40326121980002 - Ti scarichi dal github della btt l'immagine da mettere per la sd - Flashi una sd con raspberry pi imager da pc - Metti la sd, accendi ed hai klipper "pronto" che funziona (da configurare) -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Ho provato a scrivere una macro, sicuramente ci saranno degli errori, c'è un modo per testarla ? Non dico nell'ambiente klipper proprio ma magari poter testare anche solo il ciclo che dalle coordinate definisce i letti attivi... Io ho Pycharm ma vedo che per usare come interprete Jinja serve la versione pro... Per caso conoscete qualche programma che lo ha gratis ? Altra cosa, banale ma non riesco a trovarla, quale è la sintassi per assegnare nello start gcode delle variabili con dei nomi ? Ad esempio dire a klipper che la variabile A vale 10. Ultima domanda, la regione di stampa "totale" (dove fa la mesh adattiva) è sempre rettangolare o può capitare che venga fuori anche "ad L" per esempio se gli oggetti sono messi in quel modo? Grazie [gcode_macro SCALDA_QUALI_LETTI] #definisce quali letti vanno scaldati gcode: # VANNO DEFINITE DA GCODE (SLICER): Xmin, Ymin, Xmax, Ymax della regione di stampa (sempre rettangolare, vero?) #imposta coordinate min/max x/y della regione di stampa {% set ANGOLI_STAMPA = {"Xmin" = Xmin, "Xmax" = Xmax, "Ymin" = Ymin, "Ymax" = Ymax} %} #crea dizionario delle coordinate min/max x/y dei tre letti (RT=retro DX=destra SX=sinistra) {% set LETTO_RT = {"Xmin": 0 - 10, "Xmax": 345 + 10, "Ymin": 150, "Ymax": 450 + 10, "nome": "RT" %} {% set LETTO_DX = {"Xmin": 0 - 10, "Xmax": 172.5, "Ymin": 0 - 10, "Ymax": 150, "nome": "DX" %} {% set LETTO_SX = {"Xmin": 172.5, "Xmax": 345 + 10, "Ymin": 0 - 10, "Ymax": 150, "nome": "SX" %} #inizializza set (vuoto) dei letti attivi {% LETTI_ATTIVI = {} %} #crea lista dei dizionari delle coordinate dei letti {% set LETTI = [LETTO_RT, LETTO_DX, LETTO_SX] %} #controlla in quali letti cadono gli angoli della regione di stampa e ne inserisce i nomi nel set LETTI_ATTIVI {% for LETTO in LETTI %} #considera un letto per volta #controlla se la X dei lati più a sinistra dell'area di stampa si allinea dento al letto (se accade allora gli spigoli di quel lato potrebbero stare nel letto) {% if ANGOLI_STAMPA.Xmin >= LETTO.Xmin and ANGOLI_STAMPA.Xmix <= LETTO.Xmax %} #controlla se la Y dei lati più "vicini" si allinea dentro al letto (se accade allora il punto davanti a dx è nel letto considerato) {% if ANGOLI_STAMPA.Ymin >= LETTO.Ymin and ANGOLI_STAMPA.Ymix <= LETTO.Ymax %} LETTI_ATTIVI.add(LETTO[nome]) #aggiunge il nome del letto al set #controlla se la Y dei lati più "lontani" si allinea dentro al letto (se accade allora il punto dietro a dx è nel letto considerato) {% elif ANGOLI_STAMPA.Ymax >= LETTO.Ymin and ANGOLI_STAMPA.Ymax <= LETTO.Ymax %} LETTI_ATTIVI.add(LETTO[nome]) #aggiunge il nome del letto al set {% endif %} {% endif %} #controlla se la X dei lati più a destra dell'area di stampa si allinea dento al letto (se accade allora gli spigoli di quel lato potrebbero stare nel letto) {% if ANGOLI_STAMPA.Xmax >= LETTO.Xmin and ANGOLI_STAMPA.Xmax <= LETTO.Xmax %} #controlla se la Y dei lati più "vicini" si allinea dentro al letto (se accade allora il punto davanti a sx è nel letto considerato) {% if ANGOLI_STAMPA.Ymin >= LETTO.Ymin and ANGOLI_STAMPA.Ymix <= LETTO.Ymax %} LETTI_ATTIVI.add(LETTO[nome]) #aggiunge il nome del letto al set #controlla se la Y dei lati più "lontani" si allinea dentro al letto (se accade allora il punto dietro a sx è nel letto considerato) {% elif ANGOLI_STAMPA.Ymax >= LETTO.Ymin and ANGOLI_STAMPA.Ymax <= LETTO.Ymax %} LETTI_ATTIVI.add(LETTO[nome]) #aggiunge il nome del letto al set {% endif %} {% endif %} {% endfor %} [gcode_macro M190] #assegna la temperatura dei comandi M190 ai letti attivi rename_existing: M190.1 gcode: {% for LETTO_ATTIVO in LETTI_ATTIVI %} {% if LETTO_ATTIVO == "RT" %} M190 S{params.BED_TEMP|default(60)|float %} {% elif LETTO_ATTIVO == "DX" %} SET_HEATER_TEMPERATURE HEATER=<letto_DX> [TARGET = params.BED_TEMP|default(60)|float %] {% elif LETTO_ATTIVO == "DX" %} SET_HEATER_TEMPERATURE HEATER=<letto_SX> [TARGET = params.BED_TEMP|default(60)|float %] {% endif %} {% endfor %} -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Mentre provo a buttare giù la macro ho lanciato una stampa abilitando lo "Z_hop a spirale" e mi da questi messaggi: (Su orca ho messo "gcode flavour: Klipper") G3 è l'istruzione per gli archi antiorari. G17 se ho capito bene definisce il piano su cui eseguire (XY) l'arco. A quanto pare il mio klipper non li conosce... Qualcuno usa lo z-hop a spirale senza problemi per caso ? Volevo provarlo ma a questo punto evito. Ecco un G17 G3 nel gcode che sto stampando: -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Per la cronaca, il sensore per tarare inputshaper è fallato, ne ho preso uno nuovo e sono in attesa che arrivi. Peccato perché senza input shaper ha poco senso avere una stampante da 15K+ mm/s^2. Label object in orca segnala ad ogni layer quando finisci di stampare un oggetto ed inizia un altro (segnando gli id) ma non sembra dare info sugli ingombri. Mi verrebbe da scrivere un breve script/macro che per il primo layer va a prendere i massimi ed i minimi delle coordinate X ed Y di ogni oggetto, da questi si ricava gli spigoli dei rettangoli che includono gli oggetti e poi attiva solo i letti dove cade almeno uno spigolo. Il problema è che non saprei come fare in modo che un codice in una macro vada ad analizzare un gcode... Forse non si può neanche. Comunque quei dati sugli ingombi (gli spigoli) sono certamente già ricavati da klipper per fare la mesh dinamica però ancora una volta non saprei come andare a prendere quei parametri (cioè come trovare i loro nomi). Sarebbe facile se ci fosse una lista con tutti i parametri dove cercare un model1.xmax per dire. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
OK speravo ci fosse un comando per farlo in automatico senza il reset. Si, grazie! Mi manca proprio, son curioso di vedere come prende i riferimenti. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Comunque ho attaccato la stampante al muro. Immagine di repertorio (vista da sotto) con la staffa in blu sulla stampante : E così è come l ho fissata (piastra di acciaio inox con staffe ad L sul muro) Sono rimasto sorpreso da quanto rigida è diventata. Anche spingendo/battendosulle punte dove finiscono le rotaie di y, no si muove niente, sembra di spingere il muro (in tutte le direzioni). Non c'è proprio storia, mi verrebbe da dire che le core xy "veloci" andrebbero tutte almeno predisposte per montarle a muro, però attendo di calibrare input shaper per avere dati reali. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Sono d'accordo, meglio far fare a klipper. L'exclude object l'avevo visto sulla X-Max 3 ma non sapevo il nome, ora lo aggiungo al volo ! Ho dovuto metter l'algoritmo di interpolazione "bicubic": Si ho messo anche quello per poter usare il probe. Questo è tutto quanto ho messo per "Z": ########################################################################################### ############# CALIBRAZIONI LUNGO Z ######################################################## ########################################################################################### [probe] pin: ^EBBCan: PB8 deactivate_on_each_sample: True x_offset: 0.0 y_offset: 14.0 z_offset: 10.000 #circa 10.200 speed: 5.0 sample_retract_dist: 2.0 lift_speed: 10 samples_result: average samples_tolerance: 0.100 samples_tolerance_retries: 1 activate_gcode: deactivate_gcode: [safe_z_home] home_xy_position: 172.5, 250 speed: 50.0 z_hop: 10 z_hop_speed: 15.0 move_to_previous: False [z_tilt] z_positions: #posizioni sfere 15, 150 330, 150 172.5, 435 points: #posizioni misura Z 20, 155 325, 155 172.5, 430 speed: 50 #velocità movimenti horizontal_move_z: 20 #alzata prima di misura Z retries: 3 #numero massimo prove se non in tolleranza retry_tolerance: 0.2 #tolleranza differenza Z (misura di nuovo dopo aver aggiustato) [bed_mesh] speed: 200 horizontal_move_z: 5 mesh_min: 11, 15 mesh_max: 334, 440 probe_count: 9, 12 mesh_pps: 3, 3 algorithm: bicubic #lagrange non fa più di 6x6 punti move_check_distance: 5 split_delta_z: 0.025 fade_start: 1 fade_end: 20 #fade_target: 0 #meglio non specificare così usa la media adaptive_margin: 5 [exclude_object] #possibile annullare oggetti singoli durante stampa Io però, a differenza del tuo file di configurazione non ho la parte dopo il tuo: #*# <---------------------- SAVE_CONFIG ----------------------> #*# DO NOT EDIT THIS BLOCK OR BELOW. The contents are auto-generated. Che probabilmente è corretto perché devo ancora fare una mesh ? 🤔 (mi sta dando noia un contatto incerto sull'alimentazione dell'ebb che salta durante la mesh...) Però qualche "save config" avevo provato a farlo per salvare lo z offset ma mi dava questo errore: Ed in effetti tu non dai lo z_offset nella configurazione del bltouch. Però se provo io a non dargli lo Zoffset in [probe], mi dice che gli serve: Praticamente devo dargli lo zoffset sennò non parte ma non devo darglielo sennò non salva la configurazione 😆 EDIT: Gli ho scritto io la parte "che non si deve scrivere" mettendo lì lo z_offset del [probe] e funziona 🤦♂️ Praticamente quella parte viene autogenerata tranne che per la prima volta. Ma è normale che quando salvo lo zoffset mi si riavvia tutto ? Avrei preferito che salvasse il file di configurazione aggiornato senza riavviare... Se lo faccio durante una stampa si ferma tutto temo... -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
E si è fermata a metà perché avevo lasciato il limite massimo di z a 300 invece di 415 😆 Vabbé il vaso è comunque carino. Avrei una domanda sul ADAPTIVE BED MESH: è lo slicer che deve dare gli estremi del rettangolo che contiene gli oggetti oppure è klipper che se li ricava da solo ? Su orca dicono di fare così (immagino vada messo nello start gcode di orca e non in una macro "START" della stampante): ; Always pass `ADAPTIVE_MARGIN=0` because Orca has already handled `adaptive_bed_mesh_margin` internally ; Make sure to set ADAPTIVE to 0 otherwise Klipper will use it's own adaptive bed mesh logic BED_MESH_CALIBRATE mesh_min={adaptive_bed_mesh_min[0]},{adaptive_bed_mesh_min[1]} mesh_max={adaptive_bed_mesh_max[0]},{adaptive_bed_mesh_max[1]} ALGORITHM=[bed_mesh_algo] PROBE_COUNT={bed_mesh_probe_count[0]},{bed_mesh_probe_count[1]} ADAPTIVE=0 ADAPTIVE_MARGIN=0 Che se ho capito, significa che orca si calcola gli estremi del rettangolo (mesh min e max) e poi dice a klipper di fare una mesh standard su quell'area. Però preferirei far fare tutto a Klipper per non vincolarmi ad uno slicer ma vorrei esser sicuro che funziona come penso. Per far fare tutto a klipper basta fare quanto segue ? Mettere nella mia macro START qualcosa tipo: BED_MESH_CALIBRATE METHOD=automatic ADAPTIVE=1 E poi nel file di config qualcosa come: [bed_mesh] speed: 200 horizontal_move_z: 5 mesh_min: 11, 15 mesh_max: 334, 440 probe_count: 9, 12 mesh_pps: 3, 4 algorithm: lagrange move_check_distance: 5 split_delta_z: 0.025 fade_start: 1 fade_end: 20 #fade_target: 0 #meglio non specificare così usa la media adaptive_margin: 5 E poi ci pensa klipper ad ogni stampa a calcolare gli estremi degli oggetti, giusto ? O serve per forza che sia lo slicer a darglieli in qualche modo ? 🤔 Grazie -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Incredibile, finalmente sta stampando !!! 🎉 La ventola di cui parlavo è una bestia, l'ho messa a 5v e dal condotto di raffreddamento pezzo esce aria in abbondanza. A 12v (100%) soffia anche troppo, penso sia paragonabile a quelli che mettono i "cpap" e a nessun altra ventola "normale". Il clicky probe "mio" funziona, mi son fatto due macro (monta e smonta) molto semplici ed efficaci. Non so come, nei file di configurazione del clicky originale, siano stati capaci di mettere 3-400 righe di codice... Ci avranno incollato la divina commedia in mezzo forse. Ho una macro "START" che: azzera x ed y, monta il clioicky probe, azzera z, fa lo Z_TILT, parcheggia il probe. Ora mi manca soltanto il bed mesh leveling e poi tutte le funzioni "lato nozzle" tipo pressure advance, input shaper, calibrare i PID, ecc... Al momento sta stampando in vase mode, pla a 14 mm^3/s senza problemi (non ho mai visto girare così veloce la bobina del filamento), 15K di accelerazione senza problemi (avevo già testato i 20k con successo) solo il frame balla un po' tanto ma devo ancora avvitarlo al muro. L'unica cosa fastidiosa è il rumore di "squittii elettrici" che fanno i motori. Sembra di ascoltare la traccia sonora di un film anni 90 con un calcolatore, solo che qui è inca**atissimo e fa un baccano tremento... bip bop bi bi bi bo bi bi 😆 E' piuttosto acuto e il microfono del telefono fa fatica a prenderlo. Ho solo un problema (al momento...): quando regolo lo z-offset e faccio salva, mi dice che l'impostazione interferisce con il valore che gli ho già dato nel file di configurazione nella seziona probe... ma se non gli do quel valore mi da errore e dice che va inserito... 🤔 Ps. Altra domanda, per caso si trovano tubi di ptfe con diametro interno abbondante (tipo 2mm) per far passare bene il filo? Avendo un reverse bowden non ha senso avere il ptfe preciso, anzi se è lasco fa anche meno attrito 🤔 (ne sto usando uno arancione di marca sconosciuta ma mi pare faccia troppa fatica a passare il filo anche se poi l orbiter traina comunque tutto) Pps. Qualcuno ha provato lo sherpa mini ? Mi piacerebbe provarlo perché è più stretto dell'orbiter (manca appunto la sezione con gli ingranaggi orbitali) e dopo tutto non è che serva tutta la forza dell'orbiter per stampare... -
Warping da sollevare il piatto magnetico...
Cubo ha risposto a Otto_969 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ah ok, non sono assolutamente informato su come funziona il gesso. Pensavo si mettesse acqua e quando evaporava rimaneva solido... come il cemento tipo. Piccolo OT: tu dove lo prendi il gesso ? E come si "chiama" ? Cioè ha un nome specifico o basta dire "gesso da colare" ? Come mai gesso e non cemento ad esempio ? (se ti sei mai posto il problema) -
Warping da sollevare il piatto magnetico...
Cubo ha risposto a Otto_969 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per colare dentro il gesso durante la stampa bisognerebbe fare una parete orizzontale dentro al modello a circa 0,5 o 1 cm dal fondo in modo che il gesso non tocchi la base. Se la tocca e la raffredda si stacca all'istante dal pei secondo me. Comunque col vasemode risparmieresti un sacco di tempo... Però non tutti i modelli sono stampabili con quella tecnica. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Funziona tutto, la ventola va a 2 pin e la tensione passa da 24v a 12v... Però se da klipper metto la ventola al 50% e la tensione di entrata da 24v va a circa 15v, il convertitore manda fuori sempre 12v. Questo non l'avevo previsto 😅 Quindi non posso regolare la velocità della ventola, che non va bene essendo quella di rafreddamento del pezzo nel mio caso. Ora aspetto che arrivi quello consigliato da Eaman per vedere se funzionacome vorrei io (cioè che abbassa la tensione di una certa percentuale rispetto a quella di entrata e non a livello costante). -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Ho trovato questo a casa (LM2596) Un po' più grande ma ha anche dei condensatori che male non fanno. Se riesco lo attacco a fianco alla ventola e uso questo per passare da 24v a 12v (così dall EBB a 24v escono 0,25A invece di 0,5A a 12v). Linico dubbio è sulla durata dei condensatori se stampassi con la camera riscaldata... Vedremo più avanti -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Però io sull'EBB36 per le ventole ho solo uscite a 2 pin. Ho provato a mettere 0.5 di max power e al 100% mi da 15 volt, quindi mettendo qualcosa come 0.4 dovrei riuscire ad avere 12v di massima potenza tensione La ventola che ho preso può andare sia con segnale pwm che con 2 pin soltanto. Resta da capire se l'uscita dell'EBB36 supporta 0,5A (per una ventola sarebbe tantino).🤔 Il mio timore (quasi certezza) è che non abbiano abbastanza pressione statica per soffiare nel fanduct. Ho appena installato una 4040 24v che avevo a casa (ricambio creality) per l'hotend. La sua aria la muove e sembra sufficiente per lo scopo, ma nel ductfan non muoverebbe nulla. Quella SUNON fa 0,6W di potenza, la ventolona che ho preso fa 6W (x10 :D) Ps. Mi era venuto il dubbio che a 0.5 di tensione facesse metà tempo 24v e metà tempo 0v quindi ho guardato con l'oscilloscopio. Non fa 24v ma fa una roba strana... Booh ! Cioè fa 10v stabili, poi va giù a -15, oscilla un po' e torna su... (c'era la ventola attaccata che girava, ma anche staccata non cambia quasi nulla) -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Purtroppo altre ventole potenti 40x40 non ne ho trovate 😒 Ordino subito i convertitori di tensione! Ma, ora che ci penso, se io imposto in klipper che la ventola va al massimo al 50%,non dovrebbe dare al massimo 12v? 🤔😳